Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
awd utente

Iscritto: 18 Mgg 2006 Messaggi: 277 Località: Novara
|
Inviato: Mer 25 Mar, 2009 2:47 pm Oggetto: Quale tele-zoom in sostituzione Sigma 70-300? |
|
|
Devo sostituire il mio Sigma 70-300 Apo x Canon perché non mi funziona più.
Quali sono le alternative che posso valutare restando all'incirca nello stesso campo di focali e non salendo molto di prezzo?
Tra le possibilità:
- Riprendere il Sigma 70-300 Apo
- Canon 70-300 IS
- Canon 55-250 IS
- Altro?
Al momento sono veramente senza soldi, però non posso fare a meno dell'ottica per troppo tempo, quindi mi trovo in una situazione molto scomoda.
Preferirei orientarmi sul nuovo, ma al limite va bene anche l'usato per restare sui 300-400 euro max.
In ogni caso mi piacerebbe poter fare un salto migliorativo rispetto al Sigma.
Una ulteriore possibilità potrebbe essere il Canon 70-200 L f/4, di qualità superiore ma non stabilizzato. Inoltre preferirei arrivare a 300mm.
Help!  _________________ Photo | Web | Blog
Canon Eos 40D + Canon EF-S 17-85 IS + Sigma 70-300 APO DG Macro / Canon Eos 300D + Sigma 18-125 DC / Metz Mecablitz 48 AF-1 digital / Hama Gamma 71 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
valter utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2007 Messaggi: 4137 Località: Roma
|
Inviato: Mer 25 Mar, 2009 3:18 pm Oggetto: |
|
|
Se ti serve per forza il 300 allora non hai scelta: 70-300 IS.
Però il 70/200 è un 'altra cosa e stiamo su livelli decisamente diversi.
Se per te la qualità ottica non è tutto e poi ti serve l'IS, vai di 70-300. _________________ Per saperne di più sulle falene.
Il mio sito. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amiraz utente attivo
Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 673
|
Inviato: Mer 25 Mar, 2009 6:40 pm Oggetto: |
|
|
se devi prendere il sigma 70-300 resta sulla versione Apo.
c'è anche il tamron 70-300mm che è interessante. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
awd utente

Iscritto: 18 Mgg 2006 Messaggi: 277 Località: Novara
|
Inviato: Mer 25 Mar, 2009 7:03 pm Oggetto: |
|
|
valter ha scritto: | Se ti serve per forza il 300 allora non hai scelta: 70-300 IS.
Però il 70/200 è un 'altra cosa e stiamo su livelli decisamente diversi.
Se per te la qualità ottica non è tutto e poi ti serve l'IS, vai di 70-300. |
L'IS su un tele direi che è molto utile.
il 70-200 è più luminoso, ma con lo stabilizzatore del 70-300 penso che il gap della luminosità venga compensata.
Ma è una buona ottica il Canon 70-300? Mediamente su che prezzi si può trovare?
Ma ne esiste una versione con la riga verde ed una dorata?  _________________ Photo | Web | Blog
Canon Eos 40D + Canon EF-S 17-85 IS + Sigma 70-300 APO DG Macro / Canon Eos 300D + Sigma 18-125 DC / Metz Mecablitz 48 AF-1 digital / Hama Gamma 71 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pierpaolo. nuovo utente
Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 45 Località: Seriate (BG)
|
Inviato: Mer 25 Mar, 2009 7:37 pm Oggetto: |
|
|
awd ha scritto: |
L'IS su un tele direi che è molto utile.
il 70-200 è più luminoso, ma con lo stabilizzatore del 70-300 penso che il gap della luminosità venga compensata.
Ma è una buona ottica il Canon 70-300? Mediamente su che prezzi si può trovare?
Ma ne esiste una versione con la riga verde ed una dorata?  |
L'IS è davvero utile sui 70-300, ti troverai diverse volte a fotografare soggetti statici a 300 mm con tempi di scatto ad esempio di 1/250, con un'ottica stabilizzata a 300 mm vai tranquillo, mentre con una che non lo è rischi il micromosso.
La differenza di luminosità tra il 70-200 f4 e il 70-300 IS non è eclatante, a 70 mm sono uguali mentre a 200 mm il 70-300 è f5, 2/3 di stop di gap non sono poi molti.
Da quello che ho sempre visto in rete (io ho il Canon 70-300 IS) credo che tra 70 e 200 mm non ci sia poi nemmeno una differenza così grande anche a livello di qualità ottica, fino a 200 mm il 70-300 è davvero buono, perde un po' a fine corsa (300mm) ma rimane assolutamente usabile anche a tutta apertura (ed è comunque superiore al Sigma 70-300, specie a tutta apertura).
La versione con la riga dorata è il "normale" 70-300 IS, quello con la riga verde è il 70-300 IS DO (costoso e dal rapporto qualità prezzo non proprio eccezionale). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
awd utente

Iscritto: 18 Mgg 2006 Messaggi: 277 Località: Novara
|
Inviato: Mer 25 Mar, 2009 8:04 pm Oggetto: |
|
|
Pierpaolo. ha scritto: | awd ha scritto: |
L'IS su un tele direi che è molto utile.
il 70-200 è più luminoso, ma con lo stabilizzatore del 70-300 penso che il gap della luminosità venga compensata.
Ma è una buona ottica il Canon 70-300? Mediamente su che prezzi si può trovare?
Ma ne esiste una versione con la riga verde ed una dorata?  |
L'IS è davvero utile sui 70-300, ti troverai diverse volte a fotografare soggetti statici a 300 mm con tempi di scatto ad esempio di 1/250, con un'ottica stabilizzata a 300 mm vai tranquillo, mentre con una che non lo è rischi il micromosso.
La differenza di luminosità tra il 70-200 f4 e il 70-300 IS non è eclatante, a 70 mm sono uguali mentre a 200 mm il 70-300 è f5, 2/3 di stop di gap non sono poi molti.
Da quello che ho sempre visto in rete (io ho il Canon 70-300 IS) credo che tra 70 e 200 mm non ci sia poi nemmeno una differenza così grande anche a livello di qualità ottica, fino a 200 mm il 70-300 è davvero buono, perde un po' a fine corsa (300mm) ma rimane assolutamente usabile anche a tutta apertura (ed è comunque superiore al Sigma 70-300, specie a tutta apertura).
La versione con la riga dorata è il "normale" 70-300 IS, quello con la riga verde è il 70-300 IS DO (costoso e dal rapporto qualità prezzo non proprio eccezionale). |
Grazie!
Ho una amico che ha quello verde, dice che non è soddisfattissimo.
Costa il doppio, non lo considero neanche, però sarei curioso di capire che differenze ha.
C'è anche il 75-300 IS di Canon, però mi pare sia di un livello inferiore, giusto? _________________ Photo | Web | Blog
Canon Eos 40D + Canon EF-S 17-85 IS + Sigma 70-300 APO DG Macro / Canon Eos 300D + Sigma 18-125 DC / Metz Mecablitz 48 AF-1 digital / Hama Gamma 71 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pierpaolo. nuovo utente
Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 45 Località: Seriate (BG)
|
Inviato: Mer 25 Mar, 2009 8:42 pm Oggetto: |
|
|
awd ha scritto: |
Grazie!
Ho una amico che ha quello verde, dice che non è soddisfattissimo.
Costa il doppio, non lo considero neanche, però sarei curioso di capire che differenze ha.
C'è anche il 75-300 IS di Canon, però mi pare sia di un livello inferiore, giusto? |
Il 70-300 IS DO utilizza una particolare tecnica costruttiva che permette di ottenere dimensioni finali piuttosto contenute. A livello di qualità immagine ha però qualche limite, cosa che non lo rende particolarmente appetibile visto il prezzo a cui è proposto. E' lo stesso discorso che si può più o meno fare per il Canon 400mm f4 DO, ha il vantaggio di essere particolarmente compatto ma non è nitidissimo, specie a tutta apertura, e in relazione a cosa costa questo limite pesa parecchio.
Rispetto al 70-300 IS "normale" il DO ha in più anche un vero motore ultrasonico ad anello che rende l'AF più veloce, con la possibilità di usarlo in FTM (full time manual focus, puoi mettere a fuoco manualmente senza la necessità di spostare il selettore dell'AF su MF). Il 70-300 IS "normale" ha l'USM di tipo micro che a parte la maggiore silenziosità non offre vantaggi visibili rispetto ai motori AF tradizionali, è anch'esso lentuccio e questo limite risulta evidente in alcuni tipi di fotografia sportiva (soprattutto automobilismo).
Tra i 70-300 e simili i migliori attualmente sono il Canon 70-300 IS e il Nikon 70-300 VR, tutto il resto ha una qualità più o meno inferiore. il discorso cambia un po' se nella categoria vogliamo inserire anche il Sigma 100-300 f4, costa un po' ed è pesante ma qualitativamente e su ottimi livelli. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
awd utente

Iscritto: 18 Mgg 2006 Messaggi: 277 Località: Novara
|
Inviato: Gio 26 Mar, 2009 3:53 pm Oggetto: |
|
|
Ottima spiegazione.
L'unico problema ora sono i soldi!  _________________ Photo | Web | Blog
Canon Eos 40D + Canon EF-S 17-85 IS + Sigma 70-300 APO DG Macro / Canon Eos 300D + Sigma 18-125 DC / Metz Mecablitz 48 AF-1 digital / Hama Gamma 71 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ivan-82 utente

Iscritto: 31 Mar 2009 Messaggi: 103
|
Inviato: Mer 01 Apr, 2009 12:17 am Oggetto: |
|
|
ciao, io ti consiglierei meno millimetri e + luminosita, quindi una focale fino a 200 ma 2.8, anche i sigma vanno bene, poi magari con 100 euro ci aggiungi anche un converter 1.4x che lo porta a 280 ma almeno è + versatile, luminosità e lunghezza focale li scegli in base all'uso del momento.
pensaci _________________ L'obiettivo in cui devi confidare non è quello montato sulla tua fotocamera, ma nella tua testa. ivan-82 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
awd utente

Iscritto: 18 Mgg 2006 Messaggi: 277 Località: Novara
|
Inviato: Mer 01 Apr, 2009 9:41 am Oggetto: |
|
|
i 2.8 sono al di fuori della mia portata, purtroppo _________________ Photo | Web | Blog
Canon Eos 40D + Canon EF-S 17-85 IS + Sigma 70-300 APO DG Macro / Canon Eos 300D + Sigma 18-125 DC / Metz Mecablitz 48 AF-1 digital / Hama Gamma 71 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ivan-82 utente

Iscritto: 31 Mar 2009 Messaggi: 103
|
Inviato: Gio 02 Apr, 2009 12:32 am Oggetto: |
|
|
lo quelli sono il problema del 99 percento del forum...  _________________ L'obiettivo in cui devi confidare non è quello montato sulla tua fotocamera, ma nella tua testa. ivan-82 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfx_19 nuovo utente
Iscritto: 18 Lug 2008 Messaggi: 39
|
Inviato: Gio 16 Apr, 2009 5:43 pm Oggetto: |
|
|
se posso, visto che l'argomento interessa anche me, mi aggiungo alla discussione
Per ora una lente "lunga" non mi è indispensabile, ma in qualche occasione mi sarebbe utile.
Tralasciando il bianchino (ottica che apprezzo e che riprenderò in versione stabilizzata quando ne avrò veramente bisogno), sono indeciso tra il sigma 70-300 (naturalmente la versione apo) e il canon 55-250is in quanto simili nelle focali e nel prezzo.
Da un lato avrei 50mm in più (seppur un po' morbidi), dall'altra avrei la comodità dello stabilizzatore. Tralasciando questi 2 aspetti e focalizzando l'attenzione sulla qualità, quale dei 2 è da preferire? _________________ Canon 40D ° 17-40 L is ° in cerca di 17-85 is ° 50 1.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cuorenero utente
Iscritto: 17 Ott 2005 Messaggi: 203 Località: Reggiolo (RE)
|
Inviato: Sab 18 Apr, 2009 1:25 pm Oggetto: |
|
|
ho avuto sia il 70/300 Apo che il Canon 70/300 is..
L'apo vale i soldi che si spendono,cioe' meno di 200 € ,va' bene ,non ha grossi difetti ideale per chi vuole un tele a basso costo...
il Canon e' buono,costa ovviamente di piu' ed e' stabilizzato,l'unica cosa che non mi piaceva era la rotazione per la messa a fuoco...
ora utilizzo un 70/200,sono piu' corto,ma con il 2.8 ho piu' luminosita' e utilizzo tempi ideali per evitare il mosso,oltre a fare sport indoor.... _________________ http://nazza74.blogspot.it/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Skorpion3 bannato

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 2253 Località: Mantova
|
Inviato: Sab 18 Apr, 2009 1:49 pm Oggetto: |
|
|
Rimanendo in casa Canon, la qualità costruttiva del 70-200 è sicuramente migliore di quella del 70-300, mentre la resa ottica è molto più vicina.
L'anno scorso feci un confronto di scatti fatti con il 70-200 f/4 IS ed il 70-300 IS a 70, 135 e 200 mm, ti assicuro che io non sono riuscito a notare differenze a favore di uno o dell'altro.
Il 70-300 IS lo trovi anche usato a circa 400 euro. _________________ La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|