Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
fabriziodoc utente

Iscritto: 16 Dic 2007 Messaggi: 416 Località: Provincia Granda
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Dom 08 Mar, 2009 9:03 pm Oggetto: |
|
|
Un peccato che un simile soggetto non risulti in tutto il suo splendore per mancanza di nitidezza. In più si nota una leggera sovraesposizione sul fiore.
Incominciamo ad analizzare il tempo usato, potrebbe risultare non troppo sicuro, visto che lavori intorno a 300mm. Quindi o alzi gli Iso o viceversa avresti potuto aprire il diaframma di uno stop, sarebbe stato ugualmente sufficiente per avere una nitidezza sufficiente su tutto il soggetto. Questo per aiutarti a velocizzare lo scatto per evitare l'eventuale mosso.
Tieni sempre presente di sfruttare quando possibile il miglior parallelismo tra soggetto e piano focale per una corretta maf.
L'uso del cavalletto a mio avviso è sempre indispensabile. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
massimo albertoni utente attivo

Iscritto: 14 Giu 2008 Messaggi: 7253 Località: Milano
|
Inviato: Dom 08 Mar, 2009 9:08 pm Oggetto: |
|
|
Quoto in tutto il commento dell'amico Pier... questa farfalla inoltre è un soggetto ostico da riprendere per via della sua vivacità... davvero un peccato per la luce un pò forte e per la non perfetta nitidezza... sarebbe stata super con qualche accorgimento in più...  _________________ Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Dom 08 Mar, 2009 9:23 pm Oggetto: |
|
|
Tiene da conto i preziosi consigli di pigi47. In questo caso potevi posizionarti in modo da coprire l'ala dietro con quella davanti. Come vedi anche con f/16 ti è venuta morbida. Aprendo un pò il diaframma avresti ottenuto un sfondo meno presente. Le luci sul posatoio in primo piano sono molto alte ed una compensazione dell'esposizione sarebbe stata proficua.
Ciao Lilian _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 10:57 am Oggetto: |
|
|
Dopo gli ottimi consigli di Pier e Lilian mi resta poco da dire! a parte il fatto di supporre che hai scattato con il 70-300....se è così ti sconsiglio vivamente di utilizzarlo a diaframmi così chiusi...le migliori ottiche macro a f16 iniziano a mostrare una leggera perdita di definizione per via della diffrazione, figurati una lente non macro  _________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
fabriziodoc utente

Iscritto: 16 Dic 2007 Messaggi: 416 Località: Provincia Granda
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 8:46 pm Oggetto: |
|
|
Mille grazie a tutti per i preziosi consigli, anche se poi metterli in pratica, almeno per me, è poi tutta un'altra cosa!!! _________________ Le mie foto qui http://ventinove.jimdo.com/ e qui Pentax Photo Gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 8:52 pm Oggetto: |
|
|
fabriziodoc ha scritto: | Mille grazie a tutti per i preziosi consigli, anche se poi metterli in pratica, almeno per me, è poi tutta un'altra cosa!!! |
Assolutamente no, un'attimo prima di metterti a fotografare fai un riassunto mentale, dopo poco queste cose ti verranno automatiche. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|