 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
albatros_la utente
Iscritto: 21 Gen 2009 Messaggi: 488 Località: Udine -> Torino
|
Inviato: Gio 12 Mar, 2009 9:45 am Oggetto: |
|
|
Uso questo thread perchè oramai lo vedo molto frequentato. Si è tradotto più o meno nel previsto flame... spero di non aver acceso la fiamma con le mie risposte, per quanto abbia cercato di dare dei pareri pacati e consapevoli. La cosa che trovo utile è che la persona che l'ha iniziato aveva manifestato la voglia di parlare di Linux, ed è piacevole constatare che mentre il resto del mondo si è scannato per confrontarlo con Window$ lui lo ha installato e ci sta smanettando! Mi chiedo (e lo chiedo ai moderatori/amministratori) se non sia il caso di aprire una sezione dedicata a chi fa fotografia (a tutti i livelli, ovviamente) servendosi di Linux o dei software che da esso sono stati originati. Questo darebbe un aiuto, e NON un punto di vista (che sarà sempre discutibile), a coloro che vogliono avvicinarsi alla fotografia in un modo alternativo a quello più comune, che hanno bisogno di avere supporto per i software specifici e per avere ragguagli sul supporto di hardware (dalla fotocamera al calibratore, etc...). Che ne pensate? In fondo, propongo qualcosa che sia la naturale, organica prosecuzione del discorso, e che sia più mirato e circoscritto al mondo fotografico di quanto si possa trovare nei forum dedicati al sistema (spesso orientati ad una distribuzione in particolare). _________________ Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen ) - Fuji F200EXR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cotess utente attivo

Iscritto: 16 Feb 2006 Messaggi: 1188 Località: Bruino (TO)
|
Inviato: Gio 12 Mar, 2009 9:56 am Oggetto: |
|
|
albatros_la ha scritto: | Uso questo thread perchè oramai lo vedo molto frequentato. Si è tradotto più o meno nel previsto flame... spero di non aver acceso la fiamma con le mie risposte, per quanto abbia cercato di dare dei pareri pacati e consapevoli. La cosa che trovo utile è che la persona che l'ha iniziato aveva manifestato la voglia di parlare di Linux, ed è piacevole constatare che mentre il resto del mondo si è scannato per confrontarlo con Window$ lui lo ha installato e ci sta smanettando! Mi chiedo (e lo chiedo ai moderatori/amministratori) se non sia il caso di aprire una sezione dedicata a chi fa fotografia (a tutti i livelli, ovviamente) servendosi di Linux o dei software che da esso sono stati originati. Questo darebbe un aiuto, e NON un punto di vista (che sarà sempre discutibile), a coloro che vogliono avvicinarsi alla fotografia in un modo alternativo a quello più comune, che hanno bisogno di avere supporto per i software specifici e per avere ragguagli sul supporto di hardware (dalla fotocamera al calibratore, etc...). Che ne pensate? In fondo, propongo qualcosa che sia la naturale, organica prosecuzione del discorso, e che sia più mirato e circoscritto al mondo fotografico di quanto si possa trovare nei forum dedicati al sistema (spesso orientati ad una distribuzione in particolare). |
Beh, il progetto potrebbe essere ambizioso e credo che sarebbe vissuto con entusiasmo sia dai neofiti che dai pinguini anziani ed eruditi in una sezione non inquinata da diatribe campanilistiche alla fine inutili......bisogna vedere se esiste un'utenza sufficiente a giustificare tale operazione.
Potresti lanciare un sondaggio sull'argomento!
Io come avrai visto dal 3d parallelo che ho aperto ho già preso le prime facciate....ma ho la testa dura e sono determinato ad approfondire e a risolvere.
Un caro saluto.
corrado _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Gio 12 Mar, 2009 10:50 am Oggetto: |
|
|
apriamo anche una sezione OS-X ?
comunque per qualche motivo che mi sfugge non si riesce a comprendere come funziona linux nonostante ci si voglia provare, e la dimostrazione è proprio il buon Cotess che con tanta buona volontà e voglia di cambiamento ha avuto giusto il tempo di installarlo che si è trovato nei casini e subito le vostre indicazioni sono diventate incomprensibili passando dal "tranquilli che fa tutto il SO in automatico" a diverse indicazioni del tipo "beh che ci vuole metti mano al Grub o se preferisci usa Lilo, ma se vuoi puoi farlo con un software che scarichi e fa tutto lui a condizione che intanto linux non ti ha bloccato la connettività alla rete"
NON VOGLIO fare dei flame, ne sono contrario a linux, e pensa che a breve fanculizzo windows per passare a OS-X, però se ad oggi ancora un utente "normale" deve chiedere come avviare il sistema e fare le operazione base qualche problema ci sarà, e forse è la causa della scarsa diffusione di questo SO
P.S.
non mi piacciono frasi del tipo "i buon temponi stiano alla larga per non inquinare il topic" perchè in fondo siamo in un forum fotografico e in una sezione off topic, e quella frase IO la potrei interpretare "statene fuori visto che non ci capite una mazza e non vi interessa fare lo sforzo di capirci qualcosa"  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Gio 12 Mar, 2009 11:00 am Oggetto: |
|
|
Francesco Catalano ha scritto: |
P.S.
non mi piacciono frasi del tipo "i buon temponi stiano alla larga per non inquinare il topic" perchè in fondo siamo in un forum fotografico e in una sezione off topic, e quella frase IO la potrei interpretare "statene fuori visto che non ci capite una mazza e non vi interessa fare lo sforzo di capirci qualcosa"  |
In effetti
Soprattutto che qui di "buontemponi" non ne sono passati.
Anzi tutti quelli che hanno sollevato perplessità lo hanno fatto dopo aver provato linux (e spesso per più di una volta).
Non solo, ma a domande concrete di questi "buontemponi" ci sono state solo risposte filosofiche.
Io considero questo topic ancora interessante, ma evitiamo di andare oltre con la partigianeria. _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Gio 12 Mar, 2009 11:52 am Oggetto: |
|
|
Scusate ma l'installazione di Corrado non è su un tranquillo PC monodisco. Anche con Win avreste dovuto fare le stesse cose, scegliere dove mettere la nuova installazione, partizionare dischi, e se dopo l'installazione avreste riattaccato dischi staccati e senza tener conto della sequenza di boot avreste avuto il PC inutilizzabile.
O sbaglio?
Altrimenti faccamo di tutta l'erba un fascio e restiamo arroccati, ognuno sulle proprie convinzioni.
Daniele. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Gio 12 Mar, 2009 12:17 pm Oggetto: |
|
|
albatros_la ha scritto: | ...una sezione dedicata a chi fa fotografia (a tutti i livelli, ovviamente) servendosi di Linux o dei software che da esso sono stati originati. Questo darebbe un aiuto, e NON un punto di vista (che sarà sempre discutibile), a coloro che vogliono avvicinarsi alla fotografia in un modo alternativo.. |
...una sezione Digital Imaging c'è già. Credo però che non parliamo della stessa cosa. Come fotografo mi interessa il programma applicativo, il Sistema Operativo lo do per scontato, funzionante e totalmente trasparente. Photoshop confrontato con PaintShopPro ha senso, Photoshop su OSX o su WIN (o su Linux), se, come dovrebbe, fa le stesse cose, comincia ad essere filosofia/religione e resta, se proprio vogliamo cazzeggiare un po', su OT. Non credo che ci si avvicini alla FOTOGRAFIA in modo alternativo in base al sistema operativo del computer su cui ritocchi le foto, perchè il SO non influisce in nessun modo sull' immagine - se lo facesse sarebbe da abbandonare in fretta!. Alternativo è un modaiolo che lavora esclusivamente con usa-e-getta subacquee, non se a pranzo mangia solo alghe di scoglio.
Alberto
PS ho provato a installare il Pinguino su un PC "piallato" in attesa di installare XP. Splendido, interfaccia grafica con delicate trasparenze, font nitidi e accattivanti. C: e D: li ha visti, F: (un RAID) gli è sfuggito. Il modem c'era (lo vedeva solo Ubuntu, il computer da quando è nato viaggia su Fastweb-ottico). Il lettore di schede interno (attaccato a una scheda USB) ce lo salutiamo. La Pixma 1500 c'era ma si è messa a scrivere in sumero-babilonese. Il consiglio (l'unico, peraltro) di aiuto era "collegati al forum e chiedi, che tutti sono simpatici e volonterosi" il che può essere vero se riuscissi a vedere la Rete. Vabbè, ho scherzato, benvenuti nell' installazione di Windows, ci vorranno 40 minuti...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Gio 12 Mar, 2009 12:33 pm Oggetto: |
|
|
personalmente uso:
-kubuntu per cazzeggiare
-vista per lavorare
- xp per giocare
- portatile con osx
direi che ormai li ho provati e li uso tutti.
i pc me li assemblo da me, e a volte con linux ho qualche difficoltà con qualche componente adirla tuta, ma lo stesso vale per vista...
vorrei solo dire che li uso tutti e tre come utente "niubbo" anche se son capace di smanettare.
in ordine metterei, come facilità d'uso, reperibilità programmi ecc ecc:
- osx
-xp
-vista
- linux
linux lo metto per ultimo, per un motivo: qualsiasi cosa tu voglia fare devi scegliere fra 8 milioni di programmi che si chiamano con sole consonanti , e sinceramente, ogni volta provarne 10 per poi non ver trovato nulla che mi piace o che fa quello che vorrei, è stressante...
però ammetto che potrebbe essere anche una bella cosa per chi ha tempo da perdere _________________ Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatros_la utente
Iscritto: 21 Gen 2009 Messaggi: 488 Località: Udine -> Torino
|
Inviato: Gio 12 Mar, 2009 12:39 pm Oggetto: |
|
|
Ho risposto in MP a chi di dovere.
Oggettivamente concordo con Idani: il multi-boot è faccenda delicata su tutti i sistemi, e su ogni sistema ci sono cose cui fare attenzione. Su queste, relativamente a linux, si sta discutendo "di là", nel thread che cotess ha aperto ad hoc. _________________ Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen ) - Fuji F200EXR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfotografo utente attivo
Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 779 Località: Pisa (da Formia)
|
Inviato: Ven 13 Mar, 2009 7:27 pm Oggetto: |
|
|
Fabio Ferramola ha scritto: | Non ti arrabbiare Dimmi piuttosto quale mia affermazione è sbagliata. |
Figurati. Chi s'arrabbia. Anzi, ho la reazione opposta: mi scogliono. In questo forum sempre più spesso si leggono risposte del tipo "io so tutto, forse tu non conosci bene di cosa parli"... che senso hanno risposte di quel tipo?
La mia era una precisazione perché qualcuno, qualche momento prima, aveva detto che il sistema Microsoft è inerentemente peggio di altri. Inerentemente toglie tutta la soggettività all'affermazione.
-- sfoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Ven 13 Mar, 2009 8:10 pm Oggetto: |
|
|
sfotografo ha scritto: | Fabio Ferramola ha scritto: | Non ti arrabbiare Dimmi piuttosto quale mia affermazione è sbagliata. |
Figurati. Chi s'arrabbia. Anzi, ho la reazione opposta: mi scogliono. In questo forum sempre più spesso si leggono risposte del tipo "io so tutto, forse tu non conosci bene di cosa parli"... che senso hanno risposte di quel tipo?
La mia era una precisazione perché qualcuno, qualche momento prima, aveva detto che il sistema Microsoft è inerentemente peggio di altri. Inerentemente toglie tutta la soggettività all'affermazione.
-- sfoto |
Eppure ci siamo già incontrati, dovresti conoscermi, sai che non sono uno di quei saccenti e presuntuosi di cui parli. Hai fatto delle affermazioni a mio avviso esagerate sulla vetustà dei kernel di Linux e Mac e sulla compatibilità, volevo solo farti notare che esageravi. Ho pensato che forse parlavi di Mac a sproposito dato che molti lo accomunano a Linux, perché vengono entrambi da UNIX (io stesso l'avevo accennato), ma in realtà sono diversi: evidentemente era un'assunzione sbagliata, tutto qui. Amici come prima.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Sab 14 Mar, 2009 11:37 am Oggetto: |
|
|
Francesco Catalano ha scritto: |
NON VOGLIO fare dei flame, ne sono contrario a linux, e pensa che a breve fanculizzo windows per passare a OS-X, però se ad oggi ancora un utente "normale" deve chiedere come avviare il sistema e fare le operazione base qualche problema ci sarà, e forse è la causa della scarsa diffusione di questo SO
|
ti quoto in pieno...linux per quanto si dica non è un sistema facile per un utente normale, contando poi che la normalità usa wndows, e magari è pure incasinata ad usarlo.
come potrei lasciare a mio padre linux, per esempio,quando se installo firefox non è più capace di usare internet? ed ha 56 anni, non 2000...
bisogna capire che quello per cui un utente navigato è facile,per un utente medio, E' UN' IMPRESA! _________________ Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ganassa utente

Iscritto: 30 Mgg 2008 Messaggi: 444
|
Inviato: Lun 25 Mgg, 2009 1:06 am Oggetto: |
|
|
albatros_la ha scritto: | Mi chiedo (e lo chiedo ai moderatori/amministratori) se non sia il caso di aprire una sezione dedicata a chi fa fotografia (a tutti i livelli, ovviamente) servendosi di Linux o dei software che da esso sono stati originati. Questo darebbe un aiuto, e NON un punto di vista (che sarà sempre discutibile), a coloro che vogliono avvicinarsi alla fotografia in un modo alternativo a quello più comune, che hanno bisogno di avere supporto per i software specifici e per avere ragguagli sul supporto di hardware (dalla fotocamera al calibratore, etc...). Che ne pensate? |
Penso che mi offireri volontario per mantenere viva la sezione, se questa idea dovesse essere presa in considerazione. Non potendo dispensare consigli di carattere fotografico, sarei ben lieto di offrire in cambio quello che conosco relativamente all'argomento in oggetto.
Secondo me l'argomento è di gran interesse, per millemila motivi, ma per evitare flame pseudotecnocratici ne cito soprattutto uno: il risparmio in termini monetari che si ottiene imparando ad utilizzare Linux (che necessita di uno sforzo assolutamente non superiore a quello di una persona che inizia per la prima volta ad utilizzare Windows o MacOSX) permette ad un professionista ma anche ad un amatore che vuole utilizzare software senza compiere reati punibili con il carcere (quattro anni di galera per un Photoshop craccato non sono fantascienza) di avere tutto ciò che gli serve immediatamente a disposizione. E visto che questa community è costituita perlopiù da amatori e piccoli professionisti, trovo la questione assolutamente in tema.
Come risposta a chi ha discusso dell'argomento della facilità d'uso aggiungo qualcosa: da un mese mia madre, che ha alle spalle un numero di inverni superiore a qualsiasi frequentatore di questo forum, dopo aver manifestato interesse all'utilizzo di un computer per svago e per cultura, (vista l'ormai infima offerta sottoculturale di programmi televisivi lobotomizzanti e cerebro-degeneranti) si è vista portare a casa dalla sua prole un bel eeeTOP con touchscreen, sul quale 12 secondi dopo l'accensione ho provveduto ad installare e configurare una versione di Ubuntu personalizzata per renderla più essenziale possibile. Le ho fatto una mezz'ora di introduzione e le ho lasciato in mano il mezzo, e sta imparando ad usarlo senza grosse difficoltà, e soprattutto senza rischi quali: virus che distruggono il sistema in un batter d'occhio; troiani che si impossessano della sua identità; irrisolvibili malfunzionamenti di software proprietari che fanno sprecare ore di tempo anche ai più esperti; messaggi pubblicitari ingannevoli e terrorizzanti (come il concetto di "il tuo computer è insicuro se non provvedi subito ad acquistare il nostro antivirus che renderà inefficaci i nostri virus); varie ed eventuali.
La scelta di far utilizzare Linux ad un neofita un po' avanti con l'età l'ho ben ponderata, visto il legame affettivo che ho con questa persona, e dopo un po' di tentennamenti ho capito di non avere scelta, soprattutto per la possibilità di configurare una macchina tagliata su misura per le proprie esigenze, cosa in cui Windows pecca notevolmente proprio per il concetto su cui si basa: sistema operativo generalista, che dovendo accontentare un po' tutti fa un po' di tutto senza eccellere in nulla, e basato su software proprietario, ovvero impossibile da personalizzare a fondo (se tralasciate la possibilità di spostare qualche icona da qui a lì).
Se poi si vuole prendere ad esempio il problema in cui è incappato cotess come elemento probante della difficoltà di utilizzo di Linux, vediamo di chiarire le cose: se installate Linux su una macchina, e dopo aver completato la configurazione ne modificate l'hardware essenziale (come ha fatto cotess aggiungendo e rimuovendo gli hard disk modificandone l'ordine), è sicuramente possibile che vi troviate di fronte a problemi inaspettati per la cui risoluzione è necessaria una certa conoscenza degli argomenti relativi al gesto che si è compiuto; se fate la stessa cosa con Windows, il rischio di incappare in problemi analoghi sarà lo stesso (soprattutto nel caso specifico di cotess) con in aggiunta la possibilità, assolutamente non remota, che il problema non sia risolvibile se non buttando via tutto (programmi e spesso anche dati) e reinstallando tutto da zero.
Quindi parliamoci chiaro: se una persona si trova bene con Windows, si è pagato le licenze del software che utilizza, ha imparato ad utilizzarlo, e non vuole sprecare tempo che per lui sarebbe sprecato nel farsi una cultura con qualcosa di alternatvio, penso che sia assolutamente lecito.
Ma fare la sparata, nell'assoluta ignoranza, che il suo sistema sia il migliore dei mondi possibili per sé ma soprattutto anche per gli altri, significa solo rivelare che non è in possesso degli strumenti adatti per esprimere un qualsiasi giudizio su un argomento che, evidentemente, non conosce.
Con questo non la voglio fare facile (in questo momento per esempio sto scrivendo da Windows perchè l'ultimo driver ATI per Linux regola male la potenza della ventola della mia gloriosa X1950XT, il che è colpa solo di ATI ma rimane comunque un problema, e il caldo di questi giorni mi rende problematico l'utilizzo di Ubuntu su *questo* PC). Mi piacerebbe però riuscire a far passare un messaggio: usare Linux ha degli indubbi vantaggi, e se qualcuno è abbastanza smaliziato da voler impiegare un po' di tempo per saggiarli, sappia che, come hanno detto già altri, oggi come oggi lo sviluppo del sistema ha raggiunto un grado di maturità altissimo, e che questo è il momento giusto per fare un passo in quella direzione. Se poi non gli dovesse piacere, potrà sempre tornare sui suoi passi.
Come richiedere gratuitamente un bel cd di Ubuntu:
https://shipit.ubuntu.com/ _________________ Canon EOS 40D + EF 17-55 F/2.8 IS +EF 18-55 f/3.5-5.6 IS + EF 28mm f/2.8 + EF 50mm f/1.8 MKI + Ef 70-210 f/4 + Sigma 70-300 DG Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Lun 25 Mgg, 2009 6:50 am Oggetto: |
|
|
Non saprei se è già stato detto nel topic ma per dare un'occhiata a linux è sufficiente avviare il tutto da cd, chiaramente in questo caso le prestazioni saranno inferiori, ma è utile per farsi un'idea.
Basta scaricarsi un'immagine iso livecd delle principali distro. _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Lun 25 Mgg, 2009 11:09 pm Oggetto: |
|
|
AlexFoto ha scritto: | Non saprei se è già stato detto nel topic ma per dare un'occhiata a linux è sufficiente avviare il tutto da cd, chiaramente in questo caso le prestazioni saranno inferiori, ma è utile per farsi un'idea.
Basta scaricarsi un'immagine iso livecd delle principali distro. |
...e non ti fai nessuna idea. Vedi quello che ti fa vedere la demo, non vedi i tuoi dati/immagini nel nuovo ambiente perchè non vedi i dischi, tutto quello che hai è una schermata di bei colori con belle iconcine. I SO con le ics vanno bene ai gechi, oppure alla simpatica mamma che non ha la minima idea di cosa sia un PC, le insegni ad aprire una posta, qualcosa per vedere le foto dei nipoti e un browser per cercare sul Web le ricette di cucina, ed è più che soddisfatta. D'altro canto è vero che la vox populi non è sinonimo di verità o di giustizia. però se questa dovizia di splendide applicazioni gratis e facilissime da installare ed usare non la vuole quasi nessuno, un sospettuccio è lecito averlo... Sono abbastanza vecchio da ricordarmi quando il Basic era roba da femminucce, il DOS cosa da fancazzisti, vuoi mettere le gioie e la semplicità dell' assembler (qualcuno aveva orgasmi addirittura in Hex)... Deja vu..
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
imopen utente attivo

Iscritto: 08 Ago 2005 Messaggi: 3159 Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)
|
Inviato: Lun 25 Mgg, 2009 11:31 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | AlexFoto ha scritto: | Non saprei se è già stato detto nel topic ma per dare un'occhiata a linux è sufficiente avviare il tutto da cd, chiaramente in questo caso le prestazioni saranno inferiori, ma è utile per farsi un'idea.
Basta scaricarsi un'immagine iso livecd delle principali distro. |
...e non ti fai nessuna idea. Vedi quello che ti fa vedere la demo, non vedi i tuoi dati/immagini nel nuovo ambiente perchè non vedi i dischi, tutto quello che hai è una schermata di bei colori con belle iconcine. I SO con le ics vanno bene ai gechi, oppure alla simpatica mamma che non ha la minima idea di cosa sia un PC, le insegni ad aprire una posta, qualcosa per vedere le foto dei nipoti e un browser per cercare sul Web le ricette di cucina, ed è più che soddisfatta. D'altro canto è vero che la vox populi non è sinonimo di verità o di giustizia. però se questa dovizia di splendide applicazioni gratis e facilissime da installare ed usare non la vuole quasi nessuno, un sospettuccio è lecito averlo... Sono abbastanza vecchio da ricordarmi quando il Basic era roba da femminucce, il DOS cosa da fancazzisti, vuoi mettere le gioie e la semplicità dell' assembler (qualcuno aveva orgasmi addirittura in Hex)... Deja vu..
Alberto |
Alberto, sei una persona che stimo tanto e con cui sono spesso in sintonia, ma su Linux hai dei preconcetti inamovibili e sbagliati. Parli senza sapere di cosa parli e non so perché, visto che non lo fai mai. _________________ Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mar 26 Mgg, 2009 12:22 am Oggetto: |
|
|
imopen ha scritto: | ...
Alberto, sei una persona che stimo tanto e con cui sono spesso in sintonia, ma su Linux hai dei preconcetti inamovibili e sbagliati. Parli senza sapere di cosa parli e non so perché, visto che non lo fai mai. |
...ho installato "distro", ho avviato CD-live, ho installato Gimp. E tutte le volte, dico TUTTE, mi mancava sempre un centesimo per fare un milione. O si impiantava qualcosa, o la stampante faceva le bizze, o la rete non saliva, o i dischi (ne ho un po') diventavano invisibili. Unico suggerimento : "Chiedi in giro". Ora, sono SICURO che fossero cretinate, risolvibilissime, colpa mia che sono un babbeo e che chiedendo in giro tutti sarebbero stati felici di aiutarmi: però per chiedere aiuto dovevo farlo da Windows. Che sarà pletorico, ridondante, pesante, costoso, quello che vuoi, però io infilo il disco e porto il cane a fare pipì, e quando torno la macchina funziona. Non dico che funzioni BENE, ma io sono un utonto: mi basta che si accenda, la stampante faccia bzzzbzzz, i dischi siano in fila da C: a G: e mi si installi la Print Factory del Re LEone. Avere una cosa gratis su cui devo perdere tempo è un ossimoro: il tempo è una spesa.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mUg utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 735 Località: Mediolanum
|
Inviato: Mar 26 Mgg, 2009 12:46 am Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: |
Sono abbastanza vecchio da ricordarmi quando il Basic era roba da femminucce, il DOS cosa da fancazzisti, vuoi mettere le gioie e la semplicità dell' assembler (qualcuno aveva orgasmi addirittura in Hex)... Deja vu..
Alberto |
Masochismo come ragione di vita insomma  _________________ Asahi Pentax Takumar 35 3.5 in vendita
Vendo Fujica 605 e AZ-1 - con obiettivi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ganassa utente

Iscritto: 30 Mgg 2008 Messaggi: 444
|
Inviato: Mar 26 Mgg, 2009 1:12 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Avere una cosa gratis su cui devo perdere tempo è un ossimoro: il tempo è una spesa. |
E avere una cosa a pagamento su cui dovrai spendere del tempo quando ti beccherai un virus, quando dovrai craccare un software per farlo funzionare, quando dovrai formattare e reinstallare tutto perchè per motivi sconosciuti e irrisolvibili smetterà di funzionare, è un giramento di balle
Porto un altro paio di esempi:
Primo esempio:
un paio di anni fa ho acquistato un ingegnoso smartphone tuttofare. Tra le caratteristiche: Bluetooth audio 2.0. Lo collego quindi via bluetooth al mio Windows XP, clicco un po' qui e un po' là, et voilà: posso usare altoparlanti e microfono del PC come vivavoce. Fantastico!
Dopo un mese faccio l'upgrade della macchina. Tra gli acquisti, ci infilo una bella licenza di Windows Vista Home Premium (non il Basic, perchè volevo qualche effetto di trasparenza sul desktop... 60 euro in più...). Installo tutto, o quasi. Infilo il cavetto del telefono, mi chiede i driver. Cerco sul sito del produttore: non ci sono. Aspetto un mese: escono i driver. Collego il bluetooth: mi chiede il driver. Cerco sul sito del produttore: non ci sono. Aspetto un mese: non ci sono. Aspetto sei mesi: non ci sono. Aspetto due anni: non ci sono. Microsoft non ha mai rilasciato i driver per Bluetooth audio 2.0. Ho speso soldi per avere i bordi delle finestre trasparenti, e ho perso l'unica funzionalità utile che avevo trovato in Windows da W2000 in poi. Non è mai uscito il driver, e non uscirà mai. Né ci sarà la possibilità che qualcuno lo realizzi in proprio, perchè non sono disponibili i sorgenti del Kernel di Windows. Bluetooth audio su Windows: bye bye.
Su Ubuntu il Bluetooth audio mi ha sempre funzionato, e sempre continuerà a funzionare.
Secondo esempio:
Ho acquistato, circa tre anni fa (non c'era la crisi...) un'altro ingegno della tecnica: Videocamera DVD Ram Hitachi. Quando l'ho presa era fuori produzione da sei mesi, ma era un pezzo di assoluto pregio: l'ultimo prezzo di vendita era 2000 euro. Quando era uscita ne costava circa 4000.
Tiro fuori i dischetti dei driver, e parlano di supporto per Windows 2000. Ho ancora il portatile con Win2000, installo il driver e collego la telecamera: et voilà, i video (tagliati e montati direttamente sulla telecamera) mi vengono estratti con facilità. Provo con Windows XP: nisba. Cerco sul sito del produttore: le ultime versioni dei driver sono per Windows 2000, nessuno si è preso più la briga di aggiornarli per un sistema operativo che Microsoft ha scaricato definitivamente. Nel frattempo la mia macchina Windows 2000 muore definitivamente, e io rimango con una bellissima videocamera da 4000 euro che non serve più a nulla.
La collego ad Ubuntu, mi salta fuori un popup che mi chiede se voglio scaricare lo stream video multimediale del dispositivo Hitachi ComeSiChiama. Clicco, e mi trovo i video della mia videocamera sul disco.
Le versioni successive di Ubuntu continuano (naturalmente) a supportare questo dispositivo, e io posso continuare ad utilizzare la mia videocamera.
Cosa succederà quando Windows 8 smetterà di supportare i driver per la mia EOS 40D? la getterò nel cesso solo perchè non sarà più di moda nei pressi di Redmond? O continuerò a collegarla al mio Ubuntu Antilopone che manterrà vita natural durante il supporto per tutto l'hardware possibile immaginabile dagli anni '90 fino ad oggi, e fino a domani?
Citazione: | D'altro canto è vero che la vox populi non è sinonimo di verità o di giustizia. però se questa dovizia di splendide applicazioni gratis e facilissime da installare ed usare non la vuole quasi nessuno, un sospettuccio è lecito averlo... Mandrillo |
Non la vuole quasi nessuno? mi stai dicendo che quando hai acquistato un PC ti hanno offerto una scelta tra Windows e Linux, e tu hai scelto scentemente il primo? oppure ti sei beccato quello che ti hanno rifilato?
Adeguarsi ai monopoli economici non significa effettuare una scelta, significa subire le direttive di chi sceglie per te. Il fatto che quando acquisti la carne in Italia tu ti trovi costretto a foraggiare colui che detiene il 95% dei macelli non significa sicuramente che quella è la carne migliore (nel caso specifico: è la peggiore). Il fatto che quando acquisti i biscotti per la colazione dei tuoi figli questi contengano una percentuale di grassi vegetali trattati chimicamente che va dal 5% al 30% e che si fissano nei tessuti adiposi vita natural durante, non significa necessariamente che questi siano migliori del burro. Significa solo che hai smesso di pensare, e questo solo perchè devi portare il cane fuori a fare pipì.
Basta poco per lobotomizzare la gente, basta martellarla di pubblicità.
Capisco le esigenze di chi deve lavorare in un ufficio, e ha l'assoluta necessità di utilizzare un software utilizzato dagli altri. Arrivo anche a comprendere la pigrizia di chi non ha voglia di sbattersi ad utilizzare qualcosa a cui non è abituato: può essere faticoso pensare, esattamente come tentare di comprendere la differenza tra grassi vegetali, idrogenati o meno, margarina, olii vegetali, o quant'altra schifezza industriale indistruttibile permetta di mantenere negli scaffali di un supermercato per 24 mesi un prodotto che altrimenti diverrebbe deperibile in 2. Capisco la debolezza umana, insomma, anche perchè più spesso di quanto vorrei mi ritrovo a condividerla con il resto dell'umanità.
Ma che si faccia della disinformazione, dello stereotipo, dell'incapacità di pensare in maniera autonoma una bandiera da sventolare orgogliosamente, ridicolizzando chi cerca alternative (più o meno intelligenti), questo no, non lo capisco proprio.
Mi viene solo in mente l'ombrello di Altan.
--
Aggiungo: alternativa al LiveCD (che al contrario di quanto Alberto ha detto: vede i dischi, può conservare i dati, permette persino di installare altri programmi, ecc. ecc., però è troppo lento nel boot) per chi ha Windows e ha paura di toccarlo:
Wubi
http://wubi-installer.org/
installi Ubuntu senza modificare i tuoi dischi, lo provi, ci smanetti, lo puoi anche usare diversi mesi. Se ti piace, lo puoi trasformare con qualche click in un'installazione definitiva. Se non ti piace, lo puoi disinstallare come un qualsiasi programma Windows, e non lascerà traccia.
Tempo necessario per arrivare al desktop completo di tutto il necessario: a seconda della velocità della vostra ADSL (scarica tutto il software dalla rete) da mezz'ora ad un'ora. _________________ Canon EOS 40D + EF 17-55 F/2.8 IS +EF 18-55 f/3.5-5.6 IS + EF 28mm f/2.8 + EF 50mm f/1.8 MKI + Ef 70-210 f/4 + Sigma 70-300 DG Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mar 26 Mgg, 2009 1:33 am Oggetto: |
|
|
...sfortunato tu col bluetooth, scarognato io con linux: 1 pari. E i software di solito funzionano senza doverli craccare: basta comprarli...
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|