Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Loukas utente
Iscritto: 14 Mar 2009 Messaggi: 54
|
Inviato: Sab 14 Mar, 2009 6:54 pm Oggetto: Obiettivi per analogiche su digitali ? |
|
|
Cosa ne pensate sul montare ottiche nate per le analogiche su reflex digitali ?
che differenze ci sono tra un'ottica nata per l'analogico ed una nata per il digitale ?
è una cosa da evitare oppure è giusto servirsi del grande patrimonio di ottiche nate prima del digitale ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Sab 14 Mar, 2009 8:14 pm Oggetto: |
|
|
dipende dalle ottiche, moltissime di quelle oggi in uso sono progettate ai tempi della pellicola  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Sab 14 Mar, 2009 8:33 pm Oggetto: |
|
|
Ci sono ottiche del passato che assolutamente oggi sono da scartare come la maggiorparte degli zoom.
Ce ne sono altre che costituiscono una valida alternativa magari più economica rispetto all'equivalente autofocus moderno. Ho usato personalmente con estrema soddisfazione Zeiss e Nikon 35f1.4 e 85f1.4 adattati sulla 5d.
Ce ne sono altre che sono assolutamente da preferire ad ottiche moderne. Sopra tutti svettano la maggior parte di obiettivi "kit" del passato ovvero i 50 f1.7 o f1.8 o f2. Pentax nikon olimpus sono quelli che mi hanno dato la maggior soddisfazione. Il nikon ancora lo uso con la 5d.
Ci sono poi alcuni "fuori serie" ancora imbattuti dall'offerta attuale. Come il mitico e insuperato zeiss 21f2.8 oppure il nikon 45f2.8, un piccolo, in tutti i sensi gioiello. E per questi basta vedere l'irragionevole quotazione dei rarissimi usati in commercio.
Non vanno poi trascurati fattori soggettivi che nella progettazione moderna vengono troppo spesso messi in secondo piano rispetto a parametri più misurabili o oggettivi come la resa dello sfocato oggi sacrificata alla ricerca dell'estremo dettaglio. Qui nomi come zeiss o leica fanno ancora sognare molti virtuosi del fuori fuoco.
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Sab 14 Mar, 2009 10:37 pm Oggetto: |
|
|
sei andato molto indietro nel tempo io pensavo si riferisse a qualcosa di meno vintage, ma questo può dircelo solo lui  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Loukas utente
Iscritto: 14 Mar 2009 Messaggi: 54
|
Inviato: Dom 15 Mar, 2009 3:24 pm Oggetto: |
|
|
no bè il mio discorso era appunto per capire un pò il tutto in maniera generale, ma da quanto detto mi sà che sarebbe da valutare di volta in volta se un'ottica nata per reflex a pellicola vada bene anche su una reflex digitale...
ma come fare? cioè cosa bisogna guardare per capire come và anche su digitale? confronto con corrispettivo obiettivo (ove vi fosse) nato per il digitale ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Binho utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2005 Messaggi: 2777 Località: Catania
|
Inviato: Dom 15 Mar, 2009 4:42 pm Oggetto: |
|
|
io non farei una distinzione così netta! secondo me la distinzione va fatta tra buon obiettivo e scarso obiettivo... un 135L, ottica con parecchi anni sulle spalle, sulla 5D regala foto splendide... _________________ Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mUg utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 735 Località: Mediolanum
|
Inviato: Lun 16 Mar, 2009 1:00 am Oggetto: |
|
|
Francesco Catalano ha scritto: | dipende dalle ottiche, moltissime di quelle oggi in uso sono progettate ai tempi della pellicola  |
Stavo per postare la stessa cosa ma ti ho letto in tempo...assolutamente, è così, comunque in generale se è migliore il trattamento antiriflesso ne guadagna la lente e la resa di conseguenza, non per nulla i migliori erano gli Zeiss e ancora oggi sono usabili su digitale.
Loukas ha scritto: | no bè il mio discorso era appunto per capire un pò il tutto in maniera generale, ma da quanto detto mi sà che sarebbe da valutare di volta in volta se un'ottica nata per reflex a pellicola vada bene anche su una reflex digitale...
ma come fare? cioè cosa bisogna guardare per capire come và anche su digitale? confronto con corrispettivo obiettivo (ove vi fosse) nato per il digitale ? |
Mah, io controllerei quasi le stesse cose che controllo su un'ottica moderna, a parte la tenuta contro il flare (che spesso è un punto debole delle ottiche d'epoca) e la costruzione: gli obiettivi russi di un certo tipo (kit venduti con le Zenit) hanno una qualità altalenante, obiettivi prodotti invece da Asahi Pentax, Zeiss e altri, sono garanzia di ottima costruzione destinata a far durare la lente nel tempo. Parlo della costruzione e non solo di nitidezza e simili perchè l'obiettivo lo dovrai usare con messa a fuoco manuale e in stop down per l'esposizione, quindi che sia funzionale e che funzioni bene per l'uso per cui è stato progettato è necessario. _________________ Asahi Pentax Takumar 35 3.5 in vendita
Vendo Fujica 605 e AZ-1 - con obiettivi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|