Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Pixelcube utente attivo
Iscritto: 31 Mgg 2004 Messaggi: 2564 Località: Caluso (Torino)
|
Inviato: Gio 16 Giu, 2005 12:49 pm Oggetto: Robert Doisneau a Milano in "l'amore è" |
|
|
Robert Doisneau
Dal 15 giugno al 25 settembre 2005
Citazione: |
Milano
PALAZZO REALE
Piazza Del Duomo 12i (20122)
+39 0280509362 (info)
----
119 fotografie in bianco e nero che raccontano una Parigi splendida e inconsueta lontano dalle mode e dalle pubblicità
orario: Martedì - domenica dalle ore 9.30 alle ore 20.00; Giovedì dalle ore 9.30 alle ore 22.30; Lunedì chiuso
biglietti: Intero 8 euro; ridotto 6 euro
vernissage: 15 giugno 2005. ore 18
catalogo: Federico Motta
|
LINK X ALTRE INFO
_________________ www.stefanomanca.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Gio 16 Giu, 2005 1:33 pm Oggetto: |
|
|
Grande Doisneau!!!
Grazie per la segnalazione!
Claude.
_________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pixelcube utente attivo
Iscritto: 31 Mgg 2004 Messaggi: 2564 Località: Caluso (Torino)
|
Inviato: Gio 16 Giu, 2005 1:38 pm Oggetto: |
|
|
guardando le immagini che hanno scattato questi grandi fotografi mi rendo conto delle schifezze che faccio io
_________________ www.stefanomanca.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Gio 16 Giu, 2005 1:41 pm Oggetto: |
|
|
Pixelcube ha scritto: |
guardando le immagini che hanno scattato questi grandi fotografi mi rendo conto delle schifezze che faccio io  |
Doisneau l'avevo visto qualche tempo fa e mi era piaciuto tantissimo!
Sì, vedendo queste immagini, quando torno a casa dopo un'uscita street di solito butto tutti gli scatti...
Claude.
_________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pixelcube utente attivo
Iscritto: 31 Mgg 2004 Messaggi: 2564 Località: Caluso (Torino)
|
Inviato: Gio 16 Giu, 2005 1:48 pm Oggetto: |
|
|
di fronte a questi giochi di sguardi che rendono ogni scatto una storia cosa dire?
notare la statua maschio che guarda il fondoschiena della statua femmina
o la moglie che guarda un quadro e lo sguardo del marito che incrocia per guardare un altro quadro...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
52.08 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5160 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
42.22 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5160 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
20.18 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5160 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
61.23 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5160 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
7.52 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5160 volta(e) |

|
_________________ www.stefanomanca.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Gio 16 Giu, 2005 1:52 pm Oggetto: |
|
|
Quella della moglie che guarda un quadro e l'uomo un altro fa davvero paura... E' uno scatto incredibile! Vederla stampata è un'emozione.
Claude.
_________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pixelcube utente attivo
Iscritto: 31 Mgg 2004 Messaggi: 2564 Località: Caluso (Torino)
|
Inviato: Gio 16 Giu, 2005 2:09 pm Oggetto: |
|
|
qua si vede meglio l'incrocio di sguardi, cmq deve essere stato parecchie ore dietro quella vetrina, difatti ci sono anche altri soggetti.
Magari ha composto lui la vetrina proprio per suscitare espressioni particolari.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
43.65 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5150 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
67.7 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5150 volta(e) |

|
_________________ www.stefanomanca.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
samux79 nuovo utente
Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 33 Località: trani
|
Inviato: Ven 17 Giu, 2005 9:25 am Oggetto: |
|
|
C'è un'eleganza, in Doisneau, una malizia unita ad una classe innata che a volte me lo fanno preferire a Cartier-Bresson...
A volte guardo le loro fantastiche foto, opere senza tempo ma così ben calate nel loro tempo, e quasi mi commuovo. Una maestria inarrivabile, una capacità mai più eguagliata di dominare il mezzo tecnico senza diventarne schiavi. Questi signori riuscivano a cogliere l'arte in ogni cosa, con una macchina a telemetro senza esposimetri, autofocus o cose del genere.
La bellezza ironica e cristallina di queste foto dipende sicuramente anche dal contesto in cui essi lavoravano. La Parigi del dopoguerra doveva essere per i fotografi un pò quello che era Firenze nel Cinquecento per i pittori e scultori, un luogo in cui le eccelllenze risplendevano.
Ma questi, anche quando si sono mossi su altri scenari (forse più HCB), hanno scattato foto che poi sono entrate negli immaginari collettivi in modo prepotente.
Una lezione per tutti noi amanti della fotografia. Anche i più accaniti fotografi di natura, o di sport, dovrebbero perdere un pò meno tempo sui cataloghi della Canon,Nikon ecc. e passare magari un paio d'ore in compagnia di questi splendidi scatti.
Penso che si prospetta un bel viaggetto a Milano...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M__R utente attivo

Iscritto: 27 Giu 2005 Messaggi: 2145 Località: Bergomum
|
Inviato: Mer 03 Ago, 2005 1:14 pm Oggetto: |
|
|
Grazie 1.000 per la citazione
Mario
_________________
+ BG-E4 + Canon EF 28-135 F 3.5-5.6 IS USM + Canon EF 50mm f/1.8 II + Canon EF 70-200mm f/2.8L USM + Canon Extender EF 2x II + Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM + Canon Speedlite 580EX II + Nikkormat Ftn (1967) + alcuni obiettivi AI + Mamiya 645 + HOLGA 120 GFN + un bastardino di nome "Pimpa" | (DIS)avventure con riparatori Nikon
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|