Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
setu utente attivo

Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 1293 Località: Rescaldina
|
Inviato: Gio 19 Mar, 2009 10:22 pm Oggetto: Dubbio su anello inversore |
|
|
Ho la D90 ed ho acquistato un anello inversore per macro.
Questa mattina l'ho provato con un vecchio Pre-AIS 50 f 1.4.
Sapevo che la profondità di campo era ridotta, ma siamo a 3 mm massimo e non cambia diaframmando.
Questo è il primo dubbio: anche a f16 è normale che la PdC sia così ridotta?
Il campo inquadrato sarà di circa 3 cm.
Secondo punto.
In un cassetto ho trovato un vecchio Pentacon 70-210 f 4-5.6 con diametro filtri 52 e quindi ho provato anche questo. Sempre invertito.
E' normale che oltre a inquadrature macro e breve distanza mi permetta anche di inquadrare normalmente a qualsiasi distanza?
Cioè l'inquadratura è quella di un 105 mm equivalente (70 x1,5) e metto a fuoco estendendo lo zoom (a pompa). Estendendo lo zoom non mi cambia la focale semplicemente mi permette di mettere a fuoco a seconda della distanza tra me e il soggetto. _________________ Fiji X E1 - 18-55m |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Ven 20 Mar, 2009 8:01 am Oggetto: |
|
|
Ciao, per curiosità, mi fai vedere qualche scatto o crop fatto con la tecnica dell'anello inversore?
grazie _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20485 Località: Thiene
|
Inviato: Ven 20 Mar, 2009 8:52 am Oggetto: |
|
|
Il rapporto macro supera l'1:1 e pertanto, anche diaframmando e' normale tu non veda sostanziali differenze nella pdc. Io preferisco invertire il 35mm, un po' piu' di pdc e rapporti macro comunque molto alti.
Qualunque ottica tu utilizzi comunque dovrebbe essere preclusa la messa a fuoco all'infinito poiche' l'inserimento dell'anello di inversione modifica il tiraggio della fotocamera.  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
setu utente attivo

Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 1293 Località: Rescaldina
|
Inviato: Ven 20 Mar, 2009 9:03 am Oggetto: |
|
|
Grazie d.kalle
Alla luce del sole ho rifatto delle foto con il 70-210 invertito; mette a fuoco a lunga distanza ma le foto sono affette da una aberrazione da coma bestiale (che può anche avere il suo fascino, creativamente).
Giuanniello
Nella mia galleria ho messo una foto da 1 centesimo, ma fatta con il 50 mm pre-ais.
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=391962
aberrazione zero e buona incisione, ma come accennato scarsissima profondità di campo _________________ Fiji X E1 - 18-55m |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neverland utente attivo

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 1117
|
Inviato: Ven 20 Mar, 2009 5:54 pm Oggetto: |
|
|
l'ho usato pure io praticamente inutile sul 50, meglio i tubi di prolunga, persino quelli senza automatismi da 15 euro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Ven 20 Mar, 2009 10:11 pm Oggetto: |
|
|
neverland ha scritto: | l'ho usato pure io praticamente inutile sul 50, meglio i tubi di prolunga, persino quelli senza automatismi da 15 euro. |
Inutile no, io usavo l'inversore con il 50 AIS che non differisce nell'uso pratico dai tubi di prolunga con questi però è possibile lavorare un po' sul fattore di ingrandimento. Non sono mai riuscito a capire la luminosità di una lente usata capovolta, avrei potuto calcolarla ma non mi è mai interessato più di tanto. Di certo è che montando il 50-1,4 AIS capovolto e considerando che la luminosità è direttamente proporzionale al diametro della lente frontale essa, la luminosità, prende una bella botta,
non sò se sia maggiore o minore di quella che perende con i tubi allo stesso fattore d'ingrandimento.
Naturalmente lo schema ottico viene capovolto e cambia anche la lunghezza focale reale quasi sicuramente.
La profondità di campo sarebbe facile dire di ignorarla tanto è poca, con i tubi è comunque uguale o quasi in realtà è qui che uno tira fuori le p...e.
La profondità è davvero così poca che padroneggiarla e domarla a proprio piacimento diventa difficile e vengono imposte scelte sul punto di messa a fuoco che non sempre è agevole assecondare.
Ho il 60 mm micro ma anche con questo al rapporto 1:1 per avere un po', si fa per dire, di PDC bisogna chiudere il diaframma parecchio ed ancora di più.........ed accendere il sole.
La profondità di campo oltre che da altri fattori dipende anche dalla distanza tra soggetto e sensore e quindi più ci si avvicine più essa diminuisce.
Quindi per rispondere alla domanda iniziale basta dire: " Sì è normale".
Per la seconda domanda invece si può rispondere che sì è normale che quel particolare obiettivo si comporti così, altri si comporteranno diversamente, il tutto dipende dalla costruzione ottica e dal centro focale reale della lente.
Ciao e buon fine settimana a tutti Renato _________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neverland utente attivo

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 1117
|
Inviato: Ven 20 Mar, 2009 10:28 pm Oggetto: |
|
|
renpasa ha scritto: |
La profondità di campo sarebbe facile dire di ignorarla tanto è poca, con i tubi è comunque uguale o quasi in realtà è qui che uno tira fuori le p...e.
La profondità è davvero così poca che padroneggiarla e domarla a proprio piacimento diventa difficile e vengono imposte scelte sul punto di messa a fuoco che non sempre è agevole assecondare.
|
sta racchiuso tutto quì il senso dell'inutilità di cui ho parlato. la pdc è così ridotta che, anche a diaframmi chiusissimi, uno spostamento micrometrico farebbe perdere il punto di maf e, se consideriamo che con l'anello di inversione, sul 50 af, per la maf non possiamo usare la ghiera ma dobbiamo spostare fisicamente l'intera fotocamera con tanto di treppiedi e che non possiamo focheggiare a TA perchè è praticamente impossibile, così come oltre gli f4 perchè diventa tutto troppo buio, direi che possiamo lasciar perdere, se non che per diletto (ma bisogna avere taaaaaaanta pazienza).
con il tubo di prolunga le cose cambiano un po', sempre a proposito di af 50 1.8. tanto per cominciare si può focheggiare ruotando la ghiera dell'obbiettivo (il che è un gran vantaggio) e poi la pdc aumenta un pochino (certo non parlo di un tubo da 10 centimetri) rispetto all'anello di inversione.
ultimamente ho provato per caso il 35-70 D (f3.5) sui tubi, niente male! finalmente macro nelle quali si capisce che oggetto si è fotografato e non quelle immagini da microscopio che restituisce il 50! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|