photo4u.it


16-35 F2.8 VS 16.35 F2.8 II VS 17-40 F4
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
yuricrea
utente


Iscritto: 10 Gen 2005
Messaggi: 223
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 12 Mar, 2009 6:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vorrei capire perchè un 16-35 o 17-35 che sia vengano definite ottiche da reportage. perchè queste lenti che sono indicate per architettura e paesaggio sono diventate in realtà un must del reportage d'assalto?

mi rendo conto che spesso fotografo con un 50mm, ma vorrei avere un 24 o un 35 per ambientare meglio la situazione o poterla ritagliare meglio.
vorrei precisare che da 4 anni ho una 20D quindi APS C.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lolly56stk
operatore commerciale


Iscritto: 30 Apr 2004
Messaggi: 7219
Località: venessia

MessaggioInviato: Gio 12 Mar, 2009 6:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

letturo ha scritto:

A 600€ poi ci sarebbe anche poco da pensare.. certo che però se uno (ipotesi astratta) ha due soldi e deve fare reportage per un quotidiano.. beh, cavolo.. non si contano le volte che ho passato foto 800x600 scattate con una D40/D50/300D col 18-55 e flash integrato.. Rolling Eyes T'ho detto tutto.. [pagina locale del Messaggero/CorriereAdriatico o altri quotidiani locali.. non voglio passare per quello che non sono]


mi permetto di riquotare questo e di risponderti: vai nel mercatino di p4u,compri la macchina fotografica che costa meno, lo zoom che costa meno, il flash che costa meno e sei pronto Ok!

_________________
Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
yuricrea
utente


Iscritto: 10 Gen 2005
Messaggi: 223
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 12 Mar, 2009 6:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vorrei capire perchè un 16-35 o 17-35 che sia vengano definite ottiche da reportage. perchè queste lenti che sono indicate per architettura e paesaggio sono diventate in realtà un must del reportage d'assalto?

mi rendo conto che spesso fotografo con un 50mm, ma vorrei avere un 24 o un 35 per ambientare meglio la situazione o poterla ritagliare meglio.
vorrei precisare che da 4 anni ho una 20D quindi APS C.


Per la foto sopra
mi sembra che il controluce sia gestito bene da questa lente
il 17-85 non avrebbe reagito così contro quel sole.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lolly56stk
operatore commerciale


Iscritto: 30 Apr 2004
Messaggi: 7219
Località: venessia

MessaggioInviato: Gio 12 Mar, 2009 6:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

yuricrea ha scritto:
vorrei capire perchè un 16-35 o 17-35 che sia vengano definite ottiche da reportage. perchè queste lenti che sono indicate per architettura e paesaggio sono diventate in realtà un must del reportage d'assalto?.


luminosi
focale ottima per essere "dentro alla scena"

_________________
Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Gio 12 Mar, 2009 6:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lolly56stk ha scritto:
(...) ma a mio parere no,per il mio modo i fotografare

Ok Lolly, ci siamo capiti.. grazie per avermi reso partecipe di tutte queste impressioni d'uso sul 16-35.. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Gio 12 Mar, 2009 7:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

yuricrea ha scritto:
vorrei capire perchè un 16-35 o 17-35 che sia vengano definite ottiche da reportage. perchè queste lenti che sono indicate per architettura e paesaggio sono diventate in realtà un must del reportage d'assalto?

Ti ha già risposto Lolly.. se si tratta di operare in spazi stretti c'è poco da dire, ma quello è il meno! Una focale corta consente comunque di 'ambientare' un soggetto e questo in molti casi è importantissimo. Non meno importante è 'emozionare' chi guarda la foto dandogli l'impressione di essere 'dentro la scena appunto'. A parità di ingrandimento del soggetto, una focale corta ti impone di stare vicino al soggetto stesso.. e questa vicinanza si percepisce nettamente quando si guarda la foto!

Ma vorrei precisare una cosa: non è affatto vero che sono lenti pensate per l'architettura! Ora magari col digitale riusciamo a mettere una pezza anche sulla distorsione ma una lente che distorce molto non è indicata per l'architettura (e Sigma 12-24 a parte non conosco altri zoom che non discorcano in un arco importante del loro range..)
E per il paesaggio? Certo, sono indicate anche per questo ma non è detto che siano la scelta migliore, per il paesaggio nel 99% dei casi c'è tutto il tempo di scegliere la focale adatta, cambiare obiettivo ecc. ecc. la soluzione ottimale quindi può essere un'altra. Secondo me nascono più come obiettivi da reportage e poi vengono riciclati per 'altro'..
Citazione:
mi rendo conto che spesso fotografo con un 50mm, ma vorrei avere un 24 o un 35 per ambientare meglio la situazione o poterla ritagliare meglio.

Questo onestamente non lo condivido.. una cosa simile mi capita di desiderarla solo quando devo fotografare senza nemmeno inquadrare.. semplicemente alzando la fotocamera sopra le teste e inquadrando alla bell'e meglio.. ma il più delle volte tutto quello che 'prendi' è utile.. e se la foto è inquadrata male la butti. Ne scatti tante sperando di averne una davvero buona..
Citazione:
Per la foto sopra
mi sembra che il controluce sia gestito bene da questa lente
il 17-85 non avrebbe reagito così contro quel sole.

Ci mancherebbe altro! Very Happy

In tutta onestà però, in quella foto di 'tridimensionale' però vedo ben poco.. Grat Grat
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
VitOne
utente attivo


Iscritto: 13 Feb 2005
Messaggi: 4827
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 12 Mar, 2009 7:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

1) Le definizioni come "lente da reportage" sono sempre personalissime, esisotno dei parametri generali che fanno sì che una lente venga reputata mediamente più adatta ad uno scopo rispetto che ad un altro; tuttavia si tratta di una media, la persona singola può usare la lente con un suo stile personale che la porta a fotografare in modo completamente diverso rispetto a quelli che sono i "canoni medi". Detto in due parole: la lente la scegli tu e ci fai quello che ti pare, a questi livelli qualitativi difficilmente sarai limitato dalla lente, sarnno piuttosto le tue capacità a limitare la tua attrezzatura. Poi con il tempo, se dovessero emergere dei limiti dovuti all'attrezzatura, potrai cambiare con qualcosa di meglio.
Quello che si dimentica molto spesso è che la lente è una parte importante, ma conta anche chi la usa Smile.
2) Canon e Nikon sono sistemi che producono ottime soluzioni, i due machi hanno delle peculiarità specifiche per cui è impossibile definire uno come superiore rispetto all'altro. Si tratta di scegliere il sistema che ci interessa basandoci, per esempio, sulle lenti (costo, diaframma, etc) sugli accessori, sui corpi macchina. Chi dice che "Nikon è meglio" e fotografa con una macchinetta prosumer o una reflex base non è una persona con le idee, generalmente, molto chiare. Chi dice "Nikon è meglio per le mie personali esigenze, perché fotografo con ottiche grandangolari e ho notato una resa superiore ai grandangoli di altri marchi e perché il sistema flash Nikon mi dà risultati migliori" è una persona seria da stare a sentire. Purtroppo quando ci sono di mezzo i marchi ci sono sempre i tifosi, anche tra i fotografi professionisti. Non ha senso consigliare ad una persona che ha un budget limitato Nikon, in Canon hai a prezzi relativamente bassi ottiche come il 17/40, il 24/105 ed il 70/200 tutte f4 che in Nikon tante persone si sognano, rapporto qualità/prezzo eccezionale. Ed è solo un esempio, spero che sia chiaro che non c'è attrezzatura "assoultamente" superiore, che l'attrezzatura va saputa usare, e che se un marchio ha la migliore reflex sopra i 3000 euro non significa che devo comprare quel marchio...

_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
yuricrea
utente


Iscritto: 10 Gen 2005
Messaggi: 223
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 12 Mar, 2009 7:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

penso che la tua analisi sia molto simile al mio, già discusso:-) modo di vedere la fotografia.
Infatti scelta una lente o due lenti migliori del 17-85, mi concentrerò sui miei progetti.

Il fatto che si possa attribuire ad una lente il primato di reportage è a mio avviso una forzatura. Un buon reportage si può fare anche con la mia tascabilissima Dlux, è la forza del progetto e del messaggio che vogliamo dare ad una sequenza fotografica che fa la differenza e non la lente, la reflex o il cavalletto Smile

Sicuramente un fotografo naturalista, come qualsiasi professionista, deve considerare e conoscere i mezzi che gli permetteranno di portare a termine il suo progetto in modo ottimale e senza limitazioni.
E' infatti importante fare un'analisi del progetto, delle risorse economiche a disposizione e delle attrezzature che servono per il progetto ideato.
Un amatore può permettersi di usare una compatta o uno zoom tottofare 18-270 e probabilmente il suo risultato non sarà così differente da quello del professionista che oltre al progetto deve avere attrezzature pro per un progetto editoriale ed evitare che il suo lavoro non sia classificato amatoriale, ma ci sono anche scuole di pensiero che ripongono l'attenzione solo sulla forza del messaggio e l'immagine può essere scattata anche con una DIANA medio formato da 200 euro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
oversim
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 1427
Località: "casalacc"

MessaggioInviato: Gio 12 Mar, 2009 10:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

letturo ha scritto:

In tutta onestà però, in quella foto di 'tridimensionale' però vedo ben poco.. Grat Grat


Beh era piu' che altro per mostrare la resistenza ai flare, se interessa la tridm. cerco altro esempio Smile

_________________
Canon EOS 5 - 6D ..e qualche ottica L (un po' fissa, un po' zoom...)
I miei scatti : www.pbase.com/oversim
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Gio 12 Mar, 2009 11:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Li ho provati tutti e tre e condivido molti pareri già dati anche se non tutti. Riporto la mia esperienza e il mio parere.

16-35 mkI e 17-40 ne ho provati diversi e personalmente ho verificato che alcuni esemplari sono meno riusciti di altri in egual misura per entrambe le lenti. Di 16-35 mkII ne ho provato solo uno che andava bene quindi sul fattore variabilità non posso dire niente.

A parte le caratteristiche di targa (focale, luminosità, prezzo) che secondo me pesano maggiormente nell'orientamento della scelta le differenze di resa apprezzabili tra i tre obiettivi sono solo due.

1) Il 17-40 e il 16-35 mkII hanno un miglior trattamento anti riflesso, quindi una maggior resistenza al flare, quindi un maggior contrasto controluce rispetto al 16-35 mkI
2) I due 16-35 a f4 hanno una nitidezza a i bordi superiori al 17-40

A chi ha fatto un paragone con nikon dico che oggi il 14-24 è di sicuro un riferimento per gli zoom ultrawide anche in ragione del prezzo. Ma nel recente passato il 16-35L pur nella sua versione originale superava sia in nitidezza sia in aberrazioni cromatiche il nikon 17-35 mentre tanti clienti nikon una lente con il rapporto qualità prezzo del 17-40 ancora l'aspettano. Dire quindi i nikon sono migliori mi sembra una generalizzazione solo in parte vera e quindi un poco superficiale.

Salut

_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr


Ultima modifica effettuata da MisterG il Gio 12 Mar, 2009 11:31 pm, modificato 3 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Gio 12 Mar, 2009 11:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti linko anche questa discussione un po vecchia ma sempre valida con parte della mia esperienza. Nei link è riportato ancora photo4u.it invece di .org. Basta sostituire il suffisso e le immagini sono raggiungibili. Wink
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=160935

Qui foto di esempio anche di altri utenti
16-35mm f/2.8L USM
17-40mm f/4L USM

Salut

_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Ven 13 Mar, 2009 2:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

MisterG ha scritto:
...mentre tanti clienti nikon una lente con il rapporto qualità prezzo del 17-40 ancora l'aspettano. Dire quindi i nikon sono migliori mi sembra una generalizzazione solo in parte vera e quindi un poco superficiale


letturo ha scritto:
Alternative vere? Nessuna direi.. utenti di altre case ci invidiano il 17-40L perché quasi sempre non c'è un equivalente, al 16-35L invece ci sono quasi sempre alternative migliori Smile O almeno questo è quanto si è sempre detto.. Rolling Eyes

La frase blu è seguita dalla faccina ironica/sarcastica.. può essere che non s'è capito?! Io stavo riportando in modo estremamente sintetico e proprio "superficiale" il 'mito' che si è creato attorno a certi strumenti del mestiere, quello che si voleva far passare tra i fotoamatori ai tempi in cui queste lenti venivano presentate sul mercato e date in mano ai professionisti più in vista.. E io il fotografo 'tipo' del National Geographic, quando mi capitava di vedevo ritratto, lo vedevo con in mano una Nikon!

Io non ho espresso giudizi personali se non proprio quello del " Rolling Eyes " sul fatto che ci fosse sempre qualcosa di più 'figo' di un grandangolo Canon, 16-35L incluso.


[quote=MisterG]Ma nel recente passato il 16-35L pur nella sua versione originale superava sia in nitidezza sia in aberrazioni cromatiche il nikon 17-35[/quote]
Detto ciò, non mi pare però che dai test esca in maniera univoca questa cosa. Dai test meglio presentati (e non dico meglio fatti) che ho visto non è così, e di certo non lo è nel modo chiaro che dici tu...

Spiegare il fatto che dopo 2-3 editing ho scritto male la frase in cui riporto in link richiederebbe 10 inutilissime righe che mi risparmio volentieri.. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi