Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
PredatorHunter utente
Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 87
|
Inviato: Mar 03 Mar, 2009 9:47 am Oggetto: Obiettivo tutto fare (~18-200). Sigma, Tamron o Nikkor? |
|
|
Ciao a tutti!
Sono in procinto di comprare un obiettivo tuttofare. A prescindere dai pro e i contro di avere 3-4 ottiche o una sola dietro ne ho la necessità.
Sono nel mondo reflex da poco, neofita che sta imparando ed ho una d40. Leggendo recensioni su dpreview non sono riuscito a capire cosa sia meglio per me. Quindi chiedo a voi.
Le possibili scelte
---
SIGMA AF 18-200mm F3.5-6.3 DC OS HSM IF €298 garanzia 12mesi ma ad hk, quindi come se non ci fosse
Tamron AF18-250mm F/3.5-6.3 Di II LD Aspherical Macro €475 garanzia 24mesi
NIKON 18-200 f/3.5-5.6 G VR €450-500 usato o 600 nuovo garanzia 36 mesi
---
Problemi di garanzia a parte, premesso che 300 euro in meno del sigma rispetto al nikkor, e 130 del tamron rispetto al nikkor pesano abbastanza, il gioco vale la candela?
Il Sigma è così tragico? Il Tamron è ai livelli del Nikkor (per quanto un po' meno luminoso ma con i 70mm in +)?
CHE COMPRO??? HELP ME PLEASE!!
Ecco cosa dice dpreview:
SIGMA
The Sigma 18-200mm F3.5-6.3 OS HSM gives distinctly mixed results in our studio tests, and more so than other superzooms. A tendency for soft corners at most settings is balanced by relatively well-controlled chromatic aberration and distortion. Sharpness is best at wideangle (18mm) to short telephoto (50mm), and quite acceptable at full tele, but distinctly unimpressive in the intervening range (80mm - 135mm). Overall performance is therefore somewhat less consistent than any of its direct competitors, the Canon EF-S 18-200mm F3.5-5.6 IS, the Nikon AF-S 18-200m F3.5-5.6G DX VR, or the Tamron 18-270mm F3.5-6.3 Di-II VC.
TAMRON
The 18-270mm produced very impressive test results towards the middle of the zoom range (around 35-100mm), but was less convincing at wideangle and towards telephoto. It stands up well in comparison to both the Nikon 18-200mm F3.5-5.6G ED VR and the Canon EF-S 18-200mm F3.5-5.6 IS; it's softer than the Nikon at wideangle and the Canon at telephoto, but beats both in that mid-range. Our test sample exhibited a slight decentering defect, which most obviously gave a soft lower-left corner at 18mm and F3.5-5.6; we would expect a better-aligned sample to show measurably higher sharpness at wideangle.
NIKKOR
The 18-200 gives distinctly mixed results in our studio tests; resolution is perfectly reasonable in the normal to moderate telephoto range, but dips alarmingly at the 135mm setting before rallying at 200mm (indeed we spent a lot of time verifying the 135mm results, as they were so unexpectedly low). Also distortion is extremely marked across the entire focal length range.
The distortion shown by this lens in our studio tests was so marked that we felt it merited illustration with some real-world shots. Barrel distortion at wideangle isn't unusual on zooms, but this lens is worse than most, and it has a complex 'wave' pattern with recorrection towards the corners, making software correction relatively tricky. It's also rare that we find pincushion distortion so pronounced as to be visually disturbing, but that can be the case between 35mm and 70mm; the good news is that the pattern is simpler, and can be readily corrected in software if desired.
Now it must be said that distortion only really causes problems on shots that feature lines which clearly shound be straight, and many subjects (e.g. landscapes, portraits, wildlife) simply don't have these to a great extent. But the bottom line is that if you like to photograph architecture or other regular structures, and want your straight lines to remain that way, you will need to consider a different lens (or lenses).
Grazie a tutti in anticipo _________________ Nikon D200 + Nikkor 18-200VR + tanta buona volontà  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 03 Mar, 2009 10:00 am Oggetto: |
|
|
La storia è sempre quella. Paghi un po' di più per avere qualcosa in più.
Tiani conto che il nikon tiene bene il prezzo nell'usato e lo rivenderai sempre.
Il sigma ha uno sfocato da far venire il mal di mare in talune situazioni. I test non lo evidenziano, ma quando guardi le foto te ne rendi conto. Questo fa la differenza.
Il tamron ha delle aberrazioni cromatiche molto evidenti in alcuni casi. Molto nitido al centro, potrebbe essere una buona alternativa ma non lo comprerei mai. La differenza di miseri 100 euro tra l'originale e l'universale non possono fare la differenza. Il Nikon monta uno stabilizzatore eccellente. Ho scattato a mano libera ad 1/15 su 200mm. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20500 Località: Thiene
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PredatorHunter utente
Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 87
|
Inviato: Mar 03 Mar, 2009 10:25 am Oggetto: |
|
|
Intanto grazie a entrambi per la risposta
Forse riesco anche a spendere di più e prendere il nikkor, che era la mia idea iniziale.
Mi ha molto spaventato dpreview che parla di distorsioni tremende anche rispetto ai concorrenti... Diciamo che non lo tratta benissimo!
Sono anche disposto a spendere di + ma se mi è garantito di ottenere di +.
* Pronounced distortion across much of the range
* Extremely soft at 135mm
* Rather average close-up performance
* Zoom creep
Questi i principali difetti che ne trova
e questi i pregi
# Decent build quality - much better than Nikon's 18-55mm kit lens
# Very effective vibration reduction system, at least 3 stops benefit
# Excellent fast, silent autofocus with manual override
# High image quality in the normal to short telephoto range, and good at 200mm
Avevo visto il topic e le foto scattate mi parevano buone, per essere un tuttofare. Però nelle foto molto dipende da chi le scatta. _________________ Nikon D200 + Nikkor 18-200VR + tanta buona volontà  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 03 Mar, 2009 11:22 am Oggetto: |
|
|
PredatorHunter ha scritto: |
Avevo visto il topic e le foto scattate mi parevano buone, per essere un tuttofare. Però nelle foto molto dipende da chi le scatta. |
No be' attenzione. Un conto è la foto bella, un conto il giudizio tecnico che prevede determinate peculiarità fisiche e tecnologiche dell'ottica.
Per il tuo dubbio sulla distorsione è una questione di soggetti. Se scatti in montagna, paesaggi in genere. Nemmeno te ne accorgi. E' evidente su 18mm se inquadri una finestra. Noti il comportamento a botte ma va tenuta conto la sua escursione e che altri obiettivi fanno di peggio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PredatorHunter utente
Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 87
|
Inviato: Mar 03 Mar, 2009 11:26 am Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | PredatorHunter ha scritto: |
Avevo visto il topic e le foto scattate mi parevano buone, per essere un tuttofare. Però nelle foto molto dipende da chi le scatta. |
No be' attenzione. Un conto è la foto bella, un conto il giudizio tecnico che prevede determinate peculiarità fisiche e tecnologiche dell'ottica.
Per il tuo dubbio sulla distorsione è una questione di soggetti. Se scatti in montagna, paesaggi in genere. Nemmeno te ne accorgi. E' evidente su 18mm se inquadri una finestra. Noti il comportamento a botte ma va tenuta conto la sua escursione e che altri obiettivi fanno di peggio  |
Grazie mille per le delucidazioni. La cosa che mi aveva un po' impaurito sul nikkor (di cui avevo letto bene da utenti vari) era proprio i toni drammatici sulla distorsione che non usava nè nel tamron nè nell'economicissimo sigma.
mercì! _________________ Nikon D200 + Nikkor 18-200VR + tanta buona volontà  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PredatorHunter utente
Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 87
|
Inviato: Mar 03 Mar, 2009 12:06 pm Oggetto: |
|
|
A proposito,
ti "sfrutto" per chiederti un altro paio di cose:
1- Spesso mi diverto a fare esplosioni, e per questo serve una ghiera zoom che non sia troppo dura (altrimenti si rischia il mosso considerando i tempi relativamente lenti che imposto per le esplosioni).
Rispetto a un 18-55 kit è + dura la ghiera?
Magari sembra una domanda stupida ma sull'ottica canon di un amico (non ricordo quale) la ghiera zoom richiede relativamente molta forza per essere girata rispetto a quella delle ottiche che ho provato io (18-55 kit nikkor e 55-200vr nikkor, che è già un pochino + dura del 18-55).
2- le performance tra i 18 e i 55 e tra i 55 e i 200 sono visibilmente migliori/peggiori dei relativi vetri 18-55 NON vr e 55-200VR nikkor?
grazie davvero _________________ Nikon D200 + Nikkor 18-200VR + tanta buona volontà  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20500 Località: Thiene
|
Inviato: Mar 03 Mar, 2009 12:10 pm Oggetto: |
|
|
PredatorHunter ha scritto: | A proposito,
ti "sfrutto" per chiederti un altro paio di cose:
1- Spesso mi diverto a fare esplosioni, e per questo serve una ghiera zoom che non sia troppo dura (altrimenti si rischia il mosso considerando i tempi relativamente lenti che imposto per le esplosioni).
Rispetto a un 18-55 kit è + dura la ghiera?
Magari sembra una domanda stupida ma sull'ottica canon di un amico (non ricordo quale) la ghiera zoom richiede relativamente molta forza per essere girata rispetto a quella delle ottiche che ho provato io (18-55 kit nikkor e 55-200vr nikkor, che è già un pochino + dura del 18-55).
2- le performance tra i 18 e i 55 e tra i 55 e i 200 sono visibilmente migliori/peggiori dei relativi vetri 18-55 NON vr e 55-200VR nikkor?
grazie davvero |
Abbiamo scovato il vero unabomber!!  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PredatorHunter utente
Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 87
|
Inviato: Mar 03 Mar, 2009 12:23 pm Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | PredatorHunter ha scritto: | A proposito,
ti "sfrutto" per chiederti un altro paio di cose:
1- Spesso mi diverto a fare esplosioni, e per questo serve una ghiera zoom che non sia troppo dura (altrimenti si rischia il mosso considerando i tempi relativamente lenti che imposto per le esplosioni).
Rispetto a un 18-55 kit è + dura la ghiera?
Magari sembra una domanda stupida ma sull'ottica canon di un amico (non ricordo quale) la ghiera zoom richiede relativamente molta forza per essere girata rispetto a quella delle ottiche che ho provato io (18-55 kit nikkor e 55-200vr nikkor, che è già un pochino + dura del 18-55).
2- le performance tra i 18 e i 55 e tra i 55 e i 200 sono visibilmente migliori/peggiori dei relativi vetri 18-55 NON vr e 55-200VR nikkor?
grazie davvero |
Abbiamo scovato il vero unabomber!!  |
porc, me lo sentivo che mi sarei tradito. Eppure ero quasi riuscito a far ingabbiare quell'altro!  _________________ Nikon D200 + Nikkor 18-200VR + tanta buona volontà  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 03 Mar, 2009 1:14 pm Oggetto: |
|
|
La ghiera è un po' più dura del 55-200VR. Dipende anche dall'inclinazione e dalla direzione. Verso il basso all'indietro è più dura per il gruppo ottico da tirar su. In avanti quasi scivola. Il contrario verso l'alto.
Sia il 18-55 VR che il 55-200VR, mi risulta, siano migliori delle precedenti versioni normali in termini di nitidezza. Altro non saprei. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PredatorHunter utente
Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 87
|
Inviato: Mar 03 Mar, 2009 2:17 pm Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | La ghiera è un po' più dura del 55-200VR. Dipende anche dall'inclinazione e dalla direzione. Verso il basso all'indietro è più dura per il gruppo ottico da tirar su. In avanti quasi scivola. Il contrario verso l'alto.
Sia il 18-55 VR che il 55-200VR, mi risulta, siano migliori delle precedenti versioni normali in termini di nitidezza. Altro non saprei. |
Grazie mille
1 ultima cosa, poi passo e chiudo. Nella seconda domanda sono stato poco chiaro ma intendevo se il 18-200vr si comporta meglio o peggio dell'accoppiata 18-55+55-200vr a pari focali.
Smetto di scocciare  _________________ Nikon D200 + Nikkor 18-200VR + tanta buona volontà  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mar 03 Mar, 2009 2:35 pm Oggetto: |
|
|
PredatorHunter ha scritto: |
Smetto di scocciare  |
Non scocci affatto.
Io ti consiglierei di dare un'occhiata anche ai test su Photozone delle ottiche che ti interessano.
Inoltre valuterei se con il ricorso al mercato dell'usato non riusciresti a prendere qualche pezzo più performante a prezzo competitivo
Ad esempio il 18\70 anzichè il 18\55, oppure il 70\300 vr anzichè il 55\200.
In ogni caso, pur essendo il 18\200 Nikon un mezzo miracolo per qualità, anche alla luce di un prezzo, per la casa gialla, piuttosto competitivo, in generale la regola è che le versioni "spezzate" (18\55 + 55\200) sono superiori alle soluzioni "all in one" ( 18\200)
Di quanto, e se di questo quanto ti interessa qualcosa, è una valutazione sostanzialmente tua, anche se possiamo darti una mano.
Non scocci, non scocci _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Historicus utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 2498 Località: Ferrara/Urbino
|
Inviato: Mar 03 Mar, 2009 7:10 pm Oggetto: |
|
|
Se posso aggiungere qualcosina anch'io...
Ne so senz'altro molto meno degli altri, ma ti posso dire che ne sono pienamente soddisfatto. Io credo che i toni drammatici usati da Photozone e da DPreview fossero tali soprattutto in reazione agli osanna che accolsero quell'obiettivo appena uscito. Evidentemente si è sentita la necessità di smentire quelle voci.
Detto questo, quello che ha detto Carlo è verissimo: la distorsione a 18mm è evidentissima per foto di architettura e dove ci sono delle linee diritte. Per il resto, nelle foto reali e non di studio, non è un dramma. Se poi ti tieni il 18-55, puoi usare quello come grandangolo, che va meglio.
Il 18-200 rende molto bene nei ritratti; ovviamente richiede una certa quantità di luce.
 _________________ Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo G utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 625 Località: Roma
|
Inviato: Mar 03 Mar, 2009 9:59 pm Oggetto: |
|
|
Sto cercando di scegliere anche io il superzoom, da montare sulla D90.
Non prendo in considerazione il Tamron 18-250, ma il 18-270 che e' dotato di stabilizzatore ed e' otticamente migliore (fonte slrgear).
Ho escluso quasi subito il Sigma, infatti sia la prova di slrgear che quella di dpreview mostrano una definizione discreta solo alla minima focale (18mm) e alla massima (200mm). Secondo la prova di dpreview, alla focale di 80mm, la definizione del Sigma e' inaccettabile, anche la prova di slrgear lo conferma.
Sigma 18-200 slrgear: http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/1007/cat/31
Sigma 18-200 dpreview: http://www.dpreview.com/lensreviews/sigma_18-200_3p5-6p3_os_n15/page3.asp
Degli altri due, il Tamron e il Nikon avevo scritto qui:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=3219483#3219483
Ad oggi, guardando i test e leggendo le varie opinioni, mi sto convincendo che la qualita' ottica del Tamron e' superiore a quella del Nikon, oltre ai 70mm in piu' di escursione.
Qui la prova del Nikon: http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/250/cat/13
Qui la prova del Tamron: http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/1217/cat/23
Sembra invece che per quanto riguarda l'autofocus, il Nikon sia piu' affidabile e veloce del Tamron. Non ho difficolta' a crederlo, io stesso ho messo a confronto i due AF, provando con i miei Nikon e Tamron in firma, e la differenza c'e'.
Ho quasi deciso per il Tamron (che oltretutto costa meno) ma, in attesa di poter affrontare la spesa, continuo ad essere dubbioso...
Paolo _________________ Ferro e vetro Nikon. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Historicus utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 2498 Località: Ferrara/Urbino
|
Inviato: Mer 04 Mar, 2009 8:15 am Oggetto: |
|
|
Aikon, grazie per la segnalazione! Non conoscevo quei test e così a prima vista mi sembrano molto comprensibili e significativi!
 _________________ Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PredatorHunter utente
Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 87
|
Inviato: Mer 04 Mar, 2009 9:06 am Oggetto: |
|
|
ora mi guardo i test di aikon.
Cmq si, in effetti photozone parla di gran lunga meglio del 55-200vr, per esempio, rispetto al 18-200vr come qualità ottica ecc.
Ora mi guardo tutti i test, poi vi dico cosa mi è sembrato.
Per quanto riguarda l'usato, ci guardo sempre ma, sarò sfortunato, le ottiche che cerco costano sempre davvero un'inezia in meno del nuovo
Ringrazio tutti voi per il contributo! _________________ Nikon D200 + Nikkor 18-200VR + tanta buona volontà  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Abovethelaw utente
Iscritto: 27 Apr 2008 Messaggi: 257
|
Inviato: Mer 04 Mar, 2009 12:31 pm Oggetto: |
|
|
i prenderei il 18-200vr, complessivamente come qualità costruttiva, autofocus e nitidezza mi sembra il migliore, per le deformazioni se in alcune foto diventano evidenti (esempio foto a palazzi) si possono sempre correggere con due click con ptlens o simili
il tamron 18-270vc viene subito dopo, ha 70mm in più (anche se a 6,5 non so quanto ci riuscitere a scattare) e una qualità ottica simile al nikon (ma non è lo stesso come qualità costruttiva e autofocus)
gli altri lasciateli perdere, o vi ritrovate a svenderli a breve per passare ad altro (già un 11x è un compromesso qualittà/versatilità, almeno prendete il migliore!) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PredatorHunter utente
Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 87
|
Inviato: Mer 04 Mar, 2009 12:34 pm Oggetto: |
|
|
Forse ho trovato un 18-200vr in condizioni "as new" a 430 euro usato. Potrebbe essere una buona idea.
ora mi informo... anche se le recensioni postate parlano bene del tamron, a parte af e luminosità peggiore c'è chi dice che qualità ottica sia migliore, e che la stabilizzazione sia ai livelli del nikon _________________ Nikon D200 + Nikkor 18-200VR + tanta buona volontà  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Abovethelaw utente
Iscritto: 27 Apr 2008 Messaggi: 257
|
Inviato: Mer 04 Mar, 2009 12:37 pm Oggetto: |
|
|
PredatorHunter ha scritto: | ora mi guardo i test di aikon.
Cmq si, in effetti photozone parla di gran lunga meglio del 55-200vr, per esempio, rispetto al 18-200vr come qualità ottica ecc.
Ora mi guardo tutti i test, poi vi dico cosa mi è sembrato.
Per quanto riguarda l'usato, ci guardo sempre ma, sarò sfortunato, le ottiche che cerco costano sempre davvero un'inezia in meno del nuovo
Ringrazio tutti voi per il contributo! |
photozone è molto critico con gli zoomoni, tuttavia io li ho avuti/provati tutti e 3 (18-55vr 55-200vr e 18-200vr) e le foto fatte sono praticamente indistinguibili a parte qualche deformazione di troppo del 18-200 (su 18mm in particolare) di contro il 18-200 ha qualità costruttiva e sistema VR sensibilmente migliori! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
franckreporter utente attivo

Iscritto: 04 Gen 2008 Messaggi: 1640 Località: Toscana
|
Inviato: Mer 04 Mar, 2009 1:15 pm Oggetto: |
|
|
se ti serve uno zoom non troppo luminoso vai a colpo sicuro sul 70-300 vr... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|