Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
revolving nuovo utente
Iscritto: 26 Ago 2006 Messaggi: 3 Località: napoli
|
Inviato: Sab 09 Set, 2006 1:42 am Oggetto: obiettivo macchiato |
|
|
C'è un impronta su un obiettivo canon..non so come pulire gli obiettivi dal momento che non l'ho mai fatto.
Qualcuno puo' aiutarmi???
Grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Sab 09 Set, 2006 2:39 am Oggetto: |
|
|
Esistono delle apposite cartine ottiche, vendute in librettini di più foglietti: larghi un palmo.
Le fa la Kodak e qualcun altro. Costavano 5.000 Lire a negozio; capace ora son 5 Euro.
Si comincia ad alitare un po' sulla lente, che si appanna e si passa la cartina; per tracce più ostinate
o annebbiamenti, si impiega UNA GOCCIA di detergente ottico e possono servire più cartine pulite.
Ma prima è bene aver soffiato via ogni possibile traccia di polveri che potrebbero rigare: pennello a pompetta.
Scorri velocemente questo thread e soffermati sul mio post in fondo:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=109854
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
revolving nuovo utente
Iscritto: 26 Ago 2006 Messaggi: 3 Località: napoli
|
Inviato: Mar 12 Set, 2006 11:57 am Oggetto: |
|
|
Ok..molte grazie!
Procedero' con cautela nella pulizia..cercando di non strofinare troppo.
Grazie ancora.
Saluti.
Giuseppe. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mspecial utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 2351 Località: Salento
|
Inviato: Mar 12 Set, 2006 12:23 pm Oggetto: |
|
|
Io ho provato TUTTI i sistemi per la pulizia di filtri è obiettivi, ma purtroppo sia liquidi che alito lasciano aloni.
Quello che uso attualmente nei rari casi è la Lens-Pen della Hama dove c'è da una parte un morbidissimo pennello e dall'altra un tamponcino che passandolo sulla ditata o macchia la porta via subito senza lasciare residui o aloni.
Costicchia un po, e credo d'averla pagata €18, però risolve bene il problema. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MICHELE75 utente
Iscritto: 28 Feb 2005 Messaggi: 422 Località: Provincia di TORINO
|
Inviato: Sab 05 Mgg, 2007 9:39 am Oggetto: |
|
|
Anche io ho acquistato la Lenspen.
Mi è arrivata per posta, ho aperto la confezione e provato ll'oggetto sulla mano per sentire la morbidezza della spazzolina.
La sorpresa è che quando ho tolto il tappo per vedere la morbidezza della punta tonda (dal lato opposto alla spazzolina), nel momento in cui l'ho passata sulla mano mi ha lasciato una striscia nera ...
In pratica mi ha sporcato la mano.
Non penso sia normale .... ??? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Sab 05 Mgg, 2007 6:44 pm Oggetto: |
|
|
Sulla mano c'è sempre un po' di grasso, sconsiglio di toccarci qualsiasi cosa con cui poi si pulisce la lente... A meno che non te le sia pulite benissimo subito prima, ovviamente, ma cmq sarebbe da evitare. _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimomb sospeso

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 639 Località: Ponsacco
|
Inviato: Sab 05 Mgg, 2007 7:23 pm Oggetto: |
|
|
Io ho comprato uno straccetto in microfibra in un negozio di attrezzature fotografiche, meno di 5 euro, funziona alla perfezione, prima l'ho provato su un filtro però.
M. _________________ D7000, 18-105 VR,28-70f2,8,50f1,8, 70-300 DI VC USD, 150-500 DG APO HSM OS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cashcb utente attivo

Iscritto: 27 Mgg 2006 Messaggi: 1365 Località: milano
|
Inviato: Sab 05 Mgg, 2007 7:43 pm Oggetto: |
|
|
io uso un panno in microfibra con filo tenero a sezione piana, leva impronte e quant'altro alla prima passata, è INCREDIBILE....lo uso anche sulle lenti posteriori per le rarissime pulizie.
E' della 3M .
Ho provato cartine e liquido....han solo peggiorato la situazione . _________________ Nikon D50+18-55mm f3,5-5,6G VR + Sigma 70-300 f4-5,6 APO DG Macro + sigma 24mm f2,8 af --
Mio Sito ------------CERCO nikon 70-300 VR------------
DreamsTime.....Funziona (ottavi 100$ arrivati !!!totale....800$!!!) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Sab 05 Mgg, 2007 7:47 pm Oggetto: |
|
|
io voto per cartine e liquido Kodak _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
groucho utente attivo

Iscritto: 07 Feb 2005 Messaggi: 2317 Località: Roma
|
Inviato: Sab 05 Mgg, 2007 8:17 pm Oggetto: |
|
|
massimomb ha scritto: | Io ho comprato uno straccetto in microfibra in un negozio di attrezzature fotografiche, meno di 5 euro, funziona alla perfezione, prima l'ho provato su un filtro però.
M. |
Io idem! Mai avuto problemi con il panno in microfibra.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marko82 utente attivo

Iscritto: 07 Set 2005 Messaggi: 2399 Località: genova
|
Inviato: Lun 02 Mar, 2009 10:39 pm Oggetto: |
|
|
MICHELE75 ha scritto: | Anche io ho acquistato la Lenspen.
Mi è arrivata per posta, ho aperto la confezione e provato ll'oggetto sulla mano per sentire la morbidezza della spazzolina.
La sorpresa è che quando ho tolto il tappo per vedere la morbidezza della punta tonda (dal lato opposto alla spazzolina), nel momento in cui l'ho passata sulla mano mi ha lasciato una striscia nera ...
In pratica mi ha sporcato la mano.
Non penso sia normale .... ??? |
si è normalissimo _________________ GUARDA LE MIE FOTO
"La maggior parte dei sudditi crede di essere tale perché il re è il Re, non si rende conto che in realtà è il re che è Re perché essi sono sudditi"(K.Marx) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Mar 03 Mar, 2009 12:07 am Oggetto: |
|
|
certo, è grafite!
mai pulito un parabrezza coi giornali? il principio è lo stesso
ma non toccarlo con le mani... ci lasci il grasso della pelle
(niente di catastrofico cmq)
ciao! _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marko82 utente attivo

Iscritto: 07 Set 2005 Messaggi: 2399 Località: genova
|
Inviato: Mar 03 Mar, 2009 1:10 am Oggetto: |
|
|
ander75it ha scritto: | certo, è grafite!
mai pulito un parabrezza coi giornali? il principio è lo stesso
ma non toccarlo con le mani... ci lasci il grasso della pelle
(niente di catastrofico cmq)
ciao! |
è carbonio non so sotto quale forma (se proprio graphite)...in ogni modo si, stesso principio per cui i giornali passati sul vetro levano gli aloni(non tanto la carta quanto l' inchiostro su di esso)..non ne conoscevo il perchè prima di visitare il sito della lenspen!...appena acquistata un' altra...4 euro comprese spese postali !  _________________ GUARDA LE MIE FOTO
"La maggior parte dei sudditi crede di essere tale perché il re è il Re, non si rende conto che in realtà è il re che è Re perché essi sono sudditi"(K.Marx) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Mar 03 Mar, 2009 8:59 am Oggetto: |
|
|
Azz... Anche io dopo aver visto le strisciate nere della Lens Pen ho desistito
Quindi sul vetro non lascia niente ma anzi sgrassa? Non lo sapevo, pensavo mi annerisse anche la lente come è successo sulle mani... _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Mar 03 Mar, 2009 9:43 am Oggetto: |
|
|
se ti lascia un po' di roba nera, la togli col pennello, ma quello che conta è che toglie il grasso delle ditate e simili... senza portarti dietro liquidi incendiabili (che in aereo ad es. ti possono far buttare -> anche se a me è sempre passato senza che chiedessero nulla) _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mar 03 Mar, 2009 10:22 am Oggetto: |
|
|
Io uso un liquido consigliati da uno dei piu' raffinati produttori di telescopi del mondo e sperimentato sui preziosi rifrattori Zeiss APQ (le lenti dei telescopi sono di vetro delicato e morbido)
Sgrassante, antibatterico ed antimuffa-funghi. In pratica potente come l'acetone ma non aggressivo
Il liquido è questo:
https://www.astroshop.de/en/telescopes/accessories/more-accessories/reinigungszubehoer/optical-wonder-reinigungs-fluessigkeit-of-baader-planetarium
Si trova a circa 12 euro da tutti i rivenditori di materiale astronomico italiani. (http://www.unitronitalia.it/ ad esempio)
Una volta, avendo comprato un vecchio obiettivo usato con un evidente fungo sulla lente posteriore, me l'ha riportata in condizioni pari al nuovo con una sola spruzzata + panno in microfibra. Ovviamente prima soffio dell'aria con la pompetta per rimuovere polvere che potrebbe graffiare
http://www.astro-physics.com/products/accessories/cleaningproducts/cleaningsystem.htm _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Ultima modifica effettuata da Shedar il Mar 03 Mar, 2009 10:43 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Mar 03 Mar, 2009 10:32 am Oggetto: |
|
|
Scusate ma come fa a venire un fungo su una lente?  _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mar 03 Mar, 2009 10:42 am Oggetto: |
|
|
Mai vista una specie di ragnatela su un vecchio obiettivo?
http://www.clickblog.it/post/705/i-nemici-delle-lenti-i-funghi _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yuricrea utente

Iscritto: 10 Gen 2005 Messaggi: 223 Località: Milano
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 7:16 pm Oggetto: |
|
|
Ciao!
E' possibile che entri polvere dentro l'ottica? e peggio ancora un peletto?
Sono sicuro che sia il sensore... ma è una domanda che è un pò che mi faccio.
Y |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Mar 10 Mar, 2009 9:16 am Oggetto: |
|
|
Scusa, guarda l'ottica in controluce... Oppure scatta con un'altra ottica e vedi se c'è sempre... _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|