photo4u.it


Nuovi obiettivi zoom sigma per Digital Cameras

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
gik25
utente


Iscritto: 16 Mar 2004
Messaggi: 435

MessaggioInviato: Mar 14 Giu, 2005 2:13 pm    Oggetto: Nuovi obiettivi zoom sigma per Digital Cameras Rispondi con citazione

Cosa cambia tra un obiettivo pensato apposta per le SLR digitali e uno standard? E' più luminoso? E' più definito?

18-125mm F3.5-5.6
18-200mm F3.5-6.3

Che ne pensate? C'è già qualche test in giro oppure non si trova ancora nulla?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 14 Giu, 2005 2:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=27723
http://www.photo4u.it/search.php
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sex
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 1056

MessaggioInviato: Mar 14 Giu, 2005 2:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nel caso di questi 2 puoi usarli SOLO con le digitali....

credo cmq che sia meglio rispetto allo stesso ob. non pensato per le digitali... la luce arriva in maniera parallela sul sensore....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
diavoletto
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2004
Messaggi: 5875
Località: Marsala

MessaggioInviato: Mar 14 Giu, 2005 4:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sex ha scritto:
nel caso di questi 2 puoi usarli SOLO con le digitali....

credo cmq che sia meglio rispetto allo stesso ob. non pensato per le digitali... la luce arriva in maniera parallela sul sensore....


e perpendicolarmente al sensore!

Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gik25
utente


Iscritto: 16 Mar 2004
Messaggi: 435

MessaggioInviato: Mar 14 Giu, 2005 4:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

diavoletto_73 ha scritto:
sex ha scritto:
nel caso di questi 2 puoi usarli SOLO con le digitali....

credo cmq che sia meglio rispetto allo stesso ob. non pensato per le digitali... la luce arriva in maniera parallela sul sensore....


e perpendicolarmente al sensore!

Wink



Non capisco una cosa.

Se un obiettivo produce un'immagine larga 35mm e io ne prendo solo la parte centrale scarto una buona parte della luminosità da esso fornita.

Quindi un obiettivo che invece concentra maggiormente la luce (solo sull'area dov'è il sensore) dovrebbe essere più luminoso.

Oltre a ciò dovrebbe essere un 18mm reale ed equivalente e fornire immagini più definite.

Com'è possibile che ciò non avvenga? L'unica spiegazione logica sarebbe che anche gli obiettivi per Digital Camera producano un'immagine larga 35mm (in diagonale).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
luca976
utente attivo


Iscritto: 06 Apr 2005
Messaggi: 1306

MessaggioInviato: Ven 17 Giu, 2005 2:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Surprised

Citazione:
Non capisco una cosa.

Se un obiettivo produce un'immagine larga 35mm e io ne prendo solo la parte centrale scarto una buona parte della luminosità da esso fornita.

Quindi un obiettivo che invece concentra maggiormente la luce (solo sull'area dov'è il sensore) dovrebbe essere più luminoso.

Oltre a ciò dovrebbe essere un 18mm reale ed equivalente e fornire immagini più definite.

Com'è possibile che ciò non avvenga? L'unica spiegazione logica sarebbe che anche gli obiettivi per Digital Camera producano un'immagine larga 35mm (in diagonale).


Surprised ora non so' neanche io questa cosa Crying or Very sad

_________________
solo chi consapevolmente va piano, sa apprezzare la velocità...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 17 Giu, 2005 2:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gik25 ha scritto:
Non capisco una cosa.

Se un obiettivo produce un'immagine larga 35mm e io ne prendo solo la parte centrale scarto una buona parte della luminosità da esso fornita.

Quindi un obiettivo che invece concentra maggiormente la luce (solo sull'area dov'è il sensore) dovrebbe essere più luminoso.

Oltre a ciò dovrebbe essere un 18mm reale ed equivalente e fornire immagini più definite.

Com'è possibile che ciò non avvenga? L'unica spiegazione logica sarebbe che anche gli obiettivi per Digital Camera producano un'immagine larga 35mm (in diagonale).

...gli obiettivi dedicati alle digitali hanno di un cerchio di copertura più piccolo ma anche come dimensioni globali (soprattutto nella lente frontale) sono proporzionalmente più piccoli quindi la luminosità rimane la medesima...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 17 Giu, 2005 2:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gik25 ha scritto:
Non capisco una cosa.

Se un obiettivo produce un'immagine larga 35mm e io ne prendo solo la parte centrale scarto una buona parte della luminosità da esso fornita.

Quindi un obiettivo che invece concentra maggiormente la luce (solo sull'area dov'è il sensore) dovrebbe essere più luminoso.

Non scarti la luminosità ma scarti una parte di immagine... Immagina di montare la macchina su un treppiede e di scattare in posa B tenendo aperto l'otturatore: ammesso che sia possibile cambiare il sensore mentre stai scattando... anche mettendone uno più grande, la luce che passa dentro l'obiettivo e arriva alla zona centrale del sensore mica cambia, sempre quella è... La luminosità è data dal diametro della lente frontale (che non cambia in base al sensore) fratto la distanza focale (e anche quella non cambia in base alle dimensioni del sensore... tant'è che si parla sempre di 18mm ad esempio, anche se in realtà il fattore crop di una digitale rende una foto scattata a 18mm su una macchina con sensore APS-C con la stessa prospettiva di una scattata con un 29mm con una full frame).

gik25 ha scritto:
Oltre a ciò dovrebbe essere un 18mm reale ed equivalente e fornire immagini più definite.

Non ho capito che intendi... con 18mm "reale"... tutti gli obiettivi 18mm sono 18mm "reali", a prescindere dal fatto di essere specifici x digitali o meno... (riguardati la definizione di "distanza focale"). Inoltre la definizione delle immagini non c'entra con la luminosità dell'obiettivo ma sulle particolari lenti montate (apocromatiche, asferiche ecc. ecc.).

gik25 ha scritto:
Com'è possibile che ciò non avvenga? L'unica spiegazione logica sarebbe che anche gli obiettivi per Digital Camera producano un'immagine larga 35mm (in diagonale).

No... questo non è vero...

Bye! Ciao

PS: Per fare i pignoli... l'immagine riprodotta da una full frame non è larga 35mm... ma è larga 36mm e alta 24mm. Si dice formato 35mm perchè quella è l'altezza della pellicola comprensiva della parte con i buchi per trascinare la pellicola (ovvero 24mm + 11 mm di "materiale supplementare"). Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gik25
utente


Iscritto: 16 Mar 2004
Messaggi: 435

MessaggioInviato: Ven 17 Giu, 2005 4:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

balza ha scritto:
gik25 ha scritto:
Non capisco una cosa.

Se un obiettivo produce un'immagine larga 35mm e io ne prendo solo la parte centrale scarto una buona parte della luminosità da esso fornita.

Quindi un obiettivo che invece concentra maggiormente la luce (solo sull'area dov'è il sensore) dovrebbe essere più luminoso.

Non scarti la luminosità ma scarti una parte di immagine... Immagina di montare la macchina su un treppiede e di scattare in posa B tenendo aperto l'otturatore: ammesso che sia possibile cambiare il sensore mentre stai scattando... anche mettendone uno più grande, la luce che passa dentro l'obiettivo e arriva alla zona centrale del sensore mica cambia, sempre quella è... La luminosità è data dal diametro della lente frontale (che non cambia in base al sensore) fratto la distanza focale (e anche quella non cambia in base alle dimensioni del sensore... tant'è che si parla sempre di 18mm ad esempio, anche se in realtà il fattore crop di una digitale rende una foto scattata a 18mm su una macchina con sensore APS-C con la stessa prospettiva di una scattata con un 29mm con una full frame).

gik25 ha scritto:
Oltre a ciò dovrebbe essere un 18mm reale ed equivalente e fornire immagini più definite.

Non ho capito che intendi... con 18mm "reale"... tutti gli obiettivi 18mm sono 18mm "reali", a prescindere dal fatto di essere specifici x digitali o meno... (riguardati la definizione di "distanza focale"). Inoltre la definizione delle immagini non c'entra con la luminosità dell'obiettivo ma sulle particolari lenti montate (apocromatiche, asferiche ecc. ecc.).

gik25 ha scritto:
Com'è possibile che ciò non avvenga? L'unica spiegazione logica sarebbe che anche gli obiettivi per Digital Camera producano un'immagine larga 35mm (in diagonale).

No... questo non è vero...

Bye! Ciao

PS: Per fare i pignoli... l'immagine riprodotta da una full frame non è larga 35mm... ma è larga 36mm e alta 24mm. Si dice formato 35mm perchè quella è l'altezza della pellicola comprensiva della parte con i buchi per trascinare la pellicola (ovvero 24mm + 11 mm di "materiale supplementare"). Wink


Non è questo il problema. Se prendi una luce fornita da un obiettivo o da una torcia e la concentri su una zona larga x o larga y il risulatto cambia. La luce che colpisce ogni punto del CCD non cambia se prendo un'immagine più larga, ma cambia se concentro la luce dell'obbiettivo tutta sul CCD.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gik25
utente


Iscritto: 16 Mar 2004
Messaggi: 435

MessaggioInviato: Ven 17 Giu, 2005 4:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Balza sei preparato in fotografia, ma sei anche un sacco presuntuoso...

Per tua informazione scartare una parte di un'immagine, fisica docet, significa sempre scartare una parte della luce fornita dall'obiettivo. Questo non significa, come giustamente hai fatto notare anche tu, che la luce incidente per cm2 sia inferiore, ma che parte della luce fornita dall'obiettivo va buttata.

Se la luce fosse stata convogliata TUTTA sul sensore la quantità di luce per centimetro quadrato sarebbe aumentata.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 17 Giu, 2005 5:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gik25 ha scritto:
Se la luce fosse stata convogliata TUTTA sul sensore la quantità di luce per centimetro quadrato sarebbe aumentata.

...a quel punto sarebbe tutt'altro obiettivo però...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 17 Giu, 2005 6:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gik25 ha scritto:
Balza sei preparato in fotografia, ma sei anche un sacco presuntuoso...

Non mi sono mai permesso di dire "ho la verità assoluta date retta a me". Ho semplicemente provato a dare una risposta (per quelle che sono le mie conoscenze) ad una tua domanda. Se ho sbagliato mi scuso.

Ma soprattutto non mi sono mai permesso di dare del presuntuoso a nessuno, mentre tu ti sei permesso di dare del presuntuoso addirittura ad una persona che ha perso del tempo cercando di rispondere ad una tua domanda.

Io forse sarò presuntuoso. Ma preferisco essere presuntuoso cercando di dare una mano alle persone piuttosto che essere maleducato insultandole dopo che hanno provato a rispondere ad una mia domanda.

Saluti (poco cordiali).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
lolly56stk
operatore commerciale


Iscritto: 30 Apr 2004
Messaggi: 7219
Località: venessia

MessaggioInviato: Ven 17 Giu, 2005 6:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

balza...che presentuoso che sei Ops LOL LOL Very Happy Very Happy
_________________
Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 17 Giu, 2005 6:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lolly56stk ha scritto:
balza...che presentuoso che sei Ops LOL LOL Very Happy Very Happy

Lolly a te te sgonfio le ruote della moto quando ci vediamo al mugello... Diabolico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gik25
utente


Iscritto: 16 Mar 2004
Messaggi: 435

MessaggioInviato: Dom 19 Giu, 2005 4:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

balza ha scritto:
gik25 ha scritto:
Balza sei preparato in fotografia, ma sei anche un sacco presuntuoso...

Non mi sono mai permesso di dire "ho la verità assoluta date retta a me". Ho semplicemente provato a dare una risposta (per quelle che sono le mie conoscenze) ad una tua domanda. Se ho sbagliato mi scuso.

Ma soprattutto non mi sono mai permesso di dare del presuntuoso a nessuno, mentre tu ti sei permesso di dare del presuntuoso addirittura ad una persona che ha perso del tempo cercando di rispondere ad una tua domanda.

Io forse sarò presuntuoso. Ma preferisco essere presuntuoso cercando di dare una mano alle persone piuttosto che essere maleducato insultandole dopo che hanno provato a rispondere ad una mia domanda.

Saluti (poco cordiali).


Sarà come dici, e in tal caso ti chiedo scusa, ma mi era sembrato di notare nelle tue parole un tono che ho interpretato in modo erroneo.

In ogni caso ti ringrazio per avermi risposto e scusa il mio di tono...


Ultima modifica effettuata da gik25 il Dom 19 Giu, 2005 4:41 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gik25
utente


Iscritto: 16 Mar 2004
Messaggi: 435

MessaggioInviato: Dom 19 Giu, 2005 4:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
gik25 ha scritto:
Se la luce fosse stata convogliata TUTTA sul sensore la quantità di luce per centimetro quadrato sarebbe aumentata.

...a quel punto sarebbe tutt'altro obiettivo però...


Infatti il mio dubbio è proprio questo: un obiettivo specifico per compatte, potendosi permettere di concentrare la luce in uno spazio minore (dato che la dimensione del sensore è minore), non dovrebbe in teoria essere più definito e luminoso?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Dom 19 Giu, 2005 7:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gik25 ha scritto:
Infatti il mio dubbio è proprio questo: un obiettivo specifico per compatte, potendosi permettere di concentrare la luce in uno spazio minore (dato che la dimensione del sensore è minore), non dovrebbe in teoria essere più definito e luminoso?

...la definizione non dipende dalle dimensioni ma dalla bontà dello schema ottico, dei materiali e dei trattamenti utilizzati... un sensore piccolo poi ha bisogno di maggiore definizione per restituire risultati soddisfacenti rispetto ad un sensore più grande a parità di megapixel...
...molti obiettivi delle compatte sono particolarmente luminosi, ci sono zoom con estensioni assurde ed F2.8 su tutta l'escursione focale e questo è possibile proprio perchè il cerchio di copertura è piccolissimo... per avere gli stessi dati di targa su obiettivi per il 35mm bisognerebbe fare obiettivi enormi... purtroppo però le prestazioni di questi obiettivi abbinati ai sensori per i quali sono stati disegnati non avvicinano minimamente le prestazioni dei sistemi più "grandi"...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Dom 19 Giu, 2005 8:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gik25 ha scritto:
Balza sei preparato in fotografia, ma sei anche un sacco presuntuoso...

Mi spiace per te ma quello che ti ha spiegato Balza è la pura verità, ti garantisco che puoi prendere la sua spiegazione come oro colato.
In compenso tu prima di dare del presuntuoso a qualcuno, che ha pazientemente risposte alle tue domade, vedi di chiarire un pò le tue riminiscenza di fisica ottica.
Hai poche ideee, ma in compenso molto confuse LOL LOL

Enzo

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gik25
utente


Iscritto: 16 Mar 2004
Messaggi: 435

MessaggioInviato: Dom 19 Giu, 2005 9:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:
gik25 ha scritto:
Balza sei preparato in fotografia, ma sei anche un sacco presuntuoso...

Mi spiace per te ma quello che ti ha spiegato Balza è la pura verità, ti garantisco che puoi prendere la sua spiegazione come oro colato.
In compenso tu prima di dare del presuntuoso a qualcuno, che ha pazientemente risposte alle tue domade, vedi di chiarire un pò le tue riminiscenza di fisica ottica.
Hai poche ideee, ma in compenso molto confuse LOL LOL

Enzo


Quello che ha detto Balza è giusto, l'ho anche scritto nel mio post. Solo che io parlavo di un fenomeno diverso: se concentri una data quantità di luce su una superficie larga 10 metri o 1 mm ottieni effetti molto diversi...

Balza invece faceva notare che se concentri la luce su 10 metri e vai a rilevare la luminosità per unità di spazio con un sensore largo 1 mm o 10 volte di più ottieni gli stessi risultati.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Dom 19 Giu, 2005 10:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gik25 ha scritto:
Quello che ha detto Balza è giusto, l'ho anche scritto nel mio post. Solo che io parlavo di un fenomeno diverso: se concentri una data quantità di luce su una superficie larga 10 metri o 1 mm ottieni effetti molto diversi...

...gik, non ha senso, non è quello che avviene con gli obiettivi per i sensori APS... non sono gli stessi obiettivi per 35mm con "solo" il cerchio di copertura minore ma sono obiettivi fatti con criteri differenti...
Citazione:
Balza invece faceva notare che se concentri la luce su 10 metri e vai a rilevare la luminosità per unità di spazio con un sensore largo 1 mm o 10 volte di più ottieni gli stessi risultati.

...ed è vero...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi