Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Pietro Bianchi utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2685 Località: Parma
|
Inviato: Lun 02 Mar, 2009 7:19 pm Oggetto: |
|
|
di solito mai _________________
Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pixelcube utente attivo
Iscritto: 31 Mgg 2004 Messaggi: 2564 Località: Caluso (Torino)
|
Inviato: Lun 02 Mar, 2009 10:06 pm Oggetto: |
|
|
vvvyper ha scritto: |
L'idea attuale è che per fare più foto dello stesso tipo, con la stessa angolazione, dalla stessa distanza... ok che avere un fotografo sarebbe meglio, ma non credo sia in questi casi che il fotografo "è d'obbligo". Sicuramente ci sarà variabilità tra le finiture dei materiali che poi siriflettono nelle luci o simili. Ma sarebbe già diverso se si trattasse di articoli con una certa variabilità. Mettiamoci un attimo dalla parte dell'imprenditore. Non che me ne freghi nulla difenderlo, ma lo capisco. Dieci euro a scatto, su tipo 100 scatti, ogni 4 mesi, non è uno scherzo. E ricordiamoci che, nell'ottica della massima qualità, il fotografo non è il grafico. Ed il grafico non è la tipografia. Spendere su ottime foto e risparmiare sul resto non avrebbe senso. Qual'è allora la soluzione? Il massimo ottenibile col minimo: un investimento. Non servirà imparare a fotgrafare in genere, ma a capire come fare foto in quelle condizioni fisse e che parametri utilizzare a seconda di colori, finiture ecc...elementi non infiniti. Non fregheràmai nulla di come fare un panning, o di come diavolo fare foto in scarsa condizione di illuminazione.... Questo è il mio punto di vista...che ne pensate? |
Guarda una sequela di inesattezze simile è difficile da inanellare.
Spiego.
Io ho fatto per anni il grafico e adesso ho affiancato il lavoro di fotografo.
Risparmi sulle foto: il materiale che riceverà il grafico non andrà bene e ci metterà il doppio del tempo per lavorare le foto.
La filiera della stampa presuppone che ogni anello sia composto da un professionista che conosce il suo lavoro, se si parte da una foto non all'altezza risparmi ma avrai un ricarico sugli anelli successivi.
Mi spiace che la fotografia continui a passare per un lavoro che il primo che passa munito di due oggetti tirati fuori da una scatola possa fare. È frustrante, deprimente e offensivo, per chi cerca di fare questo lavoro con passione e soprattutto con qualità.
Domanda:
ti si rompono le tubature del bagno e si allaga tutto… chi chiami? L'amico meccanico o un idraulico?
ste _________________ www.stefanomanca.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pixelcube utente attivo
Iscritto: 31 Mgg 2004 Messaggi: 2564 Località: Caluso (Torino)
|
Inviato: Lun 02 Mar, 2009 10:36 pm Oggetto: |
|
|
Nicola Giani ha scritto: |
Ai Commercialisti, essendo Professionisti (con la P maiuscola) è vietato fare consulenza gratuita (o comunque la questione è opportunamente regolamentata).
|
I commercialisti non hanno la P maiuscola, hanno semplicemente una cassa di categoria.
Per cui non ci impegoliamo in assurdi discorsi di principio.
Nell'intendere comune professionista è chi svolge quella particolare professione e ci campa e soprattutto paga le tasse…
Ma professionista è soprattutto anche chi di fronte ad un lavoro, grazie alla propria esperienza, valuta quali soluzioni potranno dare il risultato migliore. E di fronte ad un problema inatteso sa come risolverlo.
Per quanto riguarda l'attrezzatura va considerato che un 50 mm necessita di una vicinanza al soggetto per riempire l'inquadratura che genera una certa deformazione, per cui forse un 85 o un 100 andrebbero meglio, ovviamente montato su cavalletto e chiuso a f16/f22.
Se la stanza è piccola e con pareti bianche uno schema semplice potrebbe essere costituito da un flash cobra montato sulla macchina e sparato sul soffitto, ottenendo una pioggia di luce dall'alto che nel caso delle scarpe potrebbe andare bene.
vedi tu _________________ www.stefanomanca.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wu-hsin utente
Iscritto: 05 Gen 2009 Messaggi: 334 Località: Bologna/Vasto
|
Inviato: Lun 02 Mar, 2009 10:54 pm Oggetto: |
|
|
Pixelcube ha scritto: | Per quanto riguarda l'attrezzatura va considerato che un 50 mm necessita di una vicinanza al soggetto per riempire l'inquadratura che genera una certa deformazione, per cui forse un 85 o un 100 andrebbero meglio, ovviamente montato su cavalletto e chiuso a f16/f22. |
Su quale formato? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pixelcube utente attivo
Iscritto: 31 Mgg 2004 Messaggi: 2564 Località: Caluso (Torino)
|
Inviato: Lun 02 Mar, 2009 11:18 pm Oggetto: |
|
|
Wu-hsin ha scritto: |
Su quale formato? |
Lui parlava della 1000D, per cui 1,6x. So che diventa un 80mm equivalente, ma trovo meglio un medio tele che ti permette di stare un po' più distante e poi la nitidezza del 100 da f5,6 in su è migliore di quella del 50 e distorce meno.
E cmq meglio un 50ino che il 18-55… _________________ www.stefanomanca.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wu-hsin utente
Iscritto: 05 Gen 2009 Messaggi: 334 Località: Bologna/Vasto
|
Inviato: Lun 02 Mar, 2009 11:25 pm Oggetto: |
|
|
uhm, ok.
Ma su una APS, un f8 non dovrebbe permette una adeguata pdc? In fondo si parla di scarpe..
Andare oltre (f16-22) senza un'illuminazione adeguata si rischia di dover allungare troppo i tempi, per cui aumento di rumore. Oltre al piccolo particolare della perdita di dettaglio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Lun 02 Mar, 2009 11:30 pm Oggetto: |
|
|
Wu-hsin ha scritto: |
Andare oltre (f16-22) senza un'illuminazione adeguata si rischia di dover allungare troppo i tempi, per cui aumento di rumore. Oltre al piccolo particolare della perdita di dettaglio. |
Se sei su treppiede lavori comunque a 100iso... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wu-hsin utente
Iscritto: 05 Gen 2009 Messaggi: 334 Località: Bologna/Vasto
|
Inviato: Lun 02 Mar, 2009 11:36 pm Oggetto: |
|
|
Quindi?
Aumentando i tempi di scatto aumenta anche il rumore termico.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Lun 02 Mar, 2009 11:38 pm Oggetto: |
|
|
Wu-hsin ha scritto: | Quindi?
Aumentando i tempi di scatto aumenta anche il rumore termico.. |
A 100 iso?
Guarda che non stiamo parlando di astrofotografia e pose da 90 minuti...
Magari 1" è sufficiente... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Lun 02 Mar, 2009 11:42 pm Oggetto: |
|
|
Wu-hsin ha scritto: | ...
Ma su una APS, un f8 non dovrebbe permette una adeguata pdc? In fondo si parla di scarpe..
... |
...per parlare di numeri: una scarpa del 44 messa a 45° ha bisogno di una pdc di circa 25 cm. A voi le calcolatrici....
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wu-hsin utente
Iscritto: 05 Gen 2009 Messaggi: 334 Località: Bologna/Vasto
|
Inviato: Lun 02 Mar, 2009 11:58 pm Oggetto: |
|
|
uhm, con la tabella della profondità di campo in mano (nikon 50 1.8 af d), ad una distanza di un metro, a f8 si ha 0.929-1.08.
Ipotizzo che i valori siano relativi al FF (non lo vedo specificato...).
Considerando la differenza di stop, un f8 sul APS dovrebbe esser un f11 sul FF, per cui..
Ad una distanza di 1,2m e f11, si ha 1.06-1.39m.
ps. utilizzando un 600w ad incandescenza dentro una softbox, si illuminano ben poco.. Ci metti poco ad arrivare a tempi alti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|