Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
meimi75 utente attivo

Iscritto: 15 Ott 2006 Messaggi: 506 Località: Lombardia
|
Inviato: Mer 04 Mar, 2009 10:16 pm Oggetto: 60 afs o 105 vr |
|
|
sono indecisa su uno di questi 2 obiettivi macro
vi spiego la mia situazione
ho un cubelite da 90 e vorrei fare foto tipo still anche per stock
inoltre mi diletto a fare ritratti in studio prevalentemente a bimbi (mie figlie in primis) anche se il primario utilizzo sarebbe per still..in studio uso infatti o il 50ino o il 35-70 f2,8
quale scegliere tra i 2 e perchè ?
sono davvero indecisa
andrebbero su D300
grazie dei pareri  _________________ Silvia
Con la mia D300s ..insieme da 5 anni
passando da una Oly E300 e una Camedia 5050 D4 quando arrivi???? oppsss sei arrivata ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 05 Mar, 2009 1:28 am Oggetto: |
|
|
Per le tue necessità, la focale di 60mm è ampiamente soddisfatta. Considerando il corredo che usi il 105 VR apporterebbe qualcosa di nuovo e creativo dopo un po' di confidenza.
Potrai stare comodamente più distante per lo still life, potrai eseguire tagli più stretti con nitidezza notevole, potrai gestire una profondità di campo come non hai mai fatto fino ad ora.
50ino + 35-70 f2,8 + 105vr f2,8: optimum  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jack sparrow utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 817 Località: terni
|
Inviato: Gio 05 Mar, 2009 7:31 am Oggetto: |
|
|
Io ti direi 105VR anche in previsione di un futuro passaggio a FX.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro* utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 952 Località: Bergamo
|
Inviato: Gio 05 Mar, 2009 8:18 am Oggetto: |
|
|
concordo con jack......105 se puoi
...e pure io lo uso per ritratti,anche se un po' duretto,ma a me piace il nitido spaccato....sempre  _________________ D700 14-24 + 24-70 + 70-200 VRII + 70-300 VR+ 50 1.8 + 105 micro VR+ SB 800 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Gio 05 Mar, 2009 8:46 am Oggetto: |
|
|
io vado contro corrente, e consiglio il 60 visto che dici che l'uso primario sarebbe lo still life, e con il 60 abbinato al sensore dx ho visto scattare dal micro packaging di una merendina fino ad una tavola apparecchiata per 2 persone...
il 105 sarebbe un'ottima soluzione per il ritratto e per la macro vera e propria, ma sarebbe eccessivo per lo still life (e forse anche su sensore fx resterebbe un filino stretto per quest'uso) _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Gio 05 Mar, 2009 11:12 am Oggetto: |
|
|
Anch'io, per il DX, preferirei il 60mm...
il 105 è più adatto all'FX, su DX ti costringerebbe a distanze di lavoro più ampie.
Otticamente, sono entrambi fantastici, ho avuto modo di usare il 105, mentre non ho ancora usato il 60 afs, ma io ho la versione AF che uso su D300 ed è semplicemente stupenda! _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
meimi75 utente attivo

Iscritto: 15 Ott 2006 Messaggi: 506 Località: Lombardia
|
Inviato: Gio 05 Mar, 2009 12:11 pm Oggetto: |
|
|
ecco il mio dubbio era proprio sulle distanze di lavoro....
ho paura anche io che per lo still il 105 sia un po' troppo lungo su DX..
ohhhhh non costringetemi a passare a D700
a parte gli scherzi..io con la D300 mi trovo benissimo quindi...
mah rimango coi miei dubbi..il 105 lo preferivo per la questione ritratti e nitidezza ..io adoro lo spaccacapello
ma adesso ho paura di prendere un obiettivo che poi nello still non mi sia così congeniale...
mah _________________ Silvia
Con la mia D300s ..insieme da 5 anni
passando da una Oly E300 e una Camedia 5050 D4 quando arrivi???? oppsss sei arrivata ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Gio 05 Mar, 2009 12:22 pm Oggetto: |
|
|
meimi75 ha scritto: | ecco il mio dubbio era proprio sulle distanze di lavoro....
ho paura anche io che per lo still il 105 sia un po' troppo lungo su DX..
ohhhhh non costringetemi a passare a D700
a parte gli scherzi..io con la D300 mi trovo benissimo quindi...
mah rimango coi miei dubbi..il 105 lo preferivo per la questione ritratti e nitidezza ..io adoro lo spaccacapello
ma adesso ho paura di prendere un obiettivo che poi nello still non mi sia così congeniale...
mah |
Il 60 è nitido quanto il 105.
Anzi, nelle versioni AF, il 60 era di gran lunga più nitido del 105.
Questo è uno stilllife fatto con il 60mm AFD su D300 a piena risoluzione
http://www.matteoganora.com/varie/carlsberg_pallone.jpg _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 05 Mar, 2009 12:45 pm Oggetto: |
|
|
Anche io ho il 60AFD ed è un bolide. Però, avendo tu il 35-70, un vetro eccellente, già copri questa focale anche se non è un macro.
Figurati che ho anche il 180 macro che uso spesso proprio per still life. Dipende dai soggetti che fotografi e da come vuoi gestire la profondità di campo.
Pensaci ancora un po'  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreacoter utente attivo
Iscritto: 12 Lug 2006 Messaggi: 1918
|
Inviato: Gio 05 Mar, 2009 3:38 pm Oggetto: |
|
|
...
Ultima modifica effettuata da andreacoter il Gio 29 Set, 2011 11:44 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Gio 05 Mar, 2009 3:45 pm Oggetto: |
|
|
andreacoter ha scritto: | still di cosa?
con oggetti un pò piccoli un 105 su dx è più che giustificato.
se poi hai anche 50 e 35/70 la focale di 60mm sei già a posto.
direi decisamente 105.
ciao! |
non sono d'accordo, se parlassimo di macro ok, ma parlando di still life ritengo il 105 meno adatto rispetto al 60 sia per le distanze di lavoro che per l'inizio di schiacciamento dei piani introdotto dalla focale, tanto per oggetti grandi che piccoli
poi è vero che il 50 e il 60 sono simili, ma la nitidezza del 60 non la hai nè con il 35-70 nè con il 50 _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Gio 05 Mar, 2009 3:47 pm Oggetto: |
|
|
Scusate se e' un po' OT ma anche io possiedo il 60 micro e il 35-70 che a 35 mm diventa macro sbloccando la ghiera di messa a fuoco.
Senza mettermi a fare prove qualcuno sa gia' dirmi che rapporto macro raggiunge alla minima distanza di maf ?
Poi tolgo il disturbo, scusate.
Ah dimenticavo, anch'io ti consiglio il 105.  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 05 Mar, 2009 3:56 pm Oggetto: |
|
|
maimi75 ha però aggiunto che lo userebbe anche per il ritratto.
Guardando la sua galleria ne realizza molti. Gli obiettivi macro sono delle lame per lo scopo macro ed un ottimo 50ino è comunque più che ottimo anche per lo still life. Il 60 lo vedo troppo sovrapposto a 50 e 35-70.
La spesa che si andrebbe ad affrontare, giustificherebbe il miglioramento della qualità del 50ino?
Il 60 mette a fuoco 1:1 intorno ai 25cm, non ricordo bene. Il 105 intorno al doppio. Non è forse più comodo?
Be' o uno o l'altro si casca in piedi
p.s. Tra il mio 50ino ed il 60, a brevi distanze (non macro) ho delle difficoltà a scorgere delle differenze. Sono andato a vedere i test su photozone. Anche li è impercettibile anzi, al centro il 50ino risolve un poco di più. Sfiderò un amico a scorgerne le differenze, voglio vedere come va a finire. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Gio 05 Mar, 2009 5:02 pm Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | Il 60 lo vedo troppo sovrapposto a 50 e 35-70.
La spesa che si andrebbe ad affrontare, giustificherebbe il miglioramento della qualità del 50ino?
p.s. Tra il mio 50ino ed il 60, a brevi distanze (non macro) ho delle difficoltà a scorgere delle differenze. Sono andato a vedere i test su photozone. Anche li è impercettibile anzi, al centro il 50ino risolve un poco di più. Sfiderò un amico a scorgerne le differenze, voglio vedere come va a finire. |
Ho il 50 f1.8, il 50 f1.4, il 70-200VR...
Nessuna di queste tre ottiche si avvicina lontanamente al 60 micro, e non reputo nessuna di queste ottiche sovrapponibile al 60 micro.
Sono cose radicalmente diverse, non solo per via della nitidezza, ma sopratutto per l'uso specifico e la resa a diaframmi molto chiusi...
il 50ino non lo puoi chiudere a f57... e in still life, ti assicuro, spesso è utile lavorare a diaframmi molto chiusi, intorno a f32, per avere un "tutto a fuoco"
Altra cosa importante è la pulizia sui controluce...
Quando hai sfondi bianchi molto illuminati, i macro tengono meglio il controluce, non aberrano, e hanno un contorno più netto e pulito, senza fenomeni di flare _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
meimi75 utente attivo

Iscritto: 15 Ott 2006 Messaggi: 506 Località: Lombardia
|
Inviato: Gio 05 Mar, 2009 5:35 pm Oggetto: |
|
|
yeeeeeeeeeeee adesso sì che non sò quale prendere
io ho sempre voluto mettere in corredo il 105 ... se mi dite che posso ottenere buoni still anche con quello...allora saprei che scegliere...
cmq ascolto volentieri tutti i pareri...  _________________ Silvia
Con la mia D300s ..insieme da 5 anni
passando da una Oly E300 e una Camedia 5050 D4 quando arrivi???? oppsss sei arrivata ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 05 Mar, 2009 5:36 pm Oggetto: |
|
|
Per l'uso specifico del 60macro non discuto, ce l'ho pure io. Se è quello lo scopo non c'è da aggiungere nulla.
Anche il 105 è un macro e lavora sugli stessi livelli e caratteristiche. A mio vedere allunga, in un certo senso, il corredo.
La questione è la distanza a cui si fotograferà ed i ritratti.
Sulle prestaziuoni del 50ino e del 60micro ci sono, a mio avviso, due grosse situazioni di lavoro. In una sono molto vicini come risultati, ho guardato i test per avere una conferma e l'ho avuta in questo senso, ovvero brevi distanze (per quel che ho verificato), condizioni di luci normali, diaframmi intermedi. L'altra è nella specificità peculiarità del 60: macro, diaframmi chiusi, aberrazione, controluce ed aggiungiamoci anche quel micro contrasto che fa la differenza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreacoter utente attivo
Iscritto: 12 Lug 2006 Messaggi: 1918
|
Inviato: Ven 06 Mar, 2009 12:22 am Oggetto: |
|
|
...
Ultima modifica effettuata da andreacoter il Gio 29 Set, 2011 11:45 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Ven 06 Mar, 2009 8:30 am Oggetto: |
|
|
ma meimi vuole fare primariamente still life. a parte che il 60 è un macro 1:1, per cui non c'è proprio il problema di ingrandire a sufficienza gli oggetti piccoli (a meno che non si facciano still life con gli spilli, che smettono di essere still life e diventano macrofotografia), ripeto che su 35 mm il 165 mm equivalente è tutt'altro che una lente da still life.
anche perchè avendo meimi un cubelite da 90 cm di lato, non credo che lo userà per fotografare collezioni di soldatini di piombo in scala 1:100
che poi il 105 sia versatilissimo, tanto per ritratti, quanto per qualsiasi altro uso, ok, ma resta il fatto che 50 e 60 seppur simili come lunghezze hanno due rese molto diverse (lo ha già detto anche matteo) e non sono sovrapponibili in quanto nascono uno come lente standard tuttofare, l'altro come lente da studio per macro, still life, fotografia industriale ecc. (ho visto fior fior di professionisti lavorare in studio e presso i clienti per scatti di prodotti di varia natura e di varie dimensioni, e credetemi che mai nessuno lo ha fatto con il 105) _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreacoter utente attivo
Iscritto: 12 Lug 2006 Messaggi: 1918
|
Inviato: Ven 06 Mar, 2009 3:26 pm Oggetto: |
|
|
...
Ultima modifica effettuata da andreacoter il Gio 29 Set, 2011 11:45 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
meimi75 utente attivo

Iscritto: 15 Ott 2006 Messaggi: 506 Località: Lombardia
|
Inviato: Ven 06 Mar, 2009 4:28 pm Oggetto: |
|
|
dite la verità che me li volete far prendere entrambi??????  _________________ Silvia
Con la mia D300s ..insieme da 5 anni
passando da una Oly E300 e una Camedia 5050 D4 quando arrivi???? oppsss sei arrivata ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|