 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Lun 02 Mar, 2009 2:35 pm Oggetto: Corpo Canon baionetta FD |
|
|
mio padre ha una vecchia Canon at-1... che è rotta e la riparazione è assolutamente antieconomica... ieri è stato a un mercatino e ne ha visto una che venderebbero a 80€...: vorrebbe riprovare l'ebrezza della reflex (ora ha una compattina pana) e rimontare i vecchi vivitar e il 50ino canon... in effetti le foto e le diapo non erano affatto male...
quindi
1. il prezzo è giusto?
2. se non ricordo male la at-1 non ha nemmeno le modalità di scatto a priorità di diaframmi e tempi, ma solo il manuale... quindi... non sarebbe meglio passare a un corpo fd migliore? e se si quale? che non costi uno sproposito...
grassie per le risposte...  _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Il Griso utente
Iscritto: 04 Giu 2007 Messaggi: 200
|
Inviato: Lun 02 Mar, 2009 4:48 pm Oggetto: |
|
|
Ormai il prezzo delle macchine a pellicola è crollato e 80€ mi sembrano troppi.
Come corpo FD io punterei sulla T90, la più avanzata e robusta delle Canon FD.
In seconda battuta potresti optare per una T70, macchinetta amatoriale ma dignitosa.
In terza battuta puoi andare sulla più vecchia A-1, molto completa e precisa, con l'unica pecca dell'otturatore a scorrimento orizzontale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Lun 02 Mar, 2009 4:48 pm Oggetto: |
|
|
AE1 Program. Oppure New F1. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Lun 02 Mar, 2009 5:16 pm Oggetto: |
|
|
ho dato un'occhiata alla T90... non sembra affatto una macchina di vent'anni fa design veramente avanzato... _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 02 Mar, 2009 6:07 pm Oggetto: |
|
|
Per riprovare l'ebrezza di un 50ino Canon e di un Vivitar ?
Una T90 ?
Una F1New ?
Allora, la T90 va ben studiata, non è una macchina semplice, ha caratteristiche molto avanzate ed andrebbe presa in pandan con il suo flash.
Difficile trovarne una sotto i 150€.
Inoltre, è una macchina "pericolosa", ha un difetto congenico legato ai magneti di rilascio dello specchio che tendono a smagnetizzarsi, guasto irreparabile.
La F1New, gran bella macchina, ma un bell'esemplare vale sui 300€.
Quelli a meno spesso hanno un aspetto un po vissuto e spesso erano di professionisti che le hanno usate e sfruttate parecchio, quindi okkio.
Per me la AT-1 a 80€ se bella e messa bene andava benissimo.
E' si tutta manuale, ma per chi era avvezzo ad usare macchine manuali questo non è assolutamente un problema.
A prezzi simili e anche meno c'è la AE-1, come la AT-1 ma con in più la priorità di tempi, ma un po meno pratica da usare in manuale.
La AE-1 Program e la A-1 con un po di fortuna si trovano sotto i 100€ e sono forse le due più complete, ma ripeto, la buona vecchia AT-1 se non adderittura la meccanica FTb hanno la loro dignità. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Lun 02 Mar, 2009 6:12 pm Oggetto: |
|
|
Sì, ma se non hai conoscenze di tecnica fotografica di alto livello, sfruttarla a fondo è un casino.
Meglio una At1, una AE1P, al limite una T70 se ti sfruculia la tecnologia
Oppure una T60, che era una Cosina rimarchiata.
lascerei stare A1, F1 old e New, T90, e anche per motivi opposti, la T80 _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Lun 02 Mar, 2009 6:33 pm Oggetto: |
|
|
grazie a tutti... adesso valuteremo insieme... gli farò provare la mia 30d e vediamo se non gli viene invece voglia di una reflex digitale _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Lun 02 Mar, 2009 6:33 pm Oggetto: |
|
|
Ci siamo siamo sovrapposti....
Quando io e Tomash sentiamo parlare di Canon FD...
Aggiornamento : QUI vendono una AT1, non bellissima ma con garanzia, a 60€ _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Lun 02 Mar, 2009 7:18 pm Oggetto: |
|
|
francesco1466 ha scritto: |
Aggiornamento : QUI vendono una AT1, non bellissima ma con garanzia, a 60€ |
grazie  _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Lun 02 Mar, 2009 7:47 pm Oggetto: |
|
|
Io ho una Ftb ed una Tlb , devo dire che sono entrambe ottime macchine meccaniche , la pila serve solo per valutare l'esposizione , ma anche in caso di esaurimento la macchina continua a scattare bella beata , un pregio nn da poco nelle reflex ad otturatore meccanico .
Se vuoi altre funzioni , la AE 1 penso sia la scelta giusta .
ciao
Massi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 02 Mar, 2009 10:46 pm Oggetto: |
|
|
Max35 ha scritto: | Io ho una Ftb ed una Tlb , devo dire che sono entrambe ottime macchine meccaniche , la pila serve solo per valutare l'esposizione , ma anche in caso di esaurimento la macchina continua a scattare bella beata , un pregio nn da poco nelle reflex ad otturatore meccanico .
Se vuoi altre funzioni , la AE 1 penso sia la scelta giusta .
ciao
Massi |
Oh ecco, e qui che vi voglio !
La AT1 è uno strano oggetto, in compagnia della Yashica FR credo sia l'unica manuale con otturatore elettronico.
Una soluzione bizzarra, la "tradizione" vuole che le manuali siano meccaniche, con il vantaggio di scattare anche senza pile e lo svantaggio di non avere alcun automatismo.
Le automatiche sono elettroniche, vantaggio di avere l'automatismo e svantaggio che senza pile non scattano (o al max su un solo tempo).
La AT1 sembra avere gli svantaggi di ambo e due le soluzione senza averne i vantaggi di nessuna !
Bella fregatura direte voi !
Ma a guardarci bene, con il senno di poi, questa macchina qualche vantaggio c'è l'ha.
Innanzitutto non usa le odiose PX625 da 1.35v, ma anzi, usa una pila da 6V, la PX28 ancora perfettamente reperibile o volendo esagerare la L544 al litio dalla durata quasi eterna (consuma pochissimo).
Inoltre, il suo otturatore elettronico non risente della staratura dei tempi lunghi tipica degli otturatori meccanici lasciati fermi per anni, il pulsante di scatto elettromagnetico è di una dolcezza incredibile.
Rispetto alla FTb (ma anche alla F1 old) ha un mirino pià grande e luminoso ed è più comatta e leggera.
Unico tallone d'Achille, comune a tutte le Canon serie A, è il deterioramento della spugnetta isolante del dorso, spesso si verificano infiltrazioni di luce.
Sostituirla è semplice ed economico.
Altro punto debole di tutta la serie A era lo sportellino della batteria, volendo la macchina funziona anche senza, ma tantè,,,
Volendo in casa Canon c'è anche la macchina che riunisce i pregi di una meccanica manuale e di una automatica, si chiama Canon EF, meccaniaca ed automatica a priorità di tempi.
Grande e pesante come una FTb, bella d'aspetto come la F1, ha un ergonomia del tutto identica a quella di una Leica M5 (e non è poco).
Fotocellula al silicio, mirino più simile a quello della seire A sucessiva che non alla coeva FTb.
Si trova a prezzi ballerini, è ambita da alcuni, sconosciuta a molti, 150-200€ per un buon esemplare sono ben spesi.
Usa le famigerate PX625, ma, caso più unico che raro, incorpora uno stabilizzatore di corrente e può usare tranquillamente quelle attuali da 1,5v. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Il Griso utente
Iscritto: 04 Giu 2007 Messaggi: 200
|
Inviato: Mar 03 Mar, 2009 9:00 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Allora, la T90 va ben studiata, non è una macchina semplice, ha caratteristiche molto avanzate ed andrebbe presa in pandan con il suo flash.
Difficile trovarne una sotto i 150€.
Inoltre, è una macchina "pericolosa", ha un difetto congenico legato ai magneti di rilascio dello specchio che tendono a smagnetizzarsi, guasto irreparabile.. |
In quanto a studiarla non lo vedo così drammatico... ci perdi una settimana sul manuale facendo un po' di prove in bianco ma poi è una macchina che dà soddisfazione. A differenza delle macchine attuali l'elettronica è sotto il completo controllo del fotografo: sai sempre cosa farà.
Il suo flash (300TL) è quasi un must, ma se non lo trovi ti mancano in definitiva solo l'esposizione flash TTL e l'impostazione assistita dell'esposizione separatamente per primo piano e sfondo.
Quella della smagnetizzazione dell'otturatore non la sapevo... a me non è successo. L'otturatore a magneti permanenti ti consente di fare lunghe pose senza praticamente consumare batteria. L'otturatore della T90 è ottimo e sincronizza a 1/250s.
Riguardo alle serie A, sono tutte macchine che consentono di fare foto, ma le vedo più come oggetto di collezione per la limitazione dell'otturatore a scorrimento orizzontale che consente il sincro solo a 1/60s e per le funzionalità non complete. Per questo salvo solo la A-1
Analogamente la FTb (e a questo punto perché non la R2000, anche se non monta gli obiettivi FD) la vedo come un bell'oggetto da tenere in mano, ascoltare il suono dell'otturatore e magari farci foto ogni tanto per sfizio, ma non come una macchina da usare ordinariamente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Mar 03 Mar, 2009 11:25 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: |
Oh ecco, e qui che vi voglio !
La AT1 è uno strano oggetto, in compagnia della Yashica FR credo sia l'unica manuale con otturatore elettronico.
Una soluzione bizzarra, la "tradizione" vuole che le manuali siano meccaniche, con il vantaggio di scattare anche senza pile e lo svantaggio di non avere alcun automatismo.
Le automatiche sono elettroniche, vantaggio di avere l'automatismo e svantaggio che senza pile non scattano (o al max su un solo tempo).
La AT1 sembra avere gli svantaggi di ambo e due le soluzione senza averne i vantaggi di nessuna !
Bella fregatura direte voi !
Ma a guardarci bene, con il senno di poi, questa macchina qualche vantaggio c'è l'ha.
Innanzitutto non usa le odiose PX625 da 1.35v, ma anzi, usa una pila da 6V, la PX28 ancora perfettamente reperibile o volendo esagerare la L544 al litio dalla durata quasi eterna (consuma pochissimo).
Inoltre, il suo otturatore elettronico non risente della staratura dei tempi lunghi tipica degli otturatori meccanici lasciati fermi per anni, il pulsante di scatto elettromagnetico è di una dolcezza incredibile.
Rispetto alla FTb (ma anche alla F1 old) ha un mirino pià grande e luminoso ed è più comatta e leggera.
Unico tallone d'Achille, comune a tutte le Canon serie A, è il deterioramento della spugnetta isolante del dorso, spesso si verificano infiltrazioni di luce.
Sostituirla è semplice ed economico.
Altro punto debole di tutta la serie A era lo sportellino della batteria, volendo la macchina funziona anche senza, ma tantè,,,
|
quoto tutto, anche sullo sportellino della batteria che fra un po' cadrà...  _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Il Griso utente
Iscritto: 04 Giu 2007 Messaggi: 200
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mar 03 Mar, 2009 2:19 pm Oggetto: |
|
|
SPORTELLINO CANON A
Per quanto riguarda l'affidabilità della T90, che è stato uno dei miei (pochi) sogni fotografici, solo la terza che trovai, usata, non presentava problemi all'otturatore, difetto frequente in alcuni lotti _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 03 Mar, 2009 11:06 pm Oggetto: |
|
|
Il Griso ha scritto: | Tomash ha scritto: | Allora, la T90 va ben studiata, non è una macchina semplice, ha caratteristiche molto avanzate ed andrebbe presa in pandan con il suo flash.
Difficile trovarne una sotto i 150€.
Inoltre, è una macchina "pericolosa", ha un difetto congenico legato ai magneti di rilascio dello specchio che tendono a smagnetizzarsi, guasto irreparabile.. |
In quanto a studiarla non lo vedo così drammatico... ci perdi una settimana sul manuale facendo un po' di prove in bianco ma poi è una macchina che dà soddisfazione. A differenza delle macchine attuali l'elettronica è sotto il completo controllo del fotografo: sai sempre cosa farà.
Il suo flash (300TL) è quasi un must, ma se non lo trovi ti mancano in definitiva solo l'esposizione flash TTL e l'impostazione assistita dell'esposizione separatamente per primo piano e sfondo.
Quella della smagnetizzazione dell'otturatore non la sapevo... a me non è successo. L'otturatore a magneti permanenti ti consente di fare lunghe pose senza praticamente consumare batteria. L'otturatore della T90 è ottimo e sincronizza a 1/250s.
Riguardo alle serie A, sono tutte macchine che consentono di fare foto, ma le vedo più come oggetto di collezione per la limitazione dell'otturatore a scorrimento orizzontale che consente il sincro solo a 1/60s e per le funzionalità non complete. Per questo salvo solo la A-1
Analogamente la FTb (e a questo punto perché non la R2000, anche se non monta gli obiettivi FD) la vedo come un bell'oggetto da tenere in mano, ascoltare il suono dell'otturatore e magari farci foto ogni tanto per sfizio, ma non come una macchina da usare ordinariamente. |
Non sono d'accordo.
Oggettivamente parlando, le Canon serie A e precedenti serie F sono sì "scarsine" se viste con gli occhi di oggi, ma non solo, soprattutto le serie A rispetto alla concorrenza di allora sembravano un po dimesse.
Ma scattano foto oggi come allora e alla prova dei fatti la filosofia che sta dietro alla progettazione di queste macchine non è del tutto sbagliata.
La parola d'ordine era semplicità, essenzialità, Canon allora voleva dare un immagine di se come di un costruttore che puntava sulla tecnologia per liberare il fotografo da "inutili" pensieri perché si concentrasse al massimo sulla fotografia, questo concetto era spesso espresso nei depliat pubblicitari ed è evidente in alcune caratteristiche della A-1.
Una AE-1, capostipite della serie A, è una macchina estremamente semplice, pochi comandi in un corpo ben costruito.
Niente blocco della memoria, niente staratura intenzionale + o - 2 diaframmi ma solo un bottone che sovraespone di 1,5 spot per il controluce, niente accoppiamento dei diaframmi in manuale.
In pratica, una macchina da usare principalmente a priorità di tempi e ricorrere all'uso in manuale solo quando strettamente necessario.
Di contro la macchina offre un esposimetro molto affidabile che se pur semplice difficilemte si fa ingannare ed espone bene nella stragrande maggioranza dei casi, anche usando le diapositive.
Un bellissimo mirino e un selettore dei tempi in posizione comodissima, facile da azionare senza togliere l'occhio dal mirino.
Va anche aggiunto un pulsante di scatto molto dolce e uno scatto relativamente silenzioso senza troppe vibrazioni.
Sulla A-1, e mi ricollego a quanto detto all'inizio, c'è la possibilità di spegnere le indicazioni nel mirino e rendere inaccessibile il selettore dei tempi/diaframmi, proprio per rendere la macchina il "meno distraente" possibile. Queste due funzioni sono effettivamente un po al limite per la macchina che ha innaugurato l'era dei display visibili nel mirino, ma sono un segno della filosofia che sta dietro al progetto.
Le successive AV-1 ed AE-1 Program seguono perfettamente questa strada. In chiave ancora più semplice per l'AV-1 (solo automatica a priorità di diaframmi) e un po più rivolta al fotoamatore evoluto la AE-1 Program.
(tralascio la AL-1 che era una sorta di dimostratore tecnologico).
Anche io in passato ero titubante di fronte a cotanta essenzialità, ma poi, rotti gli indugi e per il gusto di provare mi sono trovato benissimo.
Abituato anche io alle moderne reflex AF, per non parlare delle digitali, usare una macchina così semplice e nello stesso tempo affidabile mi ha dato e mi da tuttora un grande senso di rilassatezza.
Dire che una FTb sia solo un bel soprammobile mi sembra eccessivo.
Sulla T90:
Il Flash dedicato non è un semplice TTL-Flash, ma implementa già le funzioni A-TTL della successiva serie EOS tra cui il prelampo e la lettura spot. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Mar 03 Mar, 2009 11:21 pm Oggetto: |
|
|
quest'uomo aveva grandi idee... e un'ottima visione futuristica
ps: Tomash... che hai in testa?!?! l'enciclopedia treccani delle "analogiche"?
cmq interessantissima questa "riscoperta" del recente passato canon...  _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Il Griso utente
Iscritto: 04 Giu 2007 Messaggi: 200
|
Inviato: Mer 04 Mar, 2009 4:38 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Non sono d'accordo.
Oggettivamente parlando, le Canon serie A e precedenti serie F sono sì "scarsine" se viste con gli occhi di oggi, ma non solo, soprattutto le serie A rispetto alla concorrenza di allora sembravano un po dimesse.
Ma scattano foto oggi come allora e alla prova dei fatti la filosofia che sta dietro alla progettazione di queste macchine non è del tutto sbagliata.
La parola d'ordine era semplicità, essenzialità, Canon allora voleva dare un immagine di se come di un costruttore che puntava sulla tecnologia per liberare il fotografo da "inutili" pensieri perché si concentrasse al massimo sulla fotografia, questo concetto era spesso espresso nei depliat pubblicitari ed è evidente in alcune caratteristiche della A-1.
Una AE-1, capostipite della serie A, è una macchina estremamente semplice, pochi comandi in un corpo ben costruito.
Niente blocco della memoria, niente staratura intenzionale + o - 2 diaframmi ma solo un bottone che sovraespone di 1,5 spot per il controluce, niente accoppiamento dei diaframmi in manuale.
In pratica, una macchina da usare principalmente a priorità di tempi e ricorrere all'uso in manuale solo quando strettamente necessario.
Di contro la macchina offre un esposimetro molto affidabile che se pur semplice difficilemte si fa ingannare ed espone bene nella stragrande maggioranza dei casi, anche usando le diapositive.
Un bellissimo mirino e un selettore dei tempi in posizione comodissima, facile da azionare senza togliere l'occhio dal mirino.
Va anche aggiunto un pulsante di scatto molto dolce e uno scatto relativamente silenzioso senza troppe vibrazioni.
Sulla A-1, e mi ricollego a quanto detto all'inizio, c'è la possibilità di spegnere le indicazioni nel mirino e rendere inaccessibile il selettore dei tempi/diaframmi, proprio per rendere la macchina il "meno distraente" possibile. Queste due funzioni sono effettivamente un po al limite per la macchina che ha innaugurato l'era dei display visibili nel mirino, ma sono un segno della filosofia che sta dietro al progetto.
Le successive AV-1 ed AE-1 Program seguono perfettamente questa strada. In chiave ancora più semplice per l'AV-1 (solo automatica a priorità di diaframmi) e un po più rivolta al fotoamatore evoluto la AE-1 Program.
(tralascio la AL-1 che era una sorta di dimostratore tecnologico).
Anche io in passato ero titubante di fronte a cotanta essenzialità, ma poi, rotti gli indugi e per il gusto di provare mi sono trovato benissimo.
Abituato anche io alle moderne reflex AF, per non parlare delle digitali, usare una macchina così semplice e nello stesso tempo affidabile mi ha dato e mi da tuttora un grande senso di rilassatezza.
Dire che una FTb sia solo un bel soprammobile mi sembra eccessivo.
Sulla T90:
Il Flash dedicato non è un semplice TTL-Flash, ma implementa già le funzioni A-TTL della successiva serie EOS tra cui il prelampo e la lettura spot. |
Intendiamoci, non intendevo assolutamente dire che le serie A fossero scarse, anzi come tecnologia erano ai loro tempi un passo più avanti della concorrenza, anche se in casa Canon la tecnologia puntava prima di tutto alla riduzione dei costi di fabbricazione. Con la serie A Canon era per esempio riuscita a dare un grosso taglio al numero di componenti necessari per costruire una macchina aumentando nel contempo la produzione e le funzionalità. Sul mercato la maggior parte delle macchine della concorrenza erano manuali con esposimetro accoppiato (spesso ancora in stop-down) e le semiautomatiche avevano o solo la priorità di tempi o solo quella di diaframma, L'esposizione programmata era l'eccezione, destinata perlopiù alle telemetro a ottica fissa.
La A-1 era a quel tempo l'unica macchina ad avere Program, Av, Tv, M e automatismo dei tempi in stop down con ottiche non FD, oltre a usa serie di gadget come autoscatto a 2 e 10s ed esposizioni multiple. Perdipiù era l'unica macchina ad avere un circuito esposimetrico digitale in cui i segnali della sensibilità, del tempo e del diaframma non erano resistenze inserite nel circuito elettrico ma contatti digitali che andavano al processore.
Io fino al 1995 ho fotografato con una Praktica MTL5 perché non potevo permettermi altro e potrei usarla anche adesso.
Quello che intendevo dire è che oggi come oggi troverei scomodo rinunciare a queste cose:
- un programma che si possa shiftare dando priorità ai diaframmi chiusi o ai tempi brevi;
- Av, Tv, M e tempi automatici in stop-down
- possibilità di esposimetro spot o semispot
- alterazione dell'esposizione per le alte o le basse luci
- Flash TTL
Riguardo al flash della T90, le funzioni sono quelle che dici tu (più la sincronizzazione sulla 2^ tendina), io la vedevo dal punto di vista dell'uso che se ne fa.
Ieri sera ho fatto delle prove in bianco con T90 300TL e 430Ez. Mi parrebbe che TTL e sincro sulla 2^ tendina funzionino anche con il 430Ez, anche se il tempo viene impostato a 1/90 invece di 1/250. Ho dovuto interrompere per accumulatori scarichi ma conto di indagare nei prossimi giorni su FEL.
Molto strano perché al contrario il 300TL non è compatibile con le EOS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|