Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Folcus nuovo utente
Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 32 Località: Verona
|
Inviato: Ven 06 Mar, 2009 12:17 pm Oggetto: Allestire uno studio casalingo per ritrattistica... |
|
|
Buon dì a tutti. Mi servirebbero consigli su come allestire un piccolo studio casalingo.
Ho l'intenzione di iniziare a fare foto "serie" in casa e vorrei tanto allestire un piccolo set in casa...quindi fondale, luci...però sinceramene non so da dove partire.
Considerando che per ora mi voglio limitare alla ritrattistica, quindi no figura intera (per questo in futuro...anche perchè non avrei modelle che si prestino a tali foto eheh), che potenza devono avere le luci? Pensavo a luci continue...ma non so bene nè la potenza nè tantomeno su che marca-modella andare.
E poi, Softbox o Ombrelli! di che dimensioni? softbox rettangolari o ottagonali? quali?
e per ultimo, ma non meno importanta, il fondale. Pensavo di color nero, magari in velluto...se no bianco e giocare su di lui con le luci per variarne il colore...ma in tessuto? carta? vinile? pensavo tessuto (velluto appunto)... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Ven 06 Mar, 2009 1:08 pm Oggetto: |
|
|
cerca nel forum troverai molte discussioni identiche a questa  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Folcus nuovo utente
Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 32 Località: Verona
|
Inviato: Dom 08 Mar, 2009 1:50 pm Oggetto: |
|
|
ho cercato e trovato...però mi rimangono una marea di dubbi...soprattutto per quanto riguarda le luci...c'è chi dice che con 1200w fai cose appena suff e chi invece con 600w fai cose buone...e chi è che ha ragione?
e poi non sono riuscito a capire se per i ritratti vanno meglio i softbox (di che forma poi?) o gli ombrelli? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Dom 08 Mar, 2009 2:14 pm Oggetto: |
|
|
Non è leggendo ricette che si diventa chef.
Come in molte cose della vita, bisogna iniziare dalle cose più semplici.
E facendo pratica ed esperienza, passare un passo alla volta ai gradini successivi. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Folcus nuovo utente
Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 32 Località: Verona
|
Inviato: Dom 08 Mar, 2009 8:10 pm Oggetto: |
|
|
egraziealcazz lo so bene...è che dovendo fare l'acquisto delle luci, ed avendo questo un costo non indifferente, non vorrei spendere 6-700€ per non avere luce quando magari spendendono 8-900€ sì...
anche per quello voglio partire con la ritrattistica in studio...e poi piano piano con l'exp passare a figure intere (e lì facendo altri acuisti per nuove luci da abbinare a quelle già prese)...
quindi un "aiutino" da chi già sa fa solo che bene...
ripeto, visti i costi non irrisori non vorrei fare acquisti sbagliati...meglio 400w? 600w? 1200w? meglio softbox rettangolari? ottagonali? o meglio gli ombrellini? il tutto per fare ritratti e mezzi busti insomma... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G77 utente
Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 148 Località: MILANO
|
Inviato: Dom 08 Mar, 2009 8:43 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Folcus,
per iniziare, e sottolineo iniziare visto che anche io ho solo cominciato a sperimentare questo tipo di fotograia, posso dirti come ho fatto io.
La luce può essere un problema: è vero 1000-1500 watt potrebbero essere appena sufficienti e sicuramente caldi per chi ci sta sotto e dispendiosi in casa (se hai molti elettrodomestici ti scatta il contatore ogni 3x2). Questo te lo dico per esperienza diretta
Allora rivolgiti all'unica fonte gratuita disponibile, la luce del sole. Tanto più che non ti serve attrezzare un set da figura intera.
Io ho utilizzato un cartoncino bristol bianco (ti suggerirei, per iniziare, colori tenui) attaccato alla finestra ed al muro all'altezza del modello e tenuto su con nastro adesivo ed un treppiedi.
A questo punto mi sono accorto che il viso della modella, data anche la giornata uggiosa, aveva il lato interno molto in ombra: ho risolto creando un leggerissimo pannello riflettente (da far reggere alla modella) attaccando insieme due coperchi in cartoncino di quelli che si trovano nelle confezioni di contenitori da forno in alluminio (Fossà docet).
Effettivamente la giornata uggiosa ha garantito una luce abbastanza diffusa, se così non fosse si può ovviare tenendo giu le tende.
Allego uno schizzo per spiegarmi meglio.
Sono abbastanza soddisfatto dei risultati ottenuti anche per l'esiguo costo del "set" e per la velocità di allestimento.
Questo set ti dovrebbe consentire di riprendere dal primissimo al primo piano.
Infine, la buona scuola vorrebbe l'uso di una focale da 85mm (circa 55mm su una digitale reflex). ma qui fai tu in base a quel che hai.
Quoto Cosimo: la cosa migliore è iniziare a provare, i problemi verranno subito e le soluzioni pure. Scatta, scatta e scatta.
Ed osserva lavori altrui da cui prendere ispirazione.
L'allestimento di un set con sfondo e luci continue (più semplici da gestire) può essere un passo successivo, utilizzare luce flash un altro ancora e via di seguito: io cerco di fare un passo alla volta.
Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
danilo1974 utente

Iscritto: 24 Dic 2007 Messaggi: 59 Località: Casalecchio di Reno (BO)
|
Inviato: Dom 08 Mar, 2009 11:04 pm Oggetto: Re: Allestire uno studio casalingo per ritrattistica... |
|
|
Folcus ha scritto: | Buon dì a tutti. Mi servirebbero consigli su come allestire un piccolo studio casalingo.
Ho l'intenzione di iniziare a fare foto "serie" in casa e vorrei tanto allestire un piccolo set in casa...quindi fondale, luci...però sinceramene non so da dove partire.
Considerando che per ora mi voglio limitare alla ritrattistica, quindi no figura intera (per questo in futuro...anche perchè non avrei modelle che si prestino a tali foto eheh), che potenza devono avere le luci? Pensavo a luci continue...ma non so bene nè la potenza nè tantomeno su che marca-modella andare.
|
Io ho appena preso un kit di 3 flash bowens da 500Ws più bank, ombrelli e stativi il tutto a circa 1300 euro (con soli 2 flash ne paghi circa 900). Il marchio bowens è famoso e giudicato uno dei migliori ma fino ad oggi i prezzi erano davvero alle stelle. Oggi con il crollo della sterlina si trovano a prezzi molto convenienti, io ho acquistato il tutto da una grossa catena di negozi presenti su e-bay. Ti sconsiglio le luci continue (scaldano e consumano molto) meglio i flash che comunque hanno una luce pilota e con i quali hai già una previsualizzazione di ciò che otterrai. Come potenza io ho scelto dei flash da 500Ws ma raramente li uso a piena potenza (dipende molto dalle dimensioni del soggetto e dalla distanza a cui poni le luci). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 8:54 am Oggetto: |
|
|
state facendo confusione fra watt in assorbimento (lampade alogene da 1000-1500 W e potenza dei flash dove 1000ws secondo sono tantissimi (ma non consuma certo quel vattaggio come assorbimento elettrico)
quanta potenza ?
più ne hai più sei garantito
vuoi risparmiare ?
compra quello che ti pare e poi scatterai a ISO più alti
quanti luci ?
avere due da 500ws è molto meglio che una da 1000ws
forma dei softbox ?
più importante la dimensione, la forma influisce spesso su una questione estetica (forma dei riflessi)
però siccome non sei esperto, non vuoi spendere un pacco di soldi, studiati il sistema strobist e inizia con quello spendendo pochi eurini  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 9:12 am Oggetto: |
|
|
Scusate ma io questa cosa della potenza dei flash non l'ho mai capita benissimo.
Se l'esposizione in luce flash è data dall'apertura del diaframma, ammettendo che non abbia particolari esigenze di PDC, ad f/4 500ws non vanno bene più o meno sempre per una figura intera? Al limite non posso aprire di più il diaframma invece che comprare un flash più potente?
Quello che voglio dire è che non basta intervenire sul diaframma invece che sulla potenza del flash? _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 9:57 am Oggetto: |
|
|
si fa dei ritratti in studio a f1,4 e poi me lo racconti
io li adoro ma mica tutti la pensano come me
poi pensa fare delle figure intere con la modella sdraiata non perpendicolare all'obiettivo e quindi hai necessità di molta PDC
comunque ribadisco la mia idea, la potenza non risolve tutto, in studio hai bisogno di molti punti luce altrimenti fai solo foto piatte _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 11:10 am Oggetto: |
|
|
Quindi mi confermi che è "solo" un problema di PDC  _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 12:03 pm Oggetto: |
|
|
Per quel che riguarda le mie esperienze , aprendo troppo il diaframma in interni la luce fuori controllo (quella che rimbalza sui muri ecc.) puo' dar fastidio se l'ambiente è piccolo
In esterni invece, in condizioni di luce diurna con cielo coperto, a 100ISO e volendo tenere un tempo di scatto ragionevole (1/125 sec) in genere si è costretti a lavorare a f.8 (un esposimetro riporterebbe circa 13EV).
Prova a piazzare il tuo flash dietro un ombrello traslucido bello grande o un softbox da 1,8 m e verifica a quanto lo devi regolare per utilizzare la luce ambiente come riempimento.
Inoltre il problema della PDC non lo sottovaluterei. A me piacciono le foto in cui tengo tutto a fuoco ed isolo il soggetto solo con la luce.
Click sull'immagine per ingrandirla
Capisco che son gusti .....ma è pur sempre una possibilità espressiva in piu' ...perche' privarsene?
Cmq in interni penso che 500ws siano piu' che sufficienti  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 12:44 pm Oggetto: |
|
|
Francesco Catalano ha scritto: | state facendo confusione fra watt in assorbimento (lampade alogene da 1000-1500 W e potenza dei flash dove 1000ws secondo sono tantissimi (ma non consuma certo quel vattaggio come assorbimento elettrico)
|
Certamente stanno facendo confusione.
Ma mica gli possiamo fare un'intero corso sull'illuminazione da studio condensandolo in un post.
Le informazioni ci sono nei vecchi post se uno vuole studiare.
Se uno vuole la comodità ci sono i workshop a pagamento. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 1:13 pm Oggetto: |
|
|
Francesco Catalano ha scritto: | cerca nel forum troverai molte discussioni identiche a questa  |
il problema è che poi a volte mi sembra di fare lo stronzo scontroso quando rispondo così  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 1:16 pm Oggetto: |
|
|
Francesco Catalano ha scritto: |
il problema è che poi a volte mi sembra di fare lo stronzo scontroso quando rispondo così  |
Ma tu SEI stronzo e scontroso  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 2:26 pm Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto: | Francesco Catalano ha scritto: |
il problema è che poi a volte mi sembra di fare lo stronzo scontroso quando rispondo così  |
Ma tu SEI stronzo e scontroso  |
verissimo  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 8:44 pm Oggetto: |
|
|
Francesco Catalano ha scritto: |
il problema è che poi a volte mi sembra di fare lo stronzo scontroso quando rispondo così  |
Anch'io.
Ma preferisco questa, al passare per fesso che lavora gratis scattando a comando come un maggiodomo  _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Folcus nuovo utente
Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 32 Località: Verona
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrgilles utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 1026 Località: Verona
|
Inviato: Mer 11 Mar, 2009 3:24 pm Oggetto: |
|
|
ma per iniziare a fare foto-prove, perchè non prendi due flash a torcia o cobra? nikon, metz, canon, sunpak, quello che vuoi... spendi la metà, potenza ne hai a pacchi e se non sai bene come/dove/cosa fare, secondo me sono l'ideale. un paio di ombrelli - riflettenti o traslucidi - e sei super equipaggiato.. _________________ Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mer 11 Mar, 2009 5:33 pm Oggetto: |
|
|
basta un set solo, ma attento che i puristi ti diranno che sono cinesi e che la loro vita meda è più bassa che non hanno la qualità dei bowens e bla bla bla ................ tutte cose verissime ma costano la meta e se ci devi fare foto solo per divertimento sono anche troppo  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|