Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
albatros_la utente
Iscritto: 21 Gen 2009 Messaggi: 488 Località: Udine -> Torino
|
Inviato: Mar 17 Mar, 2009 4:49 pm Oggetto: S5Pro (et similia) e foto panoramiche: impostazioni ottimali |
|
|
Apro questo thread per non "sporcare" quello relativo alla fotografia panoramica, visto che vorrei dei consigli tecnici piuttosto che delle foto (che so già assemblare opportunamente). Fino ad ora scattavo con una compatta e la gestione dei singoli scatti era un cruccio. Ora, con la reflex, posso permettermi di scattare con un occhio al post-processing piuttosto articolato e delicato che lo stitching delle immagini richiede. Mi riferisco soprattutto alla possibilità di scattare con impostazioni uniformi di parametri di scatto in quanto a fuoco, apertura, tempi, bilanciamento del bianco, esposizione. Detto ciò, accetto consigli, suggerimenti e quant'altro possa costituire anche una traccia per chi in questo thread possa trovare uno spunto per avventurarsi nelle panoramiche partendo dalle giuste basi fotografiche.
Per quanto mi riguarda, mi chiedo se sulla S5 sia possibile il blocco dell'esposizione per un numero indefinito di scatti successivi (ora come ora riesco a fissare fuoco, esposizione o entrambi con l'apposito tastino della S5, ma appena scatto il "blocco" viene rimosso). Sul bilanciamento del bianco, invece, volendo utilizzare quello automatico operato su una inquadratura e "portarlo" a tutte le altre, come si può fare (potrei fare uno scatto in automatico e leggere la "temperatura" utilizzata, ma pare che nell'exif non venga immagazzinata)? E' possibile - lo dico perchè sto ancora prendendo confidenza col "mezzo" - che la soluzione a questi problemi sia lo scatto in "manual mode", al quale però guardo ancora con una certa... riverenza! _________________ Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen ) - Fuji F200EXR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mar 17 Mar, 2009 5:27 pm Oggetto: |
|
|
Inanzi tutto è necessario mettere la macchina in manuale e a questo punto, il blocco dell'esposizione non serve in quanto se non non sei tu a cambiare tempi/diaframmi/sensibilità, l'esposizione rimane sempre la stessa.
Per bloccare la messa a fuoco, metti a fuoco quello che ti serve a fuoco e poi, attraverso l'apposito selettore che sta sul obiettivo, commuta in manal focus (M).
Altri consigli li puoi trovare a questi link:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=542614
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=67275
Poichè non è un tema che non riguarda solo fuji, sposto in "Tecniche di ripresa".  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatros_la utente
Iscritto: 21 Gen 2009 Messaggi: 488 Località: Udine -> Torino
|
Inviato: Mar 17 Mar, 2009 5:30 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille, Filip. Sempre illuminante! Mi rimane il dubbio sul bilanciamento del bianco. _________________ Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen ) - Fuji F200EXR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Karb utente

Iscritto: 30 Lug 2006 Messaggi: 282
|
Inviato: Mar 17 Mar, 2009 6:02 pm Oggetto: |
|
|
Se setti nel menù il pulsante AE-L/AF-L su " MEMORIA AE " , una volta bloccata l' esposizione ( premendo il pulsantino AE-L/AF-L ) , ti rimane quella sinchè non lo ripremi .
Il bilanciamento del bianco purtroppo negli exif ti segnala solo " auto " ma non la temperatura . Non sò se tramite qualche Software su PC si possa risalire al valore .
A quanto ne sò , o imposti direttamente la temperatura , oppure credo ( e sottolineo credo ) che se usi un settaggio tipo " Sereno " o " Nuvoloso " , la temperatura rimanga sempre quella in tutti gli scatti .
Ciao _________________ FujiFilm Finepix A340 ; S5-Pro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatros_la utente
Iscritto: 21 Gen 2009 Messaggi: 488 Località: Udine -> Torino
|
Inviato: Mar 17 Mar, 2009 7:28 pm Oggetto: |
|
|
Dunque, il blocco dell'esposizione lo avevo impostato malamente io: andava impostato su "memoria AE" come dici tu e non su "blocco AE": chiedo venia e ringrazio!
Per quanto riguarda il WB il problema rimane "aperto". La tecnica più efficace è come sempre il settaggio manuale con "scatto" su campione bianco, visto che permette di salvare la tal impostazione di WB. Tuttavia non volendo ricorrere a questa tecnica, non so come si possa procedere avendo come riferimento uno scatto precedente. _________________ Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen ) - Fuji F200EXR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mar 17 Mar, 2009 10:30 pm Oggetto: |
|
|
Un alternativa potrebbe essere anche quella di scattare in raw in modo da poter scegliere il WB comodamente in post.
Tieni presente che la s5 ha comunque un ottimo WB automatico di cui puoi fidarti.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Mar 17 Mar, 2009 11:28 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Dunque, il blocco dell'esposizione lo avevo impostato malamente io: andava impostato su "memoria AE" come dici tu e non su "blocco AE": chiedo venia e ringrazio!
Per quanto riguarda il WB il problema rimane "aperto". La tecnica più efficace è come sempre il settaggio manuale con "scatto" su campione bianco, visto che permette di salvare la tal impostazione di WB. Tuttavia non volendo ricorrere a questa tecnica, non so come si possa procedere avendo come riferimento uno scatto precedente.
|
Solitamente, anzi devi, scattare in manuale impostando tutto come dice Filip, anche x il wb devi usare un preimpostato e non l'auto che potrebbe variare da uno scatto a un altro e nelle foto panoramiche non va bene.
Per il fuoco, metti a fuoco a una certa distanza e utilizza diaframmi piccoli (f18-f22) per avere un elevata profondità di campo.
Usa l'obiettivo piu wide che hai e posiziona la macchina verticalmente e col piano focale perpendicolarmente al suolo (o parallelamente all'edificio).
Fai in modo che circa un terzo del fotogramma precedente rientri in quello successivo, ovviamente adiacente.
Usa il cavalletto e se puoi procurati una testa Pano.
Ciao M. _________________ http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mer 18 Mar, 2009 12:28 am Oggetto: |
|
|
Michaeldesanctis ha scritto: | Usa l'obiettivo piu wide che hai.... | Qualunque obiettivo venga usato, va impostato a una focale che non dia distorsione.
Un wide di solito produce la classica distorsione a barilotto e mettere insieme più foto con tale distorsione, vuol dire ottenere una panoramica ondeggiante. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Mer 18 Mar, 2009 7:45 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Un wide di solito produce la classica distorsione a barilotto e mettere insieme più foto con tale distorsione, vuol dire ottenere una panoramica ondeggiante. |
Io che faccio QTVR , panoramiche intere a 360 gradi, che immagino quelle che chiede l'amico, è consigliato l'iutilizzo di ottiche wide.
Le distorsioni sono corrette dai programmi di stitching.
Altrimenti ci vorrebbero troppi scatti e già così i problemi fuori escono.
Ciao M. _________________ http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatros_la utente
Iscritto: 21 Gen 2009 Messaggi: 488 Località: Udine -> Torino
|
Inviato: Mer 18 Mar, 2009 11:02 am Oggetto: |
|
|
Sì, la tecnica in sè e per sè mi è nota, perchè anche con i modesti mezzi di cui disponevo prima di panoramiche ne facevo parecchie e ormai ho sviluppato un certo "occhio". Diciamo che per il discorso "distorsione" sono d'accordo a metà con entrambi: fare una panoramica in un ambiente marino, ad esempio, dove l'orizzonte è piatto ed esteso mette a dura prova gli algoritmi correttivi e spesso ho dovuto gettare gli scatti alle ortiche (come dice Filip, ti ritrovi le onde). In altri ambiti (facendo foto alla campagna, ad esempio) la distorsione è difficile da individuare e, seppur presente, non affligge in modo evidente il risultato finito. Detto ciò, non userei un 10mm per fare scatti panoramici, ma nemmeno un 50mm. Con l'ottica di cui dispongo, credo che mi terrei ragionevolmente sui 30-35mm, dove ho notato che la distorsione è molto minore rispetto ai 18mm che è la focale più aperta di cui dispongo.
P.S. Il cavalletto è in previsione. Le teste panoramiche richiedono un investimento esoso... pensavo ad una "semplice" 3D ben bloccabile e con eventuale staffa per una corretta rotazione dell'inquadratura. _________________ Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen ) - Fuji F200EXR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Mer 18 Mar, 2009 4:28 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Sì, la tecnica in sè e per sè mi è nota, perchè anche con i modesti mezzi di cui disponevo prima di panoramiche ne facevo parecchie e ormai ho sviluppato un certo "occhio". Diciamo che per il discorso "distorsione" sono d'accordo a metà con entrambi: fare una panoramica in un ambiente marino, ad esempio, dove l'orizzonte è piatto ed esteso mette a dura prova gli algoritmi correttivi e spesso ho dovuto gettare gli scatti alle ortiche (come dice Filip, ti ritrovi le onde). In altri ambiti (facendo foto alla campagna, ad esempio) la distorsione è difficile da individuare e, seppur presente, non affligge in modo evidente il risultato finito. Detto ciò, non userei un 10mm per fare scatti panoramici, ma nemmeno un 50mm. Con l'ottica di cui dispongo, credo che mi terrei ragionevolmente sui 30-35mm, dove ho notato che la distorsione è molto minore rispetto ai 18mm che è la focale più aperta di cui dispongo.
P.S. Il cavalletto è in previsione. Le teste panoramiche richiedono un investimento esoso... pensavo ad una "semplice" 3D ben bloccabile e con eventuale staffa per una corretta rotazione dell'inquadratura. |
piu l'ottica è wide e meglio è , molti usano i fisheye.
Le teste si trovano anche intorno ai 60-70€ , io l'ho fatta in casa con pochi euro.
per le onde e gli ambiennti marini è un altra cosa, ecco dove una copertura maggiore aiuta, poi non so come scatti e la tua tecnica e ovviamente i tuoi risultati.
Parlo di qvtr.
Ciao M. _________________ http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mer 18 Mar, 2009 7:42 pm Oggetto: |
|
|
Michaeldesanctis ha scritto: | piu l'ottica è wide e meglio è , molti usano i fisheye. | Ma come... io consiglio di evitare le distorsioni il più possibile e tu parli addirittura di fisheye? Com'è possibile che siamo così distanti? Cosa mi sfugge?
Dimenticavo di chiederti: cos'è il qvtr?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatros_la utente
Iscritto: 21 Gen 2009 Messaggi: 488 Località: Udine -> Torino
|
Inviato: Mer 18 Mar, 2009 9:00 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | QTVR refers to the ability to display spherical panoramas in Cubic Projection, cylindrical, partial panoramas, multinode panoramas and objects in a viewer where the user can move around or rotate the object using the mouse and keyboard. The panoramas can be linked through hotspots in order to move from one panorama file to the other or link several panoramas in one multinode file. |
da: http://wiki.panotools.org/QTVR
Quindi trattasi dei panorami immersivi che possono essere "visualizzati" grazie ad appositi plug-in permettendo di navigare l'immagine come chiusi in una sfera che la reca come texture. _________________ Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen ) - Fuji F200EXR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatros_la utente
Iscritto: 21 Gen 2009 Messaggi: 488 Località: Udine -> Torino
|
Inviato: Gio 19 Mar, 2009 9:13 am Oggetto: |
|
|
Capisco i punti di vista di entrambi: è chiaro che con un grandangolare il numero di scatti da fare è inferiore, a beneficio di ambiente e luce (soprattutto in condizioni crepuscolari) che cambiano visto anche il minor tempo richiesto. Tuttavia, è anche vero che minore post-processing in genere corrisponde a qualità maggiore dell'output (è vero, l'algoritmo opera la distorsione, ma più lo si forza e più, in genere, i risultati sono scadenti).
In genere mi concentro su panoramiche rettilineari o cilindriche molto ampie (180 -> 360°), gli scatti sono molti (in genere sopra la 20ina) e perciò è chiaro che un buon grand'angolo, se non diminuire il numero di scatto, se non altro aumenta la zona di sovrapposizione, a beneficio dello stitching delle immagini. Fino ad ora, vista l'assenza del treppiede, non mi sono mai curato della rotazione sul pivot point ottenendo comunque risultati più che soddisfacenti; tanto per fare degli esempi:
http://www.flickr.com/photos/flatpix/3212864937/sizes/l/
http://www.flickr.com/photos/flatpix/3213367030/sizes/l/
http://www.flickr.com/photos/flatpix/3144128242/sizes/l/
http://www.flickr.com/photos/flatpix/3097334681/sizes/l/
Tutte panoramiche scattate da in piedi, senza l'ausilio di alcun appoggio.
Riguardo al punto di rotazione, che ne pensate? In rete si trovano diversi punti di vista, infine ho scovato questo documento che riporta interessanti digressioni sull'argomento:
http://doug.kerr.home.att.net/pumpkin/Pivot_Point.pdf _________________ Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen ) - Fuji F200EXR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Sab 21 Mar, 2009 7:04 pm Oggetto: |
|
|
scusate ma ho letto in uno dei post sopra di usare diaframmi molto molto chiusi, ma a quelle "aperture" mi sa che gli obiettivi decadono moltissimo nelle prestazioni sopra tutto nel dettaglio che, credo, sia necessario in questo tipo di foto.
le teste a 60-70 euro??? dove? quali???
io ho fatto qualche prova ad capocchiam scattando in raw ma il problema è che i raw della S5 sono troppo pesanti, darne 10-15 in pasto al computer significa lasciarlo a macinare per mooooolto tempo (almeno il mio vetusto dual G4...).
non so con lo zoom di cui albatros è dotato come vada a finire con le distorsioni (confesso che non ho letto tutto il post...) ma se penso che anche i fissi nikon 20 e 24mm hanno delle distorsioni inaccettabili per un fisso lo zoom non possa fare sicuramente di meglio se non a partire da angoli decisamente più chiusi. _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Dom 22 Mar, 2009 9:42 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | le teste a 60-70 euro??? dove? quali??? |
http://gregwired.com/pano/Pano.htm
si puo anche vedere nel mercato Cinese, spulciando Ebay.
con un po di impegno si puo farla da soli.
Citazione: | io ho fatto qualche prova ad capocchiam scattando in raw ma il problema è che i raw della S5 sono troppo pesanti |
Se avessi letto avresti visto che è consigliato l'uso del Jpg e di tutte le impostazione in manuale per avere dei file (immagini) tutte uguali per esposizione,wb, fuoco.
Citazione: | non so con lo zoom di cui albatros è dotato come vada a finire con le distorsioni (confesso che non ho letto tutto il post...) ma se penso che anche i fissi nikon 20 e 24mm hanno delle distorsioni inaccettabili per un fisso lo zoom non possa fare sicuramente di meglio se non a partire da angoli decisamente più chiusi.
|
Qui parlavamo di pano a 360° , e le distorsioni sono ovvie. Con il fisso la qualità sarà superiore.
L'importante è mantenere il piano pellicola perpendicolare al terreno , o meglio parallelo ad un edificio presente, che oltre alla distorsione si va a presentare il problema delle linee cadenti.
Scatta in Verticale.
Ciao M. _________________ http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rasna utente

Iscritto: 09 Apr 2007 Messaggi: 470 Località: Genova / Deiva Marina (SP)
|
Inviato: Dom 29 Mar, 2009 4:58 pm Oggetto: |
|
|
Filip ha scritto: | Michaeldesanctis ha scritto: | piu l'ottica è wide e meglio è , molti usano i fisheye. | Ma come... io consiglio di evitare le distorsioni il più possibile e tu parli addirittura di fisheye? Com'è possibile che siamo così distanti? Cosa mi sfugge?  |
Con software di stitching tipo PTGui (e' quello che utilizzo) la distorsione della lente viene automaticamente corretta. Ti allego questa panoramica che avevo postato tempo fa nel thread "Foto panoramiche con le Fuji". E' il risultato dell'unione di 6 scatti fatti con il Nikkor 10.5 fisheye DX a mano libera. Come puoi vedere la distorsione e' stata perfettamente corretta dal software............. _________________
Massimo
La mia attrezzatura - LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatros_la utente
Iscritto: 21 Gen 2009 Messaggi: 488 Località: Udine -> Torino
|
Inviato: Dom 29 Mar, 2009 9:37 pm Oggetto: |
|
|
Dunque, è vero che il software corregge la distorsione. Tuttavia è una trasformazione su un file non vettoriale, pertanto se la correzione porta ad una riduzione di un determinato particolare, non c'è problema; se invece porta ad uno stretch dello stesso il problema c'è eccome. Non per nulla, i programmi che gestiscono panorami ridimensionano l'output in genere all'80% dell'immagine frutto dello stitching. E' un valore che molti programmi permettono di impostare ed è chiaro che potrebbe essere sufficiente come no, a seconda dell'entità della distorsione. Se scatti a mano libera con un ultra-wide come un 10mm e non sovrapponi abbastanza i lembi delle varie foto (effetti cui si aggiunge la rotazione attorno ad un punto che non è quello corretto...), potresti trovarti in mano qualcosa che evidenzia una correzione eccessiva che porta ad una "scalettatura", e dunque puoi vederti costretto a diminuire la dimensione dell'output se per caso vuoi stampare con risultati buoni il tuo panorama. D'altro canto, se davvero hai bassissime distorsioni, puoi permetterti di incrementare la dimensione al di sopra dell'80%... _________________ Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen ) - Fuji F200EXR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|