Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mashiro utente

Iscritto: 01 Lug 2007 Messaggi: 137
|
Inviato: Ven 27 Mar, 2009 12:27 pm Oggetto: Esporre la stampa |
|
|
allora.. abbiamo il nostro bel negativo nell'ingranditore.
io ho un esposimetro collegato al timer philips che mi dice come esporre la zona piu' scura con ancora dei dettagli visibili per ottenere il grigio piu' chiaro prima di arrivare al bianco (penso)
il mio problema e' quando ho un negativo senza bianchi e quindi senza punto da esporre all'esposimetro.
in pratica la mia domanda e': come individuo le "zone" e come agisco in pratica per trovare le mascherature ecc??
finora ho fatto solo provini per trovare le esposizioni..
spero di essermi spiegato.. _________________ in vendita nel mercatino Catadiottrico russo 500mm f8 e Seagull Medio Formato Biottica.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Ven 27 Mar, 2009 12:40 pm Oggetto: |
|
|
metti a fuoco, metti la carta ed imposti il timer tra i 2 ed i 5 secondi (in funzione della dimensione di stampa).
Copri la carta con un cartoncino e lasci scoperta solo una striscia. Illumini per il tempo prefissato, poi sposti il cartoncino di poco e riillumini. e fai cosi' per tutta la carta, spostando il cartoncino di poco alla volta. Poi sviluppi.
Noterai che il tuo foglio (o striscia) sara' dapprima nero, poi avra' strisce sviluppate con intensita' diversa e poi sara' bianco. Analizzi le strisce ed identifichi quella che a te sembra sia la migliore.
Ora, con queste impostazioni di tempo, vai a fare dei piccoli provini sia sulle zone scure che su quelle chiare ed identifichi quanto si debba aggiungere o togliere a quel tempo per avere quello che tu cerchi.
Per le aggiunte (in fase definitiva di stampa) bruci, per togliere invece mascheri.
Di solito si imposta il tempo sulle zone chiare e poi si regola il contrasto per avere la lettura o meno di quelle scure. Ma ti conviene sempre fare delle sane prove su piccoli pezzetti di carta.
.oesse. _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mashiro utente

Iscritto: 01 Lug 2007 Messaggi: 137
|
Inviato: Ven 27 Mar, 2009 12:54 pm Oggetto: |
|
|
si, cosi e' come ho sempre fatto piu' o meno, ma mi chiedevo se ci fosse un altro sistema per "beccare" l'esposizione o comunque per avere un quadro generale prima di stampare..
una cosa che mi e' venuta in mente..
avendo io quello strumento bellissimo e diabolico che e' l'esposimetro, e sapendo che per passare dalla zona 1 alla zona 2 per esempio bisogna chiudere 1 diaframma per ottenere lo stesso grigio non potrei puntare su diverse zone l'esposimetro per avere grosso modo una mappa zonale del negativo e poi procedere di conseguenza? _________________ in vendita nel mercatino Catadiottrico russo 500mm f8 e Seagull Medio Formato Biottica.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Ven 27 Mar, 2009 2:27 pm Oggetto: |
|
|
Teoricamente potresti attuare il procedimento descritto ma in pratica non avresti una corrispondenza reale.
Inutile tentare di razionalizzare e meccanizzare il processo di stampa. Liberati dalla schiavitù da esposimetro e fai i provini. L'esposimetro lo tornerai a tirar fuori quando avrai acquisito un perfetto controllo di esposizione e contrasto con i provini. Il Philips in questione misura pure il contrasto da usare ma spesso non è quello che l'occhio vorrebbe vedere. Occhio poi che con i tempi non è svizzero  _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mashiro utente

Iscritto: 01 Lug 2007 Messaggi: 137
|
Inviato: Ven 27 Mar, 2009 2:52 pm Oggetto: |
|
|
non ho controllato se effettivamente il timer funziona correttamente.
quindi me la metto via e vado di provini  _________________ in vendita nel mercatino Catadiottrico russo 500mm f8 e Seagull Medio Formato Biottica.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Ven 27 Mar, 2009 9:41 pm Oggetto: |
|
|
mashiro ha scritto: | non ho controllato se effettivamente il timer funziona correttamente.
quindi me la metto via e vado di provini  |
Io ho un esposimetro philips con sonda e funziona abbastanza bene.
Ovviamente non lo uso per l'esposizione definitiva, però mi da un'indicazione abbastanza vicina che utilizzo come punto di partenza per il provino che comunque faccio sempre, ma in questo modo non spreco più di un foglio. Io ho un'ingranditore che ha sia il filtro rosso che un filtro diffusore . Quando non riesco a trovare zone buone dove posizionare la sonda, inserisco il filtro diffusore e misuro la media del negativo. Chiaramente all'inizio devi fare una serie di prove con i vari tipi di carta che usi per stabilire poi le correzioni da applicare appunto in base alla carta. Ad esempio l'Adox è 100 iso mentre la kentmere è 250/600 e così via. _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Ven 27 Mar, 2009 10:14 pm Oggetto: |
|
|
Usare l'esposimetro è ben più complicato di ciò che può sembrare. Direi che si spreca tempo prezioso per avere una misura non oggettivamente applicabile. Ci si accieca poi l'occhio alla valutazione visiva e si tende a credere alla lettura esposimetrica. Una striscia provinata facilita l'individuazione della giusta esposizione che andrà poi affinata nei punti sensibili tramite provini localizzati.
In questo modo presto si riuscirà a pesare ad occhio la dimensione degli interventi di correzione che verranno spontanei.
Per usare in modo vantaggioso l'esposimetro occorre essere navigati per quanto sopra e ne limiterei inizialmente l'uso ad una standardizzazione di un lavoro a catena. La valutazione delle densità e dei contrasti tramite esposimetro avviene solo dopo aver acquisito cotanta esperienza per poter leggere ed interpretare le misurazioni.
In CO sono ben più utili un contatempo sonoro e un timer di comando preciso che piloti pure le luci di sicurezza. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andr utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 459 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Ven 27 Mar, 2009 11:22 pm Oggetto: |
|
|
Una zona non corrisponde a uno stop.
Una zona non corrisponde a uno stop.
Una zona non corrisponde a uno stop.
Una zona non corrisponde a uno stop.
Una zona può corrispondere a 1/4 di stop , a 1,75 stop , o , per puro caso, proprio a uno stop.
E' vero che 10 è una bella cifra tonda (da cui le 10 zone), ma questo non è un buon motivo per sperare che la curva caratteristica dei materiali si adatti alle comodità del sistema decimale. Quando si usa filtro o carta per alto contrasto basta molto meno di uno stop per passare da un grigio V a un VI.
A pensarci bene è ovvio , no ?
Lo stesso vale per le pellicole.
L'esposimetro in stampa non ha la stessa universale utilità che ha in ripresa proprio perchè , se in ripresa un quarto di stop non fa molta differenza , in stampa ne fa, soprattutto con contrasti alti. Quando in un provino scegliamo 18 secondi anzichè 20, quanti stop sono ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mashiro utente

Iscritto: 01 Lug 2007 Messaggi: 137
|
Inviato: Sab 28 Mar, 2009 12:16 am Oggetto: |
|
|
Andr ha scritto: | Una zona non corrisponde a uno stop.
Una zona non corrisponde a uno stop.
Una zona non corrisponde a uno stop.
Una zona non corrisponde a uno stop.
Una zona può corrispondere a 1/4 di stop , a 1,75 stop , o , per puro caso, proprio a uno stop.
E' vero che 10 è una bella cifra tonda (da cui le 10 zone), ma questo non è un buon motivo per sperare che la curva caratteristica dei materiali si adatti alle comodità del sistema decimale. Quando si usa filtro o carta per alto contrasto basta molto meno di uno stop per passare da un grigio V a un VI.
A pensarci bene è ovvio , no ?
Lo stesso vale per le pellicole.
L'esposimetro in stampa non ha la stessa universale utilità che ha in ripresa proprio perchè , se in ripresa un quarto di stop non fa molta differenza , in stampa ne fa, soprattutto con contrasti alti. Quando in un provino scegliamo 18 secondi anzichè 20, quanti stop sono ? |
bon, sono d'accordo con te, e lo ero anche prima.. la pellicola e' un continuo e non si puo' discretizzare in 10 zone distinte, bon..
ma quello che chiedo io e':
poniamo di fare un negativo di un colore uniforme, sulla pellicola sara' grigio. se io metto l'esposimetro ed espongo al tempo che mi dice lui, mi verra' fuori un grigio chiarissimo poniamo che sia in stampa la zona 9.
io pero' voglio fare in modo che quel grigio li mi diventi circa una zona 4.
come posso arrivare ad una stima se pur approssimativa per far uscire fuori questa benedetto grigio della zona 4?? mi basta aprire di 5 stop?? _________________ in vendita nel mercatino Catadiottrico russo 500mm f8 e Seagull Medio Formato Biottica.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Sab 28 Mar, 2009 12:29 am Oggetto: |
|
|
Le zone che misuri in ripresa non sono riproducibili su carta applicando la stessa teoria.
Il sistema zonale lo usi in ripresa per prevedere l'effetto sul negativo ma non è detto che il medesimo negativo riporti le stesse zone su carta. In ripresa hai una corrispondenza in stop che andrai a comprimere/mantenere/espandere con lo sviluppo. Sulla carta potrai misurare un sistema zonale fine a se stesso ma non rapportabile a quello utilizzato sul negativo.
PERO'
Utilizzando il SZ in ripresa potrai prevedere quante e quali zone metterai su carta (e qui ci vuole il manico della previsualizzazione abbinata alla preveggenza ). _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mashiro utente

Iscritto: 01 Lug 2007 Messaggi: 137
|
Inviato: Sab 28 Mar, 2009 12:36 am Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: |
PERO'
Utilizzando il SZ in ripresa potrai prevedere quante e quali zone metterai su carta (e qui ci vuole il manico della previsualizzazione abbinata alla preveggenza ). |
e sto SZ che e' adesso?? non credo faccia per me qualunque cosa sia...
a parte gli scherzi, grazie per le risposte..
ho capito che bisogna provare provare provare. _________________ in vendita nel mercatino Catadiottrico russo 500mm f8 e Seagull Medio Formato Biottica.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mashiro utente

Iscritto: 01 Lug 2007 Messaggi: 137
|
Inviato: Sab 28 Mar, 2009 12:37 am Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Aggiungo:
cerca il libro di matematica del liceo e dai una ripassatina ai logaritmi..... poi parliamo pure di loro (se serve)  |
veramente mi sto per laureare in fisica..
possiamo parlarne, credo.. _________________ in vendita nel mercatino Catadiottrico russo 500mm f8 e Seagull Medio Formato Biottica.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Sab 28 Mar, 2009 12:46 am Oggetto: |
|
|
mashiro ha scritto: | impressionando ha scritto: |
PERO'
Utilizzando il SZ in ripresa potrai prevedere quante e quali zone metterai su carta (e qui ci vuole il manico della previsualizzazione abbinata alla preveggenza ). |
e sto SZ che e' adesso?? non credo faccia per me qualunque cosa sia...
a parte gli scherzi, grazie per le risposte..
ho capito che bisogna provare provare provare. |
SZ=sistema zonale
Ok provare, provare, provare.... ma accantona l'esposimetro da stampa.... usane uno buono solo in ripresa. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mashiro utente

Iscritto: 01 Lug 2007 Messaggi: 137
|
Inviato: Sab 28 Mar, 2009 1:06 am Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | mashiro ha scritto: | impressionando ha scritto: | Aggiungo:
cerca il libro di matematica del liceo e dai una ripassatina ai logaritmi..... poi parliamo pure di loro (se serve)  |
veramente mi sto per laureare in fisica..
possiamo parlarne, credo.. |
Meglio che prima vada a dare una ripassatina io allora
 |
non dire cosi..
adesso vado a nanna  _________________ in vendita nel mercatino Catadiottrico russo 500mm f8 e Seagull Medio Formato Biottica.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Sab 28 Mar, 2009 12:08 pm Oggetto: |
|
|
"abbiamo il nostro bel negativo nell'ingranditore", secondo me:
Il negativo è parte di un lavoro che sto facendo, strutturato, con un titolo preciso, un progetto.
Il negativo è ben conosciuto (non cambio pellicola quasi mai e non faccio mai esperimenti).
l'ingranditore è ben conosciuto.
La carta anche, la cambio molto di rado.
lo sviluppo anche, non lo cambio da molti anni.
accendo l'ingranditore e mi dico...saranno, metti, 30 secondi (perchè con i parametri di cui sopra mi son fatto una esperienza sicura) faccio un provino a forcella intorno ai 30 secondi.
Lo valuto, stampo il definitivo con le correzioni che la standardizzazione dell' intero processo mi consente di sapere con sicurezza.
Fine.
Secondo me questo è l'unico modo per produrre, da parte di gente che fa un'altro lavoro per vivere e che nel tempo libero non pratica l'onanismo fotografico, per produrre, dico, un progetto di 30/40 immagini.
...e che naturalmente non gioca coi trucchetti dell'emozione, del trasmettere, del "io la vedo così", del "io leccando son riuscito a...".
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mashiro utente

Iscritto: 01 Lug 2007 Messaggi: 137
|
Inviato: Sab 28 Mar, 2009 4:26 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: |
Lo valuto, stampo il definitivo con le correzioni che la standardizzazione dell' intero processo mi consente di sapere con sicurezza.
Fine.
Secondo me questo è l'unico modo per produrre, da parte di gente che fa un'altro lavoro per vivere e che nel tempo libero non pratica l'onanismo fotografico, per produrre, dico, un progetto di 30/40 immagini.
...e che naturalmente non gioca coi trucchetti dell'emozione, del trasmettere, del "io la vedo così", del "io leccando son riuscito a...".
ciao claudiom |
non te la prendere.. fino a meta' ti ho seguito, ma poi non ci ho capito niente, non mi sembra un discorso molto filante. cosa vuoi dire? _________________ in vendita nel mercatino Catadiottrico russo 500mm f8 e Seagull Medio Formato Biottica.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Sab 28 Mar, 2009 4:49 pm Oggetto: |
|
|
mashiro ha scritto: |
non te la prendere.. fino a meta' ti ho seguito, ma poi non ci ho capito niente, non mi sembra un discorso molto filante. cosa vuoi dire? |
non ci fare caso. E' fatto cosi'.
Il piu' delle volte non lo sa manco lui, e' molto confuso (come dimostrano le tue parole).
.oesse. _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mashiro utente

Iscritto: 01 Lug 2007 Messaggi: 137
|
Inviato: Sab 28 Mar, 2009 6:05 pm Oggetto: |
|
|
ho notato che c'e' un po' di astio nei suoi confronti..  _________________ in vendita nel mercatino Catadiottrico russo 500mm f8 e Seagull Medio Formato Biottica.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|