Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
maxpi3 utente attivo

Iscritto: 03 Dic 2006 Messaggi: 856 Località: Lido di Ostia (RM)
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 2:39 pm Oggetto: fotografia in interni |
|
|
Ho un dubbio...
vedevo questa foto qui
Per carità bellissima però non è così banale....
Riflettevo sull'esposizione della finestra e quella degli interni.
A me sembrano diverse.
E' più possibile (secondo voi) che siano state fatte 2 foto e unite in post produzione oppure prendendo l'esposizione del cielo dite che ce l'hanno fatta con altre luci artificiali a illuminare la stanza in quel modo?
(non credo che con una foto a luce ambiente sia possibile ottenere una foto così pulita e nitida con colori così vividi) _________________ Massimo Pietrantozzi
www.massimopietrantozzi.com
Non esiste la fotografia artistica. Nella fotografia esistono, come in tutte le cose, delle persone che sanno vedere e altre che non sanno nemmeno guardare. (Nadar) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 3:10 pm Oggetto: |
|
|
Io dico che il cielo è finto .....incollato in post. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bird101 utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 1286
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 4:08 pm Oggetto: |
|
|
concordo, cielo finto e hdr _________________ Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diego Attene utente attivo

Iscritto: 22 Ott 2006 Messaggi: 2478 Località: Oristano
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 4:41 pm Oggetto: |
|
|
Michaeldesanctis ha scritto: | Potrebbe anche essere stato allestito un set ad hoc e illuminato artificialmente. |
Bingo!
Notare l'ombra nettissima sulla trave...
Se ci si disinnamora dei colori saturi e grandangolo a palla lo si nota facilmente.
Il cielo: non posso esserne sicuro al 100%...ma al 99% è stato incollato in post...
Salut...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bird101 utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 1286
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 4:44 pm Oggetto: |
|
|
ps: aggiuntina, ho visto dei rendering che ci si avvicinano molto ma mooolto _________________ Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxpi3 utente attivo

Iscritto: 03 Dic 2006 Messaggi: 856 Località: Lido di Ostia (RM)
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 5:10 pm Oggetto: |
|
|
Michaeldesanctis ha scritto: | Citazione: | Notare l'ombra nettissima sulla trave... |
l'avevo notato pure io
Il cielo potrebbe essere vero.
Ciao M. |
Io non avevo visto l'ombra sulla trave.
In questo caso potrebbero essere 2 bank ottagonali sparati sul soffitto ?
non riesco a immaginare cos'altro....
a meno che logicamente non si parla di rendering in 3D |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 5:48 pm Oggetto: |
|
|
Se si usa luce artificiale, si può anche applicare ai vetri delle finestre una pellicola di densità neutra per ridurre l'intensità della luce esterna. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxpi3 utente attivo

Iscritto: 03 Dic 2006 Messaggi: 856 Località: Lido di Ostia (RM)
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 6:25 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Se si usa luce artificiale, si può anche applicare ai vetri delle finestre una pellicola di densità neutra per ridurre l'intensità della luce esterna. |
Oppure so che è possibile usare dei filtri polarizzatori davanti le monotorce (anche se non le ho mai sperimentate) so che era un sistema molto costoso usato anni fa per fare le foto ai quadri o ai dipinti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mer 11 Mar, 2009 10:33 pm Oggetto: |
|
|
Per me è un bel torcione, da 3000W, sparato su un pannello per riflettere la luce in alto, a riempimento dell'esposizione fatta sulla luce delle finestre.
Oppure, e più probabilmente, sono due foto fatte, una con la finestra chiusa e il flash sparato a riflesso lì in basso a dx (si vede il cono della luce diretta del lampeggiatore) e l'altra fatta con l'esposizione sul cielo e unite in qualche modo abbastanza semplice, tipo dei livelli di schiarita o simili. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bellieni nuovo utente
Iscritto: 31 Ott 2008 Messaggi: 13
|
Inviato: Mer 18 Mar, 2009 12:36 pm Oggetto: |
|
|
Quindi voi ritenete che sia stato montato un set ad hoc?
Perchè con la luce ambiente non si sarebbe mai riusciti ad ottenere quella nitidezza? Il problema della luce ambiente è questo?
In un caso come questo conviene usare dei bank o ombrelli?
Il problema è riuscire ad ottente una luce uniforme in tutta la zona inquadrata. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxpi3 utente attivo

Iscritto: 03 Dic 2006 Messaggi: 856 Località: Lido di Ostia (RM)
|
Inviato: Mer 18 Mar, 2009 4:56 pm Oggetto: |
|
|
bellieni ha scritto: | Quindi voi ritenete che sia stato montato un set ad hoc?
Perchè con la luce ambiente non si sarebbe mai riusciti ad ottenere quella nitidezza? Il problema della luce ambiente è questo?
In un caso come questo conviene usare dei bank o ombrelli?
Il problema è riuscire ad ottente una luce uniforme in tutta la zona inquadrata. |
La prima cosa che spicca all'occhio è il cielo azzurro, per ottenere quell'esposizione si sarebbe dovuto chiudere molto il diaframma o impostare un tempo molto veloce.
In questo modo però verrebbe buia tutta la scena.
Quindi vediamo quante esposizioni ci sono (buie) :
- cielo
- divano
- tv
Se fosse tutto luce ambiente (con il cielo incollato su photoshop) le ombre nelle assi di legno non ci sarebbero... e sembrano ottenute da un softbox molto ampio puntato verso il soffitto.
La mia idea in definitiva e che ci siano + punti luce regolati ad hoc, uno dei quali è li. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bellieni nuovo utente
Iscritto: 31 Ott 2008 Messaggi: 13
|
Inviato: Gio 19 Mar, 2009 12:26 am Oggetto: |
|
|
Grazie per la risposta.
Che tu sappia che tipo di differenza di luce c'è tra un bank o ombrello?
L'autore dello scatto avrebbe potuto usare gli ombrelli?
Secondo me anche disponendone diversi è difficile avere una luce uniforme.
Grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxpi3 utente attivo

Iscritto: 03 Dic 2006 Messaggi: 856 Località: Lido di Ostia (RM)
|
Inviato: Gio 19 Mar, 2009 7:15 am Oggetto: |
|
|
bellieni ha scritto: | Grazie per la risposta.
Che tu sappia che tipo di differenza di luce c'è tra un bank o ombrello?
L'autore dello scatto avrebbe potuto usare gli ombrelli?
Secondo me anche disponendone diversi è difficile avere una luce uniforme.
Grazie. |
L'ombrello oltre a poter essere usato in due modi (diretto o di riflesso proprio per la sua forma ti ritorna una luce + irregolare e meno diffusa rispetto al bank/softbox (dal centro a sfumare verso l'esterno).
Quest'ultimo ti da una luce uniforme e molto soffice. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|