photo4u.it


perchè le FF costano così tanto?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
matrizoo
utente


Iscritto: 01 Mgg 2004
Messaggi: 329
Località: Bolzano

MessaggioInviato: Lun 02 Mar, 2009 9:55 pm    Oggetto: perchè le FF costano così tanto? Rispondi con citazione

una mia curiosità...
non capisco come mai questa differenza di prezzo rispetto alle apsc.
ma una D90 con sensore FF perchè non farla?

_________________
Nikon D90, nikkor 16-85, tamron 90, nikkor 28-200, nikkor 85 f1.8
Mia Galleria
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
twinsouls
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2008
Messaggi: 675

MessaggioInviato: Mar 03 Mar, 2009 12:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Matrizoo, cosa c'é di così difficile da capire? Smile
Il sensore, che è "responsabile" per una grossa fetta del costo della reflex, è molto più grande... in termini di superficie, il doppio (24x18 contro 24x36 mm). Questo significa 1) costi di fabbricazione per singolo sensore più alti (i wafer di silicio costano cari), e 2) maggiori percentuali di scarto (é più "facile" ottenere sensori che superino il controllo di qualità se sono più piccoli), e quindi meno sensori utilizzabili.
Già questo "spiega" buona parte del maggior costo. Smile
La "D90 col sensore FX", ammesso che gli ingombri meccanici del blocco pentaprisma-sensore-specchio lo consentano, arriverà... quando i costi di fabbricazione dei sensori saranno calati, e di parecchio, grazie all'economia di scala e alle nuove tecnologie di fabbricazione. Smile
Ma, appunto, non dimenticare che un sensore FX richiede... uno specchio altrettanto FX, un otturatore FX, un pentaprisma FX. Tutta roba che costa E ingombra... e IMHO spiega il resto delle differenze di prezzo. Se poi pensi che per ora la FX più "scarsa" é la D700, che é una semipro...

Spero che questo sia utile a dare una risposta alla tua domanda, almeno un poco. Altri più "addentro alle segrete cose" sapranno essere, se necessario, più precisi ed esaurienti di me. Smile
Ciao,
Davide

_________________
Davide Baroni - "Our integrity sells for so little, but it is all we really have. It is the very last inch of us, but within that inch, we are free." (V for Vendetta)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Mar 03 Mar, 2009 2:46 am    Oggetto: Re: perchè le FF costano così tanto? Rispondi con citazione

matrizoo ha scritto:
una mia curiosità...
non capisco come mai questa differenza di prezzo rispetto alle apsc.
ma una D90 con sensore FF perchè non farla?


Ti dò una risposta complementare a quella di Davide:
da capire non c'è proprio niente, tranne che ognuno deve "fare il proprio mestiere".

I produttori fanno il loro decidendo prezzi e prodotti.
Tu da consumatore fai le tue valutazioni decidendo se e cosa comprare.

Diciamo anche che voler comprare una Ferrari e volerla pagare come un utilitaria, non è il massimo.....
Soprattutto quando il "guidatore", magari, non sa bene neanche in cosa differiscono ed è appena uscito dalla scuola guida.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matrizoo
utente


Iscritto: 01 Mgg 2004
Messaggi: 329
Località: Bolzano

MessaggioInviato: Mar 03 Mar, 2009 8:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

twinsouls ha scritto:
Matrizoo, cosa c'é di così difficile da capire? Smile
Il sensore, che è "responsabile" per una grossa fetta del costo della reflex, è molto più grande... in termini di superficie, il doppio (24x18 contro 24x36 mm). Questo significa 1) costi di fabbricazione per singolo sensore più alti (i wafer di silicio costano cari), e 2) maggiori percentuali di scarto (é più "facile" ottenere sensori che superino il controllo di qualità se sono più piccoli), e quindi meno sensori utilizzabili.
Già questo "spiega" buona parte del maggior costo. Smile
La "D90 col sensore FX", ammesso che gli ingombri meccanici del blocco pentaprisma-sensore-specchio lo consentano, arriverà... quando i costi di fabbricazione dei sensori saranno calati, e di parecchio, grazie all'economia di scala e alle nuove tecnologie di fabbricazione. Smile
Ma, appunto, non dimenticare che un sensore FX richiede... uno specchio altrettanto FX, un otturatore FX, un pentaprisma FX. Tutta roba che costa E ingombra... e IMHO spiega il resto delle differenze di prezzo. Se poi pensi che per ora la FX più "scarsa" é la D700, che é una semipro...

Spero che questo sia utile a dare una risposta alla tua domanda, almeno un poco. Altri più "addentro alle segrete cose" sapranno essere, se necessario, più precisi ed esaurienti di me. Smile
Ciao,
Davide


quello che dici è vero, ci avevo pensato ed è l'unica motivazione possibile.
Però non mi convince Mah
il silicio costerà anche di più, ma non così tanto in più...

_________________
Nikon D90, nikkor 16-85, tamron 90, nikkor 28-200, nikkor 85 f1.8
Mia Galleria
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matrizoo
utente


Iscritto: 01 Mgg 2004
Messaggi: 329
Località: Bolzano

MessaggioInviato: Mar 03 Mar, 2009 8:48 am    Oggetto: Re: perchè le FF costano così tanto? Rispondi con citazione

Cosimo M. ha scritto:


I produttori fanno il loro decidendo prezzi e prodotti.
Tu da consumatore fai le tue valutazioni decidendo se e cosa comprare.

Diciamo anche che voler comprare una Ferrari e volerla pagare come un utilitaria, non è il massimo.....
Soprattutto quando il "guidatore", magari, non sa bene neanche in cosa differiscono ed è appena uscito dalla scuola guida.


questa è già più credibile, quindi legge di mercato...
mi piace meno quello che scrivi dopo, il paragone ferrari utilitaria in questo caso non è proponibile, parliamo solo di un sensore più grande, della possibilità di montare qualsiasi tipo di ottiche e poterle sfruttare per ciò che sono state costruite, possibilità per ora preclusa a chi non ha cifre del genere da investire...

_________________
Nikon D90, nikkor 16-85, tamron 90, nikkor 28-200, nikkor 85 f1.8
Mia Galleria
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BiJeiTi
utente attivo


Iscritto: 15 Mar 2007
Messaggi: 1529
Località: Malo (VI)

MessaggioInviato: Mar 03 Mar, 2009 9:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

matrizoo ha scritto:
twinsouls ha scritto:
Matrizoo, cosa c'é di così difficile da capire? Smile
Il sensore, che è "responsabile" per una grossa fetta del costo della reflex, è molto più grande... in termini di superficie, il doppio (24x18 contro 24x36 mm). Questo significa 1) costi di fabbricazione per singolo sensore più alti (i wafer di silicio costano cari), e 2) maggiori percentuali di scarto (é più "facile" ottenere sensori che superino il controllo di qualità se sono più piccoli), e quindi meno sensori utilizzabili.
Già questo "spiega" buona parte del maggior costo. Smile
...
non dimenticare che un sensore FX richiede... uno specchio altrettanto FX, un otturatore FX, un pentaprisma FX. Tutta roba che costa E ingombra... e IMHO spiega il resto delle differenze di prezzo.


quello che dici è vero, ci avevo pensato ed è l'unica motivazione possibile.
Però non mi convince Mah
il silicio costerà anche di più, ma non così tanto in più...


più che il costo del silicio in se, è un discorso di processo di produzione e come dice Davide, di affidabilità finale.
Il processo produttivo dei cmos è si molto diffuso, ma avere un'area grande tutta perfetta è molto più costoso che con farne una più piccola.

Poi metterei in conto tutta la progettazione del sensore e di tutto quello che ci stà attorno.
Considererei anche il costo di tutte le parti ottiche più grandi da usare.

Ma infine direi che buona parte del prezzo dipende anche dal marketing.

_________________
Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Mar 03 Mar, 2009 9:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

BiJeiTi ha scritto:


Ma infine direi che buona parte del prezzo dipende anche dal marketing.


Credo che questa sia una grande verità, e secondo me ha più o meno la stessa importanza della difficoltà di avere sensori FF che superano i controlli qualità nella determinazione del costo di una fotocamera a formato pieno. L'aspetto dei costi di specchio, pentaprisma, mirino e otturatore mi sembra invece meno rilevante, nel senso che basta guardare il listino delle analogiche per rendersi conto del fatto che senza dubbio queste voci possono incidere quando si hanno certe caratteristiche (vedi F6, e quindi D3, D700, D3x) ma possono essere anche molto meno rilevanti quando ci si trova davanti a prodotti di fascia "amatoriale", quindi credo che una D90 FX non esista - per ora - per una semplice questione di immagine e di marketing, non per problemi tecnici, di economie di scala o quant'altro.

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mar 03 Mar, 2009 10:52 am    Oggetto: Re: perchè le FF costano così tanto? Rispondi con citazione

matrizoo ha scritto:

ma una D90 con sensore FF perchè non farla?


A un amatore serve il FF? La D90 è indirizzata al mondo amatoriale

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Mar 03 Mar, 2009 12:20 pm    Oggetto: Re: perchè le FF costano così tanto? Rispondi con citazione

matrizoo ha scritto:

parliamo solo di un sensore più grande, della possibilità di montare qualsiasi tipo di ottiche e poterle sfruttare per ciò che sono state costruite, possibilità per ora preclusa a chi non ha cifre del genere da investire...


Su queste cose sei male informato. Dalle tue parole sembrerebbe che per fare buone foto sia indispensabile il FF.
Questo è un mito destituito di ogni fondamento, a maggior ragione in campo amatoriale dove questo formato crea più problemi che altro.

Dire che un sensore pieno "sfrutta" le ottiche che significa? Niente.
La principale differenza fra i due sensori è l'assenza del fattore di crop, non la resa ottica che anzi spesso talvolta risulta migliore sugli aps.

Se ti spulci bene i post passati in questo forum, imparerai molte cose che in questo momento ti sono piuttosto confuse.
E ti renderai conto del perchè affermazioni come "un pò di silicio in più" o una "d90 FF", avranno fatto rotolare dalle risate parecchie persone.

Insomma sarebbe più saggio da perte tua imparare meglio l'attuale funzionamento delle fotocamere digitali, piuttosto che cercare di fare processi ai produttori.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matrizoo
utente


Iscritto: 01 Mgg 2004
Messaggi: 329
Località: Bolzano

MessaggioInviato: Mar 03 Mar, 2009 12:35 pm    Oggetto: Re: perchè le FF costano così tanto? Rispondi con citazione

Cosimo M. ha scritto:
matrizoo ha scritto:

parliamo solo di un sensore più grande, della possibilità di montare qualsiasi tipo di ottiche e poterle sfruttare per ciò che sono state costruite, possibilità per ora preclusa a chi non ha cifre del genere da investire...


Su queste cose sei male informato. Dalle tue parole sembrerebbe che per fare buone foto sia indispensabile il FF.
Questo è un mito destituito di ogni fondamento, a maggior ragione in campo amatoriale dove questo formato crea più problemi che altro.

Dire che un sensore pieno "sfrutta" le ottiche che significa? Niente.
La principale differenza fra i due sensori è l'assenza del fattore di crop, non la resa ottica che anzi spesso talvolta risulta migliore sugli aps.

Se ti spulci bene i post passati in questo forum, imparerai molte cose che in questo momento ti sono piuttosto confuse.
E ti renderai conto del perchè affermazioni come "un pò di silicio in più" o una "d90 FF", avranno fatto rotolare dalle risate parecchie persone.

Insomma sarebbe più saggio da perte tua imparare meglio l'attuale funzionamento delle fotocamere digitali, piuttosto che cercare di fare processi ai produttori.


c'è sempre un pò di stizza, da parte di qualcuno, nel rispondere a qualcuno che pone una domanda in questo forum, e boh, non ne capisco il motivo.
per quello che ne sai potrei avere degli obiettivi belli, costosi e luminosi ereditati da qualcuno che montati su sensore ridotto non rendono (ok, non rispondono) per quello che sono stati costruiti.
quindi la mia domanda credo abbia un senso, ossia cercare di capire il motivo delle formato ridotto.
da quello che dici tu l'FF sembrerebbe non servire a nulla, allora non capisco di cosa stiamo parlando...
non sta scritto da nessuna parte che un amatore non possa comprarsi una ferrari, soprattutto se in garage tiene già il motore Smile
la mia domanda per un semplice motivo...potrebbe aver avuto un senso il formato ridotto, ma ora che le tecnologie e i costi lo permettono, forse i produttori hanno qualche difficoltà, vista la diffusione del formato ridotto, ad abbassare i prezzi delle FF.

_________________
Nikon D90, nikkor 16-85, tamron 90, nikkor 28-200, nikkor 85 f1.8
Mia Galleria
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mar 03 Mar, 2009 12:46 pm    Oggetto: Re: perchè le FF costano così tanto? Rispondi con citazione

matrizoo ha scritto:
forse i produttori hanno qualche difficoltà, vista la diffusione del formato ridotto, ad abbassare i prezzi delle FF.


Loro venderanno sempre al prezzo più alto che i consumatori sono disposti a pagare. Se oggi hanno messo sul mercato il FF non solo per i professionisti (2000 euro in fondo costavano le APS poco tempo fa), sanno bene che c'è un'utenza numerosa pronta a comprare. Ma se l'APS ha fatto salti da gigante in termini di qualità (ricordate come andavano le 400 asa a colori di qualche anno fa?), la domanda potrebbe essere questa: l'amatore che stamnpa al max al 30x40, che non fa crop perché è bravo... ha urgente necessità del FF? E se FF deve essere, sono la stessa cosa la D700 (o la 5D) e la D3 (o la DMark corrispondente?)

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nevefresca
utente


Iscritto: 12 Apr 2006
Messaggi: 276

MessaggioInviato: Mar 03 Mar, 2009 1:12 pm    Oggetto: Re: perchè le FF costano così tanto? Rispondi con citazione

efke25 ha scritto:
matrizoo ha scritto:

ma una D90 con sensore FF perchè non farla?


A un amatore serve il FF? La D90 è indirizzata al mondo amatoriale


Se ad un amatore piace fotografare con certe ottiche grandangolari, si... senz'altro. Il full frame scendera' di prezzo, probabilmente costera' sempre un po' di piu', ma scendera'...

_________________
www.alessandrogagliardini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Mar 03 Mar, 2009 1:22 pm    Oggetto: Re: perchè le FF costano così tanto? Rispondi con citazione

efke25 ha scritto:
matrizoo ha scritto:

ma una D90 con sensore FF perchè non farla?


A un amatore serve il FF? La D90 è indirizzata al mondo amatoriale


considerando che in casa nikon la d2x era (ed è) un'ottima fotocamera pro con sensore dx, mi verrebbe da dire che il FF serve tanto ad un pro quanto ad un amatore, cioè poco o tanto a seconda del tipo di fotografia che si fa (e nel caso dell'amatore anche a seconda dell'ampiezza del portafoglio)

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Mar 03 Mar, 2009 1:27 pm    Oggetto: Re: perchè le FF costano così tanto? Rispondi con citazione

matrizoo ha scritto:

mi piace meno quello che scrivi dopo, il paragone ferrari utilitaria in questo caso non è proponibile, parliamo solo di un sensore più grande,


solo il sensore?
pensa invece solamente al diverso pentaprisma e a quanto è più grosso per una ff...

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mar 03 Mar, 2009 1:32 pm    Oggetto: Re: perchè le FF costano così tanto? Rispondi con citazione

Cosimo M. ha scritto:
Se ti spulci bene i post passati in questo forum, imparerai molte cose che in questo momento ti sono piuttosto confuse...
Insomma sarebbe più saggio da perte tua imparare meglio l'attuale funzionamento delle fotocamere digitali, piuttosto che cercare di fare processi ai produttori.


Spesso non si conosce così bene una persona da sapere quali idee ha confuse e le parole scritte sono facili ad equivoci.
A volte spiegare le cose in modo estremamente cordiale, a chiunque, è una bella sfida, proviamoci Smile

Stop and go? Yes, thanks Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Mar 03 Mar, 2009 1:58 pm    Oggetto: Re: perchè le FF costano così tanto? Rispondi con citazione

Cos78 ha scritto:
matrizoo ha scritto:

mi piace meno quello che scrivi dopo, il paragone ferrari utilitaria in questo caso non è proponibile, parliamo solo di un sensore più grande,


solo il sensore?
pensa invece solamente al diverso pentaprisma e a quanto è più grosso per una ff...


pentaprisma, specchio ed otturatore più grossi esistono di già: sono quelli delle analogiche, e ne esistono di più costosi (F6) e di più economici (F80, F100 ecc.). non è certo solo quello che spiega una parte dei 1500 euro che passano tra d90 e d700

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Mar 03 Mar, 2009 2:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A parte che non capisco cos'abbia da invidiare, per un uso amatoriale, una D90 a una D700...

se mai faranno la D90 FX, costerà sempre il doppio dell'equivalente D90 DX... Rolling Eyes

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Mar 03 Mar, 2009 2:44 pm    Oggetto: Re: perchè le FF costano così tanto? Rispondi con citazione

Carlo Lagrutta ha scritto:
[

Stop and go? Yes, thanks Wink


Ok.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Mar 03 Mar, 2009 2:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

matrizoo ha scritto:
..... quindi la mia domanda credo abbia un senso, ossia cercare di capire il motivo delle formato ridotto.
da quello che dici tu l'FF sembrerebbe non servire a nulla, allora non capisco di cosa stiamo parlando...
non sta scritto da nessuna parte che un amatore non possa comprarsi una ferrari, soprattutto se in garage tiene già il motore
Voglio segnalare un esperienza che merita di essere conosciuta: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=359286 Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matrizoo
utente


Iscritto: 01 Mgg 2004
Messaggi: 329
Località: Bolzano

MessaggioInviato: Mar 03 Mar, 2009 3:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:
matrizoo ha scritto:
..... quindi la mia domanda credo abbia un senso, ossia cercare di capire il motivo delle formato ridotto.
da quello che dici tu l'FF sembrerebbe non servire a nulla, allora non capisco di cosa stiamo parlando...
non sta scritto da nessuna parte che un amatore non possa comprarsi una ferrari, soprattutto se in garage tiene già il motore
Voglio segnalare un esperienza che merita di essere conosciuta: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=359286 Wink


letto Smile
quindi molti amatori sono attratti dall' FF, e magari senza nemmeno un motivo "serio" tale da giustificare la spesa.
io ritengo che il valore "reale" di una D700 sia di pochissimo superiore al valore "reale" di una D90;
la mia domanda è dovuta al fatto che secondo me esiste un valore "percepito" dato alle due macchine (quasi una grande firma) , e i produttori potrebbero benissimo proporre una d90 FF(magari un pelo più grande) e una D90 apsc con una differenza di prezzo moooolto più piccola di adesso.
al consumatore poi la scelta...

_________________
Nikon D90, nikkor 16-85, tamron 90, nikkor 28-200, nikkor 85 f1.8
Mia Galleria
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi