Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
fapalti nuovo utente

Iscritto: 06 Feb 2009 Messaggi: 34 Località: Voghera (PV)
|
Inviato: Gio 12 Mar, 2009 1:31 pm Oggetto: prezzo usato |
|
|
carissimi amanti della D80
Mi trovo nella condizione di dover cambiare reflex perchè la mia povera D70 è defunta. Mi hanno proposto una D80 a 450 euro con scatto ir compreso, Aprile 2008 in garanzia fino al 2011.
Che ne pensate?
stavo valutando la D90... ma questa costa la metà e mi smebra comunque che sia una signora macchina. la userò con 18-200 VR
Grazie a tutti per le vostre risposte _________________ Fotografia: attimi, tempi, storie...
www.paltineri.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 12 Mar, 2009 1:54 pm Oggetto: |
|
|
E' una signora macchina. Però mi pare di averla vista a meno sul nostro mercatino.. 360€ mi pare  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luke78 utente attivo
Iscritto: 11 Apr 2007 Messaggi: 963 Località: Prov. Mo
|
Inviato: Gio 12 Mar, 2009 1:58 pm Oggetto: |
|
|
prenditi una Fuji S5 pro come ho fatto io a 500 euro...tutta un'altra cosa!!!
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 12 Mar, 2009 2:04 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me cmq ti conviene mettere "D80" nel titolo oppure un riferimento del tipo "sostituire una D70.." per avere suggerimenti/alternative..
A me ad es. come corpo macchina piace da morire la D200! (stesso corpo della S5 tra l'altro..) A trovarne una non troppo usata chiaramente.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianluca.frare utente

Iscritto: 01 Gen 2008 Messaggi: 466 Località: Nervesa (TREVISO)
|
Inviato: Gio 12 Mar, 2009 2:08 pm Oggetto: |
|
|
quanti scatti ha? _________________ D80 | 18-70 | 35G-50D-85D 1.8 | 70-300VR | SB800 | YNG 560 - 565 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 12 Mar, 2009 2:58 pm Oggetto: |
|
|
Io prenderei una fuji s5pro, ce l'ho da poco è vero ma la trovo una buona scelta. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luke78 utente attivo
Iscritto: 11 Apr 2007 Messaggi: 963 Località: Prov. Mo
|
Inviato: Gio 12 Mar, 2009 7:02 pm Oggetto: |
|
|
io avevo una D80 e il sensore (stesso della D200) non mi è mai piaciuto come lavorava....bruciava tantissimo le alte luci...
poi non ho ancora capito come usare l' esposimetro di quella macchina.....passando alla S5 faccio le foto buone al primo colpo, sempre usando tutto in manuale a parte l' AF, quindi non era copa mia....iniziavo a crederlo...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Gio 12 Mar, 2009 7:27 pm Oggetto: |
|
|
Luke78 ha scritto: | io avevo una D80 e il sensore (stesso della D200) non mi è mai piaciuto come lavorava....bruciava tantissimo le alte luci...
poi non ho ancora capito come usare l' esposimetro di quella macchina.....passando alla S5 faccio le foto buone al primo colpo, sempre usando tutto in manuale a parte l' AF, quindi non era copa mia....iniziavo a crederlo...  |
Non è cosi tragica la D80...io mi ci trovo bene.
La dinamica del sensore non sara quella della fuji però non è nemmeno cosi limitata.
Tende a sovraesporre è vero, però non arriva a bruciare le alte luci, almeno come la uso io...
Certo la fuji sarà tutta un'altra cosa non lo metto in dubbio. _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 12 Mar, 2009 8:20 pm Oggetto: |
|
|
Luke78 ha scritto: | io avevo una D80 e il sensore (stesso della D200) non mi è mai piaciuto come lavorava....bruciava tantissimo le alte luci... (...)passando alla S5 faccio le foto buone al primo colpo |
Scusa, quali reflex digitali hai usato finora? A parte la S5, tutte le altre non si comportavano sostanzialmente come la D80? La latitudine di posa di un sensore digitale 'standard' è quella che è...
Se avessi provato altre 10 macchine (identiche per comportamento alla D80), ti saresti tenuto il complesso che eri tu a sbagliare? O arrivato alla S5 avresti concluso infine che l'unica macchina degna di essere usata fosse quella?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 12 Mar, 2009 9:12 pm Oggetto: |
|
|
Personalmente se uso il matrix sulla s5 e scatto in jpeg lo devo tenere sottoesposto di 0.7 altrimenti le luci alte le brucia o meglio a volte le brucia, con la f6 succede solo con le velvia al contrario (ovvero sovraespongo altrimenti chiude le ombre) che espongo a 32 iso . Credo però di doverci prendere confidenza. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Gio 12 Mar, 2009 9:55 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 12 Mar, 2009 9:40 pm Oggetto: |
|
|
Ma con tutte le fotocamere si deve prendere confidenza con l'esposimetro per scattare in modo affidabile no?
Che l'utente abbia particolarmente apprezzato la notevole latitudine di posa della S5 - caso unico tra le digitali insieme alla S3 - non mi sembra affatto strano. Ma non pensi che il problema di tenere a bada le alte luci sia un problema solo della D80! Sarebbe sbagliato.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 12 Mar, 2009 9:53 pm Oggetto: |
|
|
Infatti era esattamente quello che volevo dire con tutti gli esposimetri multizona va presa confidenza e con tutti i sensori che reagiscono diversamente, proprio come facevano le diverse pellicole, in caso di difficoltà se si sa dove misurare meglio usare uno spot o se la situazione è adatta un prevalenza centrale.In questo periodo di studio se la situazione è difficile preferisco usare lo spot come faccio con la pellicola. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|