Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
berna utente attivo

Iscritto: 12 Mar 2008 Messaggi: 8233 Località: FINALE LIGURE
|
Inviato: Mar 10 Mar, 2009 7:48 am Oggetto: Front-back focus:non è colpa dell'obiettivo........... |
|
|
Avevo un obiettivo Sigma 10-20 che soffriva di back focus.
Poichè non mi andava assolutamente di spedire obiettivo e 40D al riparatore,ho preso appuntamento e mi sono recato personalmente presso l'A-d Service di Pieve Emanuele (MI).
Lo stesso titolare ha proceduto alla taratura dell'insieme macchina + obiettivo, in modo rapido e preciso.
A questo punto bisogna sfatare la diceria riguardante gli obiettivi che soffrono di problemi di messa a fuoco: è l'assemblaggio fra i due oggetti che dà origine al problema........
Non per niente spesso succede che un obiettivo che denuncia una messa a fuoco lacunosa,montato su un'altra macchina lavora alla perfezione.............
Infatti per rimettere a posto le cose,viene fatto un test con delle mire apposite, e quindi vengono date delle istruzioni al corpo macchina dimodoche', quando su di esso viene montato quel certo obiettivo (che viene riconosciuto) lui sa come comportarsi affinchè la messa a fuoco sia perfetta.
All'obiettivo non viene fatto assolutamente nulla, quindi non è corretto parlare di taratura dell'obiettivo. _________________ Mauro
Canon 7D - Canon 40D - Canon 15-85 f3.5-5.6 IS USM - Canon 70-200 f4L IS USM - Canon 100-400 f4.5-5.6L IS USM - Canon 400 f5.6L USM - Treppiede Benro A-258M8 + Testa B-2 - Monopiede Manfrotto 680B + Testa 234 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crash utente
Iscritto: 09 Ott 2006 Messaggi: 449 Località: Arluno (MI)
|
Inviato: Mar 10 Mar, 2009 8:23 am Oggetto: |
|
|
Mizze! quindi sei andato la e ti han fatto la taratura sul momento? ti e' andata bene
io invece ci andai ma lasciai la macchina+obiettivo da far tarare (e poi passai a ritirare qualche gg dopo)
non posso che confermare cio' che dici, cosa che ho segnalato anche io in alcune discussioni sull'argomento.
Tu porti a tarare il tuo sigma su una 350D, sara' perfetto su questa ma potrebbe avere problemi su una 40D (esperienza personale purtoppo)
ovviamente si parla sempre e solo nel caso di problemi di back/front focus.
ma a questo punto...come fanno a tarare la macchina? hanno un software? cosa? ? _________________ Io Mento Sempre...
http://www.flickr.com/photos/crash40d/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
berna utente attivo

Iscritto: 12 Mar 2008 Messaggi: 8233 Località: FINALE LIGURE
|
Inviato: Mar 10 Mar, 2009 9:38 am Oggetto: |
|
|
Crash ha scritto: | Mizze! quindi sei andato la e ti han fatto la taratura sul momento? ti e' andata bene
io invece ci andai ma lasciai la macchina+obiettivo da far tarare (e poi passai a ritirare qualche gg dopo)
non posso che confermare cio' che dici, cosa che ho segnalato anche io in alcune discussioni sull'argomento.
Tu porti a tarare il tuo sigma su una 350D, sara' perfetto su questa ma potrebbe avere problemi su una 40D (esperienza personale purtoppo)
ovviamente si parla sempre e solo nel caso di problemi di back/front focus.
ma a questo punto...come fanno a tarare la macchina? hanno un software? cosa? ? |
Io ho preso appuntamento per il giorno tale all'ora tale.
Sono arrivato lì a metà mattinata,gli ho lasciato l'obiettivo e la macchina e sono andato a fare un giro a Milano.
Nel primo pomeriggio mi è arrivato un SMS che mi diceva che il lavoro era stato fatto.
Sono ritornato,ho fatto un pò di prove,ho visto che tutto era a posto ,dopodichè ho fatto una chiaccherata col titolare,che mi aveva fatto il lavoro.
Mi ha spiegato che loro,basandosi sulle mire ottiche adatte allo scopo, danno le istruzioni alla macchina in modo che riconosca l'obiettivo e si comporti in modo da avere una MAF perfetta.
Devo dire che mi ha lasciato molto soddisfatto....
E poi si è tolto il sassolino dalla scarpa dicendomi che queste storie che i Sigma soffrono di problemi di messa a fuoco sono tutte balle in quanto gli obiettivi escono dalla fabbrica tutti uguali e poi ,a seconda della macchina con la quale si vanno ad accoppiare,possono avere dei problemi.....
Ciao _________________ Mauro
Canon 7D - Canon 40D - Canon 15-85 f3.5-5.6 IS USM - Canon 70-200 f4L IS USM - Canon 100-400 f4.5-5.6L IS USM - Canon 400 f5.6L USM - Treppiede Benro A-258M8 + Testa B-2 - Monopiede Manfrotto 680B + Testa 234 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfotografo utente attivo
Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 779 Località: Pisa (da Formia)
|
Inviato: Mar 10 Mar, 2009 10:00 am Oggetto: |
|
|
Sulla mia D40 tutte le lenti che ho (e che ho provato) vanno benissimo, eccetto forse un Tamron 17-50 che ora ho inviato in assistenza.
Quando ho chiamato, ho chiesto se era necessario inviare anche il corpo macchina. La risposta e` stata di no.
Immagino quindi che sia possibile tarare un'ottica anche senza corpo macchina.
Su questo forum c'e` una discussione molto interessante su questo problema. Purtroppo non sono riuscito a ritrovarla.
- sfoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Mar 10 Mar, 2009 1:39 pm Oggetto: |
|
|
sfotografo ha scritto: |
Immagino quindi che sia possibile tarare un'ottica anche senza corpo macchina.
Su questo forum c'e` una discussione molto interessante su questo problema. Purtroppo non sono riuscito a ritrovarla.
|
Negativo.
Se il problema è il back/fornt focus, come è stato chiarito innumerevoli volte in passato, va regolata la distanza obiettivo-sensore.
Quindi si tara l'accoppiata macchina+obiettivo, anche perchè senza l'esemplare specifico macchina non sarebbe comunque possibile verificare i risultati anche volendo agire sull'ottica (se possibile).
Basta l'obbiettivo se i problemi sono altri, tipo disallineamento lenti per esempio. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
berna utente attivo

Iscritto: 12 Mar 2008 Messaggi: 8233 Località: FINALE LIGURE
|
Inviato: Mar 10 Mar, 2009 2:09 pm Oggetto: |
|
|
Cosimo M. ha scritto: | sfotografo ha scritto: |
Immagino quindi che sia possibile tarare un'ottica anche senza corpo macchina.
Su questo forum c'e` una discussione molto interessante su questo problema. Purtroppo non sono riuscito a ritrovarla.
|
Negativo.
Se il problema è il back/fornt focus, come è stato chiarito innumerevoli volte in passato, va regolata la distanza obiettivo-sensore.
Quindi si tara l'accoppiata macchina+obiettivo, anche perchè senza l'esemplare specifico macchina non sarebbe comunque possibile verificare i risultati anche volendo agire sull'ottica (se possibile).
Basta l'obbiettivo se i problemi sono altri, tipo disallineamento lenti per esempio. |
Grazie per il tuo intervento,Cosimo,in quanto quello di sfotografo mi aveva lasciato un pò perplesso.......
In effetti confermi che se l'obiettivo ha dei problemi suoi,costruttivi,logicamente si ripara senza la presenza della fotocamera.
Se è una questione di messa a fuoco,è necessaria la presenza della fotocamera.
Ciao _________________ Mauro
Canon 7D - Canon 40D - Canon 15-85 f3.5-5.6 IS USM - Canon 70-200 f4L IS USM - Canon 100-400 f4.5-5.6L IS USM - Canon 400 f5.6L USM - Treppiede Benro A-258M8 + Testa B-2 - Monopiede Manfrotto 680B + Testa 234 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mar 10 Mar, 2009 2:20 pm Oggetto: |
|
|
ma perchè alcuni obiettivi vanno bene su tutte le macchine e altri presentano problemi di front/back focus, casomai stesso modello ma esemplare diverso ?
da quelle che dite sempre che tutte le ottiche dovrebbero essere di volta in volta tarate sulla singola macchina  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Mar 10 Mar, 2009 6:28 pm Oggetto: |
|
|
Francesco Catalano ha scritto: | ma perchè alcuni obiettivi vanno bene su tutte le macchine e altri presentano problemi di front/back focus, casomai stesso modello ma esemplare diverso ?
da quelle che dite sempre che tutte le ottiche dovrebbero essere di volta in volta tarate sulla singola macchina  |
Per fortuna non ho esperienza diretta del problema.
Dalle numerose esperienze riportate su questo forum e in giro per internet posso ipotizzare con ragionevole certezza che si tratti di tolleranze costruttive.
Ogni lavorazione meccanica ha sempre un margine di errore nelle misure, che è maggiore o minore a seconda della precisione delle macchine usate per le lavorazioni. Parliamo di decimi o centesimi di millimetro.
Nel nostro caso abbiamo la distanza sensore-flangia e quella flangia-centro ottico che sommate devono essere uguali a quelle di progetto, più o meno un certo intervallo di tolleranza.
Se per risparmiare, una industria lavora con più ampie tolleranze (richiedono macchinari meno costosi), sarà più probabile che l'accoppiata di questi due elementi darà un errore complessivo eccessivo.
Inoltre dato che gli errori si sommano algebricamente capita che un ampio errore in un senso su uno dei due segmenti posa essere compensato da un errore altrettanto ampio sull'altro. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
berna utente attivo

Iscritto: 12 Mar 2008 Messaggi: 8233 Località: FINALE LIGURE
|
Inviato: Mar 10 Mar, 2009 7:12 pm Oggetto: |
|
|
Cosimo M. ha scritto: | Francesco Catalano ha scritto: | ma perchè alcuni obiettivi vanno bene su tutte le macchine e altri presentano problemi di front/back focus, casomai stesso modello ma esemplare diverso ?
da quelle che dite sempre che tutte le ottiche dovrebbero essere di volta in volta tarate sulla singola macchina  |
Per fortuna non ho esperienza diretta del problema.
Dalle numerose esperienze riportate su questo forum e in giro per internet posso ipotizzare con ragionevole certezza che si tratti di tolleranze costruttive.
Ogni lavorazione meccanica ha sempre un margine di errore nelle misure, che è maggiore o minore a seconda della precisione delle macchine usate per le lavorazioni. Parliamo di decimi o centesimi di millimetro.
Nel nostro caso abbiamo la distanza sensore-flangia e quella flangia-centro ottico che sommate devono essere uguali a quelle di progetto, più o meno un certo intervallo di tolleranza.
Se per risparmiare, una industria lavora con più ampie tolleranze (richiedono macchinari meno costosi), sarà più probabile che l'accoppiata di questi due elementi darà un errore complessivo eccessivo.
Inoltre dato che gli errori si sommano algebricamente capita che un ampio errore in un senso su uno dei due segmenti posa essere compensato da un errore altrettanto ampio sull'altro. |
Bravo Cosimo,
penso che sia esattamente come hai detto!!
Infatti il tecnico che ha messo a posto il mio Sigma mi ha detto che anche 1/100 di mm oltre la tolleranza prevista a disegno, è sufficiente a far sì che la messa a fuoco non sia perfetta.
E mi ha ricordato che ai tempi dell'analogico di gente che si lamentava che l'obiettivo non metteva bene a fuoco ce n'era pochissima; adesso ce n'è una marea..........
Ciao _________________ Mauro
Canon 7D - Canon 40D - Canon 15-85 f3.5-5.6 IS USM - Canon 70-200 f4L IS USM - Canon 100-400 f4.5-5.6L IS USM - Canon 400 f5.6L USM - Treppiede Benro A-258M8 + Testa B-2 - Monopiede Manfrotto 680B + Testa 234 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfotografo utente attivo
Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 779 Località: Pisa (da Formia)
|
Inviato: Mer 11 Mar, 2009 9:49 am Oggetto: |
|
|
Ho letto anche io tantissimi thread su questo front e back focus, ma il discorso non mi sembra chiaro come invece appare a voi.
Sicuramente entrano in gioco tolleranze nel processo di costruzione ed errori degli strumenti. Nel mio caso, pero`, ho un corpo che non ha problemi di focus con nessun altro obiettivo e, in particolare, con obiettivi che producono una PDC ridotta, come il 105 macro della Nikon o il Sigma 70-300 usato in modalita` macro, cioe` mettendo a fuoco a 90cm alla focale 300mm. Il Tamron 17-50 - che ho inviato in assistenza - ha problemi di focus - secondo me. Se poi quest'ottica risulta essere "perfetta" e produce immagini cosi` soft allora vorra` dire che ho sprecato dei soldi.
Anche volendo considerare le "tolleranze" la conclusione a me non sembra assolutamente ovvia. Che il mio corpo macchina sia al limite della tolleranza e tutti gli altri obiettivi compensino questo lieve "difetto" mi sembra poco probabile. Credo invece che sia il Tamron ad essere oltre la tolleranza. Oppure, piu` semplicemente, ha qualche altro difetto.
Comunque... si vedra` quando me lo restituiranno.
- sfoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
berna utente attivo

Iscritto: 12 Mar 2008 Messaggi: 8233 Località: FINALE LIGURE
|
Inviato: Mer 11 Mar, 2009 5:25 pm Oggetto: |
|
|
sfotografo ha scritto: | Ho letto anche io tantissimi thread su questo front e back focus, ma il discorso non mi sembra chiaro come invece appare a voi.
Sicuramente entrano in gioco tolleranze nel processo di costruzione ed errori degli strumenti. Nel mio caso, pero`, ho un corpo che non ha problemi di focus con nessun altro obiettivo e, in particolare, con obiettivi che producono una PDC ridotta, come il 105 macro della Nikon o il Sigma 70-300 usato in modalita` macro, cioe` mettendo a fuoco a 90cm alla focale 300mm. Il Tamron 17-50 - che ho inviato in assistenza - ha problemi di focus - secondo me. Se poi quest'ottica risulta essere "perfetta" e produce immagini cosi` soft allora vorra` dire che ho sprecato dei soldi.
Anche volendo considerare le "tolleranze" la conclusione a me non sembra assolutamente ovvia. Che il mio corpo macchina sia al limite della tolleranza e tutti gli altri obiettivi compensino questo lieve "difetto" mi sembra poco probabile. Credo invece che sia il Tamron ad essere oltre la tolleranza. Oppure, piu` semplicemente, ha qualche altro difetto.
Comunque... si vedra` quando me lo restituiranno.
- sfoto |
Se ha qualche altro difetto non lo posso sapere:solo un tecnico
onesto lo può stabilire.
Ma per quanto riguarda il discorso front back focus ,come ti spieghi che può succedere che un obiettivo con due diversi corpi macchina mette a fuoco alla perfezione,con un terzo corpo macchina sballa la maf.........
Evidentemente è l'insieme obiettivo-fotocamera che determina il problema..... _________________ Mauro
Canon 7D - Canon 40D - Canon 15-85 f3.5-5.6 IS USM - Canon 70-200 f4L IS USM - Canon 100-400 f4.5-5.6L IS USM - Canon 400 f5.6L USM - Treppiede Benro A-258M8 + Testa B-2 - Monopiede Manfrotto 680B + Testa 234 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfotografo utente attivo
Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 779 Località: Pisa (da Formia)
|
Inviato: Gio 12 Mar, 2009 1:15 pm Oggetto: |
|
|
berna ha scritto: |
Se ha qualche altro difetto non lo posso sapere:solo un tecnico
onesto lo può stabilire.
|
Nemmeno te l'ho chiesto...
berna ha scritto: |
[...] come ti spieghi che può succedere che un obiettivo con due diversi corpi macchina mette a fuoco alla perfezione,con un terzo corpo macchina sballa la maf.........
[...] |
E' una situazione diversa da quella che ho descritto.
- sfoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Gio 12 Mar, 2009 1:45 pm Oggetto: |
|
|
Suvvia, non degeneriamo.
Ci sono le opinioni.
E ci sono i fatti:
1) Gli esperti di ottica (e i centri assistenza) ci hanno insegnato e spiegato che, il problema del fornt/back focus dipende dalle tolleranze di accoppiamento ottica+fotocamera.
2) Dovrebbe essere ovvio, che il succitato problema consiste in uno spostamenteo del piano di fuoco e non in una scarsa nitidezza generale dell'ottica.
3) Le ottiche possono avere altri problemi (ad es, disallineamento delle lenti) che ne diminuiscono la nitidezza e non dipendono dalla fotocamera.
4) Il topic riguarda if F/B focus e non altri difetti.
Spero che il discorso sia chiuso. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfotografo utente attivo
Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 779 Località: Pisa (da Formia)
|
Inviato: Ven 13 Mar, 2009 7:16 pm Oggetto: |
|
|
Cosimo M. ha scritto: | [...]
1) Gli esperti di ottica (e i centri assistenza) ci hanno insegnato e spiegato che, il problema del fornt/back focus dipende dalle tolleranze di accoppiamento ottica+fotocamera.
[...]
Spero che il discorso sia chiuso. |
Perché se non è chiuso cosa succede? Muore qualcuno?
Questo forum incomincia ad essere il regno della prepotenza. Ma che frasi vengono scritte? Delirio d'onnipotenza?
I diversi centri di assistenza che ti hanno spiegato qualcosa non includono uno di Pisa, dove sono passato prima di inviare il Tamron in assistenza, e il centro Polyphoto, dove, dopo la spiegazione per telefono, mi hanno detto di inviare solo l'obiettivo. E la descrizione che facevo era relativa a front/back focus, non a problemi di messa a fuoco generici.
Che roba... ma si sa, di fronte a manifestazioni del genere, nemmeno gli dei possono.
-- sfoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Ven 13 Mar, 2009 9:14 pm Oggetto: |
|
|
Sfotografo, il mio è un discorso generale NON personale, non è un discorso di prepotenza o altro.....
Io non stò enunciando personali opinioni.
Sto semplicemente ripetendo quello che è stato scritto e spiegato molte volte in questo forum da persone competenti, e confermato e ribadito un pò da tutti anche ifficialmente.
Ti do un paio di link:
http://www.adolfo.trinca.name/wordpress/index.php/2009/03/13/frontfocus-backfocus-finetuning-e-compagnia-bella/
http://www.pentaxitalia.it/index.php?id=519&lang=it
Prendo atto che a te sono state dette cose diverse, e rimane da capire il perchè.
Ti invito a fare una ricerca sulle vecchie discussioni, io in vita mia non ho mai preteso di essere creduto per cieca fiducia.
Però devi farti una ragione che non è accettabile che uno si alzi la mattina e incominci a fare ipotesi arbitrarie.
Se il problema dipende dall'obiettivo mi spieghi come mai alla maggior parte degli utenti che hanno parlato di questo problema, succede che lo stesso obiettivo ha problemi con la fotocamera A e invece non ne presenta con la fotocamera B?
La mia cultura scientifica mi impone di cambiare idea quando ne viene proposta qualcun'altra che spiega meglio i fenomeni osservati. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
berna utente attivo

Iscritto: 12 Mar 2008 Messaggi: 8233 Località: FINALE LIGURE
|
Inviato: Ven 13 Mar, 2009 11:46 pm Oggetto: |
|
|
Cosimo ,mi sembra evidente che sfotografo si è giustamente incacchiato per la tua frase
"Spero che il discorso sia chiuso."
che sembrava voler chiudere d'autorità il topic................
Per il resto concordo in toto. _________________ Mauro
Canon 7D - Canon 40D - Canon 15-85 f3.5-5.6 IS USM - Canon 70-200 f4L IS USM - Canon 100-400 f4.5-5.6L IS USM - Canon 400 f5.6L USM - Treppiede Benro A-258M8 + Testa B-2 - Monopiede Manfrotto 680B + Testa 234 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Sab 14 Mar, 2009 12:13 am Oggetto: |
|
|
berna ha scritto: | Cosimo ,mi sembra evidente che sfotografo si è giustamente incacchiato per la tua frase
"Spero che il discorso sia chiuso."
che sembrava voler chiudere d'autorità il topic................
|
Oops... non mi ero accorto che poteva essere letto in questo modo.
Su questo punto chiedo scusa per la fretta con cui scrivo.
E' stato un lapsus, volevo dire "spero che il discorso sia chiaro".
Del resto non sono un moderatore, quindi non mi è venuto in mente di intenderlo in questo modo. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Sab 14 Mar, 2009 12:57 am Oggetto: |
|
|
allora... riporto esperienza personale con un canon 17-55 f/2.8 (che tra l'altro non costa come un pacchetto di noccioline.... mortacci loro ) con evidenti problemi di f/b focus.
chiamo il centro assistenza (padova) e mi dicono di inviare solo la lente, che mi torna 15 giorni dopo e... magia... funziona di nuovo...
non so che dire  _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfotografo utente attivo
Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 779 Località: Pisa (da Formia)
|
Inviato: Dom 10 Mgg, 2009 1:16 pm Oggetto: |
|
|
Invece a me il Tamron e` stato restituito dalla Polyphoto dopo due mesi e mezzo con lo stesso identico problema di quando l'avevo spedito.
Ho richiamato la Polyphoto e mi hanno detto di rispedire l'obiettivo. Alla mia domanda: "invio anche il corpo macchina?"... la risposta e` stata di nuovo "no". Non so piu` cosa pensare...
Nel frattempo ho comprato un altro obiettivo Tamron (28-75 f2.8) e questo qui non ha nessun problema. Ho letto che il Tamron 17-50 comunica male la distanza dal soggetto a fuoco: il problema puo` essere quello?
-- sfoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Dom 10 Mgg, 2009 2:38 pm Oggetto: |
|
|
berna ha scritto: | ..E mi ha ricordato che ai tempi dell'analogico di gente che si lamentava che l'obiettivo non metteva bene a fuoco ce n'era pochissima; adesso ce n'è una marea..........
Ciao |
...è anche vero che ai tempi della pellicola pochissimi andavano a guardare i negativi col lentino, mentre adesso un crop 100% non si nega a nessuno... e la stampa, soprattutto se formato piccolo-medio (sotto al 20x30) perdona tantissimo. Se andate a riguardare la scansione ad alta risoluzione dei vostri negativi meglio riusciti avrete sorprese demoralizzanti...
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|