Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Paco68 utente attivo
Iscritto: 24 Gen 2005 Messaggi: 756
|
Inviato: Lun 20 Giu, 2005 10:38 am Oggetto: Per Ibertola: differenze D2x e D70 |
|
|
Visto che tu le possiedi entrambi, mi piacerebbe avere le tue impressioni sulle due macchine messe a confronto.
Ovviamente saltiamo i dati tecnici che tutti conoscono (sensore, scatti in sequenza etc etc)
Grazie
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pixell78 utente attivo

Iscritto: 13 Mgg 2004 Messaggi: 4700 Località: Trento
|
Inviato: Lun 20 Giu, 2005 10:51 am Oggetto: |
|
|
beh..mi sembra un paragone un pò strano..come paragonare la 350d con la 1Ds MKII...
un congfronto che non ha ragione d'essere secondo me...uno è un corpo entrylevel e uno è un corpo professionale...
boh..non capisco a cosa possa servire il confronto..
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ibertola utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2005 Messaggi: 1835 Località: Milano
|
Inviato: Lun 20 Giu, 2005 11:10 am Oggetto: |
|
|
pixell78 ha scritto: | beh..mi sembra un paragone un pò strano..come paragonare la 350d con la 1Ds MKII...
un congfronto che non ha ragione d'essere secondo me...uno è un corpo entrylevel e uno è un corpo professionale...
boh..non capisco a cosa possa servire il confronto..
ciao |
Parole sante le tue...
Per accontentare l'utente comunque c'è un vero abisso, fra velocità di scatto (fino ad 8 scatti al secondo su D2x) e tipologia di sensore (CCD e CMOS)...
Un saluto
Ivan |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paco68 utente attivo
Iscritto: 24 Gen 2005 Messaggi: 756
|
Inviato: Lun 20 Giu, 2005 1:06 pm Oggetto: |
|
|
Ragazzi, non ho chiesto se una è migliore dell'altra, questo lo sanno tutti.
Ho solo chiesto le differenze anche da un punto di vista operativo, tutto qui. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pixell78 utente attivo

Iscritto: 13 Mgg 2004 Messaggi: 4700 Località: Trento
|
Inviato: Lun 20 Giu, 2005 1:21 pm Oggetto: |
|
|
infatti, nella nostre risposte puoi capire che non hanno niente in comune i due corpi, ma proprio niente, se non il marchio nikon, e anche dal punto di vista operativo, oltre questo e oltre mettere in relazione le specifiche tecniche cosa altro vorresti sapere? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ibertola utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2005 Messaggi: 1835 Località: Milano
|
Inviato: Lun 20 Giu, 2005 1:22 pm Oggetto: |
|
|
Si certamente...
Beh la D2x è un altro pianeta, doppia impugnatura e ghiere (diaframma e tempi) duplicate...
Sistema di Autofocus MULTICAM 2000 (multicam 900 D70)
Sensore CMOS (sensore CCD D70) con 11 aree di messa a fuoco (difficili da gestire a volte)
Sesore con crop automatico a 2x di facile attivazione...
Sono qui... chiedi se hai qualche domanda precisa ...
Un saluto
Ivan |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
da.dark utente
Iscritto: 19 Apr 2005 Messaggi: 164
|
Inviato: Lun 20 Giu, 2005 3:24 pm Oggetto: |
|
|
Ma la D70, che comunque non costa due soldi, non è un'ottima alternativa x chi non può/vuole spendere una barca di soldi oppure per fa foto in occasioni comuni come vacanze pik nik compleanni ed amenità varie?
X chi non ha bisogno di dimensioni così imponenti o chi non ha bisogno di scatti sequenziali rapidissimi di preciso xchè dovrebbe optare per la D2X (che resta comunque il mio sogno).
Spesso leggendo quà e la interpreto i giudizi di macchine del calibro della D70 eos 300 e350 d come poco + che giocattoli, ma la verità qual'è?
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ibertola utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2005 Messaggi: 1835 Località: Milano
|
Inviato: Lun 20 Giu, 2005 3:27 pm Oggetto: |
|
|
Assolutamente...
La D70 è un'entry level che offre ottimi risultati su carta...
-ricordo che si arrivano a stampare 50x70 (e oltre)...
Ovviamente non è una compatta, e quindi richiede qualche soldini per le ottiche... (a meno che ci si accontenti dell'obiettivo del kit)
Ho solo messo quel post per spiegare le differenze (abissali) tra le 2 macchine... OTTIME
Un saluto
Ivan |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
da.dark utente
Iscritto: 19 Apr 2005 Messaggi: 164
|
Inviato: Lun 20 Giu, 2005 3:33 pm Oggetto: |
|
|
Ecco, allora approfitto per chiedere se io pivello in fotografia mi potrei accorgere effettivamente di ste differenze abissali o sono abissali solo per un professionista.
Xchè vedendo i vari modelli pro del passato che hanno una quantità di Mpixel quasi risibile (so che nn è tutto) mi chiedevo se oggi come oggi converrebbe d + acquistare una D70 o una d1h o d2h.
Inoltre tra D70 e D100 xchè è meglio la D100 quando la D70 offre immagini + nitide e taglienti.
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pixell78 utente attivo

Iscritto: 13 Mgg 2004 Messaggi: 4700 Località: Trento
|
Inviato: Lun 20 Giu, 2005 3:46 pm Oggetto: |
|
|
un corpo macchina non si valuta solo dai megapixel..ma da un sacco di fattori...
robustezza corpo
tropicalizzazione
AF
punti di messa a fuoco
tipo di mirino
schede supportate
durata batteria
personalizzazioni
velocità
e via dicendo..
quindi a volte una macchina "vecchia" se pur con meno mpx può risultare x alcuni aspetti migliori di un nuovo modello, come nella canon succede con la 1d. che nonostante abbia "solo" 4mpx x acuni versi è migliore della 20D...x altri fattori risulta migliore la 20D..
tutto stà in quello che uno cerca e vuole
ad esempio penso che per questi utilizzi: "Ma la D70, che comunque non costa due soldi, non è un'ottima alternativa x chi non può/vuole spendere una barca di soldi oppure per fa foto in occasioni comuni come vacanze pik nik compleanni ed amenità varie? "
sia molto meglio una prosumer che una reflex, ma questo a giudizio personale.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
da.dark utente
Iscritto: 19 Apr 2005 Messaggi: 164
|
Inviato: Lun 20 Giu, 2005 3:52 pm Oggetto: |
|
|
Si, capisco ma converrai con me che se vuoi fare foto la sera in giro per città e senza cavalletto con una prosumer ti tiri la milza.....
Esperienza personale, dato che sono passato da una S7000 ad una D70 ora mi sento più libero.
Premetto che pur avendo 2 ottiche il tele non lo uso praticamente mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pixell78 utente attivo

Iscritto: 13 Mgg 2004 Messaggi: 4700 Località: Trento
|
Inviato: Lun 20 Giu, 2005 4:16 pm Oggetto: |
|
|
da.dark ha scritto: | Si, capisco ma converrai con me che se vuoi fare foto la sera in giro per città e senza cavalletto con una prosumer ti tiri la milza.....
Esperienza personale, dato che sono passato da una S7000 ad una D70 ora mi sento più libero.
Premetto che pur avendo 2 ottiche il tele non lo uso praticamente mai. |
beh..ci sono al giorno d'oggi delle prosumer o compatte..vedi fuji F10?!, se non sbaglio, che non è male come riduzione del rumore, poi ognuno fa le proprie scelte, rimango dell'idea che prendere una reflex x fare foto la sera senza cavvalletto diventi un pò costoso...se poi la si usa prevalentemente di sera è un altro discorso, ma se di sera farai 50-100 foto l'anno capisci che mi sembra un pò insensato...poi ripeto, ognuno fa le proprie scelte con i propri soldi, che di conseguenza sarà il meglio che uno vuole...
io dico questo, perchè sempre più spesso 8anche su questo forum) leggo di persone che passano ad una reflex, e poi postano domande assurde, che mi fanno domandare il motivo perchè hanno preso una reflex se non hanno la minima idea di che cosa hanno in mano, io penso che se una persona spende quasi 1000 euro o + per una reflex deve x lo meno sapere le basi, o almeno sapere cosa ha in mano, non comprare una reflex e poi chiedere come mai non si vede dal monitor o a cosa servono le impostazioni manuali.......a che cosa ti serve una reflex se fai queste domande??...forse pechè quando vai in giro la gente ti guarda con la sua compattina e ti puoi fare figo?....la risposta è si..almeno per tanti penso che sia così..
poi c'è il discorso differente dell'appassionato, per cui spendere soldi x ottiche sempre migliori è per lui la scelta migliore, ma almeno queste persone apprezzano quello che hanno, e lo conoscono, e hanno valutato prima la scelta...non lo comprano per sentito dire....e su questo forum ci sono tanti appassionati..e si vede anche dalle foto che fanno e postano, da come commentano e aiutano gli altri.....e se uno di questi mi dice:"spendo 8000 euro per un 400 2.8" gli rispondo "bell'acquisto", ma non mi pongo il dubbio che stia buttando i soldi, in quanto dò x scontato che sà quello che compra....sono stato un pà prolisso ma spero di essermi spiegato in quello che intendevo..se no scusatemi
ciao ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paco68 utente attivo
Iscritto: 24 Gen 2005 Messaggi: 756
|
Inviato: Lun 20 Giu, 2005 4:55 pm Oggetto: |
|
|
Io credo che la D70 sia indicata a tutte quelle persone che (come me) prima dell'avvento del digitale, fotografavano con le reflex.
Chi aveva compattine analogiche, ora ha compatte digitali.
Per cui gente a cui piace fare foto e ci tiene alla qualità, che conosce i principi fondamentali della fotografia (tempi, diaframmi etc.), senza arrivare a livelli PRO, (anche perchè non ce ne sarebbe la necessità) ora ha l'alternativa digitale Nikon con la D70.
I professionisti esistevano anche prima ma nessuno si poneva il problema di acquistare macchine pro analogiche.
Alla stessa stregua è inutile ambire ad una D2x se non si è professionisti.
Io avevo la mia bella Nikon F70 ed avevo ottiche Nikon e Sigma con attacco Nikon, l'evoluzione naturale al digitale è stata la D70.
Per cui la D70 va a coprire un mercato ben preciso, quello del fotoamatore, che è più esigiente di chi fa le foto con le compatte ma cmq si attesta su livelli inferiori di un PRO.
La mia domanda iniziale era una semplice curiosità a chi possedeva una D70 ed una D2x per capire se la differenza era così nette.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Lun 20 Giu, 2005 5:20 pm Oggetto: |
|
|
da.dark ha scritto: |
Xchè vedendo i vari modelli pro del passato che hanno una quantità di Mpixel quasi risibile (so che nn è tutto) mi chiedevo se oggi come oggi converrebbe d + acquistare una D70 o una d1h o d2h.
|
Io la D1H la sto cercando (vedi firma). Secondo me i Mp non sono tutto e ai 6 della D70 preferisco altre caratteristiche (corpo in lega, raffica più veloce, AF migliore...). Prova a leggere questo mio post:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=34189&highlight=
Ciao
Andrea _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gilles utente attivo

Iscritto: 02 Gen 2004 Messaggi: 2870
|
Inviato: Lun 20 Giu, 2005 5:25 pm Oggetto: |
|
|
qui mi sa che qualcuno vorrebbe chiedere un bel test con foto tra le due macchine ma non vuole farlo in maniera spudorata...  _________________ TosatoPhoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ibertola utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2005 Messaggi: 1835 Località: Milano
|
Inviato: Mar 12 Lug, 2005 3:03 pm Oggetto: |
|
|
gilles ha scritto: | qui mi sa che qualcuno vorrebbe chiedere un bel test con foto tra le due macchine ma non vuole farlo in maniera spudorata...  |
Anche perchè non so' quanto potrebbe aver senso...
Un saluto
Ivan |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nico65 utente
Iscritto: 01 Dic 2004 Messaggi: 488
|
Inviato: Mer 13 Lug, 2005 9:29 am Oggetto: |
|
|
Paco68 ha scritto: |
Alla stessa stregua è inutile ambire ad una D2x se non si è professionisti.
|
La D2X e' costosissima ma non concordo su questa tua frase, ci sono e ci sono sempre stati molti amatori che hanno acquistato le Nikon F ... F6. Chiaramente devono essere acquisti meditati e fatti con una certa responsabilita' ( bilancio famigliare e/o personale ) ma non si puo' dire che sia inutile acquistare un corpo pro se non si e' professionisti.
Certo che acquistare una F5 / F6 / D2X come prima reflex e' una follia ( secondo il mio parere ) ma ci sono molti amatori che come fotografi sono bravi quanto i professionisti, l'essere professionisti non sempre significa essere migliori fotografi degli amatori, certo i professionisti hanno altre esigenze, per loro l'attrezzatura di qualita' ma soprattutto robusta e affidabile e' una necessita'.
La fotografia per molti di noi e' solo una passione, quindi non sempre e' necessario "giustificare" alcuni acquisti. Resta il fatto che per alcuni generi fotografici, corpi ed obbiettivi che forniscono certe prestazioni sono obbligatori sia che si scatti per passione che per lavoro.
Lo stesso discorso si puo' fare per le automobili, e' sempre necessaria la macchina X non bastava la Y
Quante moto di grossa cilindrata ci sono in giro ? Tutti Valentino ?
Quante bici da corsa e MTB che costano oltre i 3000 euro ? Tutti Amstrong ?
Non sono assolutamente il tipo che suggerisce l'acquisto di materiale sempre al top, ho parlato di acquisti meditati e di bilancio famigliare ...
Io la mia attrezzatura l'ho costruita per gradi, ci ho messo del tempo, ho cercato di acquistare il meglio che potevo permettermi ai prezzi migliori ( si possono fare ottimi affari sul mercato dell'usato ).
Ho solo voluto sostenere che potendo e avendo le capacita' o le necessita' di usare alcuni magnifici corpi o obbiettivi non e' cosi' strano farlo.
Si vive una volta sola !
ciao
nicola |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Mer 13 Lug, 2005 11:20 am Oggetto: re |
|
|
premesso che sia la d2x che la d70 fanno fotografie ( bene, aggiungerei.... )
passiamo alle argomentazioni serie:
per meglio spiegare il mio punto di vista vi riporto un esempio....
la scorsa settimana mi sono dotato dei 2 corpi di scorta, necessari ad evitare le figure di " menta " che possono capitare a chi confida ciecamente nella propria macchina, anche se nuova...
allora alla d70s ho deciso di affiancare la d100, macchina lievemente piu' " professionale ", ma dopo averla usata in raw, l'ho riportata in studio e mi sono " riacquistato " la mia vecchia d1!! potreste pensare che sono " posseduto " ( e non vi do torto, perche' una 2.7Mp e' una scelta " difficile " ), ma se pensate che :
_ la d100 in raw compresso scatta 4 foto e sta in stdby per almeno 30sec, dopo i quali la cadenza si attesta mediamente su un fotogramma ogni 30sec.... ( e' la verita', impiega circa 30sec per convertire il raw da non compresso a compresso ), mentre la d1 scatta raffiche da 10 foto in raw e in pochi attimi consente comunque 1fps....
_ l'af e' lo stesso della d70s ( cam900 ) mentre la d1 ha il multicam 1300 ( che e' quello dell'f5 per intenderci )
_ il mirino della d100 e' si meglio del pentaspecchi della d70s, ma non ha molto a che vedere con quello della d1
_ la raffica ( direi minimale ) della d100 e' di 3fps mentre quella della d1 e' di 4,5fps
sommando tutte le caratteristiche, sono arrivato alla conclusione che, premesso che spero che la mia d70s non mi lasci a piedi, visto che ha 1300 scatti, preferisco tenere in borsa la d1, che magari non generera' files stampabili in 100x70 ( e su questo si puo' comunque discutere ), ma a livello operativo e' addirittura superiore alla mia " prima scelta "..... restando " piu' indicata " per le foto sportive che sempre piu' spesso faccio!! ( anche se in verita' , per i servizi sportivi da vendere ho sempre la mia amata 1D...... )
quindi una eventuale scelta tra d2x e d70s va ponderata piu' che sul confronto amatoriale/professionale e monetario, valutando se si intendono sfruttare le features aggiuntive che l'ammiraglia nikon offre....
oppure se puo' " bastare " la piccolina!!!
per fare questo riassumerei che forse per un uso prettamente amatoriale ( cioe' foto generali di qualche paesaggio, escursioni montane, feste, e perche' no qualche evento sportivo ), la d70s basta..... e avanza !!
mentre se serve una macchina con :
_corpo robusto
_risoluzione per stampe enormi
_velocita' operativa estrema
_capacita' di mettere a fuoco in situazioni difficili e improvvise, con solerzia e precisione
_mirino all'altezza delle migliori reflex a pellicola
la scelta ( anche per un amatore e non solo per un professionista ) deve ricadere su una d2x..... perche' la d70 tutto cio' che ho elencato qui sopra non lo puo' certo offrire!!!!!!
p.s. mi riferisco ad un uso altamente specialistico, perche' ho recentemente provato la d70s col 300 2.8 in pista e se l'e' cavata piuttosto bene!! _________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ibertola utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2005 Messaggi: 1835 Località: Milano
|
Inviato: Mer 13 Lug, 2005 11:25 am Oggetto: |
|
|
Parole sante quelle di bdcpv!!
Io come vedi in firma ho la D70, D2x e la F100 ... (anche se con l'avvento della D2x uso un po' meno)...
Citazione: | Alla stessa stregua è inutile ambire ad una D2x se non si è professionisti |
Non sono d'accordo.... dipende da ciò che uno si può permettere e da ciò che uno ricerca...
Come diceva dbcpv, la D70 per foto di paesaggi, qualche macro (xchè con un mirino così è difficile), qualche foto sportiva (non a raffica) basta ed avanza.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Mer 13 Lug, 2005 11:35 am Oggetto: re |
|
|
x ibertola : un info, come ti trovi con la funzione crop 2x?? mi dai qualche dato.... fps, n° fotogrammi nel buffer, e sopratutto l'af dinamico continuo ( se e' al pari o superiore alla f100 per capirci ... ) _________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|