 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
Inviato: Sab 28 Feb, 2009 12:26 am Oggetto: viaggio + fotografia astronomica |
|
|
ciao a tutti,
ho letto un po' nei vari thread precedentemente sviluppati molte informazioni sulla fotografia astronomica. non mi ci sono mai avvicinato, ma tra qualche giorno avró la possibilitá di fare un viaggio nel deserto di atacama e avrei la possibilitá di avere un tour di cui riporto il link di seguito, con info sulle loro attrezzature
http://www.spaceobs.com/en/tour.php
in teoria han tutto loro, ma che cosa posso fare io per ottimizzare il tempo facendo tante e belle foto?
per dire una domanda che mi é venuta é:
1) anche con un telescopio che tiene agganciati i soggetti conviene comunque fare tante foto con tempi di esposizione bassi o si puó farne 1 lunga che non c'e' il problema della scia? conviene comunque farne tante e unirle per la gestione del rumore?
2) anche per i telescopi vale la regola del pollice tempo = 500 / f? o ci vuole qualcosa di piú sofisticato?
3) alcuni soggetti interessanti da fotografare dai cieli del sud?
come macchina io ho una nikon D300
grazie mille e a tutti quelli che mi vorranno aiutare!
Federico _________________ un po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wu-hsin utente
Iscritto: 05 Gen 2009 Messaggi: 334 Località: Bologna/Vasto
|
Inviato: Sab 28 Feb, 2009 11:54 am Oggetto: |
|
|
Beh, una macchina fotografia digitale non è progettata per le lunghe pose astronomiche.
Per esempio, servono pose mooolte lunghe, per cui più del rumore, io mi preoccuperei dell'eventuale riscaldamento del sensore.. Questo vale particolarmente per i sensori CCD (causa consumo elevato), per i cmos non saprei..
La mia D200 tiene la posa b (essenziale per le lunghe pose), ma per usarla decentemente servirebbe il telecomando nikon..
Poi causa filtro IRCUT, la macchina non sarà in grado di leggere tutto lo spettro..
Nella fotografia astronomica, di norma si utilizza un sensore monocromatico raffreddato (aria, acqua..). Per ottenere i colori si applicano dei filtri (sia i soliti per i colori primari, sia più sofisticati). Tramite telescopio con testa motorizzata, si effettua un'esposizione per ciascun filtro.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Sab 28 Feb, 2009 1:06 pm Oggetto: |
|
|
Con la d300, un'attrezzatura "modesta" ed un'infarinatura minima di astrofotografia puoi aspettarti risultati come questi ....da un cielo discretamente buio. Molto fa la post-produzione:
http://www.astrotrac.com/images/photos/goran-strand-M45-l.jpg
Nikon D300 1.7x teleconverter with 300 mm f2.8 lens 1600 ISO. 9 images total exposure 6 mins 5 secs. © Goran Strand.
http://www.astrotrac.com/images/photos/goran-strand-M31-l.jpg
Nikon D300 1.7x teleconverter with 300 mm f2.8 lens 1600 ISO. 9 images total exposure 6 mins 5 secs. © Goran Strand.
Figurati quello che potresti fare in quel posto e con quelle attrezzature
La tua reflex va benissimo. Ha un sistema di riduzione rumore un po invasivo ma pazienza. Strumentazione piu' specifica e costosa ti permette di fare di piu' ....ma non tanto dal punto di vista estetico (anche ....ma meno di quanto potresti pensare), quanto dal punto di vista scientifico.
Il problema vero per te è imparare le basi dell'astrofotografia. Potresti anche essere Avedon e non riuscire a fare una foto ad una stella .....son concetti particolari e specifici da imparare ed applicare
Fatti un giro qua'. E' argomento piu' da astrofili/astronomi che da fotografi:
http://forum.astrofili.org/
http://www.renzodelrosso.com/ _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|