Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Gio 15 Gen, 2004 2:07 pm Oggetto: |
|
|
edgar ha scritto: | Io invece, in controtendenza clamorosa, mi presenterò con Leica IIIc 1941 con obiettivo 50mm Summar rientrante del 1937. Misurerò l'esposizione con un esposimetro al selenio restaurato artigianalmente, montando pellicola Maco 25 ASA (non ISO!) esposta a 12 ASA!
Inoltre: sviluppo in 2 bagni con DiXactol e stampa al platino.
Risultato: devastante!
(Ciascuno dia alla parola "devastante" il significato che crede........)
Ciao a tutti i sit-in-isti.
EDgar |
io posso portare del mercuriocromo, del taum verde oppure iodosan, possono servire?  _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Gio 15 Gen, 2004 2:08 pm Oggetto: |
|
|
Dicevo per esprimere che sono cosi tecnologicizzato e fotoniubbo che non ho capito una parola di quel che ha scritto Edgar. In pratica mi sento come i due della storia qui sotto!
Una giovane coppia non riesce ad avere figli. Allora decide di recarsi a
New York, da un famoso specialista. Loro non parlano inglese, il dottore
non parla italiano, così cercano di comprendersi a gesti. Dopo varie
peripezie, finalmente la coppia capisce che il dottore li vuole vedere in
azione prima di decidere la terapia. Un po' imbarazzati, i due si spogliano
e ci danno dentro, mentre il dottore osserva attentamente da ogni angolo,
finchè ad un tratto grida: "STOP!!" Si siede, scrive qualcosa sulla ricetta
e la consegna, senza proferire parola. La coppia paga il conto,
salatissimo, rientra al suo paese dopo un lungo viaggio e corre estasiata
in farmacia: "Buonasera dottore... avete Triteoterol?". "Come dite?". "Sí,
Triteoterol... TRI-TE-O-TER-OL". "Triteoterol, Triteoterol... questo nome
non mi dice nulla... sicuri?". "Certamente, veniamo adesso dall'America e
ce lo ha prescritto un famoso specialista". "Mi faccia controllare la
ricetta" Il farmacista indossa gli occhiali, osserva attentamente la
ricetta e con un po' di perplessità dice: "Credo che abbiate letto male...
Qui dice: Try the other hole". _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Gio 15 Gen, 2004 2:10 pm Oggetto: |
|
|
E' sicuramente interessante valutare sostanze sviluppi alternative per lo sviluppo della pellicola!!!!!!!!!!!!
(Forse hai trovato le sostanze in questione in un manuale di dagherrotipia e calotipia del 1840?)
Ciao EDgar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luigi pandolfino non più registrato
|
Inviato: Gio 15 Gen, 2004 2:13 pm Oggetto: |
|
|
Chiudo perchè la discussione è andata off-topic.
Eventualmente accordiamoci nella sezione adeguata "Off Topic".  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luigi pandolfino non più registrato
|
Inviato: Sab 17 Gen, 2004 12:20 pm Oggetto: |
|
|
Su richiesta riapro la discussione in off topic..  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Sab 17 Gen, 2004 12:32 pm Oggetto: |
|
|
Anche perchè il moderatore sono io e mo' ti banno
e poi... devo farti concorrenza, è arrivata la mia minoltaaaaaaaa  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Sab 17 Gen, 2004 2:45 pm Oggetto: |
|
|
edgar ha scritto: | Io invece, in controtendenza clamorosa, mi presenterò con Leica IIIc 1941 con obiettivo 50mm Summar rientrante del 1937. Misurerò l'esposizione con un esposimetro al selenio restaurato artigianalmente, montando pellicola Maco 25 ASA (non ISO!) esposta a 12 ASA!
Inoltre: sviluppo in 2 bagni con DiXactol e stampa al platino.
EDgar |
Poichè penso che anche dalle battute si possa trarre quacosa di utile:
Leica IIIc è un Leica del 1940 a telemetro con innesto ottiche a vite, passo 39x1. Mirino galileiano con inquadratura per 50mm. E' stata la Leica a vite prodotta nel maggior numero di esemplari (oltre 150.000 pezzi). Prodotta anche in versioni speciali per l'esercito.
http://www.ozdoba.net/leica/schraub_IIIc_e.html
Il Summar 50mm/f2 rientrante è la versione rientrante (cioè telescopica) del primo oiettivo superluminoso di Leica (f2 nel 1937!!).
http://cgi.ebay.com/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=2979061831&category=30063#ebayphotohosting
Era soprannominato "morbidone", perchè ritenuto molto soft. In realtà giudicate voi:
http://www.peeble.com/summar2.htm
Altro esempio di foto in BN con summar, tratto dal mio album:
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=369
L'esposimetro al selenio......restaurato è un'utopia, poichè il selenio, usato negli esposimetri dei primi decenni del secolo scorso, è ormai esaurito e l'esposimetro resta solo un pezzo di antiquariato.
La MACOPHOT produce effettivamente pellicole in formati particolari e credo che sia rimasta l'unica ad avere una pellicola in BN a 25 ISO. Inoltre produce anche formati estremi per il grande formato (banco ottico).
L'esposizione a 12 ASA è una battuta, in quanto già 25...non è male!
La battuta ASA ISO è una scemenza che ricorda il vecchio standard di misurazione. Un tempi infatti essitevano due scale di sensibilità:
La scala Americana degli ASA (American Standard Association) che prevede un raddoppio della sensibilità al raddoppio del numero degli ASA. (Es.: 400 ASA = sensibilità doppia della 200 ASA).
La scala Europea DIN (Deutsche Industrien Normen) che prevede un raddoppio della sensibilità all'aumentare di 3 DIN (Es.: 21 DIN = sensibilità doppia rispetto a 18 DIN).
Ormai le due scale sono state unificate in una unica, la scala degli ISO (=International Standard Association), che prevede l'espessione delle due scale vecchie unite insieme: Es.: ISO100/18 oppure ISO400/24
Spesso per comodità si omette la seconda parte e così, guarda un po' si ritorna agli.......ASA!
LO sviluppo in 2 bagni esiste, ed è noto fin dai tempi di Ansel Adams (rivelatore di Stoeckler) , che lo usava con formule sue abbastanza "riservate". Il DiXactol è uno sviluppo più recente, a cura di Barry Thornton:
http://www.barry-thornton.co.uk/dixactol.htm
In sintesi il DiXactol (che devo provare nei prossimi giorni) funziona così:
il primo bagno impregna l'emulsione della pellicola in quantità proporzionale alla luce che ha preso: molto nelle alte luci e poco nelle basse luci. Esso funge da "moderatore" per l'azione di sviluppo vera e propria, che è quella effettuata dal secondo bagno: il secondo infatti agisce molto meno sulle alte luci, "abbondantemente protette" dal primo bagno e agisce a fondo sulle basse luci, poco "protette" dal primo bagno. IL risultato è: alte luci non bruciate, ma dettagliate e basse luci profonde e ricche di dettaglio.
La stampa al platino è una metodologia poco usata oggi, che permette stampe chimiche su carta impregnata di sali di platino o palladio, di elevatissima qualità, ma costose e difficili da eseguire a regola d'arte.
Come vedete anche aprtendo da uno scherzo, riesco ad annoiarvi con particolari inutili.
Ciao EDgar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Dom 18 Gen, 2004 8:02 am Oggetto: |
|
|
[quote="edgar"] edgar ha scritto: | Come vedete anche aprtendo da uno scherzo, riesco ad annoiarvi con particolari inutili.
|
incredibile cosami hai tirato fuori da una provocazione!!! Sei un pozzo di sapienza fotografica, bravo.
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
s0nik0 utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2003 Messaggi: 4294 Località: Milano
|
Inviato: Dom 18 Gen, 2004 10:29 pm Oggetto: |
|
|
piu tempo passa e piu mi stupisco di quest'uomo  _________________ Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabio contin amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 5347 Località: Noale (VE)
|
Inviato: Lun 19 Gen, 2004 12:02 am Oggetto: |
|
|
Insomma... dopo tutto questo tempo non vedo ancora foto di questa meravigliosa Yashica!!!  _________________ http://flickr.com/fcontin
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
s0nik0 utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2003 Messaggi: 4294 Località: Milano
|
Inviato: Lun 19 Gen, 2004 8:52 pm Oggetto: |
|
|
Siiii stai fresco quello ancora cerca il posto in cui deve infilare le pile
Kam vedi che ci va il rullino dentro e non ti hanno fatto il pacco ... il display non c'è ... non cercarlo più _________________ Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luigi pandolfino non più registrato
|
Inviato: Lun 19 Gen, 2004 8:57 pm Oggetto: |
|
|
Devo studiare
Domenica spero di fare foto... e svilupperò il rullo al più presto 8) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Lun 19 Gen, 2004 9:16 pm Oggetto: |
|
|
s0nik0 ha scritto: | Siiii stai fresco quello ancora cerca il posto in cui deve infilare le pile
Kam vedi che ci va il rullino dentro e non ti hanno fatto il pacco ... il display non c'è ... non cercarlo più |
MUAHUAHAUAHAUAHAUAHA
rotoloooooooooool auahauahauahauahauaha  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dEUS nuovo utente

Iscritto: 23 Gen 2004 Messaggi: 39
|
Inviato: Ven 23 Gen, 2004 11:36 am Oggetto: |
|
|
Inanzitutto complimenti x il forum ,mi piace molto il layout (se si scrive così ) e ovviamente gli argomenti trattati.
Comincio subito con un offtopic da messaggio privato x Kamig con il riskio ban , sto vendendo un paio di accessori e qualche lente della vecchia Yashica FR-1 di mio padre, se ti interessa ti mando il link.
Non mi sono iscritto x fare l'offerta cmq, non pensate subito male .
Ciao
p.s. quanto amo sta faccina  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luigi pandolfino non più registrato
|
Inviato: Ven 23 Gen, 2004 11:53 am Oggetto: |
|
|
dEUS ha scritto: | Inanzitutto complimenti x il forum ,mi piace molto il layout (se si scrive così ) e ovviamente gli argomenti trattati.
Comincio subito con un offtopic da messaggio privato x Kamig con il riskio ban , sto vendendo un paio di accessori e qualche lente della vecchia Yashica FR-1 di mio padre, se ti interessa ti mando il link.
Non mi sono iscritto x fare l'offerta cmq, non pensate subito male .
Ciao
p.s. quanto amo sta faccina  |
Manda, manda
Cmq c'è anche una sezione mercatino, figurati se non leggevo un topic dedicato alla yashica  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dEUS nuovo utente

Iscritto: 23 Gen 2004 Messaggi: 39
|
Inviato: Ven 23 Gen, 2004 12:01 pm Oggetto: |
|
|
Hai pvt
Ciaoz |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dEUS nuovo utente

Iscritto: 23 Gen 2004 Messaggi: 39
|
Inviato: Ven 23 Gen, 2004 7:32 pm Oggetto: |
|
|
1pixel ha scritto: | Benvenuto dEUS ex milosevik!  |
Grazie, non avevo visto il tuo reply
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|