photo4u.it


D90: Funzione "D-Light" e rumore
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
sibat
utente attivo


Iscritto: 26 Apr 2006
Messaggi: 597
Località: Palermo

MessaggioInviato: Ven 13 Mar, 2009 9:34 am    Oggetto: D90: Funzione "D-Light" e rumore Rispondi con citazione

Mi sono accorto che la d90, in un range ISO da 400 a 800 presenta una quantità di rumore/grana alquanto insolito, se rapportato ad es. alla D300 a pari sensibilità (...non parliamo poi della S5 pro !).
Poiché ho letto e straletto che una delle caratteristiche "vincenti" della d90 é proprio il contenimento della grana (anche se con alcuni "distinguo" in merito al mantenimento del dettaglio, ad es. rispetto alla suddetta D300), ho voluto verificare se la presunta anomalia potesse derivare dai settaggi impostati.
Prima verifica: eventuale differenza nel contenimento "noise" tra jpg e RAW. Risultato: nessuna differenza evidente (almeno per ciò che riguarda il rumore).
Seconda verifica: variazione settaggio D-light (normale/auto/off). Risultato: Le modalità "D-light Attivo"=Auto/Normale producono un consistente quantitativo di rumore/grana, rispetto al settaggio "d-light attivo"=Off.
C'é da dire che le immagini con d-light attivo, oltre ad una ovvia migliore gestione delle alte e basse luci, presentano un maggiore contrasto rispetto alle immagini con d-light=off, ma tale caratteristica può facilmente essere bypassata o impostando un valore di contrasto maggiore in macchina, oppure in post-produzione.
Chiarito l'arcano relativo al rumore, resta da capire se la disattivazione del d-light consente comunque di disporre di un file .nef di pari gamma dinamica.

Vostre esperienze in merito ?
Wink

_________________
"Meglio aggiungere vita ai giorni che giorni alla vita" (R. Levi Montalcini)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Jarod62
utente


Iscritto: 20 Ago 2005
Messaggi: 75
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Ven 13 Mar, 2009 10:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per quanto riguarda il D-Lighting Attivo, ti posso dire che scattando in RAW, questa impostazione non ha alcun effetto sulla qualità o sulla gamma dinamica del RAW stesso. In pratica questa impostazione viene riconosciuta ed applicata solo utilizzando i software proprietari Nikon ed è comunque un settaggio applicato a posteriori.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bandolero
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2008
Messaggi: 2869
Località: Lucca

MessaggioInviato: Ven 13 Mar, 2009 4:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma il d-light alla fine non equivale al comando luci ed ombre di photoshop?
Attivandolo è normale che aumenti il rumore...

_________________
Nikom D300s/ Olympus Epl-1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
setu
utente attivo


Iscritto: 26 Dic 2005
Messaggi: 1293
Località: Rescaldina

MessaggioInviato: Ven 13 Mar, 2009 5:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In teoria il D-Lighting dovrebbe essere più sofisticato. Dovrebbe leggere la scena e distinguere le zone luminose e quelle scure ed applicare algoritmi diversi a una e l'altra proprio per ridurre il rumore in quelle scure e bilanciare il contrasto per avere un'immagine "naturale".

Fino adesso non ho visto rumore "scandaloso" ed ho settato l'iso automatico a 1600. Ho visto di ben peggio in altri marchi.

_________________
Fiji X E1 - 18-55m
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
massimoxsempre
utente


Iscritto: 15 Feb 2009
Messaggi: 90
Località: Parco Nazionale del Cilento

MessaggioInviato: Ven 13 Mar, 2009 7:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quindi è meglio toglierlo per ridurre il rumore?
Grazie

_________________
Nikon D90 + 16-85mm + 50mm 1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
setu
utente attivo


Iscritto: 26 Dic 2005
Messaggi: 1293
Località: Rescaldina

MessaggioInviato: Ven 13 Mar, 2009 8:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se non sbaglio funziona soltanto con la misurazione Matrix dell'esposizione ed il suo uso ideale è con l'automatismo P. Ti concentri nell'inquadratura e basta.
Ti da un jpeg già con il rumore filtrato selettivamente.

I fatto è che non sono in grado di dire di quanto aumenta la gamma dinamica. In compenso fino adesso ho avuto ben pochi problemi anche con scene con illuminazione molto forte e contrastata.

Scattando in raw puoi attivare la funzione in un secondo tempo.

Io scatto in RAW + Jpeg Fine, e spesso uso l'impostazione P, Matrix, ISO automatico (limitado a 800 o 1600) e D-lightin Auto; se basta il Jpeg ok, altrimenti tocco il RAW.

_________________
Fiji X E1 - 18-55m
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ilpoveropiero
utente


Iscritto: 17 Lug 2007
Messaggi: 407
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 14 Mar, 2009 10:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Comunque il d-lighting della d90 interviene già in fase di scatto (a differenza del suo "equivalente" sw che opera a posteriori in elaborazione dei file).

PS io tutto 'sto rumore non lo vedo, sarà che venivo dalla d70 Very Happy

_________________
Ciao da... Gioacchino.
"E IO GLI CHIEDO I DANNI!”, videocorso pratico per ottenere il risarcimento degli errori medico-sanitari QUI
SETTE LEGGENDE DA SFATARE IN MATERIA DI SEPARAZIONE QUI
10 trucchi per ridurre al massimo il costo dell'avvocato QUI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Lun 16 Mar, 2009 11:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il D-Lighting attivo oncamera VA ELIMINATO!!!

Per due giorni, dopo aver comprato la D300, credevo di aver fatto una czzata... facce plastificate, ombre rumorosissime, uno schifo pazzesco...
poi ho scoperto che avevo attivato il D-lighting... l'ho disattivato, e da allora è la miglior fotocamera che abbia mai avuto.

Dimenticatevi del D-lighting, e sappiate anche che una volta attivato in camera, anche dal NEF aperto con Capture è impossibile azzerarne l'effetto... ho fatto diverse prove, e rimane una rumorosità residua, specie sulle ombre.

Se volete che D300 e D90 rendano al meglio, disattivate quel cesso di D-lighting.

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
diego leonardi
utente


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 429
Località: Catania

MessaggioInviato: Lun 16 Mar, 2009 3:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo con Matteo, appena arrivata la d300 andai in vacanza il giorno dopo e tornai con delle foto che in molte situazioni mi lasciarano molto deluso e solo dopo compresi che era stato il d-lighting e per di più avendo allora solo la CF originale avevo scattato solo in jpeg! Anche in raw comunque l'effetto resta ma è più corregibile come è logico.
_________________
D800 | D3 | AF 16 f/2.8 D | AFS 24 f/1.4 | AFS 35f/1.4 | AFS 50 f/1.4 | AFD 85 f/1.4 | AFS 17-35 f/2.8 | AFS 70-200 VR II | AFS 24-120 VR f/4 |SB900 | ESPSON PRO 3880
OM-D E-M1 + M5 - Oly 17f1.8 - Oly 45f1.8 - Oly 75f1.8 - Oly 9-18 - Pana 12-35f2.8 - 35-100f2.8 - samyang 7,5 f3.5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gidi_34
utente attivo


Iscritto: 24 Mar 2007
Messaggi: 1231
Località: bari

MessaggioInviato: Lun 16 Mar, 2009 3:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

concordo...DISATTIVATE d-lightning e Noise reduction su iso elevati...lavorate di raw e vedrete che file puliti...

i primi scatti gli ho fatti in piena luce del giorno...d-lightning attivo su normale, noise reduction e VR attivo...uno schifo inguardabile

_________________
Nikon D90 + Mb d80/Tamron 70-200 2.8/Nikkor 18-105 VR AFS Nikkor/ Voeloon V600
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Lun 16 Mar, 2009 4:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

matteoganora ha scritto:
Il D-Lighting attivo oncamera VA ELIMINATO!!!

Per due giorni, dopo aver comprato la D300, credevo di aver fatto una czzata... facce plastificate, ombre rumorosissime, uno schifo pazzesco...
poi ho scoperto che avevo attivato il D-lighting... l'ho disattivato, e da allora è la miglior fotocamera che abbia mai avuto.

Dimenticatevi del D-lighting, e sappiate anche che una volta attivato in camera, anche dal NEF aperto con Capture è impossibile azzerarne l'effetto... ho fatto diverse prove, e rimane una rumorosità residua, specie sulle ombre.

Se volete che D300 e D90 rendano al meglio, disattivate quel cesso di D-lighting.

questo è molto interessante. Quindi, in qualche misura tocca i raw?
Hai provato con un software che non sia capture nx, un software di terze parti?

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gidi_34
utente attivo


Iscritto: 24 Mar 2007
Messaggi: 1231
Località: bari

MessaggioInviato: Lun 16 Mar, 2009 5:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io uso cs4 adobe camera raw 4.6...una ciofeca quelle impostazioni di vr in piena mattina e d lightning...
_________________
Nikon D90 + Mb d80/Tamron 70-200 2.8/Nikkor 18-105 VR AFS Nikkor/ Voeloon V600
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Lun 16 Mar, 2009 8:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ubald™ ha scritto:
Hai provato con un software che non sia capture nx, un software di terze parti?

A quelli sicuramente non gliene frega niente di quello che hai impostato sulla fotocamera.. Wink Anzi, in alcuni casi C1Pro se ne frega pure del WB che è stato rilevato al momento dello scatto.. Diabolico


Ultima modifica effettuata da letturo il Lun 16 Mar, 2009 10:49 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
NOCTILUX
utente attivo


Iscritto: 13 Lug 2007
Messaggi: 1229
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Lun 16 Mar, 2009 9:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
questo è molto interessante. Quindi, in qualche misura tocca i raw?

Ciao ubald... sì, ma non solo il D-light; è opinione comune che con il raw nessun processo sia irreversibile, ma le cose non stanno proprio così: prova ad esempio a impostare lo sharpening on camera a 0 e poi dimmi se con Capture riesci a riportarlo a un valore accettabile tipo quello di default, un classico 3 o 4 on camera per intenderci... Impossibile!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Lun 16 Mar, 2009 10:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

NOCTILUX ha scritto:
Citazione:
questo è molto interessante. Quindi, in qualche misura tocca i raw?

Ciao ubald... sì, ma non solo il D-light; è opinione comune che con il raw nessun processo sia irreversibile, ma le cose non stanno proprio così


'azz! Questa non la sapevo e non mi piace Triste

Comunque la mia esperienza con il D-lighting (gestito su capture NX) è molto negativa rispetto al comando luci/ombre di PS.
Sembra attenuare il contrasto come una curva inversa, insomma in modo molto "generalizzato" sull'intero fotogramma e non settorialmente per aree.
E desatura parecchio.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Lun 16 Mar, 2009 10:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

NOCTILUX ha scritto:
Citazione:
questo è molto interessante. Quindi, in qualche misura tocca i raw?

Ciao ubald... sì, ma non solo il D-light; è opinione comune che con il raw nessun processo sia irreversibile, ma le cose non stanno proprio così: prova ad esempio a impostare lo sharpening on camera a 0 e poi dimmi se con Capture riesci a riportarlo a un valore accettabile tipo quello di default, un classico 3 o 4 on camera per intenderci... Impossibile!
Sì ma allora direi che il problema è di Capture.. Wink

Che ci sia un transito di informazioni aggiuntive verso il software che sviluppa i RAW può non essere un male.. in certi casi è decisamente utile, se non altro per il WB no?! L'importante però è che sia tutto 'resettabile'! Se no che senso ha...?!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Mar 17 Mar, 2009 9:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

NOCTILUX ha scritto:
Citazione:
questo è molto interessante. Quindi, in qualche misura tocca i raw?

Ciao ubald... sì, ma non solo il D-light; è opinione comune che con il raw nessun processo sia irreversibile, ma le cose non stanno proprio così: prova ad esempio a impostare lo sharpening on camera a 0 e poi dimmi se con Capture riesci a riportarlo a un valore accettabile tipo quello di default, un classico 3 o 4 on camera per intenderci... Impossibile!


Concordo... io ho fatto un po di prove...
mentre per il contrasto o il WB ho notato che le impostazioni vengono realmente cambiate, ci sono impostazioni, come il Dlighting o lo sharpening (sopratutto sui valori estremi), che non possono essere totalmente modificate.

Io credo che il raw possa essere editabile sulla curva di contrasto, che si applica dopo la generazione del NEF, mentre valori come il D-lighting agiscono anche sull'amplificazione del segnale originario.
Non ho provato con software di terze parti, li ho abbandonati del tutto e non intendo tornare a fare test di cui so già, ormai, il risultato.

Per il NR invece, io ultimamente lo sto tenendo attivo, impostato su low, e devo dire che sono soddisfatto di come lavora, anche confrontato a Neat Image. E comunque, confermo che il NR, se disabilitato dalla palette di Capture, scompare totalmente.

Per chi vuole approfondire, fate un test semplicissimo.
Andate con la vostra fotocamera da qualche parte, inquadrate un paesaggio che contenga alte luci e neri profondi, e sia abbastanza vario come cromaticità. mettete tutto su treppiede ben stabile
Impostate la macchina in M, fissando il giusto tempo, diaframma e fuoco.
Poi, fate vari scatti andando di volta in volta a cambiare le impostazioni, provate con due estremi di curva di contrasto, tre valori di WB (automatico, sunny e incandescente), con il d lighting attivo.
Poi, fate un altra serie di scatti andando a variare gli iso e attivando o disattivando il NR.
Arrivati a casa, avrete modo di provare a cambiare le impostazioni e di valutare con i vostri occhi le eventuali differenze, così saprete regolarvi.

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Mar 17 Mar, 2009 12:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

matteoganora ha scritto:
mentre valori come il D-lighting agiscono anche sull'amplificazione del segnale originario.
Non ho provato con software di terze parti, li ho abbandonati del tutto e non intendo tornare a fare test di cui so già, ormai, il risultato.

Quindi questo D-lighting non sarebbe un 'ritocco' effettuato prima di partorire il JPEG.. bensì un modo particolare e selettivo di amplificare il segnale.. Grat Grat Fatto 'a monte', come quando si tratta di 'definire' la sensibilità ISO. E quindi significherebbe che certe zone vengono 'sviluppate' ad una certa sensibilità e certe altre.. ad una sens. diversa.

Ma farlo in modo selettivo addirittura prima di aver valutato l'immagine nel suo complesso mi sembra 'presto'.. nel caso si affideranno ai dati dell'esposimetro?? Il Matrix in effetti valuta l'immagine nel suo complesso sfruttando un bel po' di 'pixel' (si arriva a 1005?) e le ultime versioni fanno caso pure ai colori.. interessante.

Ma ci sono conferme ufficiali?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Mar 17 Mar, 2009 12:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

letturo ha scritto:
Ma ci sono conferme ufficiali?


No e mai ce ne saranno...
puoi pure mandargli i NEF, ma loro negheranno tutto... Rolling Eyes

Non so cosa faccia e come lo faccia, ma fare una semplice prova è alla portata di tutti... io le ho fatte, proprio perchè mi sembrava una cosa strana... e da allora ho dsattivato il d-light, che tra l'altro non uso nemmeno in NX (preferisco luci/ombre di PS)

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
NOCTILUX
utente attivo


Iscritto: 13 Lug 2007
Messaggi: 1229
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Mar 17 Mar, 2009 2:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Eh sì, luci/ombre di PS è imbattibile, su alcuni tipi di intervento ti concede di fare a volte l'impossibile rispetto a qualsiasi altro software..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 1 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi