 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Ven 13 Mar, 2009 10:30 am Oggetto: Riflessione: la bellezza della macchina. |
|
|
PREMESSA
Non tutti condividono la mia scelta di rimanere a fare foto con le pellicole. Non nascondo che certe volte questa cosa sta stretta pure a me, ma le soluzioni ci sono e anche a buon mercato, certe volte. Ecco perché ancora temporeggio: attendo il bisogno, ma bisogno ancora non ne ho e quindi mi posso permettere di divertirmi nello shopping di oggetti veramente fenomenali che solo qualche anno fa non potevo che sognarli. Ovvio che il divertimento stà nel fatto che con poche centinaia di euro si fanno lenti del tipo Distagon, Sonnar, Planar... e fotocamere nettamente professionali a pellicola che al tempo delle vecchie glorie costavano fior di milioni di lire e adesso si trovano a poche centinaia di euro.
CIRCOSTANZE
Nel mio spulciare e comprare a destra e a sinistra, mi sono imbattuto in un gentile e onesto frequentatore di questo forum, che decidendo di passare a digitale a pieno formato, con lenti importanti e compagnia bella, ha dovuto disfarsi del suo vecchio corredo a pellicola e la sua professionalissima Contax RX è arrivata in mio possesso, affiancando il mio già completo parco macchine, fatto di una Contax 139, una 167 o e di una Yaschica Fx-d.
RIFLESSIONE
Ritengo che questa macchina non mi permetterà di fare foto migliori di prima. Probabilmente, nell'immediato quache fotogramma me lo farà fare addirittura peggiore, considerato il fatto che ancora non ho nelle dita delle mani la capacità di fare velocemente quello che faccio con le altre, ma è assolutamente piacevole ritrovare tra le mani una macchina fotografica con uno scatto gentile, il ribaltamento dello specchietto virtualmente inesistente, il rumore del motorino di trascinamento basso e rapido, quindi pochi decibel e per poche frazioni di secondo, senza trasmissioni di vibrazioni o microurti fastidiosi.
La visualizzazione attraverso il mirino, nella 139 non è particolarmente luminosa, mentre nella 167 è molto miglìiore, ma ti obbliga a infilare il bulbo dell'occhio dentro. Nelle macchine professionali, è sufficiente appoggiare il sopracciglio sulla parte superiore del pentaprisma. Certo, magari non tutte sono come la gloriosa Nikon F3-HP, che permetteva la visione del 100% del fotogramma attraverso il mirino già a 30cm di distanza (una vera bomba), ma comunque la differenza c'è e tanta e una visualizzazione curata delle linee, soprattutto nell'utilizzo del 18mm, è molto più agevole. Ho finalmente ritrovato il tatto nella fotografia, di quando usavo le RTS di un mio amico.
Moltissime funzioni di questa Contax RX non le utilizzerò mai, ma ritengo che un fotografo qualsiasi di qualsiasi livello, utilizza solo le funzioni della propria fotocamera che effettivamente gli servono, le altre sono per di più. Ma la differenza, se al posso spiegare con un paragone, è come fare un viaggio di 500 km con un'utilitaria ballerina e con un motore piccolo, rumoroso, pieno di vibrazioni e che va in crisi alla prima salitella oppure, lo stesso viaggio guidando una bella berlina, ben piazzata e con un bel motore silenzioso, liscio e che le salite quasi non le sente... _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Ven 13 Mar, 2009 10:38 am Oggetto: |
|
|
OT:
Zio Shedar assiste tristemente ad un'involuzione del mondo pellicolaro
Prima quelli che puzzavano di acido acetico erano i piu' attenti alle foto ed i meno fissati con la strumentazione ......ora state regredendo???
Son giorni che non leggo altro che topic come "feticismo: nostre camere oscure" .... "compriamo l'ennesima 6X7 della Fuji da 1200 Euro che le nostre 10 MF non bastano" ...."Guardate un cartello di una mostra in cui non si parla dei contenuti ma solo di pellicola, lentezza e bianco e nero".
AAAAAAAAAAAAAAAAAHHHHHHHHHHHHHHHHHH!!!!
REDIMETEVI!!!!!!  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 13 Mar, 2009 3:00 pm Oggetto: |
|
|
La riflessione potrebbe essere ribaltata: io uso anche l' Olympus E-20 che è una digitale preistorica di soli 5mp (circa del 2000) ad ottica fissa (zoom) con sensore di soli 2/3 di pollice.
Eppure mi piace usarla perché il suo zoom f:2 (Zuiko), l' otturatore centrale e lo specchio fisso (è una reflex) mi permette scatti nell' assoluto silenzio (ripeto: assoluto silenzio) e sempre godendo di un buon mirino ottico luminoso ed ampio, nonostante il sensore grande come un francobollo!
Ed è un piacere unico usarla, con tutte le limitazioni dell' anzianità del progetto.
Ed inoltre 5mp bastano ed avanzano anche per fotogenici ingrandimenti.
Quindi diventa personale quale apparecchio fotografico utilizzare: inoltre che sia a pellicola (bene) o digitale (comodo) rimane indifferente e molto personale.
ps: consiglio di investire su una medio formato, magari a telemetro: un' esperienza sicuramente diversa, visto che ami ancora la pellicola.
Anche la classica biottica non è male: scatto simile alla Olympus citata (senza specchio ed otturatore centrale) e poter vedere l' immagine anche durante l' esposizione: bello. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Ven 13 Mar, 2009 3:15 pm Oggetto: |
|
|
Io ho la e10 Oly , l'unica digitale oly che mi e' rimasta e che non vendero' mai
Le oly reflex che ho provato dopo , tra le quali pure la e1 , oltre che la e300 non mi hanno convinto come l'antenata.. seppur davvero molto lenta(5 secondi circa per accendersi )... unico vero difetto per me .
Nella e10 / e20 il sensore non e' cosi' scarso e lillipuzziano .. anzi e un 2/3" .. ora l'unica compattona che monta un sensore cosi' "grosso" e' la S100 Fuji .
La macchina e' discretamente rumorosa , infatti si parte da 80 iso , dove IMHO e' superba , soprattutto in accoppiamento alla fantastica lente Zuiko f2.0 -
Poi anche io come l'autore di questo thread amo ancora la "pelliccia" e ho diverse macchine 35mm che uso a rotazione e mi diverto immensamente
ciauz
Massi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 13 Mar, 2009 8:22 pm Oggetto: |
|
|
Mi fa piacere che ancora si usano le pellicole: le mie fotocamere chimiche da una vita non le uso ed ho lasciato anche scadere le pellicole che avevo...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 13 Mar, 2009 9:10 pm Oggetto: |
|
|
Io amo la mia m4 e la f6 anche la fe 2,che però questa si non uso quasi più. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 13 Mar, 2009 10:29 pm Oggetto: |
|
|
Ve lo do io uno spunto di riflessione al di la del feticismo, non feticismo ecc.
La macchina che uso per fare veramente le foto è la "potentissima" Rolleiflex 6006 con i suoi mitici obiettivi Rollei HFT (di derivazione Zeiss).
Non mi passa nemmeno per l'anticamera del cervello di sostituirla, uso 3 tipi di pellicola in tutto che conosco molto bene, mi sviluppo il BN con un solo tipo di rivelatore (l'HC110) e mi stampo le foto.
E' una sorta di punto fermo.
Se voglio viaggiare leggero uso la biottica.
Uso meno, molto meno il 35mm, e qui invece sono sempre in un vortice di pensieri sul mi compro questo vendendo quello, vorrei avere quest'altro ecc.
Uso un sacco di tipi di pellicole che sviluppo con vari rivelatori, più per provarli che altro.
Insomma, lo avete capito, con il 6x6 penso alla fotogtafia, con il 35mm alle attrezzature ed ai materiali.
Le 6x6 le uso, ho solo il materiale che mi serve e nulla più.
Il 35mm lo colleziono e ho molta più roba di quello che mi serve.
Non so perché ma è così ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Sab 14 Mar, 2009 12:09 am Oggetto: |
|
|
..ahh Tomash .. che bello il 6X6 .. vorrei approdarci pure io .. in modo piu' consistente che ora ..
Infatti uso piu' che altro il 35mm .. soprattuto per praticita' , non sviluppando ne stampando in casa.. gia' ho molte grane con il 35mm .. ed i vari lab
Vedo che siamo confinanti .. non e' che magari uno di questi giorni ci si trova per un caffe' medio formato
Ciao
Massi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Planar utente attivo

Iscritto: 12 Lug 2006 Messaggi: 3280 Località: Enna
|
Inviato: Sab 14 Mar, 2009 9:35 am Oggetto: |
|
|
Ciao Filippo, grazie per i complimenti ) la Contax RX che è stata in mio possesso, (adesso è tua ), è stata l'oggetto dei miei desideri per molti anni. Mi ricordo la recensione su nadir.it, l'ho letta così tanto da averla imparata a memoria  _________________
FABIO. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Dom 15 Mar, 2009 11:53 am Oggetto: |
|
|
Rinnovandio i ringraziamenti a Fabio, e dicendogli: "Grazie che me l'hai venduta!!!" .
Ritengo che Ppalmerino, nel suo primo intervento, abbia colto in toto il senso del mio intervento. Non è che voglio dire che pellicola è meglio che digitale o feticismo allo stato puro o voglia di collezionismo.
La bellezza di una macchina fotografica stà nel suo utilizzo. Quando Tomash dice: "Non mi passa nemmeno per l'anticamera del cervello di sostituirla, uso 3 tipi di pellicola in tutto che conosco molto bene, mi sviluppo il BN con un solo tipo di rivelatore (l'HC110) e mi stampo le foto. ", lo capisco fino in fondo. Ogniuno di noi, attraverso la propria macchina fotografica, con i propri obiettivi con il proprio know how (da amatore o da professionista che sia, non ce ne deve fregare proprio niente il livello o il metodo in questa discussione!!!), riesce a fare quello che gli piace fare: ma con i propri oggetti, che ha comprato con sacrificio economico e ricerca paziente, con i propri movimenti e i propri modi di rapportarsi con il mondo quandi si ha la macchina fotografica al collo.
Voglio condividere le mie esperienze. La mia 139 doveva essere la macchina della svolta: io ho il bisogno della leva di carica, ma questa macchina, dopo il primo innamoramento non la sento mia, ma comunque il feeling è senz'altro maggiore che non quello con la 167, che posseggo con soddisfazione dal 1993. La RX è un'altra macchina: ha una classe nettamente superiori ale altre da me possedute. Ancora ci devo fare la mano: l'ho usata solo un paio di volte e, non per mettere in dubbio la qualità dell'oggetto, ma alla luce di quanto appena scritto, mi auguro di non aver sbagliato. Se solo avesse la leva di carica...  _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 15 Mar, 2009 8:43 pm Oggetto: |
|
|
Ci sarebbe una Contax interessante con la leva di carica, anzi, due.
La 159, molto simile nelle funzioni alla tua 167 ma senza motore incorporato e la professionale RTS II.
Da quello che ho capito la tua macchina sarebbe la 159, la RTS II altro non è che una 139 in un guscio professionale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Lun 16 Mar, 2009 1:02 pm Oggetto: |
|
|
... sì, ma a 139 non ha un mirino particolarmente brillante e ultimamente questa caratteristica, nonostante i miei dieci decimi, la trovo sempre più indispensabile: forse perchè ultimamente dopo aver messo gli occhi dentro una Nikon D2x, mi è presa la voglia.
Dirò di più: dopo una prova un po' empirica, che mi aveva convinto che tra la 167 (che è sostanzialmente come la 159) e la RX non ci fosse tanta differenza, nell'utilizzo continuativo congiunto di questi due corpi macchina, mi sono invece accorto della differenza, soprattutto del dettaglio maggiore che si percepisce con i grandangoli. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|