Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nikast operatore commerciale

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2275
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 1:28 pm Oggetto: |
|
|
e bravo Max
il 18-35 è onestissimo, mi pare ne avevamo anche parlato, il mio l'ho dovuto sostituire causa rottura con tamron 17-35 che anche lui non è affatto male ma alla prima occasione lo riprendo...
_________________ Niko...un pò di nikon...un pò di canon...un pò di fantasia... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 1:41 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Nik....
Stavo appunto scrivendo che sono in attesa di DPP di canon per finire il test e per poter tirare fuori qualche "conclusione"...in attesa lascio in sospeso e passo a postare qualche scatto di esempio.
Se ci riesco faccio la prova anche con la 5DII...e poi con il mio amico sviluppiamo (in DPP) i file Canon
_________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 1:51 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Max...
mi posteresti per favore il bordo in basso a dx (proprio l'angolo)?
_________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 1:57 pm Oggetto: |
|
|
intanto qualche esempio...
satura senza modifiche raw nx senza modifiche se non qualche adrizzatina...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
162.33 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 12465 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
148.82 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 12465 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
158.4 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 12465 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
142.19 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 12465 volta(e) |

|
_________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 2:22 pm Oggetto: |
|
|
E' da tempo che cerco una risposta "abbastanza" definitiva alla domanda "Come va il 18\35 su FF (almeno D700)?", perchè in rete si trova tutto e il suo contrario.
Lo stesso vale poi per il 17\35...
Il 18\35 è un'ottica che ho usato con eccellenti risultati su pellicola, mentre su digitale è un po' compresso da un lato dal 12\24 e dall'altro dal 35\70, almeno per il mio modo di fotografare.
Credo che i problemi maggiori, come ipotizza mi par di capire Teo, possano nascere agli angoli estremi alle grandi aperture; il centro probabilmente è sempre OK
Se hai voglia di postare foto e crop alle aperture più ampie, li vediamo volentieri.
Ah, grazie
_________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 3:05 pm Oggetto: |
|
|
Maxriflessi ha scritto: | sicuramente NX è il massimo per la conversione dei file Nikon mentre ACR non lo è per Canon | Giusto... sarebbe stato un confronto più equo se tutti e due i raw fossero stati sviluppati con ACR.
La differenza che vedo tra i due crop riguarda la nitidezza e ACR di default è morbido.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 3:09 pm Oggetto: |
|
|
Oppure ognuno col suo software proprietario che in teoria dovrebbe essere la situazione migliore per entrambi
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 5:26 pm Oggetto: |
|
|
Avevo visto il test, interessante, solo che il 18\35 era usato solo alla focale minima, e non alle altre.
Comunque sembrerebbe che diaframmato proprio schifo schifo non faccia... altrimenti metterò in cantiere l'acquisto del 20 da affiancare al 24 AFD
_________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
truzziano utente attivo

Iscritto: 20 Feb 2007 Messaggi: 661 Località: mordor - ronco scrivia (GE)
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 9:33 pm Oggetto: |
|
|
Filip ha scritto: | Maxriflessi ha scritto: | sicuramente NX è il massimo per la conversione dei file Nikon mentre ACR non lo è per Canon | Giusto... sarebbe stato un confronto più equo se tutti e due i raw fossero stati sviluppati con ACR.
La differenza che vedo tra i due crop riguarda la nitidezza e ACR di default è morbido.  |
quando avevo nikon e capture avevo fatto una prova ed i risultati che ottenevo su capture erano molto simili a quelli che ottenevo con acr e 2 azioni su curve e sharpening, ma soprattutto mi chiedo, perché non hai postato gli sviluppi di entrambi i raw con acr?
ciao
t
_________________ "to tray handshake for fist" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Mar 10 Mar, 2009 12:23 am Oggetto: |
|
|
Filip ha scritto: | (...)Giusto... sarebbe stato un confronto più equo se tutti e due i raw fossero stati sviluppati con ACR.
La differenza che vedo tra i due crop riguarda la nitidezza e ACR di default è morbido.  |
Max Stirner ha scritto: | Oppure ognuno col suo software proprietario che in teoria dovrebbe essere la situazione migliore per entrambi |
truzziano ha scritto: | (...)ma soprattutto mi chiedo, perché non hai postato gli sviluppi di entrambi i raw con acr?
ciao
t |
Maxriflessi ha scritto: | (...)
Stavo appunto scrivendo che sono in attesa di DPP di canon per finire il test e per poter tirare fuori qualche "conclusione"...in attesa lascio in sospeso e passo a postare qualche scatto di esempio.
Se ci riesco faccio la prova anche con la 5DII...e poi con il mio amico sviluppiamo (in DPP) i file Canon |
Bè...mi sembra che diciate le stesse cose che ho tenuto a precisare dall'inizio
Ritengo da sempre i software "proprietari" l'unico sviluppo del raw ...corretto.
Proprio per questo... in principio... pensavo potesse essere il jpg della macchina un valido termine di confronto.
Ma...come già detto...è evidente che la 5D paga lo scotto dell'età nei confronti della D700.
Comunque...lo spirito di questo piccola "recensione" non è mettere a confronto il 18-35 con il 17-40...ne... tantomeno... dimostrare che il 18-35 sia 'sto miracolo della Nikon.
Sicuramente è un vetro con luci e ombre...ma...visto che su tale focali grosse alternative non ci sono ritenevo valesse la pena aggiungere un po' di materiale visivo e scritto.
Personalmente sono rimasto piacevolmente soddisfatto per la resa globale...
certo non è l'obiettivo che uso o userei per lavorare ma per il prezzo a cui si trova usato non è una opzione da scartare a priori...anzi
Il 17-35 è migliore?
Bè vorrei vedere se così non fosse.
Il 17-35 è nell'hall of fame della Nikon...il 18-35 è una bella lente da "passeggio"
La sto utilizzando prevalentemente con diaframmi chiusi o molto chiusi e pertanto anche la resa ai bordi per me è soddisfacente.
Vignetta poco o nulla...un po' di "barilotto" su tutta l'escursione ma del tutto trascurabile per un uso "comune"...la nitidezza al centro è sempre molto buona e da f7-8 è più che dignitosa anche ai bordi.
Bhè...per 300-350 euro non c'è male
Come promesso ecco 4 scatti.
Le inquadrature sono pessime e discutibile...ma sono tutte realizzate per essere "ricche" di elementi ai bordi.
Tutti jpg sviluppati con NX2 senza alcuna correzione o intervento
diaframmi da 3,5 a 4,5 a secondo della focale
http://www.maxriflessi.com/p4u/18-35.zip
_________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mar 10 Mar, 2009 8:36 am Oggetto: |
|
|
Concordo con l'analisi di Max, che ringrazio anche per le immagini postate.
Visualizzando le ultime dal file .zip, si vede come il problema di quest'ottica siano i bordi a 18, a TA, dove nemmeno una maschera di contrasto riesce ad "irrobustire" gli angoli estremi ( in stampe tipo 40x50, però).
Sarebbe interessante capire se il difetto si trascina fin verso i 35, oppure le focali 20, 24 e 28 cominciano ad avere il comportamento della focale 35, dove anche negli angoli estremi la risolvenza c'è, l'immagine 9408 mostra leggibili le scritte sul cartello in basso a dx, penalizzata però da un contrasto bassissimo, come se ci fosse un velo davanti all'immagine. Una maschera di contrasto ad hoc, magari preparata da capture, e la foto va più che bene.
Parliamo di uno zoom grandangolare usato a tutta apertura, non dimentichiamolo...
_________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Mar 10 Mar, 2009 9:16 am Oggetto: |
|
|
ma...il TA del 18-35 certamente non brilla per la resa agli angoli....
Certo è che l'unico grandangolare "corretto" che mi sia capitato di utilizzare a TA è il Nikon 14-24.
Nemmeno il 17-35 sotto questo aspetto è esente da pecche.
È altresì vero che il 18-35 non è un 2.8....e a 35 mm ha più di uno stop in meno apertura.
francesco1466 ha scritto: |
(...)Sarebbe interessante capire se il difetto si trascina fin verso i 35, oppure le focali 20, 24 e 28 cominciano ad avere il comportamento della focale 35, dove anche negli angoli estremi la risolvenza c'è... |
http://www.maxriflessi.com/p4u/DSC_9354.jpg.zip
Questa è l'unica che ho che contiene... a 28 mm...elementi agli angoli utili per la tua analisi.
_________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
  
Ultima modifica effettuata da Maxriflessi il Mar 10 Mar, 2009 10:22 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|