photo4u.it


Chimici puri: cosa potrebbe essere

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
bierreuno
utente attivo


Iscritto: 19 Dic 2005
Messaggi: 747
Località: Cremona

MessaggioInviato: Lun 02 Mar, 2009 4:47 pm    Oggetto: Chimici puri: cosa potrebbe essere Rispondi con citazione

Allora facciamo finta che sia un indovinello, vediamo se indovinate. Mi hanno regalato uno scatolone pieno di prodotti chimici puri per la fotografia. Era di un fotografo che ha chiuso i battenti due anni fa. Ora ci sono tanti vasetti, vasettini, buste e bustine, tutte con scritto quale sia il contenuto tranne ovviamente una. L'unico indizio è che se gli altri come quantità sono sull'ordine dei 100 g, questa è una busta di almeno un kg o forse più. Si presenta come granellini bianchi, non è a grumi nonostante non sia sigillata perfettamente, assomiglia come consistenza allo zucchero. Che cosa potrebbe essere ? Qual'è quel prodotto chimico che un piccolo chimico fotografico utilizza in un'ordine di gradezza enormemente superiore agli altri prodotti nel preparare le sue pozioni ?
_________________
Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Lun 02 Mar, 2009 5:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sodio solfito anidro?
_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bierreuno
utente attivo


Iscritto: 19 Dic 2005
Messaggi: 747
Località: Cremona

MessaggioInviato: Lun 02 Mar, 2009 7:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quindi per fare una prova e togliermi il dubbio potrei preparare del D23 che è composto solo da acqua, metolo e sodio solfito anidro e sviluppare un rullo di foto insignificanti da buttare. Se lo sviluppa è quello, altrimenti sono punto e a capo. Giusto ? Esiste qualche altro metodo per capire di cosa si tratta ?
_________________
Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 02 Mar, 2009 8:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Potrebbe pure essere sodio solfito non anidro, sodio bisolfato, sodio tetraborato, sodio carbonato (un po' più polveroso) ecc....
....l'unica è...... Mandrillo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bierreuno
utente attivo


Iscritto: 19 Dic 2005
Messaggi: 747
Località: Cremona

MessaggioInviato: Lun 02 Mar, 2009 8:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Paolo ti stavo aspettando al varco, non fare il prezioso Ave , ti giuro che se mi dai la dritta te ne spedisco un po per fare un infuso alla suocera Angelo
_________________
Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 02 Mar, 2009 9:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
....l'unica è......

....hai una suocera?
Se è molto salato e pizzica è anidro, se non pizzica no.

Non è possibile stabilire cosa sia. puoi andare per esclusione.... se tra gli intrugli non trovi sodio solfito è quello ma stabilire se è anidro o no è possibile solo con analisi o con reagenti che misurino la soluzione. Per quello che costa il sodio solfito.... in virtù di ciò che hai trovato..... ricompra.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bierreuno
utente attivo


Iscritto: 19 Dic 2005
Messaggi: 747
Località: Cremona

MessaggioInviato: Lun 02 Mar, 2009 9:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma la prova del D23 avrebbe senso ?
_________________
Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andr
utente


Iscritto: 03 Dic 2008
Messaggi: 459
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Lun 02 Mar, 2009 9:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sodio iposolfito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 02 Mar, 2009 9:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per me no. A meno che tu non abbia un riferimento per fare un paragone. Sodio solfito anidro o no hanno lo stesso effetto in misura diversa.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 02 Mar, 2009 9:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Andr ha scritto:
Sodio iposolfito

Aggiungi pure quello.
Io l'ho sempre avuto in cristalli e la differenza ottica è notevole.
Questo ha un effetto completamente diverso dal sodio solfito e qui la prova del D23 ci potrebbe stare. Se pensi prò a quanto metolo butteresti.....

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andr
utente


Iscritto: 03 Dic 2008
Messaggi: 459
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Lun 02 Mar, 2009 9:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se disciolto in acqua ne abbassa la temperatura è ipo
-
prova con 20g in 100cc di acqua
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bierreuno
utente attivo


Iscritto: 19 Dic 2005
Messaggi: 747
Località: Cremona

MessaggioInviato: Lun 02 Mar, 2009 9:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora sono andato a trascrivermi tutti i prodotti e il barattolo del sodio solfito anidro l'ho trovato quindo non penso che sia quello, a meno che non ne tenesse una modica quantità in un barattolo e la scorta nella busta. Dovrei fare un confronto fra quello nel barattolo e quello nella busta ma lo posso fare domani in quanto dove li conservo è buio.

Questo è quello che ho trovato scritto sulle confezioni

p-aminofenolo cloridrato
metolo
sodio solfito anidro
idrochinone
sodio carbonato anidro
potassio bromuro
borace
potassio metabisolfito
potassio bicromato

Il sodio iposolfito non c'è quindi posso fare la prova. Purtroppo non posso chiedere all'ex proprietario poichè passato a miglior vita Angelo

Se si riesce a capire bene, altrimenti utilizzerò ciò che è certo e noto.

Aggiungo, potrebbe più facilmente essere iposolfito di sodio visto che nell'elenco c'è il metabisolfito di potassio che, se non ho capito male, uniti danno origine ad un bagno di fissaggio.

_________________
Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andr
utente


Iscritto: 03 Dic 2008
Messaggi: 459
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Lun 02 Mar, 2009 9:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se non usi il p-aminofenolo hai trovato un acquirente.
Puoi fare la prova ipo , dopo averlo disciolto , anche con un pezzo di pellicola inesposta. Se è ipo si fissa e divente trasparente , anche senza bisolfito. L'abbassamento di temperatura comunque è la prova più facile. Si abbassa molto.
ciao
andr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 02 Mar, 2009 10:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Utile sarebbe sapere cosa preparava il proprietario di quella roba. Non sembra ci sia nulla da fix quindi escluderei l'iposolfito. Non c'è nemmeno del bicromato o del permanganato di potassio quindi inversori o sbianca non se ne parla. Se il sodio solfito lo tieni anidro non c'è ragione di tenerlo anche non anidro a meno che chi lo usa non sia all'oscuro dell'equivalenza. Mancherebbe il phenidone ma con 50g ne fai litri e litri quindi la quantità lo esclude.
Il p-aminofenolo cloridrato penso vada nel Rodinal quindi potrebbe pure essere soda caustica o idrossido di sodio (la metti nell'acqua e se si scalda....) ma anche metabisolfito di potassio.
Insomma..... meglio non rischiare.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bierreuno
utente attivo


Iscritto: 19 Dic 2005
Messaggi: 747
Località: Cremona

MessaggioInviato: Lun 02 Mar, 2009 10:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fare la prova che indica Andr non costa nulla, quindi perchè non provare ?
_________________
Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 02 Mar, 2009 10:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Certo, da quel verso l'iposolfito è inconfondibile.
Per il resto si brancola nel buio.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bierreuno
utente attivo


Iscritto: 19 Dic 2005
Messaggi: 747
Località: Cremona

MessaggioInviato: Mar 03 Mar, 2009 2:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...and the winner is..

ldani Un applauso

che si aggiudica un set completo per tisane al S.S.A da regalare alla suocera (se ne ha una)

Scherzi a parte era Sodio Solfito Anidro e me ne sono accorto aprendo il sacchetto per fare la prova e vedere se era Iposolfito e... rimestando con un cucchiaio è spuntato un bigliettino minuscolo immerso nei cristalli che riportava il contenuto del sacco.

Grazie comunque ragazzi delle dritte. E pensare che chi me li ha regalati era tutta contenta di disfarsi di quei prodotti "così pericolosi" e che avrebbe dovuto spendere soldi per farli smaltire.

Andr, per ora il p-aminofenolo lo tengo ma tengo presente il tuo interesse. Per me è un mondo tutto nuovo, non ho mai fatto le soluzioni di lavoro dai chimici puri e devo dire che la cosa mi affascina molto. Ora devo capire come posso sfruttarli. Sulle pellicole ho già qualche idea, ma sulle carte no, usando io esclusivamente, per ora, solo carte politenate. Dando uno sguardo alle formule che ho trovato in giro mi pare di capire che siano adatte solo a carte baritate. Io uso Ilford MG IV e Agfa MPC 312, null'altro per ora.
Se qualcuno ha suggerimenti per formule di sviluppo adatte alle politenate, ne sarei felice. Ciao

_________________
Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mar 03 Mar, 2009 5:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono troppo bravo... lo sò.

Torno in Co a stampare forse domani un bel tutorial Mandrillo

P.S.
Ho indovinato perché è l'unico che conosco (ovvero quando comprai i chimici per fare i Beers era l'unico in confezione da 1 Kg).
C'è un detto che narra: più si conosce e più ci si accorge di essere ignoranti, io essendo completamente ignorante sono convinto di essere un genio.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bierreuno
utente attivo


Iscritto: 19 Dic 2005
Messaggi: 747
Località: Cremona

MessaggioInviato: Mar 03 Mar, 2009 5:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:

C'è un detto che narra: più si conosce e più ci si accorge di essere ignoranti, io essendo completamente ignorante sono convinto di essere un genio.


Questa me la devo appuntare. Wink

_________________
Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi