photo4u.it


Consiglio su babbaerie AA ricaricabili
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Michiamano
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2008
Messaggi: 1234

MessaggioInviato: Gio 19 Feb, 2009 8:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

uniross hybrio...molti pro, pochi contro Ok!

La regola del 10% di carica è una vita che c'è ( addirittura dalla carica delle batterie per autovetture al Pb ).

Ora non so se sia valida e trasferibile a tutti i tipi di batterie senza riserva; ma se lo dice Piero Wink Ok!

Es. se devi ricaricare una batteria per auto da 60Ah devi dargli 6Ah max. x 10 ore poi stacchi tutto.

Una cosa su cu non avevo fatto caso era che le 10h rimangono costanti, per cui un bel timerino impostato su 10h e un carica batterie con regolatore di corrente e sei in barca...o erro? Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Piero_Bo
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2004
Messaggi: 13754

MessaggioInviato: Gio 19 Feb, 2009 9:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Michiamano ha scritto:

Ora non so se sia valida e trasferibile a tutti i tipi di batterie senza riserva; ma se lo dice Piero Wink Ok!

Grazie per la fiducia, ma è più semplice di quanto credi, basta leggere sui forum di modellismo, c'è chi prende pile per carica rapida o chi per carica classica, i carica batterie tipo Energizer/duracell e tc etc non li usano manco se glieli regali, un motivo c'è, oppure li usano i novizi ... ma poi smettono anche loro

Loro con 4 pile devono farci una gara da 30-45 min a seconda della categoria, se invece di fare 45 min ne fanno "solo" 30 la prima cosa che controllano è il charger, poi buttano le pile.

Ogniuno fa quello che vuole, ma dopo 8 anni di modellismo, i kit tutto incluso (pile e charger) li lascio ad altri

Novembre 2008 gara indoor, 2 flash, venivano attivati in contemporanea oppure uno alla volta, oppure off ... alla sera mi sono trovato con circa 2600/2800 scatti e ho cambiato 1 volta solo le batterie (quindi 4+4 e 4+4 di scorta), erano energizer da 2500 ma caricate con un charger non proprio economico ....

_________________

1DMk2n in vendita ....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Michiamano
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2008
Messaggi: 1234

MessaggioInviato: Gio 19 Feb, 2009 10:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
ma caricate con un charger non proprio economico ....



Very Happy non ricordo con precisione...ma ricordo Very Happy Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bgianni
utente


Iscritto: 04 Gen 2006
Messaggi: 491

MessaggioInviato: Dom 22 Feb, 2009 9:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Date un'occhiata qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066
mi ha chiarito molti dubbi... Wink
Ciao. Gianni Smile

_________________
Canon Eos 5D+Bg-e4,Tamron 17-35,Canon ef 50 1,4,Canon 24-105L IS,Teleconverter Kenko Pro 300 DG 1.4x (In Vendita) ,Canon speedlite 580 EX II,Sigma dg 500 super,Cavalletto Dynatran 887, Tamrac Velocity 8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Piero_Bo
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2004
Messaggi: 13754

MessaggioInviato: Dom 22 Feb, 2009 10:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bgianni ha scritto:
Date un'occhiata qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066
mi ha chiarito molti dubbi... Wink
Ciao. Gianni Smile


La parte che interessa a noi è questa
Testo preso da http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066 :
Citazione:

NICHEL METAL IDRATO

le lascio per ultime perchè sono le più discusse, le più diffuse, le più difficili da trattare

come scrivevo prima le ni-mh sono state adottate a partire circa dal 1990 perchè le ni-cd inquinavano troppo... questa nuova tecnologia però è molto più delicata della precedente, non a caso questo thread è pieno di persone che si lamentano delle loro ni-mh che non tengono più la carica, perchè?

innanzi tutto bisogna dire che queste batterie sono entrate nel circolo vizioso del consumismo dove conta più la facciata che la sostanza... quindi per tutti la batteria da 3000mah è meglio di quella da 2000 e nessuno la compra, di conseguenza i produttori sono stati costretti a pompare all'inverosimile le loro batterie arrivano alla situazione odierna

che poi mettiamo subito in chiaro che le batterie da 3000-4000mah non esistono, vedi chiaramente questa tabella dove anche marchi famosi gonfiano le capacità di un 100-200 mah mentre i più spudorati arrivano anche a 400mah... guardacaso i pochi che non mentono sono i produttori per modellisti, CBP 1650, titanium 2000, GP 1800... ma anche le varie ibride sono abb oneste



quindi posso dire con sufficiente certezza (o almeno fino a prova contraria) che le stilo oltre 2600mah effettivi non esistono. ma questo è il minore dei mali... la cosa grave è che i produttori, per arrivare a tali capacità, hanno sacrificato la robustezza, hanno assottigliato al minimo gli isolanti interni, che quindi si rovinano appena la batteria va fuori specifica

per fuori specifica intendo temperature appena fuori del normale, tensioni di scarica appena sotto 0.9V, correnti di carica e/o mantenimento eccessive... tutte cose che capitano spesso a chi non è più che esperto di batterie

in questo grafico si nota chiaramente la caduta di prestazioni delle ni-mh dopo qualche centiaio di cicli, il tutto in condizioni ideali di laboratorio, non oso immaginare cosa potrebbe succedere nell'uso normale... anzi penso di saperlo

altra cosa da tenere a mente è il voltaggio sotto carico, le batterie più capienti soffrono i carichi elevati e calano di tensione, in questo caso l'apparecchio potrebbe spegnersi nonostante le batterie sono solo parzialmente scariche

ecco un caso eclatante, confrontate questi due grafici sanyo 2500 e uniross 2700, le sanyo stanno tutto il tempo a un voltaggio molto basso mentre le uniross tengono un buon voltaggio

ci sono anche delle stilo speciali, fatte per modellisti, che tengono il voltaggio anche con carichi estremamente elevati, ecco un esempio



comunque sia ni-mh normali o ni-mh ad alta capacità di scarica il problema principale è che l'utilizzatore comune non riesce a controllare la scarica e la carica, si ritrova spesso a meno di 1V e le ricariche non le fa sempre precise, ecco perchè dopo poche ricariche anche le ni-mh migliori perdono capacità


Citazione:

COME SCARICARE LE BATTERIE NI-CD, NI-MH, IBRIDE

arrivati a questo punto, dovreste più o meno aver capito come sono fatte le batterie, ora vorrei dare qualche consiglio pratico su come prolungarne l'utilizzo. infatti se uno usa male una alcalina o una litio pazienza, la butta... ma le ricaricabili si acquistano per essere ricaricate qualche centinaio di volte, un uso scorretto all'inizio e addio...

se avete un apparecchio che utilizza una sola batteria è abbastanza facile, la inserite carica e l'apparecchio dovrebbe scaricarla fino a circa 1V, a quel punto la togliete e la ricaricate per centinaia di volte. se l'apparecchio riesce a portare a zero volts la batteria (tipo una lampadina incandescente) ve la rovina, specie se è una ni-mh (le ni-cd sono più robuste ricordate?), 10 scariche del genere e potete anche buttare tutto

oltre a questo dovete sempre fare attenzione alle temperature, oltre i 50 gradi le ni-mh si rovinano in fretta (le ni-cd molto meno) mentre alle basse temperature la corrente non viene erogata ma basta riscaldarle un po che tutto torna normale

la maggior parte degli apparecchi però utilizza 2 o più batterie in serie e qui iniziano i problemi... e più batterie sono in serie maggiori saranno i problemi, come mai?

come ho già detto, specie le ni-mh si rovinano precocemente se scendono sotto i 0.9V e praticamente si bruciano all'istante se arrivano a 0V o peggio invertono la polarità. ora se io inserisco 4 batterie in un apparecchio, questo sa che a 0.9Vx4=3.6V si deve spegnere perchè rischia di bruciare le batterie. il problema è che le batterie non sono mai uguali, alcune sono per dire a 2345mah, altre a 2340, altre a 2348... quindi quando vengono scaricate la più debole arriverà per prima a 0.9V ma le altre saranno ancora a 1-1.1V, quindi in totale sarà 0.9V+1V+1V+1.1V=4V e l'apparecchio non si spegne e vi brucia la batteria più debole...

i modellisti di solito misurano accuratamente ogni elemento prima di metterli in serie, ma anche così dopo un po le capacità variano da elemento a elemento ad ogni scarica e si rovinano comunque. c'è da dire anche che molti apparecchi sono tarati per spegnersi già a 4 o 4.4V proprio per evitare questi problemi, ma anche così facendo la bruciatura della batteria non è scongiurata ma solo rimandata fino a che le differenze di capacità saranno notevoli

appare chiaro ora che 2 batterie in serie sono abb. facili da gestire, 4 già si fa complicato, 8 o più un suicidio. come fare ad ovviare al problema? beh questa guida non è rivolta agli esperti, non posso pretendere che tutti abbiano in casa un costoso tester e che sopratutto sappia usarlo. quindi se non potete misurare la capacità delle vostre batterie cercate almeno di:

usarle sempre insieme, cioè se avete 2 coppie di batterie usate sempre le 2 insieme, non mescolatele mai, magari scriveteci un numero, 1-2 insieme, 3-4 insieme, mai 1-3 1-4 2-3... questo perchè se una è difettosa vi rovina solo l'altra e non tutte e 4

spegnete l'apparecchio quando ancora non è completamente scarico, come detto l'effetto memoria è roba di 40 anni fa... non esiste più

ultimo e più importante: ricaricate sempre al massimo le batterie, mai ricariche parziali, perchè? semplice, per non aumentare le differenze di capacità tra batterie. riprendendo l'esempio di sopra, avete 4 batterie, una da 2340, due da 2345, una da 2348, le scaricate, la prima va a zero, 2 rimangono a 5mah una a 8mah. se le ricaricate al 100% ad ogni scarica le differenze dovrebbero rimanere simili, però le batterie con più capacità dovrebbero subire un leggero afflosciamento di tensione che facilita lo spegnimento dell'apparecchio in tempo prima di rovinarvi la più debole.

con una ricarica parziale invece c'è il rischio che le differenze di ricarica si accentuino: nello stesso lasso di tempo c'è il rischio che le batterie più capienti assimilino più energia delle altre (differenti temperature, differente stato degli isolanti interni dovuti anche a tolleranze di costruzione, diversi voltaggi in fase di ricarica), a quel punto magari ci si ritrova con una 1539mah, una 1540, una 1560, una 1565, ecco che alla prossima scarica quella da 1539 farà una brutta fine... e ripeto l'ennesima volta specie se è una ni-mh

per quanto riguarda la storia del rubinetto, le ni-cd e le ni-mh speciali (per modellismo di solito) ce l'hanno bello grosso, le altre ni-mh un po meno ma comunque sempre ben superiore a qualsiasi alcalina, forzare questo rubinetto rovina le batterie, ma siccome gli apparecchi di uso comune non arrivano a consumi così elevati evito di consigliare batterie ad elevata capacità di scarica per non confondere le idee


---------------------------------------------------------------------------------
Citazione:

COME RICARICARE LE BATTERIE NI-CD, NI-MH, IBRIDE

caricare una batteria ni-cd è abbastanza delicato, caricare una ni-mh è delicatissimo

i rischi che si corrono durante la ricarica sono il surriscaldamento e la sovraccarica che aumenta esponenzialmente il surriscaldamento. il surriscaldamento si può evitare con correnti di carica moderate e dei sensori di temperatura, la sovraccarica non sempre viene "capita" dal caricatore e rovina irrimediabilmente i poli della batteria, inutile dire che una ni-cd sopporta molto meglio questi abusi

ci sono parecchi metodi per caricare queste batterie, alcuni semplici, altri molto sofisticati. molti esperti per dire, usando costosi caricatori, caricano le batterie con una sonda termica, appena la batteria inzia a scaldarsi il caricatore stacca e la batteria è perfettamente carica... ma questa guida non è rivolta agli esperti o a chi può spendere 200 euro di caricatore...

diciamo subito che la carica più è lenta meno stressa la batteria (come la scarica d'altronde), se volete potete comprare un caricatore che eroga 100ma, per caricare una batteria impiegherà 30 ore circa ma non ve la rovinerà mai... un po scomodo però

all'opposto ci sono caricatori da 15-30 minuti, troppo veloci secondo me, se l'obiettivo è fare parecchi cicli di carica-scarica scordatevi questi. bisogna comunque dire che molti di questi caricatori non sono veri 15-30 minuti, erogano si correnti elevatissime all'inizio (6-7A), ma molti di questi capiscono quando la batteria non riesce a assorbire tale corrente e la abbassano a più normali 2-2.5A, di conseguenza la carica si prolunga anche fino ad un ora ma la batteria ne esce sana e salva... e questa è la cosa più importante

tralascio i metodi di ricarica in serie (vecchi cellulari, cordless, rasoi elettri, trapani a batteria) perchè pericolosi per le batterie se veloci, infatti sconsiglio subito i caricatori a 2 batterie per canale, scegliete solo quelli a 1 canale per batteria.

il metodo di ricarica più utilizzato da questi caricatori di qualità media è il deltaV, cioè il caricatore monitorizza il voltaggio della batteria, a fine carica la batteria ha un picco di tensione seguito da un calo (10-20 mV), a quel punto il caricatore stacca e la batteria è bella e pronta. non sempre però il caricatore capisce questo picco, o addirittura alcune batterie un po giù di corda proprio non fanno questo picco o magari lo fanno all'inizio così il caricatore stacca subito e vi carica la batteria al 10%... e vi ricordate cosa succede se le batterie hanno cariche parziali?

questi caricatori di solito hanno anche un timer di sicurezza, cioè se non sentono il picco comunque sia dopo X ore staccano comunque perchè esagerando con la ricarica (tipo 10 ore a 1000ma...) la batteria oltre a rovinarsi rischia proprio di esplodere o incendiarsi. il timer però non è programmabile dall'utente, di solito è impostato per staccare dopo un 3-3500ma erogati, questo evita l'incendio ma non salva la batteria, sarebbe bello poter programmare il timer, tipo carico una batt da 2000mah a 500ma, timer a 5 ore, se non c'è il picco prima il caricatore stacca comunque a 2500 e la batteria non ha subito seri danni. purtroppo tra i caricatori non-pro una funzione del genere non esiste

per facilitare il compito al caricatore di capire quando avviene il calo di tensione, è consigliabile caricare le batterie ni-mh con correnti che vanno da 1/3 fino alla capacità della batteria, questo perchè le ni-mh hanno cali di tensione inferiori alle ni-cd e per accentuarli un pò bisogna caricare abbastanza velocemente

anche un non esperto comunque può farsi un caricatore economico ma "delicato" con le batterie: avete presente le prese temporizzate per far accendere lampade da giardino, stufette elettriche ecc... hanno un orologio e potete programmare quando accendere e spegnere l'apparecchio che ci attaccate, bene ci attaccate sopra un caricatore economico e il gioco è fatto...

potete collegarci sia un caricatore a deltaV, ma in questo caso correte il minimo rischio che alcune batterie non ve le carica completamente specie se un po giù di corda...

oppure potete collegarci un semplice caricatore a corrente costante (CC), basta sapere quanto eroga, tipo 300ma, bene se avete delle batterie da 2000mah impostate il timer a 7,5-8 ore e il gioco è fatto. l'unica avvertenza è in caso di carica di batterie non completamente scariche, in questo caso dovreste stimare quanta energia è rimasta per calcolare il tempo di ricarica, se non siete sicuri dovrete controllare la temperatura delle batterie ogni 15 minuti e staccare appena diventano tiepide...

a fine carica poi, se il caricatore ha la carica di mantenimento, meglio toglierle dopo poco tempo, perchè specie le ni-mh aumentano l'autoscarica se sovraccaricate anche con la sola trickle charg

_________________

1DMk2n in vendita ....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Piero_Bo
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2004
Messaggi: 13754

MessaggioInviato: Dom 22 Feb, 2009 10:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

.. e guarda caso anche oggi s'è scaricata prima la batteria della 1D (alla soglia dei 3 anni) che le batterie dei 2 flash usati a 1/4 o 1/2 di potenza Smile e più di 1000 scatti li ho fatti
_________________

1DMk2n in vendita ....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fujiman
nuovo utente


Iscritto: 31 Gen 2008
Messaggi: 33
Località: Perugia

MessaggioInviato: Lun 23 Feb, 2009 9:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Batterie NIMH della COOP.

Una bomba ! (5 euro circa una confezione da 2 pezzi non in offerta !)

Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20513
Località: Thiene

MessaggioInviato: Lun 23 Feb, 2009 9:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

fujiman ha scritto:
Batterie NIMH della COOP.

Una bomba ! (5 euro circa una confezione da 2 pezzi non in offerta !)

Ok!


Mi sembrano care!
Le Hybrio, a zero scarica, confez. da 4 le trovi a 9 € dai fotonegozianti. Ciao

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Robertphotolatex
utente attivo


Iscritto: 04 Giu 2008
Messaggi: 735
Località: Emilia Romagna

MessaggioInviato: Mar 24 Feb, 2009 3:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Leggendo qui:

http://www.steves-digicams.com/nimh_batteries.html
e qui
http://www.stevesforums.com/forums/view_topic.php?id=36013&forum_id=51

Ho scoperto che le batterie vendute come sony 4300:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=260366041474
ed altre sono false...

Mi arrabbio? Mi arrabbio? Mi arrabbio?

_________________
Latex Photographer of FetishGreta
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Robertphotolatex
utente attivo


Iscritto: 04 Giu 2008
Messaggi: 735
Località: Emilia Romagna

MessaggioInviato: Mar 24 Feb, 2009 3:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per andare sul sicuro preso questo:
http://www.thomas-distributing.com/maha-mh-c801d-battery-charger-international-buy.htm

_________________
Latex Photographer of FetishGreta
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
looper
utente attivo


Iscritto: 13 Gen 2005
Messaggi: 978

MessaggioInviato: Ven 06 Mar, 2009 10:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

consigli su dove trovare, sia batterie che caricabatterie, a prezzi decenti?

o qualche venditore affidabile, per evitare un generico venditore ebay e i rischi vero/non vero
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Piero_Bo
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2004
Messaggi: 13754

MessaggioInviato: Ven 06 Mar, 2009 12:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

looper ha scritto:
consigli su dove trovare, sia batterie che caricabatterie, a prezzi decenti?

www.google.it

_________________

1DMk2n in vendita ....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
looper
utente attivo


Iscritto: 13 Gen 2005
Messaggi: 978

MessaggioInviato: Ven 06 Mar, 2009 2:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dovrò usare google per cercare un forum di fotografia allora Very Happy

per vedere se c'è qualche consiglio tra chi usa effettivamente batterie nei flash ed evitare qualche risultato negozio online non affidabile Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Robertphotolatex
utente attivo


Iscritto: 04 Giu 2008
Messaggi: 735
Località: Emilia Romagna

MessaggioInviato: Ven 06 Mar, 2009 9:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

looper ha scritto:

per vedere se c'è qualche consiglio tra chi usa effettivamente batterie nei flash ed evitare qualche risultato negozio online non affidabile Smile


Scritto due-tre post fa:
Per andare sul sicuro preso questo:
http://www.thomas-distributing.com/maha-mh-c801d-battery-charger-international-buy.htm

_________________
Latex Photographer of FetishGreta
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bgianni
utente


Iscritto: 04 Gen 2006
Messaggi: 491

MessaggioInviato: Sab 07 Mar, 2009 10:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

looper ha scritto:
consigli su dove trovare, sia batterie che caricabatterie, a prezzi decenti?

o qualche venditore affidabile, per evitare un generico venditore ebay e i rischi vero/non vero


Prova qui:
http://www.qualitydiscounts-online.co.uk/
lo trovi anche su ebay ottimi prezzi e massima disponibilità Wink
Ho preso le hybrio e il caricabatterie ad un ottimo prezzo.
Ciao. Gianni Smile

_________________
Canon Eos 5D+Bg-e4,Tamron 17-35,Canon ef 50 1,4,Canon 24-105L IS,Teleconverter Kenko Pro 300 DG 1.4x (In Vendita) ,Canon speedlite 580 EX II,Sigma dg 500 super,Cavalletto Dynatran 887, Tamrac Velocity 8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Dom 08 Mar, 2009 8:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aggiungo solo una cosa: le batterie GP di tipo ibrido si chiamano ReCyko+.
_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
looper
utente attivo


Iscritto: 13 Gen 2005
Messaggi: 978

MessaggioInviato: Lun 09 Mar, 2009 9:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ok grazie!
era per evitare falsi, tipo schede sandisk, e avere già qualche nome da valutare...
cercare direttamente su ebay o google alcune cose non da' garanzia di prendere effettivamente una buona cosa Smile ho sentito ad esempio anche per le batterie vendono tipo 3800 mAh, che in teoria non esistono...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Robertphotolatex
utente attivo


Iscritto: 04 Giu 2008
Messaggi: 735
Località: Emilia Romagna

MessaggioInviato: Lun 09 Mar, 2009 10:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche quelle da 4300 non esistono...

Eppure le vendono
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=260366041474

Il problema non è nemmeno la loro effettiva capacità, ma bensi una affidabilità assolutamente sconosciuta, se la mettete nel caricabatteria e vi scoppia, oppure la mettete nel flash e perde acido, non sono cose certamente piacevoli...

_________________
Latex Photographer of FetishGreta
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
looper
utente attivo


Iscritto: 13 Gen 2005
Messaggi: 978

MessaggioInviato: Lun 09 Mar, 2009 11:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ma no tanto i 580ex li regalano Very Happy

ecco era esattamente quello che sospettavo allora
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
-Aragorn-
utente


Iscritto: 15 Lug 2007
Messaggi: 350
Località: Torino

MessaggioInviato: Lun 09 Mar, 2009 11:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Stavo cercando anche io un caricabatterie e le seguenti batterie ricaricabili.
Con questo post ho scoperto tante belle novità e sono alla ricerca del caricatore LaCrosse BC900 (o RS900 che pare sia lo stesso con nome diverso), di cui ho letto un gran bene, e che sembra avere un prezzo "accettabile".
Peccato che pare sia introvabile!!

Qualcuno sa dove posso trovarlo?

_________________
Canon EOS400D - Canon EF-S 10-22 f/3,5-4,5 - Canon EF-S 17-55 f/2,8 IS - Canon EF 50 f/1,8 - Canon EF 70-200L f/4 - Canon EF 300L f/4 IS - Canon Extender 1,4x II - Canon Speedlight 430EX - Sistema Cokin serie P - Manfrotto 190XDB + 460MG
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 2 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi