Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
aglio utente
Iscritto: 01 Dic 2008 Messaggi: 468 Località: BG\BS
|
Inviato: Mar 17 Mar, 2009 1:40 pm Oggetto: Dai!, confondetemi le idee... |
|
|
Possessore di S5, con 35-70 f2.8, mi piace molto..., però rimpiango (non l'ho ancora venduta) i 300 mm della S6500 . Ora avendo risparmiato un pò , vorrei regalarmi un 70-300 vr (450€) ma sono un pò indeciso , voi cosa fareste con quel gruzzolo?? in futuro fotograferei i figli in palestra(lo so che f 2.8 è meglio)...  _________________ Fuji S5 Pro D800 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23659 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Mar 17 Mar, 2009 3:18 pm Oggetto: |
|
|
Beh...credo sia un buon obiettivo, però per certo ti dico che ho scattato personalmente fotografie con una D3 con un 80-200mm f2.8 VR e ti assicuro che anche a 1600 ISO sforna dei risultati eccezionali.
Questa che ti allego è a 800 ISO ma la pulizia dell'immagine penso che a 1600 ISO non sia assolutamente da buttare....
http://www.speedyshare.com/517504766.html
(regolata nelle tonalità e un leggerissimo contrasto)
stampata anche solo su cartoncino con stampante laser dell'ufficio, il naso sembra venir fuori dalla foto...
P.S. immagini di questo livello le sfornava anche con la D200.
Ora, io non so quanta differenza c'è tra una D200, una D3 e la S5 Pro, ma so per certo che è l'obiettivo a fare molta differenza, e quando hai un obiettivo di qualità anche su un corpo macchina "decente" ottieni di sicuro delle ottime immagini.
Il 70-300 è sicuramente più scarso, perchè oltretutto parte da un f4,5 mi sembra, ma dovresti documentarti di "quanto" sia più scarso (se scarso lo si può chiamare, eh?).
E' da stamattina che volevo inserire questo commento ma ho visto che nessuno ti rispondeva.
Anche se forse non conta molto quello che ho scritto, però una piccolissima testimonianza te l'ho data  _________________
Fabio
Ultima modifica effettuata da BIANCOENERO il Mar 17 Mar, 2009 4:31 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Località: Malo (VI)
|
Inviato: Mar 17 Mar, 2009 3:47 pm Oggetto: |
|
|
Il 70-300 Vr, è un ottimo obiettivo in quanto a qualità ottica, e per quell'escursioni li, è veramente ottimo. Ha una messa a fuoco abbastanza veloce.
L'unica pecca è che non è luminoso! Quindi se dovessi usarlo in esterni, o da portarti in montagna ecc, direi che è un'ottima lente.
Per fare foto in palestra invece, la luminosità è essenziale, ed il 2.8 fa veramente la differenza. (potresti andare ad esempio sul tamron 2.8 che costa meno di metà del nikkor)
Certo, la S5 puoi farla lavorare anche a iso3200 in palestra e ottieni tempi abbastanza decenti, ma passare da f4.5 o f5.6 a f2.8 guadagni un bel po'
Sta anche a te scegliere quanto spendere e se buttarti su un 2.8 _________________ Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 17 Mar, 2009 3:51 pm Oggetto: |
|
|
Beh il 70-300 vr è buon obiettivo in termini assoluti e non solo realtivamente alla fascia di prezzo.Ricorda che dovrai tenere su gli iso in molte situazioni ma se non ti serve una gran luminosità è un obiettivo ottimo, rende molto bene.
Alternativa, per prezzo, è l'80-200 afd 2.8 a pompa usato, otticamente superiore ma con l'af più lento e non stabilizzato, vedi tu cosa privilegi con l80-200 avresti la stessa escursione lato tele della tua vecchia fuji compatta con in più una luminosità 2.8 che ti permette di mantenere tempi bassi senza alzare gli iso, sfocato maggiore e la qualità già buonisssima a tutta apertura fanno il resto.
L'80-200 è anche dupilicabile o moltiplicabile con moltiplicatori kenko serie dg senza perdere l'af e senza perdere molta qualità se ti limiti all'1,4x, di più se utilizzi il 2.0.Il 70-300 non è moltiplicabile.
L'80-200 rispetto al tamron ha 10mm in meno di escursione , ma a livello di af paradossalmente sono sullo stesso piano il tamron in questione malgrado sia obiettivo recentissimo ha un af bradipico, più lento dell'80-200 a pompa. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mar 17 Mar, 2009 5:47 pm Oggetto: |
|
|
Il fatto è che aglio parla di un gruzzolo pari a €.450
Un moltiplicatore è già sufficiente a mangiarsi quasi tutta la cifra  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 17 Mar, 2009 6:17 pm Oggetto: |
|
|
Un moltiplicatore kenko serie dg viene assai meno, poi magari all'inizio potrebbe accontentarsi di "solo" 200mm alla massima escursione.... _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aglio utente
Iscritto: 01 Dic 2008 Messaggi: 468 Località: BG\BS
|
Inviato: Mer 18 Mar, 2009 8:25 am Oggetto: |
|
|
Grazie ragazzi , per le risposte sempre precise! I vostri ragionamenti non fanno una piega, ma dato che ho famiglia (2 figli e 1(per fortuna)moglie)la constatazione di Filip è la più appropiata. Dato che ho il 35-70 mi sarebbe piaciuto regalarmi una lente " nuova", ma dato che in futuro i 2 figli faranno basket , mi sà che il 2.8 è meglio del VR..., Già sono uno indeciso di natura.....pensate voi che dilemma. Ah , un ultima cosa, sembrerebbe che dei 2 il più portatile sia il 70-300 rispetto al bighiera, confermate !!!! Grazie ...  _________________ Fuji S5 Pro D800 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23659 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Mer 18 Mar, 2009 10:13 am Oggetto: |
|
|
aglio ha scritto: | Grazie ragazzi , per le risposte sempre precise! I vostri ragionamenti non fanno una piega, ma dato che ho famiglia (2 figli e 1(per fortuna)moglie)la constatazione di Filip è la più appropiata. Dato che ho il 35-70 mi sarebbe piaciuto regalarmi una lente " nuova", ma dato che in futuro i 2 figli faranno basket , mi sà che il 2.8 è meglio del VR..., Già sono uno indeciso di natura.....pensate voi che dilemma. Ah , un ultima cosa, sembrerebbe che dei 2 il più portatile sia il 70-300 rispetto al bighiera, confermate !!!! Grazie ...  |
Guarda...io non conosco bene l tue possibilità finanziarie, ma se hai un pò di pazienza qualcosa di davvero decente lo trovi in giro.
Questo simpaticissimo obiettivo, è a 580€ e magari lo si può anche "limare" un pò...dipende....
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=343831&highlight=nikon
Certo che se vuoi l'ottica nuova di pacca, allora è un altro discorso...
Ah....il tuo obiettivo se lo rivendi ci guadagni ancora dei bei soldini... quindi ci scapperebbe pure un moltiplicatore (usato ovviamente) e andresti in giro con un obiettivo solo che arriverebbe a soli 400mm a f5,6
 _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauriz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 1401 Località: Modena
|
Inviato: Lun 23 Mar, 2009 6:47 pm Oggetto: |
|
|
Al momento il 70 200vr quota oltre 1500€ (qualità ottica ottima), l 80 200 pompa versione D quoterebbe un pò meno di 500 nell'usato, ma dipende sempre dalle condizioni, e l'acquisto di usati in rete non è mai un ottimo affare, meglio sempre provare con mano e avere comunque un pò di esperienza su cosa e come guardare (ben difficile le prime volte)altrimenti la sorpresa o cmq la delusione è assicurata.
Di certo per foto in in interni l'obiettivo luminoso è cmq da preferire, xchè a mano libera ti porta allo stesso livello di usabilità di uno piu' buio con stabilizzatore (2 stop da 2.8 a 5.6), ma se usi un monopiede il 2.8 è molto piu' usabile ( ci sono sempre i soliti 2 stop), è chiaro, la profondità di campo cala.
Non farei molto affidamento sugli iso alti xchè a meno che non si usi una D3 o similare alzare parecchio gli iso porta i suoi limiti.. ovviamente dipende sempre dalle aspettative
maurizio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
petegiu utente attivo

Iscritto: 17 Giu 2006 Messaggi: 4133 Località: Pinerolo
|
Inviato: Mar 24 Mar, 2009 8:44 am Oggetto: Foto in palestra |
|
|
Io personalmente uso per foto sportive in palestra,un Sigma 70-200 Apo f2,8 (acquistato usato sul mercatino di Photo4u) che abbinato alla S5 anche a 3200 ISO ,mi ha regalato immagini di ottima qualità,tenendo conto che ho speso 300 euro.............e di questi tempi non è malvagio!
Vedi le foto di volley nella mia galleria,sono tutte fatte con il Sigma e S5.
Giuseppe _________________ Olympus OM-D E-M1 MKIII - OM-1
"Non è la mera fotografia che mi interessa. Quel che voglio è catturare quel minuto, parte della realtà". (Henry Cartier-Bresson) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23659 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Mar 24 Mar, 2009 8:47 am Oggetto: Re: Foto in palestra |
|
|
petegiu ha scritto: | Io personalmente uso per foto sportive in palestra,un Sigma 70-200 Apo f2,8 (acquistato usato sul mercatino di Photo4u) che abbinato alla S5 anche a 3200 ISO ,mi ha regalato immagini di ottima qualità,tenendo conto che ho speso 300 euro.............e di questi tempi non è malvagio!
Vedi le foto di volley nella mia galleria,sono tutte fatte con il Sigma e S5.
Giuseppe |
...è esattamente quello che dicevo io!
Grazie petegiu per la testimonianza
----------------------
P.S. eccone uno... http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=343831 _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Località: Malo (VI)
|
Inviato: Mar 24 Mar, 2009 10:20 am Oggetto: Re: Foto in palestra |
|
|
petegiu ha scritto: |
Vedi le foto di volley nella mia galleria,sono tutte fatte con il Sigma e S5.
Giuseppe |
A dire il vero io ne ho viste un po e su quelle che ho visto o c'era scritto fatte con D80 o D50...ci puoi indicare quelle fatte con S5
Grazie _________________ Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aglio utente
Iscritto: 01 Dic 2008 Messaggi: 468 Località: BG\BS
|
Inviato: Mar 24 Mar, 2009 11:12 am Oggetto: |
|
|
Stavo propio valutando il sigma 70-200, come acquisto!! ma quanti tipi ci sono ?? dove posso valutarne le differenze e saperne i prezzi, tanto per non essere fregato?? Grazie a tutti voi , per le risposte.. _________________ Fuji S5 Pro D800 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pincopall utente attivo
Iscritto: 07 Gen 2007 Messaggi: 2970 Località: Brussels
|
Inviato: Mar 24 Mar, 2009 12:15 pm Oggetto: |
|
|
io ho il sigma 70-200 vekkio modello, quello con la ghiera dei diaframmi per capirci e funziona benissimo, gia' ben definito anche a 2.8, chiudendo a 3.2 diventa perfetto...a detta di molti va molto meglio rispetto al modello nuovo attualmente in circolazine, che é anche macro.
essendo un sigma ti conviene chiedere delle foto di prova prima di comprarlo xché si sa, si va un pó a fortuna anche a pari modello _________________ La mia galleria su Flickr - La mia galleria su Facebook - Il mio sito Web - La mia galleria su 500px |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mar 24 Mar, 2009 12:17 pm Oggetto: Re: Dai!, confondetemi le idee... |
|
|
aglio ha scritto: | in futuro fotograferei i figli in palestra(lo so che f 2.8 è meglio)...  |
ci vuole 2.8. Prendi anche un pompa usato e risparmi pure _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aglio utente
Iscritto: 01 Dic 2008 Messaggi: 468 Località: BG\BS
|
Inviato: Lun 15 Giu, 2009 11:28 am Oggetto: |
|
|
Ciao ragazzi ,vi leggo tutti i giorni ma non vi scrivo mai per me.... ora dopo aver valutato alcune cose ma sopratutto per il peso e la trasportabilità ho optato per il 70-300 vr..adesso per le foto in palestra sarei orientato per un 180mm f2.8 ovviamente non l'ultimo tipo, volevo sapere se si prende il tipo ais a che problemi di messa a fuoco vado incontro??? si può usare facilmente sulla S5?? grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi  _________________ Fuji S5 Pro D800 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Lun 15 Giu, 2009 12:12 pm Oggetto: |
|
|
aglio ha scritto: | Ciao ragazzi ,vi leggo tutti i giorni ma non vi scrivo mai per me.... ora dopo aver valutato alcune cose ma sopratutto per il peso e la trasportabilità ho optato per il 70-300 vr..adesso per le foto in palestra sarei orientato per un 180mm f2.8 ovviamente non l'ultimo tipo, volevo sapere se si prende il tipo ais a che problemi di messa a fuoco vado incontro??? si può usare facilmente sulla S5?? grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi  |
La S5 ha la conferma dell'AF (pallino verde) e con i vecchi obiettivi si ha la lettura esposimetrica anche MAtrix _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 15 Giu, 2009 2:46 pm Oggetto: |
|
|
Assolutamente da non prendre per il tuo scopo; mi spiego il vecchio 180 ais è un ottimo obiettivo ma con una s5pro mettere a fuoco rapidamente come richiede la situazione in cui intendi utilizzarlo sarebbe un grosso problema. Se tu dovessi fare panorami allora si non ci sarebbero controindicazioni mentre per foto di sport niente da fare, te lo dice uno che usa un vecchio 135mm 2.8 pre ai modificato, mettere a fuoco è difficile ci vuole tempo figurati con un 180 tieni conto della profondità di campo che è limitata ed è facile che si sbagli di poco vanificando lo sforzo.
In sintesi se lo devi usare per foto in palestra pensa ad altro il 180 ais è totalmente inadatto, magari il 180 2.8 af non d prima serie; io ho il 180 2.8 afd ED e anche se non velocissimo come af andrebbe bene per lo scopo che ti prefiggi. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aglio utente
Iscritto: 01 Dic 2008 Messaggi: 468 Località: BG\BS
|
Inviato: Lun 15 Giu, 2009 3:43 pm Oggetto: |
|
|
Questa è una degna risposta!! proprio quello che uno vuol sentirsi dire...Grazie mille del consiglio.. _________________ Fuji S5 Pro D800 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
petegiu utente attivo

Iscritto: 17 Giu 2006 Messaggi: 4133 Località: Pinerolo
|
Inviato: Lun 15 Giu, 2009 10:08 pm Oggetto: Re: Foto in palestra |
|
|
BiJeiTi ha scritto: | petegiu ha scritto: |
Vedi le foto di volley nella mia galleria,sono tutte fatte con il Sigma e S5.
Giuseppe |
A dire il vero io ne ho viste un po e su quelle che ho visto o c'era scritto fatte con D80 o D50...ci puoi indicare quelle fatte con S5
Grazie |
quelle da : Titolo Immagine: Gobbo,Bentley Pinerolo B2 femminile
Inviato: Sab 28 Feb, 2009 10:14 pm
Visualizza: 92
Commenti (0) compresa in avanti! _________________ Olympus OM-D E-M1 MKIII - OM-1
"Non è la mera fotografia che mi interessa. Quel che voglio è catturare quel minuto, parte della realtà". (Henry Cartier-Bresson) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|