 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
WebGenius utente

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 414 Località: Padova/Venezia
|
Inviato: Gio 26 Feb, 2009 4:19 pm Oggetto: Fotografia paesaggistica - Mi spiegate? |
|
|
Salve a tutti, vorrei fare una domanda sulla fotografia paesaggistica.
Tolte le seguenti situazioni ovvie:
1. Poca luce, magari al tramonto o all'alba.
2. Realizzazione di panorami e quindi collage di più fotografie.
3. Fotografare le cascate con l'effetto mosso...
vorrei chiedere perchè il cavalletto è considerato il miglior amico del fotografo paesaggistico.
Ho letto in più parti tale affermazione, ma non riesco a capire in quali altre situazioni il cavalletto mi può tornare utile per esempio quando si fa' un'escursione in montagna o seplicemente in situazioni dove la fotografia paesaggistica la fa' da padrone.
Vi ringrazio in anticipo. _________________ Sony A7 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyc69 utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 2446 Località: Milano
|
Inviato: Gio 26 Feb, 2009 4:39 pm Oggetto: |
|
|
in generale nei paesaggi ti serve avere molta profondita' di campo, piu' profondita' di campo vuol dire diaframma chiuso, diaframma chiuso vuol dire tempi lunghi e quindi molto spesso serve avere il treppiede.
ciao.
Roberto _________________ 400D/6D + 10-22/17-40 + un 50, un 100 e un 200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WebGenius utente

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 414 Località: Padova/Venezia
|
Inviato: Gio 26 Feb, 2009 5:59 pm Oggetto: |
|
|
Vero, ma questo vuol dire anche superare gli f8 o gli f11?
Quindi comunque (leggi nella maggior parte delle situazioni) più è chiuso il diaframma meglio è? _________________ Sony A7 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
twinsouls utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2008 Messaggi: 675
|
Inviato: Gio 26 Feb, 2009 7:51 pm Oggetto: |
|
|
Ciao WebGenius, ti rispondo per me...
Cavalletto = foto più nitide, migliore restituzione dei dettagli, possibilità di usare tempi più lunghi e diaframmi più chiusi. Se usi teleobiettivi, e io per il paesaggio ne uso anche di lunghi (fino a 300 mm, che su DX vuol dire avere l'angolo di campo di un 450...), il micromosso è sempre in agguato... e il cavalletto lo scongiura (più o meno). E se scatti vicino ad alba o tramonto, la luce tende ad essere scarsa, e quindi per chiudere il diaframma anche di poco vai DI SICURO fuori dai "tempi di sicurezza"... lì non è nemmeno più questione di micromosso, ma di mosso tout court.
Insomma, il cavalletto è scomodo finché ti pare, ma è praticamente necessario... certo, non sempre. Non credo di aver mai scattato una foto con il 12-24 e il treppiede... tranne una serie a Comacchio, scattata di fatto prima dell'alba, e quindi con tempi da 1" fino a 30".
Ma con i tele... Beh, serve. Garantito.
Prova...
Per la questione "più chiuso é il diaframma meglio é", la risposta secondo me é "non necessariamente"... Dipende da cosa vuoi ottenere, e dalle condizioni in cui scatti. Se stai scattando un paesaggio in cui la cosa più vicina è praticamente "all'infinito", avrai tutto a fuoco anche a tutta apertura... Ma se hai qualcosa in primo piano, e lo vuoi a fuoco, e vuoi che anche lo sfondo e l'orizzonte lo siano... Beh, allora devi chiudere. Anche con un grandangolare.
Ovviamente é solo un esempio. "Foto di paesaggio" é un grande contenitore, dentro cui possono stare immagini anche molto, molto diverse fra loro.
Ciao,
Davide _________________ Davide Baroni - "Our integrity sells for so little, but it is all we really have. It is the very last inch of us, but within that inch, we are free." (V for Vendetta) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WebGenius utente

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 414 Località: Padova/Venezia
|
Inviato: Gio 26 Feb, 2009 9:20 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per i vostri interventi, ma vorrei incanalare la discussione in un senso più stretto ...
Quando parlo di foto "paesaggistica" in questo thread, intendo tipologie di foto elencate più.
Vorrei capire se, secondo voi, fotografie come queste sarebbe potute venir meglio avendo il cavalletto e quindi con la possibilità di chiudere a più di f11 il diaframma.
Esempio:
Alcune mie:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=358600&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=341998
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=318213
Per esempio, queste tue foto, twinsouls, a che diaframma le hai fatte? E se hai usato più di f11, perchè?!
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=345839
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=345461
In altre parole, vorrei capire se, effettuando foto come quelle, avrei potuto far di meglio con diaframmi più chiusi, tipo un f22.
(ovvio che c'è sempre la prova empirica ... ma per adesso sono qui! )
Vi ringrazio in anticipo di nuovo _________________ Sony A7 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
twinsouls utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2008 Messaggi: 675
|
Inviato: Gio 26 Feb, 2009 9:36 pm Oggetto: |
|
|
WebGenius ha scritto: | Grazie per i vostri interventi, ma vorrei incanalare la discussione in un senso più stretto ...
Quando parlo di foto "paesaggistica" in questo thread, intendo tipologie di foto elencate più.
Vorrei capire se, secondo voi, fotografie come queste sarebbe potute venir meglio avendo il cavalletto e quindi con la possibilità di chiudere a più di f11 il diaframma.
Esempio:
Alcune mie:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=358600&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=341998
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=318213
Per esempio, queste tue foto, twinsouls, a che diaframma le hai fatte? E se hai usato più di f11, perchè?!
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=345839
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=345461
In altre parole, vorrei capire se, effettuando foto come quelle, avrei potuto far di meglio con diaframmi più chiusi, tipo un f22.
(ovvio che c'è sempre la prova empirica ... ma per adesso sono qui! )
Vi ringrazio in anticipo di nuovo |
Allora, rispondo per le mie foto che hai linkato...
"Fine della corsa" é scattata a 18mm f/22, 1/100", ISO 200. Il motivo è semplicemente che volevo tutto a fuoco, dal ramo d'albero in alto a destra (che è più vicino di quanto sembri, visto che ero all'ombra dell'albero in questione...) all'orizzonte, anche per mettere in maggiore evidenza l'incredibile (per me) limpidezza dell'aria neozelandese.
Idem per "Fletcher Bay": 18mm, f/22, 1/125" ISO 200. E anche la ragione è la stessa... Volevo a fuoco tutto, dai sassolini sulla spiaggia proprio un passo davanti a me fino all'orizzonte. Se non avessi "chiuso" così tanto non ci sarei riuscito.
Ma non é sempre così... Ad esempio, in QUESTA FOTO ho usato un 300mm, 1/125" f/5.6, ISO 200... volevo "staccare" leggermente il secondo piano, tramite una leggersa sfuocatura.
E in QUEST'ALTRA ho usato un 135mm f/5... più che sufficiente ad avere tutto a fuoco, visto che la scena inquadrata è piuttosto distante da me.
E' questo che intendevo dicendo che "dipende molto da cosa vuoi ottenere"... e dall'attrezzatura che stai usando, e dal soggetto che hai scelto.
Per le tue foto, invece, direi che non avevi bisogno di chiudere di più: in effetti è tutto a fuoco, o almeno a me sembra così, anche perché la cosa più vicina presente nell'inquadratura sembra essere abbastanza "lontana" da ricadere abbastanza facilmente entro l'area di PdC dell'obiettivo e diaframma che stavi utilizzando, come nella ultima delle mie foto che ti ho linkato.
Ciao,
Davide _________________ Davide Baroni - "Our integrity sells for so little, but it is all we really have. It is the very last inch of us, but within that inch, we are free." (V for Vendetta) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Ven 27 Feb, 2009 12:00 am Oggetto: |
|
|
robyc69 ha scritto: | in generale nei paesaggi ti serve avere molta profondita' di campo, piu' profondita' di campo vuol dire diaframma chiuso, diaframma chiuso vuol dire tempi lunghi e quindi molto spesso serve avere il treppiede.
ciao.
Roberto |
Mah, con un ottica medio-grandangolare si ha già tutto a fuoco da 2 metri a infinito anche con diaframmi intermedi (f8...) E se c'è luce a f8 non si rischia di certo il mosso con un grandangolare...
Anch'io non condivido troppo l'essenzialità del cavalletto nella fotografia paesaggistica...
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WebGenius utente

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 414 Località: Padova/Venezia
|
Inviato: Ven 27 Feb, 2009 1:23 am Oggetto: |
|
|
@twinsouls
ok! Complimenti per le foto citate! Mi hai schiarito un po' le idee, ma una domanda te la faccio lo stesso: con la foto "Lake Hawea" se invece di F5 avessi usato tipo un F8 o un F11 o anche di più, il risultato sarebbe stato identico no? Senza contare la luce ovviamente. _________________ Sony A7 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
twinsouls utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2008 Messaggi: 675
|
Inviato: Ven 27 Feb, 2009 11:11 am Oggetto: |
|
|
WebGenius ha scritto: | @twinsouls
ok! Complimenti per le foto citate! Mi hai schiarito un po' le idee, ma una domanda te la faccio lo stesso: con la foto "Lake Hawea" se invece di F5 avessi usato tipo un F8 o un F11 o anche di più, il risultato sarebbe stato identico no? Senza contare la luce ovviamente. |
Probabilmente, in termini di nitidezza, sarebbe stato più o meno simile, anche se pure questo dipende dalle caratteristiche dell'obiettivo che usi... Per esempio, in quel caso stavo usando un 80-200 2.8 che é "tagliente" anche a diaframmi piuttosto aperti. Se avessi invece usato un 70-300 G, avrei DOVUTO chiudere fino almeno a f/8 per avere un risultato decente...
Il problema, in quella foto, è che il tempo di scatto è di 1/25"... se avessi chiuso di più, avrei avuto un 100% circa di probabilità di micro-mosso: in quell'occasione, il cavalletto non l'avevo, e mi sarebbe servito eccome!
Se non ricordo male, mi sono arrangiato appoggiandomi all'auto...
Per arrivare a f/8, avrei dovuto scattare più o meno a 1/10". A f/11, 1/5"... improponibile, senza cavalletto.  _________________ Davide Baroni - "Our integrity sells for so little, but it is all we really have. It is the very last inch of us, but within that inch, we are free." (V for Vendetta) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WebGenius utente

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 414 Località: Padova/Venezia
|
Inviato: Ven 27 Feb, 2009 11:41 am Oggetto: |
|
|
Perfetto, è esattamento quello che immaginavo.
Ti ringrazio! _________________ Sony A7 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Ven 27 Feb, 2009 2:36 pm Oggetto: |
|
|
La fotografia amatoriale è piena di luoghi comuni.
Il fatto che il cavalletto sia spesso necessario alle foto di apesaggio è uno di questi.
Nei post precedenti è stato spiegato "se e quando" tale accessorio è necessario.
E questo vale per qualunque accessorio e qualunque genere fotografico.
Aggiungo che con le moderne reflex digitali che lavorano perfettamente anche a 200-400 iso e le ottiche stabilizzate, il cavalletto è divenuto ancor meno importante.
In definiitiva una buona esecuzione tecnica dipende dall'intelligenza dell'operatore nel saper utilizzare i mezzi di volta in volta più opportuni.
E non nell'imparare a memoria regolette senza capirne la logica.
PS: LA mia velata polemica non è neiconfronti di WebGenius, ma contro chi (in generale) fa propaganda di queste regolette spacciandosi per guru. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WebGenius utente

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 414 Località: Padova/Venezia
|
Inviato: Ven 27 Feb, 2009 2:54 pm Oggetto: |
|
|
Nessun problema Cosimo, le mie domande nascono dal fatto che avendo provato sul campo certe situazioni e poi vedendo certe affermazioni in giro che andavano un po' "contro corrente" a quello che ho imparato empiricamente, mi sono chiesto se ci fosse qualcosa che mi è sfuggito.
Ciao! _________________ Sony A7 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
twinsouls utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2008 Messaggi: 675
|
Inviato: Ven 27 Feb, 2009 4:44 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Cosimo!
Giustissimo, quello che dici. Il cavalletto è necessario, o anche solo utile, in certe condizioni, mentre non lo é assolutamente in altre, che, secondo me, sono la maggioranza.
Come specificavo, infatti, con i grandangolari non lo trovo affatto necessario... fatte salve le lunghe esposizioni, ovviamente. Mentre ccon i tele lo trovo spesso utile, e a volte decisamente obbligatorio... o almeno un "surrogato"!
Va anche detto che personalmente non possiedo nessun obiettivo stabilizzato, visto che, come mi dice qualcuno, pare che il VR ce l'abbia nel braccio... Ma, giusto per citare una delle foto linkate prima, in "Lake Hawea" scattare a 1/25" con una focale 135 (angolo di campo equivalente a un 200, più o meno) è stato comunque un azzardo... Così come scattare a 1/125" con un 300 (angolo di campo equivalente a un 450...). Lì mi ero appoggiato lateralmente a un pilastro... Insomma, un qualche appoggio, in quelle condizioni, ci vuole.
Ciao,
Davide _________________ Davide Baroni - "Our integrity sells for so little, but it is all we really have. It is the very last inch of us, but within that inch, we are free." (V for Vendetta) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Ven 27 Feb, 2009 5:35 pm Oggetto: |
|
|
Alcuni paesaggisti usano il cavalletto perchè dicono che li aiuta a scegliere con calma l'inquadratura, a riflettere di più prima di scattare, a trovare nuovi punti di vista, ecc. ecc.
Di conseguenza lo usano praticamente sempree non per motivi prettamente tecnici.
Uno di questi mi pare che si chiami Shaw e ha scritto un quaderno intitolato "Fotografare la natura".
Si può essere d'accordo o no (io odio il cavalletto) ma è un punto di vista. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
twinsouls utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2008 Messaggi: 675
|
Inviato: Ven 27 Feb, 2009 5:43 pm Oggetto: |
|
|
andy_g ha scritto: | Alcuni paesaggisti usano il cavalletto perchè dicono che li aiuta a scegliere con calma l'inquadratura, a riflettere di più prima di scattare, a trovare nuovi punti di vista, ecc. ecc.
Di conseguenza lo usano praticamente sempree non per motivi prettamente tecnici.
Uno di questi mi pare che si chiami Shaw e ha scritto un quaderno intitolato "Fotografare la natura".
Si può essere d'accordo o no (io odio il cavalletto) ma è un punto di vista. |
Giusto.
Ma ammetterai che si tratta di una idiosincrasia, di un modo di funzionare prettamente individuale, e che in quel caso l'uso o meno del cavalletto non abbia alcuna influenza sulla "resa tecnica" della foto, bensì sulla "resa artistica" del fotografo.
Comunque, ognuno é libero di fare come vuole, e se le foto gli riescono meglio stando appeso a testa in giù come un opossum... perché no!  _________________ Davide Baroni - "Our integrity sells for so little, but it is all we really have. It is the very last inch of us, but within that inch, we are free." (V for Vendetta) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Ven 27 Feb, 2009 6:26 pm Oggetto: |
|
|
@Twinsouls:
Quoto quanto hai detto, siamo perfettamente d'accordo.
Anzi aggiungo che con i lunghi tele è importante anche avere una testa solida soprattutto per le inquadrature verticali.
@ Andy_G:
L'uso del cavalletto di cui parli è diffuso in diversi generi.
MA come ha già detto Davide, è legato al modo di fotografare di ciascuno di noi e non ad esigenze "tecniche".
In generale:
l'uso del cavalletto è dettato dall'equilibrio fra le opportunità aggiuntive di ripresa che offre, e le indubbie limitazioni che comporta.
E per limitazioni intendo il peso, l'ingombro ovviamente.
Ma non solo.
La sua apertura e regolazione sono decisamente macchinosi rispetto ad un semplice "point & shoot", e non si passa certo inosservati in diversi contesti, soprattutto urbani. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Sab 28 Feb, 2009 12:49 pm Oggetto: |
|
|
Io uso il cavalletto per il paesaggio, naturalmente scatto con pellicole varie, ma il miglior risultato me lo da un 50asa (anche 100) piuttosto che un 400, il tutto e' destinato alla stampa.
Detto questo potrei avere in fase di scatto, tempi proibitivi (con il 50asa), troppo lenti insomma, poi io vado quasi sempre all'alba.
Un altro vantaggio e' che hai il tempo di studiare tutti gli elementi in scena, calibrando gli inserimenti delle masse con tutta calma, studiando per bene la composizione.
Scatto a forchetta, ed e' un altro motivo che rende indispensabile il cavalletto, per portare a casa una esposizione adeguata ed entrare in CO. _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cotess utente attivo

Iscritto: 16 Feb 2006 Messaggi: 1188 Località: Bruino (TO)
|
Inviato: Sab 28 Feb, 2009 1:20 pm Oggetto: |
|
|
Mauroq ha scritto: |
Scatto a forchetta, ed e' un altro motivo che rende indispensabile il cavalletto, per portare a casa una esposizione adeguata ed entrare in CO. |
Intendi un "bracketing" dell'esposizione?....tipo -1/0 /+1 stop? (i valori sono a caso) _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 28 Feb, 2009 4:20 pm Oggetto: |
|
|
magari... a forcella  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Sab 28 Feb, 2009 6:01 pm Oggetto: |
|
|
Ehmmm si a forcella, ho confuso con la cena
Esatto Cotess  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|