photo4u.it


Sezione - NO Postproduzione
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
gianclaudio romano
operatore commerciale


Iscritto: 03 Ago 2006
Messaggi: 826
Località: roma

MessaggioInviato: Sab 07 Mar, 2009 12:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

credo che la determinazione del sesso degli angeli sia a questo punto perfino piu necessaria di quel che pensavo io stesso....
_________________
Fotografia per la pubblicità e la comunicazione commerciale. Docente di Fotografia. Coordinatore associazione www.FotograficheEvasioni.it a Roma
Buona foto a tutti. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marko82
utente attivo


Iscritto: 07 Set 2005
Messaggi: 2399
Località: genova

MessaggioInviato: Sab 07 Mar, 2009 3:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gianclaudio romano ha scritto:
credo che la determinazione del sesso degli angeli sia a questo punto perfino piu necessaria di quel che pensavo io stesso....

gli angeli erano gay..ma adesso stan con lei..bah Mah

_________________
GUARDA LE MIE FOTO
"La maggior parte dei sudditi crede di essere tale perché il re è il Re, non si rende conto che in realtà è il re che è Re perché essi sono sudditi"(K.Marx)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jacklamotta
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2006
Messaggi: 2940
Località: Dintorni di Vicenza

MessaggioInviato: Sab 07 Mar, 2009 9:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

marko82 ha scritto:
gianclaudio romano ha scritto:
credo che la determinazione del sesso degli angeli sia a questo punto perfino piu necessaria di quel che pensavo io stesso....

gli angeli erano gay..ma adesso stan con lei..bah Mah


LOL LOL LOL LOL

_________________
Ciao da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gianclaudio romano
operatore commerciale


Iscritto: 03 Ago 2006
Messaggi: 826
Località: roma

MessaggioInviato: Sab 07 Mar, 2009 4:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lei chi?
_________________
Fotografia per la pubblicità e la comunicazione commerciale. Docente di Fotografia. Coordinatore associazione www.FotograficheEvasioni.it a Roma
Buona foto a tutti. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Hedonism
utente


Iscritto: 17 Lug 2006
Messaggi: 93

MessaggioInviato: Mer 11 Mar, 2009 12:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

da ignorante, l'impressione che si ha e' che mentre con l'analogico scatto sviluppo e stampa erano (e sono) una serie di processi implicitamente legati l'uno all'altro, nel digitale percepisco molto di piu' una separazione netta tra scatto e ..... quello che viene dopo, tanto da pensare, forse mi sbagio ma ripeto e' un'impressione, che ci sia addirittura margine per due figure distinte, una che lavora con la macchina fotografica ed una che lavora con il computrer/software, queste due figure possono coesistere nello stesso soggetto ma la mole di lavoro e le potenzialità del digitale offrono a mio avviso uno sdoppiamento dei soggeti o meglio una specializzazione maggiore tanto da non escludere la figura del "foto editor" perfetto conoscitore dei software, ma pmagari privo del senso della regia.....
_________________
Hedonism
Olympus OMD EM10 MarkII - 14/150 II - 12 f2.0

https://www.flickr.com/gp/138615120@N06/N3mPgd
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Mer 11 Mar, 2009 1:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hedonism ha scritto:
da ignorante, l'impressione che si ha e' che mentre con l'analogico scatto sviluppo e stampa erano (e sono) una serie di processi implicitamente legati l'uno all'altro, nel digitale percepisco molto di piu' una separazione netta tra scatto e ..... quello che viene dopo, tanto da pensare, forse mi sbagio ma ripeto e' un'impressione, che ci sia addirittura margine per due figure distinte, una che lavora con la macchina fotografica ed una che lavora con il computrer/software, queste due figure possono coesistere nello stesso soggetto ma la mole di lavoro e le potenzialità del digitale offrono a mio avviso uno sdoppiamento dei soggeti o meglio una specializzazione maggiore tanto da non escludere la figura del "foto editor" perfetto conoscitore dei software, ma pmagari privo del senso della regia.....


mah.. , ti capisco , ma per assurdo mi sto accorgendo che e' quasi il contrario Smile
Ovvero , noto oggi giorno che molte persone amano scattare poi elaborarsi le proprie foto (a vari livelli di bravura e piu' o meno incisivamente), rispetto ad un tempo dove c'era ovviamente chi sviluppava e stampava incasa (B&W docet), ma pure diversi artigiani stampatori di grande bravura che lavoravano a braccetto con gli artisti nella realizzazione concreta delle loro opere dallo scatto in poi -

La verita' e' che la fotografia non e' mai esaurita dopo il click, di sicuro la parte fino alla chiusura dell' otturatore e' di fondamentale importanza.. ma lo e' per tutto cio' che viene dopo . e che cmq deve avvenire dopo .. e' imprescindibile che avvenga..

Noi possiamo pilotare cio' che viene dopo , oppure lasciarlo al caso , o alla macchina che elabora il jpeg(accontentandoci dei risultati) , o al laboratorio che andra' a stampare con paramentri piu' o meno standard .

La cosa che noto , e' che se si scatta tanto , le ore passate davanti al monitor sono parecchie sia per la visualizzazione che per la post produzione.. quindi dal mio punto di vista , e' sempre meglio cercare di raggiungere un risultato sicnero a monte .. per non doversi ammalare di pc dopo .
questo lo si ottiene trovando i propri mezzi fotografici , entrando in simbiosi con gli automatismi e il modo di operare dell' esposimentro .
La rispota dei sensori o delle pellicole utilizzate .

Io sono un musicista oltre che appasionato di fotografia , e per fare un analogia , quando si registra una performance , e' importante acquisire il meglio possibile .

Poi ci sono software che toglono i fruscii , limitano i picchi , spostano le note , mettono a tempo , modificano le curve del suono , quindi i timbri ecc.. tuttavia quando si parte da un prodotto eccellente da subito .. gli interventi sono lievissimi , e anzi piu' si interviene e piu' si snatura .

In parole povere , questa e' la traccia originale .. ora vediamo come rovinarla Diabolico .

Di solito l'arte tende a semplificare piu' che a complicare , come hanno detto altri , uno scatto buono e' buono a prescindere , uno scatto scadente .. potrei perderci la vita in post p .. e alla fine avrei sempre uno scatto scadente paciugato Wink

ciao
Massi


Ultima modifica effettuata da Max35 il Mer 11 Mar, 2009 2:55 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
massimo729
non più registrato


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 1683

MessaggioInviato: Mer 11 Mar, 2009 2:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hedonism ha scritto:
da ignorante, l'impressione che si ha e' che mentre con l'analogico scatto sviluppo e stampa erano (e sono) una serie di processi implicitamente legati l'uno all'altro, nel digitale percepisco molto di piu' una separazione netta tra scatto e ..... quello che viene dopo, tanto da pensare, forse mi sbagio ma ripeto e' un'impressione, che ci sia addirittura margine per due figure distinte, una che lavora con la macchina fotografica ed una che lavora con il computrer/software, queste due figure possono coesistere nello stesso soggetto ma la mole di lavoro e le potenzialità del digitale offrono a mio avviso uno sdoppiamento dei soggeti o meglio una specializzazione maggiore tanto da non escludere la figura del "foto editor" perfetto conoscitore dei software, ma pmagari privo del senso della regia.....


Ciao,
guarda che in ambito professionale, nella fotografia chimica, la figura del fotografo e quella dello stampatore erano e sono ben distinte.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
dariohonda
utente attivo


Iscritto: 19 Apr 2006
Messaggi: 2273
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 12 Mar, 2009 9:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fa sempre sorridere trovare chi nel 2009 crede ancora di poter competere a livello commerciale ad amatoriale (quello artistico è tutt'altra cosa) senza fare postproduzione...

per esperienza personale il fotografo deve essere in grado di scattare un'immagine ottima, postprodurla al meglio, conoscere i fondamenti della stampa offset...

_________________
SITO Personale SITO Professionale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Fran_
utente


Iscritto: 09 Feb 2008
Messaggi: 339
Località: San Jose, California

MessaggioInviato: Ven 13 Mar, 2009 11:58 am    Oggetto: Re: Sezione - NO Postproduzione Rispondi con citazione

Hedonism ha scritto:
desidero sapere se esiste una sezione, o se mai si e' valutato la possibilita' di crearla, nella quale postare scatti che non abbiano subito alcun trattamento di post produzione, insomma gli scatti così come escono dalla macchina


Non ha senso come concetto, perche' il file che esce dalla macchina e' postprocessato. Dalla macchina.

_________________
Francesco Carucci
Blog | Gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mrgilles
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2008
Messaggi: 1026
Località: Verona

MessaggioInviato: Ven 13 Mar, 2009 1:03 pm    Oggetto: Re: Sezione - NO Postproduzione Rispondi con citazione

Fran_ ha scritto:
Non ha senso come concetto, perche' il file che esce dalla macchina e' postprocessato. Dalla macchina.


beh, dai..se continuiamo a fare passi indietro allora..

_________________
Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
jacklamotta
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2006
Messaggi: 2940
Località: Dintorni di Vicenza

MessaggioInviato: Ven 13 Mar, 2009 1:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

massimo729 ha scritto:
Hedonism ha scritto:
da ignorante, l'impressione che si ha e' che mentre con l'analogico scatto sviluppo e stampa erano (e sono) una serie di processi implicitamente legati l'uno all'altro, nel digitale percepisco molto di piu' una separazione netta tra scatto e ..... quello che viene dopo, tanto da pensare, forse mi sbagio ma ripeto e' un'impressione, che ci sia addirittura margine per due figure distinte, una che lavora con la macchina fotografica ed una che lavora con il computrer/software, queste due figure possono coesistere nello stesso soggetto ma la mole di lavoro e le potenzialità del digitale offrono a mio avviso uno sdoppiamento dei soggeti o meglio una specializzazione maggiore tanto da non escludere la figura del "foto editor" perfetto conoscitore dei software, ma pmagari privo del senso della regia.....


Ciao,
guarda che in ambito professionale, nella fotografia chimica, la figura del fotografo e quella dello stampatore erano e sono ben distinte.


l'esempio più lampante è la famosissima fotografia di Robert Capa (mica l'ultimo arrivato insomma) dello sbarco in normandia... http://images.encarta.msn.com/xrefmedia/sharemed/targets/images/pho/t039/T039125A.jpg
tale immagine non fu scattata così, ma fu rovinata dallo stampatore a Londra.... a dimostrazione ulteriore che non è vero che al tempo della pellicola vi fosse (o cmq vi fosse sempre) una supposta continuità tra l'atto di fotografare e quello di sviluppare...

_________________
Ciao da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4
Pag. 4 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi