photo4u.it


bessa R: è una buona macchina?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
DGreportage
utente attivo


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 3004

MessaggioInviato: Gio 05 Mar, 2009 12:01 am    Oggetto: bessa R: è una buona macchina? Rispondi con citazione

ciao raga. ho trovato una bessa R a 100euro.
conviene x avvicinarmi pian piano, senza svviscerarmi, al mondo leica?
ma che ottiche monta m42 o 39?
e vanno bene anche quelle delle altre marche? in quale targhet la possiamo inquadrare prendendo leica o contax come riferimento?
spiegatemi un pò che son poco pratico.
ciao

_________________
eos 1D MK2 N-eos 5D MK2-eos 5D MK3-eos 300-Canon 20mm f2.8 USM-Canon 28mm f1.8 USM-Canon 35mm f1.4L-Canon 50mm f1.4 USM-CANON 85mm f1.8 USM-
Canon 200mm f2.8 L USM II-flash METZ 50 AF-1 DIGITAL-flash sigma DG500 - FED3-50mm f2.8 industrar - FUJI X100
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Gio 05 Mar, 2009 7:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La Bessa R ha l'attacco a vite 39x1, le successive R 2 e seguenti hanno l'attacco Leica M. Su tutte puoi montare virtualmente ogni ottica costruita con l'attacco a vite 39x1 (si adatta alla baionetta M con un semplice anello), sono pochissime le eccezioni, dovute alla rientranza eccessiva nel corpo macchina della parte posteriore dell'ottica (problema che riguarda più il funzionamento dell'esposimetro che non della macchina in sé).
In genere le ottiche Voigtlander prodotte per la Bessa hanno un rapporto qualità prezzo eccezionale

L'unico vero tallone d'Achille di queste macchine, oltre alla rumorosità sì contenuta, ma non ai livelli Leica, è la possibile\frequente staratura del telemetro. Nei modelli successivi, R2 e seguenti, il problema si è attenuato (ma non sparito del tutto)

Se usi grandangoli e normali, o non hai particolari esigenze di scelta del piano di messa a fuoco nel ritratto, potresti perfino non accorgertene.

Per il resto, siccome l'impianto generale della macchina deriva da una reflex ampiamente collaudata, sono macchine in genere molto affidabili.

Insomma è una via economica di ingresso al mondo a telemetro, o un buon secondo corpo per un corredo Leica.

Un'ottima fonte sul mondo Bessa è www.cameraquest.com

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
DGreportage
utente attivo


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 3004

MessaggioInviato: Gio 05 Mar, 2009 10:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie francesco.
vorrei solo capire una cosa: ma se nn si inquadra vedendo l'immagine dall'obiettivo, come faccio a regolarmi se metto un grandangolo o un tele?
ciao

_________________
eos 1D MK2 N-eos 5D MK2-eos 5D MK3-eos 300-Canon 20mm f2.8 USM-Canon 28mm f1.8 USM-Canon 35mm f1.4L-Canon 50mm f1.4 USM-CANON 85mm f1.8 USM-
Canon 200mm f2.8 L USM II-flash METZ 50 AF-1 DIGITAL-flash sigma DG500 - FED3-50mm f2.8 industrar - FUJI X100
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 05 Mar, 2009 10:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Selezionando l'apposita cornice che tidelimiterà il campo nel mirino in pratica se monti il 35 selezioni 35 (su bessa su leica m compare automaticamente se prevista) con una levetta posta sulla calotta e nel mirino galileiano ti compare il rettangolo corrispondente all'area inquadrata.
Per gli obiettivi non previsti dal selettore devi munirti swl mirino esterno da montare sulla slitta porta flash (io con leica ho quello per il 25 mm voigltalndere).

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
DGreportage
utente attivo


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 3004

MessaggioInviato: Gio 05 Mar, 2009 10:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ahhhhh ho capito......ora mi torna tutto più kiaro.
ma secondo te vale la pena prendere questa bessa, o in alternativa cosa posso prendere?
poi ho visto che ci sono delle leica(copia) degli anni 40......ma finzionan?e quelle tipo zorki leica sono buone lo stesso?
ciao

_________________
eos 1D MK2 N-eos 5D MK2-eos 5D MK3-eos 300-Canon 20mm f2.8 USM-Canon 28mm f1.8 USM-Canon 35mm f1.4L-Canon 50mm f1.4 USM-CANON 85mm f1.8 USM-
Canon 200mm f2.8 L USM II-flash METZ 50 AF-1 DIGITAL-flash sigma DG500 - FED3-50mm f2.8 industrar - FUJI X100
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
shrike
utente attivo


Iscritto: 01 Giu 2006
Messaggi: 907
Località: Perugia

MessaggioInviato: Gio 05 Mar, 2009 11:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

DGreportage ha scritto:
ahhhhh ho capito......ora mi torna tutto più kiaro.
ma secondo te vale la pena prendere questa bessa, o in alternativa cosa posso prendere?
poi ho visto che ci sono delle leica(copia) degli anni 40......ma finzionan?e quelle tipo zorki leica sono buone lo stesso?
ciao


secondo me fai bene a prendere la bessa piuttosto che una russa ovvero una copia Leica (che in pratica è lo stesso), tra l'altro come spesa siamo lì ... piuttosto, una volta preso il corpo macchina, sappi che una lente supereconomica tipo un 35 voigtlander primo tipo costa non meno di 150/200€ (salvo prendere ottiche russe a 10$ su ebay) .... e da lì la strada è tutta in salita Rolling Eyes

saluti Francesco

_________________
[...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
DGreportage
utente attivo


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 3004

MessaggioInviato: Gio 05 Mar, 2009 1:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

caspita........ è costoso il vintage a quanto pare......a me quel che interessa principalmente è che questo corpo R o R2 siano buoni e resistenti, e utili duranti i miei brevi viaggi!ciao
_________________
eos 1D MK2 N-eos 5D MK2-eos 5D MK3-eos 300-Canon 20mm f2.8 USM-Canon 28mm f1.8 USM-Canon 35mm f1.4L-Canon 50mm f1.4 USM-CANON 85mm f1.8 USM-
Canon 200mm f2.8 L USM II-flash METZ 50 AF-1 DIGITAL-flash sigma DG500 - FED3-50mm f2.8 industrar - FUJI X100
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
shrike
utente attivo


Iscritto: 01 Giu 2006
Messaggi: 907
Località: Perugia

MessaggioInviato: Gio 05 Mar, 2009 2:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

DGreportage ha scritto:
caspita........ è costoso il vintage a quanto pare......a me quel che interessa principalmente è che questo corpo R o R2 siano buoni e resistenti, e utili duranti i miei brevi viaggi!ciao


appunto. allora da evitare le russe che potranno anche essere apparentemente robuste (metallo al 100%), ma spesso sono costruite - passami il termine - a membro di segugio. ciao

_________________
[...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
DGreportage
utente attivo


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 3004

MessaggioInviato: Gio 05 Mar, 2009 4:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

raga ho trovato una bessa R3A: è buona?
e una bessamatic con 2 otticche(50 e 135mm): è buona?e le ottiche che attacco sono?
ciao

_________________
eos 1D MK2 N-eos 5D MK2-eos 5D MK3-eos 300-Canon 20mm f2.8 USM-Canon 28mm f1.8 USM-Canon 35mm f1.4L-Canon 50mm f1.4 USM-CANON 85mm f1.8 USM-
Canon 200mm f2.8 L USM II-flash METZ 50 AF-1 DIGITAL-flash sigma DG500 - FED3-50mm f2.8 industrar - FUJI X100
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Ven 06 Mar, 2009 8:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La Bessamatic è una reflex ad otturatore centrale e ottica intercambiabile con attacco proprio, parzialmente compatibile con l'attacco Retina.
Il marchio è lo stesso dell'attuale Bessa, ma tutto il resto è diverso.

La BessaR3A è buona o meno in funzione di quello che ci devi fotografare... è una macchina con un mirino a forte ingrandimento, adatta all'uso con le ottiche dal 40 in su. Niente vieta, come diceva Max, di montare grandangoli anche spinti usando un mirino esterno.

Tu che uso ne faresti ?

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
DGreportage
utente attivo


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 3004

MessaggioInviato: Ven 06 Mar, 2009 10:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io vorrei più che altro farci reportage e ritratto......dal sapore vintage.
poi ho trovato a 70 euro una bessamatic con un 135mm poi a limito posto le foto.

_________________
eos 1D MK2 N-eos 5D MK2-eos 5D MK3-eos 300-Canon 20mm f2.8 USM-Canon 28mm f1.8 USM-Canon 35mm f1.4L-Canon 50mm f1.4 USM-CANON 85mm f1.8 USM-
Canon 200mm f2.8 L USM II-flash METZ 50 AF-1 DIGITAL-flash sigma DG500 - FED3-50mm f2.8 industrar - FUJI X100
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Ven 06 Mar, 2009 1:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

hai mai pensato di mettere le ottiche Leica R su Canon ?
_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
DGreportage
utente attivo


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 3004

MessaggioInviato: Ven 06 Mar, 2009 2:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si ciho pensato.....ho anche un anello per M42....
ma le ottiche leica R sono M42_?

_________________
eos 1D MK2 N-eos 5D MK2-eos 5D MK3-eos 300-Canon 20mm f2.8 USM-Canon 28mm f1.8 USM-Canon 35mm f1.4L-Canon 50mm f1.4 USM-CANON 85mm f1.8 USM-
Canon 200mm f2.8 L USM II-flash METZ 50 AF-1 DIGITAL-flash sigma DG500 - FED3-50mm f2.8 industrar - FUJI X100
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Ven 06 Mar, 2009 2:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti rispondo qui in modo che altri possano leggere.

Le ottiche Leica R hanno un proprio attacco, ma è possibile con un anello montarle su Canon, ne esistono sia con il chip per la conferma della messa a fuoco con il telemetro elettronico, sia senza.
Le ottiche le puoi usare chiudendo manualmente il diaframma ( si oscura un po' il mirino) , l'esposizione può essere sia manuale che a priorità dei diaframmi.

Il pregio delle ottiche Leica vecchiotte è che uniscono alla qualità elevatissima una piacevolezza dello sfuocato, graduale e ben leggibile, che le ottiche moderne e gli zoom non hanno. Il soggetto a fuoco ha in genere una tridimensionalità superiore a qualunque altra casa produtrice di ottiche, Zeiss compresa.

Con 150 € porti a casa un 135 Elmarit (f 2,8) di qualità assolutamente superiore a praticamente ogni altra ottica del genere.

Aggiungi 50 € di un buon anello (non prendere i cinesi da poco), non chiudere molto il diaframma, e farai ritratti straordinari.

Anche alcune vecchie ottiche Nikon manuali, pur non arrivando ai livelli Leica, hanno queste caratteristiche ( tipo il Micro 105 f4), e come le Leica basta un anello per montarle su canon

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
DGreportage
utente attivo


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 3004

MessaggioInviato: Ven 06 Mar, 2009 3:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

capito......
so come funziona, perchè avevo un 50mmm zeiss e lo montavo sulla mia macchian canon (anal e dig) e devo dire che lo sfocato è molto più bello, cosi come la resa dei colori. unico inconveniete è che le mie 2 canon nn hanno lo stigmometro, e quindi vado in bestia a mettere a fuoco ad okkio. e anche se c'è il chip, devo sempre fare attenzione a vedere su quale punto è caduto il fuoco, quindi se è corretto.....
cmq dò un 'okkiata ingiro, poi eventualmente l'anello adatt lo prendo da adriano lolly su ebay, nn sono quelli cinesi. ciao

_________________
eos 1D MK2 N-eos 5D MK2-eos 5D MK3-eos 300-Canon 20mm f2.8 USM-Canon 28mm f1.8 USM-Canon 35mm f1.4L-Canon 50mm f1.4 USM-CANON 85mm f1.8 USM-
Canon 200mm f2.8 L USM II-flash METZ 50 AF-1 DIGITAL-flash sigma DG500 - FED3-50mm f2.8 industrar - FUJI X100
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi