Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Rocco Felici utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2008 Messaggi: 1330 Località: Massa
|
Inviato: Sab 28 Feb, 2009 9:29 am Oggetto: Costruitemi una camera oscura |
|
|
Come da titolo.
Diciamo che voglio iniziare ma non ho la più pallida idea di quali chimici comprare rispetto ad altri, quale sia la tank migliore e via dicendo.
ho bisogno di un changing bag, almeno per il momento. Per la stampa aspetterò con calma ingranditore ecc.
Vi ringrazio anticipatamente _________________ Ci hanno insegnato la meraviglia verso la gente che ruba il pane ora sappiamo che è un delitto il non rubare quando si ha fame |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 28 Feb, 2009 10:01 am Oggetto: |
|
|
Per la Tank, la diffusussima Paterson System 4 da 500ml e due spirali.
PEr i chimici, il più critico è il rivelatore, quello che effettivamente sviluppa, per iniziare starei sul Kodak D76, si prepara in un attimo ed è facile da usare e buono un po per tutto.
Per il bagno di arresto uno qualunque va bene, se non vuoi sentire la puzza dell'acido acetico c'è l'Ilford Ilfostop che è inodore.
Idem il fissaggio, uno qualunque va bene.
Idem l'imbibente, io uso l'Ilfrod Ilfotol ma qualunque altro va bene.
Poi, una caraffa da 1L graduata (due sarebbe meglio).
Atrezzo indeispensabile su cui non risparmiare è il termomentro, prendi il migliore che trovi, ma ad alcool o a mercurio (se quest'ultimo lo trovi ancora), lasciando perdere i costosi termometri digitali.
Un buon termometro di solito è molto lungo e con un range di misurazione non molto esteso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rocco Felici utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2008 Messaggi: 1330 Località: Massa
|
Inviato: Sab 28 Feb, 2009 10:23 am Oggetto: |
|
|
Ma come funzione il rivelatore in polvere? _________________ Ci hanno insegnato la meraviglia verso la gente che ruba il pane ora sappiamo che è un delitto il non rubare quando si ha fame |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 28 Feb, 2009 10:34 am Oggetto: |
|
|
Rocco Felici ha scritto: | Ma come funzione il rivelatore in polvere? |
Il D76 viene venduto per fare 1L.
Prendi la caraffa graduata, la riempi per 3/4 circa di acqua calda-bollente (quella di rubinetto), versi il contenuto poco alla volta mescolando e al termine quando è tutto sciolto aggiungi acqua per fare 1Litro.
Metti tutto in una bottoglia da 1L ben chiusa e fai raffreddare, il rivelatore è pronto per l'uso.
E' più facile che fare il purè in bustine. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rocco Felici utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2008 Messaggi: 1330 Località: Massa
|
Inviato: Sab 28 Feb, 2009 10:39 am Oggetto: |
|
|
capito, perfetto, ti ringrazio _________________ Ci hanno insegnato la meraviglia verso la gente che ruba il pane ora sappiamo che è un delitto il non rubare quando si ha fame |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rocco Felici utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2008 Messaggi: 1330 Località: Massa
|
Inviato: Sab 28 Feb, 2009 10:51 am Oggetto: |
|
|
il bagno di selenio è indispensabile? _________________ Ci hanno insegnato la meraviglia verso la gente che ruba il pane ora sappiamo che è un delitto il non rubare quando si ha fame |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andr utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 459 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Dom 01 Mar, 2009 6:51 pm Oggetto: |
|
|
Ho visto un affarone su un sito : un Durst DA900 6x9 con 2 Componon a 200 euro. Era un ingranditore classe AAA+
Su subito.it . Qualche prezzo mostruoso e qualcuno interessante.
Ciao
Andr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Dom 01 Mar, 2009 9:30 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Rocco Felici ha scritto: | Ma come funzione il rivelatore in polvere? |
Il D76 viene venduto per fare 1L.
Prendi la caraffa graduata, la riempi per 3/4 circa di acqua calda-bollente (quella di rubinetto), versi il contenuto poco alla volta mescolando e al termine quando è tutto sciolto aggiungi acqua per fare 1Litro.
Metti tutto in una bottoglia da 1L ben chiusa e fai raffreddare, il rivelatore è pronto per l'uso.
E' più facile che fare il purè in bustine. |
Una volta preparato il famigerato litro, se ben chiuso in bottiglia a soffietto, in quanto tempo bisogna utilizzarlo? E' monouso il D-76? _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 01 Mar, 2009 10:52 pm Oggetto: |
|
|
alesse ha scritto: | Tomash ha scritto: | Rocco Felici ha scritto: | Ma come funzione il rivelatore in polvere? |
Il D76 viene venduto per fare 1L.
Prendi la caraffa graduata, la riempi per 3/4 circa di acqua calda-bollente (quella di rubinetto), versi il contenuto poco alla volta mescolando e al termine quando è tutto sciolto aggiungi acqua per fare 1Litro.
Metti tutto in una bottoglia da 1L ben chiusa e fai raffreddare, il rivelatore è pronto per l'uso.
E' più facile che fare il purè in bustine. |
Una volta preparato il famigerato litro, se ben chiuso in bottiglia a soffietto, in quanto tempo bisogna utilizzarlo? E' monouso il D-76? |
Dura circa 6 mesi.
E' monouso se diluito, se usato in stock può essere riutilizzato per circa 7-8 volte aumentando il tempo del 10% per ogni rullino successivo al primo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exdanighost utente attivo
Iscritto: 25 Apr 2007 Messaggi: 902 Località: Sangiano (VA)
|
Inviato: Dom 01 Mar, 2009 11:14 pm Oggetto: |
|
|
Di solito diluito è 1 + 1, ovvero una parte di rivelatore e una parte d'acqua. _________________ Più che scrivere con la luce, mi piace giocare con la luce. Daniele
Nikon: D1h D300 D70IR F90 F FE, Fuji S3000IR, Lubitel 166, Minox 35EL, Holga pinhole 120WPC Cameraoscurista n° 133 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Lun 02 Mar, 2009 9:22 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | alesse ha scritto: | Tomash ha scritto: | Rocco Felici ha scritto: | Ma come funzione il rivelatore in polvere? |
Il D76 viene venduto per fare 1L.
Prendi la caraffa graduata, la riempi per 3/4 circa di acqua calda-bollente (quella di rubinetto), versi il contenuto poco alla volta mescolando e al termine quando è tutto sciolto aggiungi acqua per fare 1Litro.
Metti tutto in una bottoglia da 1L ben chiusa e fai raffreddare, il rivelatore è pronto per l'uso.
E' più facile che fare il purè in bustine. |
Una volta preparato il famigerato litro, se ben chiuso in bottiglia a soffietto, in quanto tempo bisogna utilizzarlo? E' monouso il D-76? |
Dura circa 6 mesi.
E' monouso se diluito, se usato in stock può essere riutilizzato per circa 7-8 volte aumentando il tempo del 10% per ogni rullino successivo al primo. |
Grazie mille!  _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|