Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
professione_reporter utente attivo

Iscritto: 08 Mar 2009 Messaggi: 966 Località: Macerata
|
Inviato: Lun 16 Mar, 2009 6:37 pm Oggetto: Nikkor 24-85 o Tamron 28-75? |
|
|
Ciao, sono alla ricerca di uno zoom standard per la D80 (ma in futuro vorrei passare a FX).
Ho già lo zoom grandangolare (Nikkor 17-35), quindi non devo coprire la fascia grandangolo. Non vorrei un fisso, anche se i fissi sono molto qualitativi (ma sono meno versatili).
Vorrei scegliere solo in base alla qualità dell'ottica (forse maggiore nel Nikkor?) e del costo (qui guadagna punti il Tamron).
Voi cosa fareste? _________________ La vita è un segno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 16 Mar, 2009 6:43 pm Oggetto: |
|
|
Se hai già il 17-35 e punti alla qaulità ottica la risposta e il nikkor 35-70 2.8.
Meno versatile del 24-85 quasi alla col 28-75 tamron, qualitativamente è indiscutibilmente migliore degli altri due, usato si trova a cifre umane va bene anche su fx. Io lo uso su un as5 pro ed è eccezionale.
Attento solo al problema dell'opacizzazione del primo doppietto e del terzo elemento, controllalo bene in controluce di lato dalla parte della lente èosteriore se è trasparente nessun problema se è opaco-tipo una foschia/patina- lascialo stare. Comqunque farl osistemare costa al max 150 euro nel caso peggiore meno negli altri casi.
Dimenticavo il prezzo va dai 250 euro ai 300/350 per un esemplare in condizioni perfette.
Tra i due che hai citato non hai specificato quale 24-85 se il 2.8-4 o l'afs; il tamron è piuttosto buono e anche su fx si comporta bene, in termini assoluti però il 35-70 è migliore. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Lun 16 Mar, 2009 7:04 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
professione_reporter utente attivo

Iscritto: 08 Mar 2009 Messaggi: 966 Località: Macerata
|
Inviato: Lun 16 Mar, 2009 7:03 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Se hai già il 17-35 e punti alla qaulità ottica la risposta e il nikkor 35-70 2.8.
...Tra i due che hai citato non hai specificato quale 24-85 se il 2.8-4 o l'afs; il tamron è piuttosto buono e anche su fx si comporta bene, in termini assoluti però il 35-70 è migliore. |
Ciao Max, ho letto della qualità del 35-70. Non l'ho considerato solo perché so che molti esemplari sono affetti da opacizzazione e purtroppo non ho la possibilità di visionarlo prima dell'acquisto (sono costretto ad acquistarlo online a 'scatola chiusa').
Per quanto riguarda il Nikkor, mi riferisco al 24-85 AF f/2.8-4 D.
Avendo un ottimo zoom grandangolare (il 17-35) e due ottimi tele (il 105DC e il 180, entrambi Nikkor) penso che non userei tantissimo lo zoom standard, per cui mi accontenterei che sia buono.
Grazie per la risposta.
Paolo _________________ La vita è un segno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 16 Mar, 2009 7:08 pm Oggetto: |
|
|
ho corretto 150 euro al massimo l'intervento e ne vale la pena.
Detto questo se prendi il 35-70 sul nostro mercatino o su quello nital ad esempio, puoi chiedere direttamente al venditore le condizioni delle lenti e in genere la correttezza c'è sempre o quasi. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
professione_reporter utente attivo

Iscritto: 08 Mar 2009 Messaggi: 966 Località: Macerata
|
Inviato: Lun 16 Mar, 2009 7:22 pm Oggetto: |
|
|
Scusa Max, approfitto della tua competenza e anche della tua pazienza. Io ho anche uno zoom degli anni '90, il 35-105 f 3,5/4,5 (quello a pompa per intenderci). Dico anni '90 perché mi pare di capire che ultimamente le ottiche di questo periodo si stanno rivalutando. A guardarlo, il 35-105 sembra il fratello maggiore del 35-70: stesso look, stessa presenza (è in metallo, non di plastica). Come mai non gode di analoga considerazione? _________________ La vita è un segno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Lun 16 Mar, 2009 7:39 pm Oggetto: |
|
|
professione_reporter ha scritto: | A guardarlo, il 35-105 sembra il fratello maggiore del 35-70: stesso look, stessa presenza (è in metallo, non di plastica). Come mai non gode di analoga considerazione? |
Perché dopo è uscito un 28-105 3,5-4,5 su pellicola andava molto bene e ora si trova a cifre abbastanza basse (sotto i 200€).
Il 24-85 pare vada diaframmato un po' per ottenere una qualità ottima, mentre il tamron 28-75 dovrebbe essere ottimo già a 2.8. Dico dovrebbe perché non ho provato nulla di persona, ma è quello che si legge sempre quando viene tirato in ballo l'argomento.
Per il resto quoto Max: il 35-70 è superiore a tutti gli altri obiettivi citati. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
professione_reporter utente attivo

Iscritto: 08 Mar 2009 Messaggi: 966 Località: Macerata
|
Inviato: Lun 16 Mar, 2009 9:19 pm Oggetto: |
|
|
[quote="xdiablox"] professione_reporter ha scritto: |
Per il resto quoto Max: il 35-70 è superiore a tutti gli altri obiettivi citati. |
Grazie _________________ La vita è un segno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 16 Mar, 2009 9:32 pm Oggetto: |
|
|
Esatto come dice xdiablox il 35-105 è stato sostituito dal 28-105, che alla minima focale è anche piuttosto corretto su pellicola, obiettivo economico e che su dx da le sue soddisfazioni, ad esempio l'utente lamb ce l'ha e ne è soddisfatto, ma va utilizzato nello spirito di un obiettivo tutto fare da diporto piuttosto che come la miglior opzione qualitativa.
Il 35-70 se si vuole qualità e si è ben coperti, come nel tuo caso, sopra e sotto è l'opzione migliore.
Tu pensa che io ci affiancherò un 12-24 nikkor afs- è da poco che son passato al digitale - sotto e in viaggio se voglio zoom andrò con 12-24 35-70 e come tele il 180 2,8.... _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Leorus operatore commerciale

Iscritto: 25 Gen 2009 Messaggi: 68 Località: da Palermo a Milano
|
Inviato: Lun 16 Mar, 2009 11:36 pm Oggetto: |
|
|
contribuisco con la mia esperienza personale:
io uso il 24-85 AFS da più di 5 anni con F80 e velvia e non mi sono mai lamentato.
Adesso però con l'arrivo della D700 mi sono trovato davanti ad una delusione incredibile. L'ottica sta tirando fuori tutto il peggio di sé. Focali lunghe, corte, diframmi chiusi e aperti, lunghe e brevi distanze di messa a fuoco... le sto provando tutte ma purtroppo devo ammettere che non è all'altezza della situazione a parte qualche risultato accettabile a 40-50 cm dal soggetto e diaframma 5.6-11.
E' anche vero che il sensore della D700 non perdona nulla e che il 20mm AFD e il 70-200VR rendono il confronto impari e imbarazzante (usati la stessa giornata nelle stesse condizioni).
Quindi il mio personalissimo consiglio è quello di non accontentarti di zoom di fascia medio-bassa soprattutto se cominci a pensare all' FX.
Saluti _________________ Leandro
www.photonature.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
professione_reporter utente attivo

Iscritto: 08 Mar 2009 Messaggi: 966 Località: Macerata
|
Inviato: Mar 17 Mar, 2009 6:05 am Oggetto: |
|
|
Leorus ha scritto: |
Quindi il mio personalissimo consiglio è quello di non accontentarti di zoom di fascia medio-bassa soprattutto se cominci a pensare all' FX.
|
Ciao Leorus, so che il nikkor 24-70 dirimerebbe la questione ma lo farebbe a caro prezzo! E sinceramente, dopo il sacrificio del 17-35 non me la sento.
Mi sembra pure abbastanza chiaro, da questa breve discussione, che dai puristi della fotografia gli zoom di fascia medio-bassa (nikkor o no) vengono considerati più di fascia bassa che di fascia media.
L'unico a passare l'esame è il 35-70, come dice Max, confidando nella buona stella.
Oppure, aggiungo io, rivedere l'idea dello zoom e affidarsi ai buoni cari 50ini che in quanto a qualità non deludono mai...vorrà dire che lo zoom lo faccio io, con un passo in avanti o uno all'indietro, secondo necessità.  _________________ La vita è un segno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 17 Mar, 2009 10:02 am Oggetto: |
|
|
Il passo avanti e uno indietro è un po' una leggenda e te lo dice uno che usa al 70% solo fissi; il fisso aiuta a studiare nuove inquadrature ma già il 35-70 è infinitamente più comodo del 50 o del 35 da soli. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
knight2804 utente

Iscritto: 03 Ott 2006 Messaggi: 182 Località: Roma
|
Inviato: Mar 17 Mar, 2009 10:06 am Oggetto: |
|
|
Come te ero indeciso tra i due, ma poi ho preso il 35-70.
E' tutta un'altra pasta!
L'ho usato con estrema soddisfazione per un anno e mezzo.
Il 24-85 a TA è inguardabile.
Meglio il Tamron, ma pur lui ha necessità di essere diaframmato per dare il megio, soprattutto a 70.
Ritengo che con il 17-35 sia un'accoppiata vincente e mi ha tentato a lungo.
Poi ho preso il 27-70
Buone foto
Fabrizio _________________ E' possibile raggiungere l'alba solo seguendo il sentiero della notte - Gibran
Fujifilm X-T10 + 35 1.4 + 16 1.4 + 27 2.8 + 90 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Leorus operatore commerciale

Iscritto: 25 Gen 2009 Messaggi: 68 Località: da Palermo a Milano
|
Inviato: Mar 17 Mar, 2009 3:32 pm Oggetto: |
|
|
professione_reporter ha scritto: |
Oppure, aggiungo io, rivedere l'idea dello zoom e affidarsi ai buoni cari 50ini che in quanto a qualità non deludono mai...vorrà dire che lo zoom lo faccio io, con un passo in avanti o uno all'indietro, secondo necessità.  |
Perfettamente d'accordo!! Infatti anch'io posseggo il 50ino e ne sono talmente innamorato che sono disposto a fare anche più di un passo avanti o dietro piuttosto che usare il 24-85
Se poi un giorno riuscissi ad abbinare anche un 85mm non avrei più bisogno di nulla (20mm 50mm 85mm e 70-200!!).
Saluti _________________ Leandro
www.photonature.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
professione_reporter utente attivo

Iscritto: 08 Mar 2009 Messaggi: 966 Località: Macerata
|
Inviato: Mar 17 Mar, 2009 4:58 pm Oggetto: |
|
|
[quote="Leorus"] professione_reporter ha scritto: |
Se poi un giorno riuscissi ad abbinare anche un 85mm non avrei più bisogno di nulla |
Concordo, l'85 è una gran lente, in passato mi ha tentato non poco...solo che dopo tanti mumble gli ho preferito il 105DC e quindi ormai amen.
ma, come dice il poeta, questo è tutto un altro discorso.....  _________________ La vita è un segno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mirko7532 utente attivo

Iscritto: 13 Ott 2007 Messaggi: 1062 Località: Prato -Toscana-
|
Inviato: Mar 17 Mar, 2009 9:05 pm Oggetto: |
|
|
il 35/70 è una gran ottica ma è un raccattapolvere micidiale per i sensori essendo a pompa,il 24/85 2.8-4 lo uso da tempo e ti posso dire che va molto bene da f 3.2 è ok,secondo è makro.
Premetto che il 35/70 l'ho avuto mentre l'altro ce l'ho tuttora,li monto su D3.
Si trovano entrambi su i 300 euro e secondo me ne valgono tutti.
Saluti mirko _________________ www.mirkomonaco.net
¨°º©©º°¨¨¨¤...:Flickr:..G@llery...:....¤¨°º©©º°¨D3+Qualche vetro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
professione_reporter utente attivo

Iscritto: 08 Mar 2009 Messaggi: 966 Località: Macerata
|
Inviato: Ven 20 Mar, 2009 1:12 pm Oggetto: |
|
|
mirko7532 ha scritto: | il 35/70 è una gran ottica ma è un raccattapolvere micidiale per i sensori |
ciao mirko, nonostante la polvere (e i tanti anni, però ben portati) io mi sto orientando sul nikon 35-70. Ho letto molto sia su questo che su altri forum, ho visto un mare di foto...sembra che non ci sia confronto con il 24-85, che pure è un'ottica recente e dalla focale molto interessante. Quindi non ho dubbi al riguardo: stra-vince il 35-70 (solo il 28-70 e il 24-70 lo superano, ma queste sono ottiche da mutuo!).
Sempre leggendo i commenti degli altri, qualche dubbio invece m'è venuto a proposito del Tamron 28-75 che, nonostante la struttura plasticosa, risulta essere una grande ottica, soprattutto in relazione al costo non elevato. Se questa informazione è passata attraverso le maglie di un sistema di comunicazione monopolizzato dai due colossi (Canon e Nikon) un motivo ci sarà. E' un pò limitato sul lato grandangolo ma avendo il nikkor 17-35 mi starebbe bene.
Ciao.paolo _________________ La vita è un segno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
professione_reporter utente attivo

Iscritto: 08 Mar 2009 Messaggi: 966 Località: Macerata
|
Inviato: Ven 20 Mar, 2009 4:07 pm Oggetto: |
|
|
Appena comprato il nikon 35-70 f2.8, buone condizioni, funzionali ed estetiche, paraluce e filtro UV a 250 caffè.
Grazie a tutti voi che siete intervenuti in questa discussione, ho tenuto in gran conto i vostri giudizi.
Paolo _________________ La vita è un segno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|