 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
PolloRuspante utente

Iscritto: 31 Mgg 2008 Messaggi: 52
|
Inviato: Gio 26 Mar, 2009 12:14 am Oggetto: Ho voglia di comprare una D40. Faccio bene secondo voi? |
|
|
Salve a tutti,
a breve avevo in mente di comprare la mia prima reflex ed essendo un pò simpatizzante Canon avevo pensato ad una 450D o alla 500D.
Oggi ho potuto notare con dispiacere che la corsa ai MPixel non ha risparmiato neanche l'ultima arrivata in casa Canon, visto che le prestazioni sono identiche alla 50D: stesso sensore, stesso processore d'immagine.
Le foto già a bassi ISO soffrono di rumore e questo fa si che il NR si mangi più dettaglio di quanto i supplementari 3Mpixel ne avessero portato.
Ora sono un pò confuso, volevo una bella reflex on tanto di funzione video, ma non voglio spendere di più per una qualità d'immagine peggiore.
Così ho pensato a Nikon ed alla D90, che ha la pulizia d'immagine che cerco, ma costa molto e se non ricordo male i video non supportano l'autofocus.
Allora ho pensato, perchè non spendere il meno possibile ora, ed aspettare poi con calma di comprare una delle prossime reflex nikon, dove la gestione del rumore sia ancora a buoni livelli e la funzione video implementata a dovere?
E allora sono andato su image resource a vedere le foto della D40 per confrontarle con varie reflex più recenti.
Sono rimasto sbalordito.
Mi ricordavo che facesse buone foto, ma non immaginavo con tale pulizia dell'immagine!
I 1600 ISO sono usabilissimi e surclassano fior di reflex più recenti dal costo doppio o triplo (parlando sempre di APS-C).
Poi costa 300€ in kit import spese incluse.
L'idea è quella di usarla come corpo principale per aspettare una reflex più importante e dopo come secondo corpo o macchina da battaglia.
Che ne dite? C'è qualcosa che devo sapere sulla D40 che potrebbe farmi cambiare idea? (l'assenza di motore autofocus la conosco già).
P.S. E' incredibile leggere tra le caratteristiche della macchina riportate da DPReview, una densità di 1,6 MP/cm^2 mentre tante compatte dal costo simile alla D40 e prestazioni scoraggianti, superano il valore di 40!
Quasi quasi penso che l'acquisto di una D40 possa anche non essere un ripiego, ma una precisa scelta di campo, a favore della buona fotografia, insomma una macchina con cui fare belle foto per tanto tanto tempo ancora!
Che dite, vale la pena di spendere 60€ in più per la Nital?
Grazie a tutti per le vostre risposte! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
franckreporter utente attivo

Iscritto: 04 Gen 2008 Messaggi: 1640 Località: Toscana
|
Inviato: Gio 26 Mar, 2009 8:57 am Oggetto: |
|
|
per il prezzo a cui si trova e per la tecnologia che ha è un buon aquisto....
io aspetterei magari altri 2 mesi tempo di far scendere il prezzo ancora un po' o comprarla usata e poi comprerei la d60 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Gio 26 Mar, 2009 9:07 am Oggetto: |
|
|
Io non direi che le altre macchine Nikon siano da buttare. Non è che un pochino di grana in più influisca negativamente sulle foto. Io ho usato 2 anni la D200 e mi sono trovato benissimo. Se non fossi passato al FF la avrei tenuta ancora una vita.
Detto questo, la D40 è sempre una macchina valida e un ottimo approccio alle reflex. Se non credi di aver bisogno di una risoluzione maggiore prendila! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Gio 26 Mar, 2009 9:07 am Oggetto: Re: Ho voglia di comprare una D40. Faccio bene secondo voi? |
|
|
PolloRuspante ha scritto: |
Allora ho pensato, perchè non spendere il meno possibile ora, ed aspettare poi con calma di comprare una delle prossime reflex nikon, dove la gestione del rumore sia ancora a buoni livelli e la funzione video implementata a dovere? |
Comprare l'ultima novità di mercato è sempre un suicidio economico ....a prescindere dal marchio che deciderai di sposare
Conviene guardare tra i modelli gia' usciti o che stanno per uscire di produzione .....ma che volendo trovi ancora nuovi ed in garanzia
Inoltre dai uno sguardo al costo delle lenti ed agli accessori che ti interessano prima di comprare il corpo. Questo specialmente se il tuo portafoglio non ha fondi illimitati  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfotografo utente attivo
Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 779 Località: Pisa (da Formia)
|
Inviato: Gio 26 Mar, 2009 9:51 am Oggetto: |
|
|
Io ho una D40 che ho comprato per il tuo stesso motivo (prezzo basso) e non sono assolutamente soddisfatto . Fa belle foto, e` comunque una reflex, e` leggera, pero` ci sono troppe cose che non vanno.
Comandi troppo elementari, scelte progettuali del cavolo, difficolta` di accedere al mercato dell'usato (anche se ultimamente va meglio), ecc. ecc.
Non sottovalutare l'assenza del motorino autofocus perche' questo vuol dire che dovrai rinunciare ad obiettivi eccellenti venduti a prezzi accessibili. 300 euro e` il prezzo al quale questa macchina avrebbe dovuto essere venduta appena presentata (vabbe` qui magari ho esagerato )
Qualche tempo fa avevo creato questa discussione:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=330793&highlight=
E guarda anche qui:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=336432&highlight=
-- sfoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Historicus utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 2498 Località: Ferrara/Urbino
|
Inviato: Gio 26 Mar, 2009 10:05 am Oggetto: Re: Ho voglia di comprare una D40. Faccio bene secondo voi? |
|
|
PolloRuspante ha scritto: | Salve a tutti,
a breve avevo in mente di comprare la mia prima reflex ed essendo un pò simpatizzante Canon avevo pensato ad una 450D o alla 500D.
Oggi ho potuto notare con dispiacere che la corsa ai MPixel non ha risparmiato neanche l'ultima arrivata in casa Canon, visto che le prestazioni sono identiche alla 50D: stesso sensore, stesso processore d'immagine
Le foto già a bassi ISO soffrono di rumore e questo fa si che il NR si mangi più dettaglio di quanto i supplementari 3Mpixel ne avessero portato. |
Come ormai dicono in molti, credo che si stia facendo troppo rumore sul rumore. Dipende tutto da 1) cosa vuoi fare; 2) come guardi le foto. Se esclusivamente a monitor, le preoccupazioni possono avere qualche fondamento; se stampi, molto meno.
Se usi il NR in macchina, inoltre, avrai gli inconvenienti di cui hai detto; se invece lo elimini e, se necessario, usi un programma ad hoc, già le cose vanno molto meglio. Naturalmente è meglio scattare in raw
Tra le reflex, a quanto sento dire da gente preparata, l'unica che sforna "jpeg bell'e pronti" è la Fuji S5pro. Ma ai jpeg bell'e pronti comincio a credere poco.
Per la scelta, infine, più che il rumore credo che conti come ti senti in mano la macchina. Se provi due modelli tra i quali sei indeciso nel 90% dei casi risolvi il problema tenendoli in mano tutti e due per qualche tempo, non necessariamente molto.
PolloRuspante ha scritto: | Allora ho pensato, perchè non spendere il meno possibile ora, ed aspettare poi con calma di comprare una delle prossime reflex nikon, dove la gestione del rumore sia ancora a buoni livelli e la funzione video implementata a dovere? |
Come ti è già stato detto, questo dipende dal tuo portafoglio. Se puoi farlo, può essere una buona scelta, a patto di non farsi prendere dalla rincorsa dell'ultimo modello (che non conviene MAI prendere subito)
PolloRuspante ha scritto: | E allora sono andato su image resource a vedere le foto della D40 per confrontarle con varie reflex più recenti.
Sono rimasto sbalordito.
Mi ricordavo che facesse buone foto, ma non immaginavo con tale pulizia dell'immagine!
I 1600 ISO sono usabilissimi e surclassano fior di reflex più recenti dal costo doppio o triplo (parlando sempre di APS-C). Poi costa 300€ in kit import spese incluse.
L'idea è quella di usarla come corpo principale per aspettare una reflex più importante e dopo come secondo corpo o macchina da battaglia |
Su questo andrei cauto. E' vero che i 1600 ISO della D40 sono veramente notevoli (ne ho parecchi nella mia galleria), ma se sei già orientato verso modelli superiori sentirai la necessità di cambiarla dopo pochissimo tempo. Obiettivi fantastici e a costo medio o basso, come il 50 f/1.8 e l'85 f/1.8 puoi usarli solo focheggiando a mano (per me sarebbe impossibile; per te non so). Questo, dici, lo sai già. Ma un conto è saperlo in astratto, un altro è rendersi conto di cosa possono fare questi obiettivi in confronto agli zoom e sapere che non puoi usarli.
PolloRuspante ha scritto: | Quasi quasi penso che l'acquisto di una D40 possa anche non essere un ripiego, ma una precisa scelta di campo, a favore della buona fotografia, insomma una macchina con cui fare belle foto per tanto tanto tempo ancora!
Che dite, vale la pena di spendere 60€ in più per la Nital?
Grazie a tutti per le vostre risposte! |
La mia esperienza è stata questa: ho preso la D40 in luglio e, da allora, ho scattato oltre 20.000 foto (sì, lo so, sono da ricovero); è una macchina che ho amato e continuo ad amare moltissimo, perché ti dà tanto e ti chiede poco. All'inizio non pensavo proprio, al contrario di te, che avrei sentito così presto l'esigenza di qualcosa di superiore. Ma alla fine mi sono stancato di spulciare le liste di obiettivi compatibili e di trovare qualcosa da farmi andar bene per forza, perché ciò che avevo mi stava stretto, oppure di trovarmi di fronte la prospettiva di spendere oltre i 1000 euro. Forse sarei andato avanti così ancora per molto tempo, ma quando, due settimane fa, mi si è presentata l'occasione di una D300 usata da una persona di cui mi fido molto, non ci ho pensato due volte. So che per certi versi è una macchina che può considerarsi già superata, ma devo dire che mi piace moltissimo, anche se prima di usarla al meglio passeranno svariati mesi. La D40 me la tengo stretta, anche se evidentemente non la userò molto.
Morale: se stai già pensando a qualcosa di superiore adesso, la D40 ti durerà pochissimo. Però il tuo non è un discorso totalmente privo di senso. Non so a che stadio tu sia, ma io, se non fossi passato dalla D40, sulla D300 mi troverei molto più disorientato di quanto non sia ora. E se puoi permettertelo...
Spero di non essere stato troppo contorto e, soprattutto, di esserti stato utile
 _________________ Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Gio 26 Mar, 2009 10:10 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | So che per certi versi è una macchina che può considerarsi già superata |
eeeeh? La D300 superata!!!???? E da che cosa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Historicus utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 2498 Località: Ferrara/Urbino
|
Inviato: Gio 26 Mar, 2009 10:15 am Oggetto: |
|
|
Vedo solo ora l'intervento del buon sfotografo, che ha postato mentre scrivevo. Non sottoscrivo la sua insoddisfazione totale, perché, come ho detto, per me, che venivo da una compattona, per quanto ottima, la D40 è stata una manna dal cielo e me la sono goduta moltissimo.
Però in fondo devo riconoscere che su alcune cose aveva ragione; ma non tanto perché la D40 non sia una buona macchina (tutt'altro!) quanto rispetto a quello che si può avere con modelli anche solo di poco più evoluti.
A proposito, per PolloRuspante: perché non una D50 o una D70/70s usata? Hanno il motore autofocus, lo stesso sensore della D40 (o almeno credo) e vedo che molti utenti del forum (compreso il moderatore Filip) la usano con soddisfazione. _________________ Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
branca non più registrato
Iscritto: 09 Feb 2005 Messaggi: 515
|
Inviato: Gio 26 Mar, 2009 10:20 am Oggetto: |
|
|
Ho fatto la tua stessa scelta e ne sono più che soddisfatto. L'obiettivo del kit è valido, riesco a fotografare con i vecchi nikkor ai (il telemetro per la messa a fuoco aiuta non poco).
E' una macchina piccola, che non ha fronzoli, che da ottime immagini (ma non ho mai stampato, per adesso, in formati superiori al 20X30) e costa poco.
Il mio flusso di lavoro passa da PC non troppo potenti e i file enormi della 450d (che ho usato con grande soddisfazione ma che ho deciso di vendere) non solo non mi servivano, ma mi rallentavano di parecchio il lavoro. I 6 MP della 40d, per adesso, mi bastano. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PolloRuspante utente

Iscritto: 31 Mgg 2008 Messaggi: 52
|
Inviato: Gio 26 Mar, 2009 10:24 am Oggetto: |
|
|
Quante risposte!!!
Bene, mi metto a leggere tutto per benino!
Grazie mille a tutti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfotografo utente attivo
Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 779 Località: Pisa (da Formia)
|
Inviato: Gio 26 Mar, 2009 10:50 am Oggetto: |
|
|
Historicus ha scritto: | [...]
Però in fondo devo riconoscere che su alcune cose aveva ragione; ma non tanto perché la D40 non sia una buona macchina (tutt'altro!) quanto rispetto a quello che si può avere con modelli anche solo di poco più evoluti.
[...] |
Ola, Historicus. Non so se tra la D40 e la D300 hai usato anche altre Nikon, ma col "poco piu` evoluto" non farai mica riferimento alla D300? Quella li` e` tecnologia aliena rispetto alla D40!
Per PolloRuspante. Quanto detto da me per la D40, si applica anche alla D40x e alla D60 (sempre dal mio punto di vista).
- sfoto
Ultima modifica effettuata da sfotografo il Gio 26 Mar, 2009 10:53 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Historicus utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 2498 Località: Ferrara/Urbino
|
Inviato: Gio 26 Mar, 2009 10:52 am Oggetto: |
|
|
Spinellino ha scritto: | Citazione: | So che per certi versi è una macchina che può considerarsi già superata |
eeeeh? La D300 superata!!!???? E da che cosa? |
Scusa, mi era sfuggita la tua bacchettata sulle dita.
In realtà non volevo dire che la D300 sia "superata"; in effetti, non saprei davvero dire da quale macchina (né, sinceramente mi interessa sapere se la qualità di immagine della D90, come alcuni dicono sia di un micron superiore a quella della sorella maggiore. Troppe altre cose fanno la differenza).
Però un anno dall'uscita, per l'elettronica, è già moltissimo, e i rumors parlano di una D400 imminente. Tutto qui.
 _________________ Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Historicus utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 2498 Località: Ferrara/Urbino
|
Inviato: Gio 26 Mar, 2009 10:58 am Oggetto: |
|
|
sfotografo ha scritto: |
Ola, Historicus. Non so se tra la D40 e la D300 hai usato anche altre Nikon, ma col "poco piu` evoluto" non farai mica riferimento alla D300? Quella li` e` tecnologia aliena rispetto alla D40! |
Ehilà, piacere di ritrovarti!
No, non alludevo certo alla D300 (sono alle prese con un manuale di 400 pagine e miliardi di settaggi e personalizzazioni possibili ). Volevo solo suggerire a PolloRuspante una D50 o una D70, come poi ho fatto. Aggiungerei forse anche una D80, che penso ormai si trovi veramente a poco.
 _________________ Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfotografo utente attivo
Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 779 Località: Pisa (da Formia)
|
Inviato: Gio 26 Mar, 2009 11:03 am Oggetto: |
|
|
Historicus ha scritto: | [...]
Aggiungerei forse anche una D80, che penso ormai si trovi veramente a poco.
 |
Io sto cercando disperatamente una D80 (nuova) per sostituire la D40, sono convinto che tra un po` di tempo non la si trovera` piu`.
Il prezzo piu` basso a cui l'ho trovata e` 500 euro solo corpo. A me sembra ancora un po` alto, specialmente se si considera il salto che c'e` stato nella D90 (e superiori) e che, tra un po` di tempo, varra` praticamente zero nel mercato dell'usato.
-- sfoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andystarsailor utente
Iscritto: 22 Mar 2009 Messaggi: 216 Località: Milano (MI)
|
Inviato: Gio 26 Mar, 2009 4:50 pm Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti, sono nuovo in questo splendido forum.
La mia esperienza personale: a dicembre ho acquistato la D60 per iniziare. Ottima macchina, ma dopo un mese mi ero stufato (sono molto pigro) di dover passare quasi sempre per il menù per cambiare i vari settaggi in fase di ripresa. Ergo l'ho venduta senza perderci quasi niente e ho acquistato una D80 nuova Nital, per 500 euro. Tutta un'altra storia a partire dall'ergonomia, passando per la comodità dei comandi sul corpo per finire alla sensazione di semi-pro che ti da tra le mani. Quindi per me sono stati i 500 euro spesi meglio. Affiancata poi al 50ino preso a poco più di 100 euro sempre Nital è fantastica. E quando arriverà la D400 ne approfitterò per comprare la D300 che si troverà a prezzi irrosori, ma mi guarderò bene dal vendere la D80 che rimarrà un ottimo secondo corpo.
Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 26 Mar, 2009 10:38 pm Oggetto: Re: Ho voglia di comprare una D40. Faccio bene secondo voi? |
|
|
PolloRuspante ha scritto: | Poi costa 300€ in kit import spese incluse |
Io l'ho vista a 310€ Nital 2 mesi fa alla COOP. E a 350€ l'estate scorsa, sempre in COOP, sempre Nital. Quindi alla fine quello è un buon prezzo ma non è un regalo.
Detto questo, a me la D40 ha stupito. L'ho usata abbastanza x dei 'lavoretti' l'estate scorsa ed è stata una bellissima sorpresa, unica cosa antipatica la mancanza del motore per l'AF.
La cosa che mi ha colpito di più è stata come riusciva a bilanciare luce ambiente e luce flash.. da poco prima del tramonto fino al calare della sera.. vi giuro, m'è sembrato un esposimetro degno di una macchina professionale! E poi diverse altre cose.. ovviamente la resa dei colori.. insomma, dal punto di vista della qualità del file mi è sembrata in assoluto la migliore APS-C 6Mpixel, ma di parecchio. Vero pure che ad alti ISO 'tiene' bene.. soprattutto conserva una buona saturazione! E vedevo un buon compromesso tra riduzione del rumore e dettagli.. (i miei scatti nelle discoteche sono tutti tra 800 e 1600iso)
Oddio, va precisato che in generale la saturazione mi pare un po' "ruffiana".. strizza l'occhio all'utente consumer, tra le varie reflex mi pare quella che fornisce file più 'brillanti', con colori e contrasto stile compatta per capirci. Infatti se metti l'impostazione 'vivace' ti 'sfonda' il monitor! Ma con le impostazioni di default sono sicuro che soddisferà tuttu quegli utenti che lamentavano immagini 'scialbe' da parte delle reflex con le impostazioni di default..
Peccato davvero per la mancanza del motore.. un 50/1.8 tanto per dire dovresti usarlo mettendo a fuoco a mano! Con la sola conferma della corretta messa a fuoco tramite led/bip... Idem per un 85/1.8, un 35/2.. un 35-70/2.8.. ovviamente anche i vecchi 80-200/2.8.. tutte lenti interessantissime per chi è attento al budget. Vero anche che sono sempre di più gli obiettivi zoom (e non solo..) AF-S! Molto interessante il 18-105VR tanto per citare una lente economica.. utilissimo e moooolto bello anche il 16-85VR.. Beh, di esempi se ne possono citare tanti, resta però la limitazioni per le lenti sprovviste di motore AF-S.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sultilan utente
Iscritto: 29 Giu 2007 Messaggi: 100
|
Inviato: Ven 27 Mar, 2009 12:10 pm Oggetto: |
|
|
Uso una d40 da circa un anno e mezzo, è stata la mia prima reflex e ci sono molto affezionato. Non ho provato altri corpi per un tempo sufficiente per fare paragoni sensati, cmq ti dico che:
- l'assenza del motore mi ha creato qualche problema all'inizio, in realtà adesso c'è molta più scelta di ottiche motorizzate rispetto a quando era appena uscita un paio d'anni fa. Resta in ogni caso un handicap
- il peso e le dimensioni sono molto contenute e in molte occasioni è una manna. Per usi "casuali" è un vantaggio.
- i file sono leggeri (non ho un pc molto recente quindi lo apprezzo)
Ovviamente ci sono delle cose che mancano, non ha il bracketing, non ha sollevamento il specchio, ma sono cosa a cui puoi ovviare e che magari non servono a tutti.
In ogni caso la differenza la fanno le lenti, ho avuto tentazione di cambiare corpo più volte, poi alla fine ho ampliato il parco ottiche e ora comprendo che è stata la scelta giusta.
In sostanza secondo me presa usata a 200-250 euro vale la pena. Probabilmente anche una d50 o d70 hanno un senso e si trovano all'incirca agli stessi prezzi. Potendo alzare il budget andrei invece sulla d90 che è il mio oggetto del desiderio attuale
Le foto nella mia galleria sono tutte fatte con la d40 se vuoi dare 1 occhiata
sfotografo ha scritto: |
Comandi troppo elementari, scelte progettuali del cavolo |
Cosa intendi? Puoi fare qualche esempio? Mi sembra eccessivo come giudizio negativo, quali sono le mancanze a cui fai allusione? _________________ Nikon D40 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Ven 27 Mar, 2009 1:09 pm Oggetto: |
|
|
Ci sono diverse enty level, semi pro e pro quindi, le "scelte progettuali del cavolo" sono eventualmente da attribuire a chi ha sbagliato la scelta della macchina piuttosto che alla casa.
Riguardo ai "comandi elementari", credo si riferisse a comandi troppo basilari ma in una entry level è giusto che sia così.
Se poi col tempo ci sta stretta, soldi permettendo si passerà a un livello superiore.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Ven 27 Mar, 2009 1:09 pm Oggetto: |
|
|
Sultilan ha scritto: | sfotografo ha scritto: |
Comandi troppo elementari, scelte progettuali del cavolo |
Cosa intendi? Puoi fare qualche esempio? Mi sembra eccessivo come giudizio negativo, quali sono le mancanze a cui fai allusione? |
Beh, sono cose abbastanza evidenti ma riguardano un po' tutta la categoria di 'entry level'..
Innanzitutto manca la seconda ghiera per comandare separatamente tempi e diaframmi se si lavora in manuale. Se uno è abituato così e si ritrova senza è da strapparsi i capelli! Se uno non ha esperienze precedenti.. non può sentirne la mancanza! E' sempre meglio averla ma.. amen.
A parte quello la cosa che mi manca di più è il comando per apportare la compensazione della potenza del flash! Quella addirittura la devi 'pescare' dal menù.. ma almeno con Nikon se ne fa un uso molto più limitato di Canon
Ovviamente manca anche la possibilità di cambiare 'al volo' la modalità di funzionamento dell'esposimetro (matrix, media, spot..) e dell'AF (standard o 'a inseguimento'.. anche se quello della D40 non so quanto 'insegue' )
Insomma, sono tutte mancanze che per qualcuno pesano molto o sono addirittura inaccettabili. Ma per un utente senza esperienze precedenti possono essere praticamente indolori..
PS: secondo me la ghiera che decide la modalità di funzionamento della fotocamera deve stare a sinistra e non a destra. In questo modo la mano sinistra per girarla non si deve allontanare da dove sta... Ma anche qui, per un utente che non ha mai impugnato prima una reflex..  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfotografo utente attivo
Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 779 Località: Pisa (da Formia)
|
Inviato: Ven 27 Mar, 2009 2:31 pm Oggetto: |
|
|
Filip ha scritto: | Ci sono diverse enty level, semi pro e pro quindi, le "scelte progettuali del cavolo" sono eventualmente da attribuire a chi ha sbagliato la scelta della macchina piuttosto che alla casa.[...] |
Le scelte progettuali le fa la casa non chi acquista la macchina. Considerato anche che sei un moderatore, prima di commentare dovresti cercare di capire quello che uno scrive.
Le scelte progettuali del cavolo cui facevo riferimento sono essenzialmente due:
- il display che si accende ogni volta che cambi alcune impostazioni. Per chi come me e` quattrocchi la cosa puo` essere molto fastidiosa in condizioni di scarsa luminosita`.
- La macchina e` depotenziata a livello software. Le piccole Nikon sono le uniche, nel panorama attuale, ad offrire un insieme di funzionalita` estremamente ridotto solo perche' la casa produttrice ha deciso cosi`.
Con la Nikon D40 hai pochissimo del mondo Nikon. Non c'e` assolutamente paragone con l'esperienza che si ha con le piccole delle altre case, dove un corpo entry-level offre quasi tutte le funzionalita` delle ammiraglie.
letturo ha scritto: |
A parte quello la cosa che mi manca di più è il comando per apportare la compensazione della potenza del flash! Quella addirittura la devi 'pescare' dal menù.. ma almeno con Nikon se ne fa un uso molto più limitato di Canon
|
Premi (contemporaneamente) il pulsante del flash e quello della compensazione dell'esposizione, poi ruoti la ghiera.
-- sfoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|