 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Merimange utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2007 Messaggi: 972 Località: Mi sono perso...
|
Inviato: Mar 17 Mar, 2009 1:57 pm Oggetto: |
|
|
Quoto tutto quello cha ha scritto Aragorn e aggiungo anche per rispondere a Fabio sulla nuova Prius: niente possibilità di ricarica “plug-in”e modalità solo elettrica appena simbolica: solo 2 km...i consumi di cui parlavo per la vecchia Prius non vengono da qualche oscura tabella dei consumi ma sono rilevati strumentalmente, per cui effettivi, la nuova dovrebbe essere un pochino meglio. Usata in ambitocittadino quindi ha costi di esercizio molto contenuti., in più ha qualche gadget interessante come i piccoli pannelli solari sul tetto che alimentano il climatizzatore, il quale non utilizza mai energia termica ( del motore ).
Per quanto riguarda l’Ampera è un prototipo, se ne riparlerà ( forse ) nel 2011. In generale facendo qualche ricerca si scopre purtroppo che l’auto di certe dimensioni totalmente elettrica è ben lontana da venire, nonostante le dichiarazioni ottimistiche dei produttori, per tutta una serie di problemi:le batterie al litio ( ioni di litio o polimeri di lito ) sono oggi in grado di immagazzinare solo quattro volte l’energia delle batterie al piombo, costano parecchio ( il litio non è infinito ) e pesanti ( un conto è la batteria di un cellulare/pc, un altro quella di u mezzo di 1500 kg ), senza contare che la possibilità tanto sventolata di ricaricare “da casa” e poco più che un miraggio: per ricaricare 15Kw in 5 minuti servirebbe un impianto da 180Kwh ( 60 min./12= 5 e 15 Kw X 12= 180 )che non è certo quello del garage( gli impianti domestici sono da 3-6 Kw )...Boh, staremo a vedere....
Edit: la vecchia Prius e anche la nuova hanno la modalità Economy e quella normale, è chiaro che se il tassista di turno pensa di giudare una Ferrari e la spreme c'è poco da fare e i consumi salgono, non è certo la macchina adatta a chi ha velleità sportive... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Mar 17 Mar, 2009 3:09 pm Oggetto: |
|
|
Koller ha scritto: | per ricaricare 15Kw in 5 minuti servirebbe un impianto da 180Kwh ( 60 min./12= 5 e 15 Kw X 12= 180 )che non è certo quello del garage( gli impianti domestici sono da 3-6 Kw )...Boh, staremo a vedere....
|
Beh, ma chi pretende di caricarle in 5 minuti? Che tra l'altro distruggerebbe le batterie dopo poche ricariche...
L'idea è quella che tu con l'auto vai al lavoro, torni la sera, la metti in carica e il mattino dopo, passate almeno 10 ore, trovi la tua utilitaria cittadina bella carica...
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mar 17 Mar, 2009 3:24 pm Oggetto: |
|
|
Koller ha scritto: | ...in più ha qualche gadget interessante come i piccoli pannelli solari sul tetto che alimentano il climatizzatore, il quale non utilizza mai energia termica ( del motore ).. |
...con i pannelli solari ti ci fai le pippe celtiche, altro che climatizzatore... al massimo un ventilatore, tiè, e pure loffio... Hai presente cosa succede quando "entra" il clima? anche se hai un diesel senti il motore che cala, un buon compressore ti mangia anche due o tre cavalli, il che fa quasi 2000 watt. A celle, sai quante ne devi mettere...
La macchina elettrica idale, da città, pochi chilometri e molta sosta, sarebbe una Smart a batteria. Infatti l'avevano progettata per alloggiare gli accumulatori nel pianale, hanno capito che non ne avrebbero venduta una e l'hanno messa a benzina. Adesso si ribalta in parcheggio, però piace alle squinzie col cappellino e la coda.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Mar 17 Mar, 2009 3:25 pm Oggetto: |
|
|
le nuove auto sembra che abbiano un'autonomia di 60 km.... che sarebbe ottima: vai al lavoro, torni e di notte ricarichi... _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20498 Località: Thiene
|
Inviato: Mar 17 Mar, 2009 3:47 pm Oggetto: |
|
|
jacklamotta ha scritto: | le nuove auto sembra che abbiano un'autonomia di 60 km.... che sarebbe ottima: vai al lavoro, torni e di notte ricarichi... |
Io ne ho 60 in andata e 60 al ritorno. Al limite potrei chiedere se durante le 8 ore posso lasciare la macchina al caricamuletti!  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Mar 17 Mar, 2009 4:48 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | Koller ha scritto: | ...in più ha qualche gadget interessante come i piccoli pannelli solari sul tetto che alimentano il climatizzatore, il quale non utilizza mai energia termica ( del motore ).. |
...con i pannelli solari ti ci fai le pippe celtiche, altro che climatizzatore... al massimo un ventilatore, tiè, e pure loffio... Hai presente cosa succede quando "entra" il clima? anche se hai un diesel senti il motore che cala, un buon compressore ti mangia anche due o tre cavalli, il che fa quasi 2000 watt. A celle, sai quante ne devi mettere...
|
Quoto, il clima alimentato da pannelli solari è una palla colossale...
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Mar 17 Mar, 2009 6:28 pm Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | jacklamotta ha scritto: | le nuove auto sembra che abbiano un'autonomia di 60 km.... che sarebbe ottima: vai al lavoro, torni e di notte ricarichi... |
Io ne ho 60 in andata e 60 al ritorno. Al limite potrei chiedere se durante le 8 ore posso lasciare la macchina al caricamuletti!  |
si il tuo è un caso limite però io prendo in mano le statistiche e vedo che dicono che in media gli italiani si spostano di meno di 60 km al giorno per lavorare (tra i 37 e i 45 km complessivi) .... quindi per molte persone sarebbe un'ottima soluzione no? _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilmuto utente attivo

Iscritto: 11 Set 2007 Messaggi: 2055 Località: Bolzano
|
Inviato: Mar 17 Mar, 2009 7:27 pm Oggetto: |
|
|
Si, per molti... forse...
io sono un altro caso limite e ne faccio 70 al giorno.
Da quello che si legge, il prezzo di lancio della honda insight dovrebbe attestarsi sotto i 20.000€, mentre la Prius mi pare stia ben sopra i 25.000€... _________________
Mauro ------- PaP, VaV -------
I miei Contest: 58 - 45 - 44 - 43 - 40 - 39 - 38 - 35
Campo di concentramento di BUCHENWALD |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Merimange utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2007 Messaggi: 972 Località: Mi sono perso...
|
Inviato: Mar 17 Mar, 2009 8:54 pm Oggetto: |
|
|
Lucafuma
Citazione: | L'idea è quella che tu con l'auto vai al lavoro, torni la sera, la metti in carica e il mattino dopo, passate almeno 10 ore, trovi la tua utilitaria cittadina bella carica... |
In pratica un'automobile che non serve a nulla. Se ti serve per un imprevisto che fai? O prima che sia completata la carica?
jacklamotta
Citazione: | le nuove auto sembra che abbiano un'autonomia di 60 km.... che sarebbe ottima
vai al lavoro, torni e di notte ricarichi... |
E' proprio questo il punto, infatti lo volevo scrivere. A te sembra ottima, a me ridicola, se deve essere la mia unica automobile. Se devi fare un viaggio che fai, ti fai prestare la macchina? Allo stato attuale non potrebbe essere l'unica macchina in una famiglia, ne servirebbe un'altra, e siamo da capo. Le attuali tecnologie pare non consentano di costruire un'automobile elettrica "all-round", al massimo solo per il tragitto casa-lavoro, poi se non possano o non vogliano si potrebbe discutere, ma esula da questo thread. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Merimange utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2007 Messaggi: 972 Località: Mi sono perso...
|
Inviato: Mar 17 Mar, 2009 8:59 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | ..con i pannelli solari ti ci fai le pippe celtiche, altro che climatizzatore... |
Citazione: | Quoto, il clima alimentato da pannelli solari è una palla colossale... |
Non credo che dichiarino balle con il rischio di essere sbugiardati da mezzo mondo,ma evidentemente voi siete più informati degli ingegneri Toyota... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Aragorn- utente
Iscritto: 15 Lug 2007 Messaggi: 350 Località: Torino
|
Inviato: Mar 17 Mar, 2009 9:00 pm Oggetto: |
|
|
SUlla possiblità di avere auto elettriche da caricare in garage, io sono molto molto scettico. Sono troppi i limiti che vengono posti per una sua utilizzazione.
Autonomia di 60 km
Tanta?Poca? In media gli italiani si spostano di 45 km al giorno. In media appunto, ovvero per ogni italiano che si sposta di 20 km al giorno ce n'è un altro che si sposta di 70 km al giorno. Il primo può usare la macchina, il secondo no.
E per le ferie? Devo avere una seconda macchina in garage per poter andare in ferie? CHi me la mantiene durante tutto l'anno quella seconda macchina?
Ricarica nella notte
E se per una qualche emergenza o qualche imprevisto devo partire a metà nottata? "Scusa cara, aspetta domani mattina a partorire che fino alle 7.18 la macchina è in carica!"
I primi due limiti che rendono una macchina elettrica con ricarica dalla rete pubblica (che sia nel mio garage o alla prima presa elettrica che incontro per strada) secondo me un approccio sbagliato al modo di rendere ecologica la trazione su ruota e che possono soppiantare l'attuale sistema a benzina/gasolio _________________ Canon EOS400D - Canon EF-S 10-22 f/3,5-4,5 - Canon EF-S 17-55 f/2,8 IS - Canon EF 50 f/1,8 - Canon EF 70-200L f/4 - Canon EF 300L f/4 IS - Canon Extender 1,4x II - Canon Speedlight 430EX - Sistema Cokin serie P - Manfrotto 190XDB + 460MG |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Mar 17 Mar, 2009 9:14 pm Oggetto: |
|
|
Koller ha scritto: | Citazione: | ..con i pannelli solari ti ci fai le pippe celtiche, altro che climatizzatore... |
Citazione: | Quoto, il clima alimentato da pannelli solari è una palla colossale... |
Non credo che dichiarino balle con il rischio di essere sbugiardati da mezzo mondo,ma evidentemente voi siete più informati degli ingegneri Toyota... |
Sarei pronto a scommetere quello che vuoi che è una palla colossale. Per un impianto clima da auto ci vogliono 1-3kW come minimo, un pannello solare con ottima esposizione al sole rende circa 100W/metro quadro, fai due conti e ti accorgi che servono dai 10 ai 30 metri quadri di pannelli per alimentare un climatizzatore...
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Merimange utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2007 Messaggi: 972 Località: Mi sono perso...
|
Inviato: Mar 17 Mar, 2009 10:38 pm Oggetto: |
|
|
Facendo una piccola ricerca si legge tutto e il contrario di tutto: alcune fonti riportano addirittura la possibilità di tenere il condizionatore in funzione a veicolo spento, altre parlano di un motore elettrico che alimentato dai pannelli provvede a mantenere il ricircolo dell’aria a veicolo fermo tramite, più banalmente, il sistema di ventilazione, altre ancora che il funzionamento del climatizzatore è garantito in parte ( piccola ) dai pannelli e in parte ( più grande ) dal motore elettrico. Insomma, bisognerà aspettare un po’ per capire come stanno realmente le cose. Quello che è sicuro è che il climatizzatore non utilizzerà energia pproveniente dal motore a benzina. Questo è stato dichiarato su più fonti in pompa magna, per cui mi sento di metterci la mano sul fuoco. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Mar 17 Mar, 2009 11:09 pm Oggetto: |
|
|
Koller ha scritto: |
jacklamotta
Citazione: | le nuove auto sembra che abbiano un'autonomia di 60 km.... che sarebbe ottima
vai al lavoro, torni e di notte ricarichi... |
E' proprio questo il punto, infatti lo volevo scrivere. A te sembra ottima, a me ridicola, se deve essere la mia unica automobile. Se devi fare un viaggio che fai, ti fai prestare la macchina? Allo stato attuale non potrebbe essere l'unica macchina in una famiglia, ne servirebbe un'altra, e siamo da capo. Le attuali tecnologie pare non consentano di costruire un'automobile elettrica "all-round", al massimo solo per il tragitto casa-lavoro, poi se non possano o non vogliano si potrebbe discutere, ma esula da questo thread. |
ma che discorsi, poi occorre guardare caso per caso no? se ho due figli e posso permettermi solo una panda, neanche con quella ci faccio un viaggio... tra l'altro il tuo è un discorso sbagliato rivolto al'Italiano che se non ha almeno 2 auto (o tre) per famiglia si sente un povero cristo... (e infatti dopo gli americani ci siamo noi come possessori d'auto pro capite se non ricordo male)
tra queste (due o tre ) auto, una elettrica con 60 km di autonomia a me continua a sembrare ottima _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Mar 17 Mar, 2009 11:14 pm Oggetto: |
|
|
Koller ha scritto: | Quello che è sicuro è che il climatizzatore non utilizzerà energia pproveniente dal motore a benzina. Questo è stato dichiarato su più fonti in pompa magna, per cui mi sento di metterci la mano sul fuoco. |
Ah no, certo... Userà l'energia elettrica accumulata nelle batterie. Che verranno per la maggior parte caricate dal motore a benzina...
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Mer 18 Mar, 2009 12:43 am Oggetto: |
|
|
Secondo me in questi veicoli l'innovazione più importante, quella che fa veramente la differenza, è il recupero dell'energia cinetica del veicolo in frenata. Poi chiaro che per sfruttarla ci vogliono tragitti adeguati (se uno fa tutta autostrada e non frena mai... è inutile) e bisogna vedere quanto efficiente sia il sistema adottato (suppongo che essendo agli inizi probabilmente il rendimento sarà migliorabile) però si tratta effettivamente di un nuovo concetto.
Nel medio-lungo periodo, non credo nemmeno io che vedremo autovetture che si ricaricano dalla rete elettrica... mi aspetto piuttosto di vedere sfruttata al massimo l'esposizione solare del veicolo con l'impiego ad esempio di vernici fotovoltaiche, e di sfruttare il motore a scoppio a regime costante solo per produrre corrente, con la movimentazione demandata ai motori elettrici... ma non certo nei prossimi 1 o 2 anni...  _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mer 18 Mar, 2009 1:36 am Oggetto: |
|
|
roiter ha scritto: | ...il motore a scoppio a regime costante solo per produrre corrente, con la movimentazione demandata ai motori elettrici... ma non certo nei prossimi 1 o 2 anni...  |
...che è poi l'unico approccio sensato, in termini energetici "realistici". Chissà perchè quando si parla di energia, soprattutto applicata alle auto, si abbandona Galileo per Harry Potter... Le variabili in gioco sono tutte note e calcolabili, non ci sono speranze e articoli di magazine alternativi, sono conti della spesa. Per spostare due tonnellate di auto per cento chilometri alla velocità di xxx con coefficiente aerodinamico yyy servono tot kilowatt. Ce li hai? buon viaggio. Non ce li hai? resti fermo qui. Ti crescono mille watt/ora per il climatizzatore? No? stai al caldo, l'energia per abbassare un tot metri cubi di aria calda di un grado è quella lì, fissa, non saranno gli ingegneri Toyota a farla cambiare. Se anche non ci fossero altre considerazioni ed altri interessi in gioco (un' economia mondiale basata sul petrolio e sul dollaro non la sostituisci con niente se i padroni del petrolio e del dollaro non vogliono, guarda cosa è successo a Saddam che era disposto ad accettare euro...) restano i chilowatt. Le miniere di elettricità non esistono, carbone e petrolio sì, e si trasportano con facilità.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20498 Località: Thiene
|
Inviato: Mer 18 Mar, 2009 8:52 am Oggetto: |
|
|
Piu' freni e piu' ti ricarichi? ..e 'ndo ***** vai se devi sempre frenare?  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Mer 18 Mar, 2009 9:51 am Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | Piu' freni e piu' ti ricarichi? ..e 'ndo ***** vai se devi sempre frenare?  |
In auto si frena molto più di quanto si potrebbe pensare. Pensa nel traffico cittandino... Basta sollevare il piede dall'aceleratore e già di fatto stai frenando...
Se si riesce a recuperare buona parte dell'energia cinetica in un percorso urbano si potrebbe risparmiare molto. E, usando il motore termico solo nel suo punto di lavoro ideale (non in acelerazione), si risparmia ulteriormente...
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Merimange utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2007 Messaggi: 972 Località: Mi sono perso...
|
Inviato: Mer 18 Mar, 2009 1:34 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Secondo me in questi veicoli l'innovazione più importante, quella che fa veramente la differenza, è il recupero dell'energia cinetica del veicolo in frenata. Poi chiaro che per sfruttarla ci vogliono tragitti adeguati (se uno fa tutta autostrada e non frena mai... è inutile) e bisogna vedere quanto efficiente sia il sistema adottato (suppongo che essendo agli inizi probabilmente il rendimento sarà migliorabile) però si tratta effettivamente di un nuovo concetto.
|
Hai ragione, questa è una soluzione molto interessante, passibile di sviluppo, come quella dei pannelli. Non si può certo gridare al miracolo guardando questa macchina però apre alcuni nuovi fronti e sviluppi che la differenziano abbastanza nettamente dai soliti diesel “rimappati” spacciati come soluzioni “ecologiche”… |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|