photo4u.it


Meglio una Bridge superzoom o una reflex con un 18-270?
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
jacklamotta
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2006
Messaggi: 2940
Località: Dintorni di Vicenza

MessaggioInviato: Ven 13 Mar, 2009 10:04 am    Oggetto: Re: alcuni punti Rispondi con citazione

sto topic arriverà ovviamente a 9700 pagine... con scritte le solite diatribe...

e.engelmann ha scritto:

- Ultimo punto: che delizia non dover mai preoccuparsi di non doversi portare una borsa di obiettivi, oppure, in alternativa, dover prevedere quale obiettivo servira' il tal giorno! Ai tempi della mia reflex analogica era sempre un' ansia! Argomento contro la reflex!


io son passato tempo fa dalla s9500 alla 30d...
le possibilità espressive che fornisce quella borsa di obiettivi non mi fanno rimpiangere nemmeno per un secondo la compattona...
e la "felicità" fotografica che dà l'uscire solo con un 35 o un 50 o un 85 non ha paragoni...

_________________
Ciao da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Ven 13 Mar, 2009 2:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Calerano ha scritto:

Quindi mi resta ancora il dubbio se comprare un tuttofare (il famoso tamron 18-270) o un solo obiettivo (eventualmente potrei avere in prestito il 70-200 da un mio amico).
Nel caso optassi per questa seconda soluzione, cosa mi consigliate?


Innanzitutto ricordo che riguardo il tamron può essere itneressante leggersi diverse recenti discussioni nella sezione obiettivi. C'è inoltre un test su Dpreview.

In merito alla tua ultima domanda, non sono troppo informato sulle ottiche Canon, per cui sul modello specifico lascio la parola agli utenti di questo marchio.
In generale può esserti utile un'ottica del tipo 18-70 da abbinare poi ad una tipo 70-200.

Comunque ho l'impressione che con il Tamron ti troveresti bene.
E' un'ottica che poi si può rivendere per passarare ad altro se le necessità evolvono.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Ven 13 Mar, 2009 3:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Calerano ha scritto:
..........................
.......................................................................................................
Quale macchina comprare?

Orientativamente il maggiore utilizzo che farò della nuova macchina è sempre riconducibile alla sezione viaggi. In particolare sono appassionato di trekking in montagna, di viaggi naturalistici (il prossimo sarà il giro della Nuova Zelanda), e di brevi escursioni in città europee.

La macchina ideale quindi dovrebbe essere leggera e versatile (grandangolo + zoom).
Per questo all’inizio mi sono orientato, senza ombra di dubbio verso una bridge di tipo superzoom, tipo la panasonic FZ28: pesa poco nello zaino (in passeggiate di 8 ore con 1.000 metri di dislivello non mi sembra poco!), mi consente di avere il grandangolo per i panorami (28mm), ma se mentre salgo scorgo una lepre o un camoscio posso immediatamente utilizzare lo zoom( oltre 400mm), senza cambiare ottiche.

Poi, indagando nei forum e.........................................................
................................................................................................
Ammettiamo ad esempio che questa estate debba fare queste quattro foto:
1) paesaggio di montagne in pieno giorno;
2) foto a un pinguino, distanza circa 100-150 metri, luce del tardo pomeriggio/tramonto.
3) Ritratto rubato, in città, luce di un giorno nuvoloso
4) Ritratto alla mia compagna in posa, in pieno giorno, con sfondo pesaggistico.




Ti dico la mia, ma prendi l' opinione con le pinze.

Non acquisterei mai e poi mai una bridge che pesi un bel pò nei lunghi viaggi e soprattutto nei trekking inpegnativi (8 ore?) dove dopo un pò la spalla dolerà per peso della fotocamera con lo zoom tuttofare.

A mio modesto avviso l' ideale sarebbe o una bridge super zoom, ma leggera con le limitazioni soprattutto nella profondità di campo troppo ampia (vantaggioso nei paesaggi, macro...meno nei ritratti, caccia fotografica ove si volesse isolare il soggetto...) ed una compatta ad ottiche intercambiabili come il sistema micro 4/3 od il futuro Samsung che entro l' anno uscirà.

In pratica con una fotocamera compatta ad ottiche intercambiabili avrai i vantaggi di un sensore abbastanza ampio (possibilità di avere ottimi sfuocati, migliori prestazioni alle alte sensibilità, ingrandimenti potenzialmente più tridimensionali...) senza sacrificare troppo il peso e l' ingombro.
Inoltre avere a tracolla la compatta con uno zoom standard leggero, ti permetterà di avere lo zoom super tele in un marsupio: il tutto non ti appesantisce nelle lunghe camminate.

E se incontrassi un camoscio od un pinguino all' improvviso?
Avrai la compatta con lo zoom tele già montato: a quel punto nel marsupio o tasca ampia del giubbotto avrai lo zoom standard.

Infine, sia con le compatte tuttofare meno ingombranti della Fuji, sia con le micro 4/3 ed immagino future Samsung potrai anche video riprendere: con le reflex potrai fare solo fotografie: per me una limitazione.
Perché nei viaggi non fare brevi riprese da magari montare con immagini fisse?
Visto che poi non è che i fotografi oggi amano stampare i loro capolavori?

Considerazioni molto personali: ma bastano 3 ore di cammino per montagne e valli senza fine...per odiare una reflex con uno zoommone tutto fare comunque più ingombrante delle fotocamere sopra descritte. Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 13 Mar, 2009 4:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tutto vero Palmerino peccato che le compatte tutto fare da te citate rispetto alla fuji di cui si discorre siano evidentemente pessime come qualità d'immagine e con evidentemente intendo che salta all'occhio la differenza anche a un profano.
Ti dico questo perché la mia ragazza ha provato anche una panasonic molto più piccola prima della fuji in questione la fz18 panasonic ma qualitativamente il confronto non regge.
Il micro 4/3 non lo vedo praticabile per costi e per qualità messa in campo ad oggi dell'obiettivo panasonic, veramente tre passi indietro rispetto all'eccellenza media delle ottiche 4/3 standard, per non parlare dei prezzi da rapina del tutto ingiustificati, anche il mercato pare pensarla alla stesso modo.
Vediamo olympus cosa propone.Ad oggi fra le compatte superzoom l'unica da prendere in considerazione come sostituta reflex(con tutti i limiti già detti) è la fuji in questione.
E la mia ragazza pesa circa 48kg (anzi qualcosa meno) ed è sempre in giro per scavi su monti (tutte le estati e per praticamente tutta l'estate) e nel deserto (in Giordania alcune settimane ogni anno), il peso non si sente.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"


Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Ven 13 Mar, 2009 5:40 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Calerano
utente


Iscritto: 09 Mar 2009
Messaggi: 52

MessaggioInviato: Ven 13 Mar, 2009 4:40 pm    Oggetto: Re: alcuni punti Rispondi con citazione

jacklamotta ha scritto:
sto topic arriverà ovviamente a 9700 pagine... con scritte le solite diatribe...


Magari ci fermiamo prima, anche perché parto nell'estate 2009, non in quella del 2011 Very Happy

Comunque voglio dire che come utente sto trovando molto utile questo scambio "di solite diatribe"
Mi sto arricchendo molto dal vostro confronto ed è proprio questo l'utilità di un forum Ok!

Tornando alla scelta:
volevo chiedere a Max Stirner come si comporta la fuji s100 in condizione estreme (ad esempio una foto massima estensione focale realizzata al tramonto).

_________________
Se po' fa', se po' fa'....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 13 Mar, 2009 4:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti mando un link al flickr della ragazza in questione le foto son tutte fatte con fuji:
http://www.flickr.com/photos/niphredil76/

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nicola_10
utente


Iscritto: 21 Gen 2009
Messaggi: 51
Località: Carrara (MS)

MessaggioInviato: Ven 13 Mar, 2009 6:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho trovato in rete un negozio a sanmarino con prezzi buoni ( a mio avviso)

In particolare S100fs , garanzia Italia = 450€

Pagamento in contrassegno AL CORRIERE oppure bonifico DOPO MAX 2 GIORNI DAL RICEVIMENTO DELL'OGGETTO.

http://www.sanmarinophoto.com/page_view.php?style=HOME&layout=PRODOTTO&cod_id=7805

Qualcuno ha mai comprato qui???
Quali feedback???

_________________
NIKON D90 + 18-105 VR + MB-D80
Pentax Optio S - Canon Ixus APS (Canon ELPH o Canon IXY) 1996..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 13 Mar, 2009 6:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un sacco di persone hanno comprato lì, tutto vero paghi dopo ecc.ecc. ma devi essere disposto ad aspettare senza chiedere la disponibilità del prodotto anche un mese, solo dopo un mese riceverai notizie ad una tua mail riguardo a ciò.....un bizzarro modo di trattare ma se si ha pazienza i prezzi sono buoni.
Siccome io di pazienza ne ho poca e la disponibilità non è mai segnalata sul sito ho sempre comprato altrove a prezzi altrettanto buoni.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"


Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Ven 13 Mar, 2009 6:06 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Ven 13 Mar, 2009 6:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nicola_10 ha scritto:
Ho trovato in rete un negozio a sanmarino con prezzi buoni ( a mio avviso)

In particolare S100fs , garanzia Italia = 450€

Pagamento in contrassegno AL CORRIERE oppure bonifico DOPO MAX 2 GIORNI DAL RICEVIMENTO DELL'OGGETTO.

http://www.sanmarinophoto.com/page_view.php?style=HOME&layout=PRODOTTO&cod_id=7805

Qualcuno ha mai comprato qui???
Quali feedback???
negozio molto famoso , del quale in molti sono soddisfatti !!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jacklamotta
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2006
Messaggi: 2940
Località: Dintorni di Vicenza

MessaggioInviato: Ven 13 Mar, 2009 6:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per sapere quali siano i rivenditori on line affidabili vai qui http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=291146&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=rivenditori+online+affidabili
_________________
Ciao da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Emà!!!
utente


Iscritto: 08 Nov 2007
Messaggi: 243
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 13 Mar, 2009 6:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:

A mio modesto avviso l' ideale sarebbe o una bridge super zoom, ma leggera con le limitazioni soprattutto nella profondità di campo troppo ampia (vantaggioso nei paesaggi, macro...meno nei ritratti, caccia fotografica ove si volesse isolare il soggetto...) ed una compatta ad ottiche intercambiabili come il sistema micro 4/3 od il futuro Samsung che entro l' anno uscirà.

In pratica con una fotocamera compatta ad ottiche intercambiabili avrai i vantaggi di un sensore abbastanza ampio (possibilità di avere ottimi sfuocati, migliori prestazioni alle alte sensibilità, ingrandimenti potenzialmente più tridimensionali...) senza sacrificare troppo il peso e l' ingombro.


Si ma per andare sul concreto, le macchine di cui parli esistono?
La superzoom leggera da consigliare quale sarebbe? Quelle uscite meglio dal test di dpreview (tipo SX1, FZ28 o Olympus) sono comunque molto lontane come qualità dalla Fuji S100 e non costano neanche poco... se va bene risparmi un centinaio di euro.

E il micro4/3? ...attualmente l'unica non è la Panasonic G1?
Col doppio kit vedo che sta sui 900 euro, a quella cifra perchè preferirla ad una reflex?

_________________

Fuji S100FS, Fuji S5700, Fuji F31fd / Aggiuntivi S100: Raynox DCR-2020Pro, DCR-250(Macro), Sony VCL-DH0774; Aggiuntivi S5700: Sony VCL-2046c e Raynox DCR-5000;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 13 Mar, 2009 6:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Comunque qui la s100 la trovate a 449 euro disponibile, fanno anche fattura oltre che scontrino, io ci ho comprato la s5pro, che hanno disponibile anch'essa:
qui il link
Ovviamente garanzia Italia.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nicola_10
utente


Iscritto: 21 Gen 2009
Messaggi: 51
Località: Carrara (MS)

MessaggioInviato: Ven 13 Mar, 2009 6:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ottimo link....
_________________
NIKON D90 + 18-105 VR + MB-D80
Pentax Optio S - Canon Ixus APS (Canon ELPH o Canon IXY) 1996..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Ven 13 Mar, 2009 6:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In sintesi condivido l'interveto di Stirner.
Aggiungo solo che una reflex entry come la canon 1000d + il tamron hanno un peso assolutamente accettabile. Forse pesano anche meno della fuji.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Calerano
utente


Iscritto: 09 Mar 2009
Messaggi: 52

MessaggioInviato: Ven 13 Mar, 2009 8:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Avendo aperto il 3d mi permetto di fare un'osservazione:

premesso che tutte le opinioni sono valide e aiutano a costruire un senso critico, io penso che nella scelta tra bridge e reflex + zoommone molte valutazioni sono assolutamente soggettive:
se valga più l'intercambiabilità delle ottiche, il peso, il costo, etc...
c'è che la preferisce leggera a scapito delle performance, chi preferisce una bridge pesante come la fuji ma senza i pensieri delle reflex, chi decide di passare a una reflex visto il peso della fuji, etc etc

Io stesso non so come userò la macchina (posso solo immaginarlo) e quindi la scelta è già difficile per me!
Secondo me un'opinione che dice "se devi usarla per fare le passeggiate in montagna prendila leggera" non aggiunge nulla (con tutto il rispetto per chi l'ha espressa e mi ha dedicato del tempo, si intende)
nel senso che questa è una valutazione che potevo fare da solo.

Quello che chiedo a gente esperta è invece se con le due dotazioni indicate nel titolo del 3d ci sono delle differenze sostanziali tra le due macchine.

Di nuovo: con tutto il rispetto per Stirner, mi hai risposto con un link e ho molto apprezzato.
Peraltro trovo le foto artisticamente molto emozionanti (e non lo dico per leccare il c... Wink )
però a mio avviso non hanno quelle difficoltà tecniche in cui chiedevo se la fuji poteva andare in crisi.
Ad esempio un primo piano con degli sfocati, o un primo piano in condizioni di luce scarsa....
condizioni ossia dove avere una reflex potrebbe fare una GRANDE differenza

spero di non essere stato offensivo, cerco solo di indirizzare il 3d nella direzione che più potrebbe essermi utile.

_________________
Se po' fa', se po' fa'....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Ven 13 Mar, 2009 8:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sinceramente se vedessi una stampa 30x40cm, difficilmente potrei comprendere con quale sistema fotografico sia stato eseguita.

Questo io od i fotografi in generale: la maggioranza non noterebbe nulla.

Considerando che raramente si supera il formato A4 ed al limite si riducono 800x600 pixel per postarle sul web o poco più grandi per una proiezione da vedere su un monitor od il nostro televisore...scarso mi sembra eccessivo come aggettivo per queste bridge con zoom ultraestesi.

Certamente la profondità di campo ampia a volte o spesso (dipenderà dalle nostri generi fotografici) non aiuterà e tenderà ad avere foto più piatte, ma conta più la luce ambiente per avere una bella fotografia che la fotocamera, a mio modesto parere.

Per me: poi alzo le mani...non ho effettivamente mai provato queste bridge compatte con zoom così estesi, ma usando ancora oggi compatte molto vecchie che tutto sommato mi soddisfano....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Ven 13 Mar, 2009 8:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Calerano ha scritto:
.....................................................
..............................................................................................
Ad esempio un primo piano con degli sfocati, o un primo piano in condizioni di luce scarsa....
condizioni ossia dove avere una reflex potrebbe fare una GRANDE differenza

spero di non essere stato offensivo, cerco solo di indirizzare il 3d nella direzione che più potrebbe essermi utile.



La differenza ci sarà soprattutto per lo sfuocato: una compatta con il sensore Fuji (2/3 di pollice) ed ottiche f:2 potrebbe regalare un ragionevole compromesso, ma per avere uno zoom molto esteso...si è sacrificata la luminosità.

Quindi potenzialmente meglio una reflex compatta (c' è ne sono tante, in ogni casa fotografica) con zoom simili come luminosità per avere una maggiore versatilità.

Solo che avere uno zoom tutto fare si rischia di avere una prestazione poco distante: dividere due zoom non troppo estesi...sarebbe meglio e si avrebbe sul collo una fotocamera comunque non troppo pesante, come ho cercato di spiegare nel precedente intervento.

Avere tutto...(classico: moglie ubriaca e botte piena) diventa complicato: anche in fotografia. Smile

Attualmente il massimo compromesso sono le bridge con zoom molto estesi e sensori digitali ancora più piccoli della Fuji: massimo compromesso.

Poi per alcuni o molti avranno molti compromessi (a me non piacciono, anche perché raramente uso focali molto lunghe) e per altri le troveranno eccellenti: personale.

L' ideale sarebbe provarle personalmente e poi decidere...da soli.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 13 Mar, 2009 9:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh quanto alla pdc e allo sfocato posso dirti che ce n'è di sfocato ma di certo assai meno che con una reflex, mi pare chiaro. Volevi vedere controluce tramonto e lì ci sono una prova dell'obiettivo però non c'è come non ci sono macro.
Se cerchi su pbase s100 troverai tanti esempi con sfocato di varia natura anche su flickr cercando puoi trovare qualcosa.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shino
utente


Iscritto: 22 Feb 2009
Messaggi: 181
Località: fuori Milano ma Agrigentino di nascita.

MessaggioInviato: Dom 15 Mar, 2009 9:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

jacklamotta ha scritto:
avresti foto sicuramente migliori... ma perchè macchina più 2 zoom= + di 1000 €?
dai uno sguardo a olympus E520, + 2 lenti= meno di 600€
Ciao Ciao


com'è come macchina???si trovano obbiettivi per zoomare molto???
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marco1969
utente attivo


Iscritto: 04 Feb 2006
Messaggi: 780
Località: motta visconti (mi)

MessaggioInviato: Lun 16 Mar, 2009 1:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma alla fine le foto che uno scatta che fine fanno?-- le stampate su un poster o a dimensioni striscione?

perche secondo me nella stampe normali o umane.. riconoscere la differenza di uno scatto tra una compatona e una reflex nella maggioranza degli scatti che a noi tutti capita fare, credo sia impossibile da scorgere, e di conseguenza se il fine della fotografia è scattare e stampare basta ed avanza una buona bridge. Ok!

_________________
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=7124
Canon SX 10IS -Panasonic Fz7 - fuji finepix s3000
http://meteolibero.forumcommunity.net/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 3 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi