Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
yuricrea utente

Iscritto: 10 Gen 2005 Messaggi: 223 Località: Milano
|
Inviato: Mer 25 Feb, 2009 12:31 pm Oggetto: 20D: AF impazzito dopo la pulizia del sensore AF? |
|
|
Ciao ragazzi
è un pò che non scrivo, ma continuo a leggerVi
La mia 20D è impazzita... penso
dopo pulizia del sensore la messa a fuoco la fa solo su un punto oppure fa fatica a mettere a fuoco.
MI date un consiglio?
Grazie a tutti
Yuri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mer 25 Feb, 2009 1:50 pm Oggetto: |
|
|
controllato di non aver modificato le impostazione dell'AF ? _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yuricrea utente

Iscritto: 10 Gen 2005 Messaggi: 223 Località: Milano
|
Inviato: Mer 25 Feb, 2009 1:55 pm Oggetto: |
|
|
non mi pare aver cambiato nulla
c'è un'impostazione per dare il fuoco solo su un punto?
cioè c'è a rotazione sulle impostazioni da menù, però non puoi modificare l'F
ho controllato ed è impostata su normale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mer 25 Feb, 2009 2:01 pm Oggetto: |
|
|
non conosco i menù della 20D ma ipotizzo si possa selezionare solo un punto come tutte le altre canon
beh allora hai danneggiato i sensori dell'Af facendo la pulizia  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yuricrea utente

Iscritto: 10 Gen 2005 Messaggi: 223 Località: Milano
|
Inviato: Mer 25 Feb, 2009 2:22 pm Oggetto: |
|
|
tu credi che si possa danneggiare il funzionamento della messa a fuoco?
capperozzo ... lo sapevo che avrei fatto danni!!!
danneggiato il sensore la 20D la posso buttare...
immagino che cambiare il sensore non convenga
il valore della 20D oggi è 300 euro.
provo a chiamare un centro assistenza
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mer 25 Feb, 2009 6:04 pm Oggetto: |
|
|
non è il sensore ma eventualmente "i sensori di AF" che dovrebbero essere nella zona del pentaprisma _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yuricrea utente

Iscritto: 10 Gen 2005 Messaggi: 223 Località: Milano
|
Inviato: Mer 25 Feb, 2009 7:10 pm Oggetto: Problema RISOLTO! |
|
|
Caro Francesco!!!
ti ringrazio moltissimo per il tuo consulto nonchè supporto morale
Ho fatto un reset delle impostazioni e come per magia è tornato a funzionare tutto come prima. In realtà sono passato da PhotoDiscount a Milano p.zza De Angeli per chiedere info su ottica, così ho chiesto un aiutino e mi ha dato la dritta magica.
TUTTAPPOSTO ...
APPRESTO
YYY |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Mer 25 Feb, 2009 7:35 pm Oggetto: |
|
|
Ti consiglio fortemente di leggerti il manuale della fotocamera, ti sarà d'aiuto per questo e per altri problemi. _________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yuricrea utente

Iscritto: 10 Gen 2005 Messaggi: 223 Località: Milano
|
Inviato: Mer 25 Feb, 2009 10:34 pm Oggetto: |
|
|
Caspita...
dalla risposta si sente che sei un power user!!!
Grazie per la soluzione e per il tuo utile e prezioso consiglio.
Umilmente
Y |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Mer 25 Feb, 2009 10:50 pm Oggetto: |
|
|
Io torno a consigliarti di leggerti il manuale, non per risolvere il problema che hai già risolto, come ho letto, ma per evitare di spaventarti del normale funzionamento della fotocamera.
Non c'è bisogno di sfottermi. _________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yuricrea utente

Iscritto: 10 Gen 2005 Messaggi: 223 Località: Milano
|
Inviato: Mer 25 Feb, 2009 11:13 pm Oggetto: |
|
|
Io non sono abituato a giudicare chi non conosco...
Se qualcuno chiede un consiglio su un sinonimo, tu gli consigli di leggere la Treccani?
Dai non ti arrabbiare, ma io non ti conosco, non so cosa fai, come lo fai, quanto ci fai e perchè lo fai e non trovo giusto dare per scontato che se mi chiedi un consiglio è perchè sei un neofita pivello, forse in quel momento sei stanco, in crisi depressiva, hai dei problemi con la fidanzata, hai la febbre ...
Il manuale me lo sono letto 3 anni fa e se permetti dopo aver pulito il sensore, uno può anche pensare di aver fatto la cazzata dell'anno e non che siano saltate le impostazioni che come devo riscrivere non ho toccato, quindi cosa devo pensare che la macchina ha fatto tutto da sola???
Che quando pulisci il sensore la macchina di suo cambia le impostazioni per farti un dispetto, così qualche saputello ti può dire "te l'avevo detto che ti devi leggere il manuale"...
Ma scusa un Forum di persone che si devono dare una mano è un forum dove la gente si da una mano e non le arie ... tztz guarda che io mi sono letto 10 libri sulla teoria dei sensori CMOS e sulla profondità di campo...
Poi guardiamo le foto di questi saputelli e porcaccia la puzzola, ci chiediamo se il sapere tutte queste nozioni tecniche sia davvero utile per fare una foto interessante ed emozionante.
Quindi caro VitOne, io potrei essere il più sfigato degli sfigati, ma potrei essere anche HCB e avere un problema con la macchina fotografica e tu cosa mi rispondi? Ma te lo sei letto tutto il manuale???
Oltretutto dopo aver risolto il problema...
Ma porca puzzola ... ma questa si chiama anche ipocrisia.
Senza offesa
Y |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Mer 25 Feb, 2009 11:34 pm Oggetto: |
|
|
Se una persona mi chiede un sinonimo cerco di rispondere, altrimenti le porgo il dizionario dei sinonimi e dei contrari. Così come a te ho proposto la lettura del manuale e non quella della documentazione tecnica che spiega il funzionamento dell'AF nei suoi dettagli.
Mi pare che tu ti sia scaldato per nulla. Non ti ho insulato e non mi pare di essermi dato delle arie. Ho anche inserito una faccina sorridente nel mio primo messaggio .
Questo forum è pieno di messaggi dove do una mano agli utenti, spiego chiaramente, illustro le mie idee e mi metto in discussione, chiedendo anche io aiuto le volte che ne ho bisogno. Non penso che ci siano domande idiote, ed è in piena serenità che ti ho consigliato di leggerti il manuale.
Non capisco perché te la sei presa tanto. Questo non è il posto giusto per insultare e sfottere. Non ho scritto da nessuna parte di essermi letto decine di libri di fotografia anche perché non l'ho fatto, così come non ho mai scritto o pensato che ci sia il bisogno di farlo per fare delle buone foto. Sicuramente è necessario conoscere la propria attrezzatura per fasi trovare pronti, e, proprio perché non si è tutti grandi fotografi, avere la giusta base tecnica non può che giovare.
Se hai qualcosa da dire sulle foto delle persone ti consiglio di farlo commentandole, c'è la possibilità di farlo per aiutare a crescere. Insulare chiunque è facile, fare una critica finalizzata ed intelligente molto meno. Quello che hai scritto non ti fa certo fare una bella figura.
Forse non conosci il significato della parola ipocrisia, te lo scrivo perché dirti di cercarlo sul dizionario sarebbe un offesa, giusto? Indica incorenza voluta tra ciò che si dice e ciò che si fa. Mi spieghi dove sarebbe questa mia ipocrisia? Dove io sarei contradditorio con le mie idee?
Ti consgilio di rilassarti, io sono calmo, una persona come te non intacca minimamente il mio umore, puoi stare tranquillo. Ti prego poi di moderare il tuo linguaggio. _________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 26 Feb, 2009 5:08 am Oggetto: |
|
|
yuricrea ha scritto: | ...qualche saputello ti può dire "te l'avevo detto che ti devi leggere il manuale"...
Ma scusa un Forum di persone che si devono dare una mano è un forum dove la gente si da una mano e non le arie ... |
Non si tratta di fare i saputelli e neppure di darsi delle arie; quello di leggere il manuale è sempre un buon consiglio, che come tale (buon consiglio, appunto) andrebbe accettato, specie se dato con garbo e con un sorriso.
Questo è un forum sul quale troverai tutto l'aiuto che ti serve, sempre; come tutti i forum si da' e si riceve. Ad esempio, il buon Vitone ha segnalato questa discussione come interessante ed è stata inserita nel "Grande Memo Canon", così chiunque abbia un problema simile avrà pure la soluzione, grazie al contributo tuo e di Vitone
Io credo che ci sia stata qualche fraintendimento di troppo in questo 3D, altrimenti non si spiegano certe reazioni un po' fuori luogo.
Comunque sia, l'argomento mi pare esaurito, la soluzione al problema è stata trovata, la discussione è stata inserita nel Grande Memo... quindi credo che si possa chiudere qua.
Pax et bonum  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yuricrea utente

Iscritto: 10 Gen 2005 Messaggi: 223 Località: Milano
|
Inviato: Gio 26 Feb, 2009 11:24 am Oggetto: |
|
|
Buongiorno a Tutti
voglio farVi le mie più sincere scuse per linguaggio e reazioni.
Non volevo certo aprire una discussione di questo tipo.
Grazie di tutto
Yuri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DGreportage utente attivo

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 3004
|
Inviato: Gio 26 Feb, 2009 11:36 am Oggetto: |
|
|
ciao, io effettuo pulizi e sensore......
diciamo che nn dipende certo da questo, a meno che tu nn abbai buttato tutta la polvere sul vetrino di messa a fuoco in modo tale da ostruire la messa a fuioco, ma è rarissimo....
cmq credo che tu abbia impostato la messa a fuoco "AI focus". ciao _________________ eos 1D MK2 N-eos 5D MK2-eos 5D MK3-eos 300-Canon 20mm f2.8 USM-Canon 28mm f1.8 USM-Canon 35mm f1.4L-Canon 50mm f1.4 USM-CANON 85mm f1.8 USM-
Canon 200mm f2.8 L USM II-flash METZ 50 AF-1 DIGITAL-flash sigma DG500 - FED3-50mm f2.8 industrar - FUJI X100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yuricrea utente

Iscritto: 10 Gen 2005 Messaggi: 223 Località: Milano
|
Inviato: Gio 26 Feb, 2009 2:40 pm Oggetto: |
|
|
Bene
graziemille!!!
Approfitto per ribadire a VitOne che il mio non voleva essere un giudizio/critica ne alle sue foto ne a quelle di nessuno in particolare.
Però spesso come leggevo tempo fa su un post si privilegia la tecnica alla creatività e ci si perde, forse troppo, nelle pieghe della tecnologia che purtroppo ci fa perdere il gusto.
NOn penso di essere un bravo fotografo, anzi tecnicamente ho moltissimo da imparare e forse non ho quell'intuito e quella capacità compositiva che molti fotografi mostrano e hanno mostrato nelle loro opere. Cerco di migliorare per passione e per amore nella ricerca della realtà e dell'attimo che si fonde con uno spazio armonico e possibilmente geometrico. Non mi piace creare la situazione da fotografare, ci sono migliaia di fotografi che lo fanno molto meglio di me e che hanno tecnica e mezzi superiori ai miei.
Il significato ipocrisia lo conosco bene, spesso si utilizza per chi predica bene e razzola male. Io forse l'ho utilizzato in modo scorretto.
A presto
Y |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DGreportage utente attivo

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 3004
|
Inviato: Gio 26 Feb, 2009 3:13 pm Oggetto: |
|
|
ciao......
secondo me nn è vero che la tecnica comprime la creatività; ti spigo: innanzitutto qui parliamo di un'altra cosa, conoscere lo "strumento" che si utilizza..... cosi come chi è neo patentato, nn è jke deve conoscere tutto il motere come il meccanico, ma cmq deve sapere per sommi capi, almeno che a sx c'è la freccia e a dx la leva dei tergicristalli, e che quel triangolo rosso sono le 4 frecce.......
lo stesso vale x le reflex....... poi è tutta un'altra faccenda il saper riprodurre un set o utilizzare particolari tecniche....
qui parliamo di conoscere in modo dicreto, al minimo volendo, il prorpio corpo macchina!
ciao _________________ eos 1D MK2 N-eos 5D MK2-eos 5D MK3-eos 300-Canon 20mm f2.8 USM-Canon 28mm f1.8 USM-Canon 35mm f1.4L-Canon 50mm f1.4 USM-CANON 85mm f1.8 USM-
Canon 200mm f2.8 L USM II-flash METZ 50 AF-1 DIGITAL-flash sigma DG500 - FED3-50mm f2.8 industrar - FUJI X100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Gio 26 Feb, 2009 6:53 pm Oggetto: |
|
|
yuricrea ha scritto: | Bene
graziemille!!!
Approfitto per ribadire a VitOne che il mio non voleva essere un giudizio/critica ne alle sue foto ne a quelle di nessuno in particolare.
Però spesso come leggevo tempo fa su un post si privilegia la tecnica alla creatività e ci si perde, forse troppo, nelle pieghe della tecnologia che purtroppo ci fa perdere il gusto.
NOn penso di essere un bravo fotografo, anzi tecnicamente ho moltissimo da imparare e forse non ho quell'intuito e quella capacità compositiva che molti fotografi mostrano e hanno mostrato nelle loro opere. Cerco di migliorare per passione e per amore nella ricerca della realtà e dell'attimo che si fonde con uno spazio armonico e possibilmente geometrico. Non mi piace creare la situazione da fotografare, ci sono migliaia di fotografi che lo fanno molto meglio di me e che hanno tecnica e mezzi superiori ai miei.
Il significato ipocrisia lo conosco bene, spesso si utilizza per chi predica bene e razzola male. Io forse l'ho utilizzato in modo scorretto.
A presto
Y |
Ho perfettamente capito il senso del tuo intervento, grazie per aver moderato i toni.
Onestamente sono sempre affascinato da chi pensa di poter domniare la fotografia senza conoscere la tenica. Non che tu sia uno di questi personaggi, per carità, però nel forum ne ho incontrati molto e spesso.
Personalmente ho avuto modo di ribadire più di una volta il mio pensiero: ci sono ovviamente le eccezioni ma i bravi fotografi che consco, quelli più affermati, hanno tutti una solida base tecnica. Maturata nel tempo, studiata, non voluta ma nata dal costante contatto con la fotocamera. Però tutti hanno una conoscenza ottima del loro strumento. D'altronde esistono i pittori che non sanno tenere in mano un pennello, per carità, però si tratta di una minoranza, e, molti di quelli che arrivano a dipigenere con tecniche diverse e magari "più innovative o artistiche" del pennello, lo sanno ben tenere in mano. Un po' come la strada dei grandi artisti che hanno stravolto la comunicazione tramite pittura: sono generalmente tutti grandi conoscitori della tecnica, che poi hanno messo da parte.
Prima di tutto credo che ogni strada sia lecita, per cui non dico che tutti devono conoscere la tecnica fotografica per fare buone foto. Penso anche che la tecnica a molti possa dare una gorssa mano e che non è mai giusto criticare qualcosa che non si conosce fino in fondo. Per fare un esempio su un altro campo. Prima mi laureo, poi dico che il pezzo di carta non serve a nulla. Io sono fatto così e non dico che sia il modo di agire o di pensare più corretto, dico solo che per il momento non ne ho trovati di migliori. _________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yuricrea utente

Iscritto: 10 Gen 2005 Messaggi: 223 Località: Milano
|
Inviato: Ven 27 Feb, 2009 10:46 pm Oggetto: |
|
|
Ciao
ti avevo risposto l'altra sera, ma ha crasshato firefox e ho perso la risposta che era piuttosto lunga, giuro non c'erano sproloqui.
Cercherò di rispondere sinteticamente riportando il mio umile pensiero.
Sono convinto che la tecnica e la tecnologia siano fondamentali e lo studio della fotografia su libri, attraverso le mostre, analizzando foto e leggendo biografie e tutto ciò che può amplificare le nostre conoscienze conscie ed inconscie è di fondamentale importanza per diventare dei professionisti o degli appassianati che vogliono fare delle foto che non siano soltanto delle cartoline o delle foto ricordo della festa o della vacanza.
Still life, architettura, paesaggio e landscape, moda hanno bisogno di tutto ciò e la tecnica nonchè la conoscenza degli apparecchi e l'interazione con essi è spesso più importante della creatività, solo i grandi come Avedon avevano e hanno qualcosa in più, una capacità di costruire una scena di far volare le persone e di entrare nell'anima attraverso un mirino fotografico.
Però ... c'è un però
Chi attraverso la fotografia vuole esprimere ciò che il suo occhio intuisce, vuole sperimentare, vuole cogliere l'attimo che non verrà più allora può anche non sapere alla perfezione il manuale della sua macchina fotografica, la sua prima preoccupazione è centrata sulla composizione, sulle geometrie se riesce a vederle Certo la tecnica e la sua conoscenza fanno la differenza e permettono di mettere a fuoco un particolare piuttosto di un altro, esporre correttamente, utilizzare un'ottica piuttosto di un'altra, però in realtà se ci pensi bene non sono poi così tante le cose da sapere ... sono tante si, ma rispetto a ciò che deve conoscere un fotografo che fa Still life o Moda ... bhe io penso che siano molte ma molte meno. Ci sono altre cose e sono più nascoste dentro di noi e nella capacità di recepire il mondo e la realtà che ci circonda, capendo che stà accadendo qualcosa di interessante ed emozionante e saperlo poi riquadrare in modo corretto, rispettando o infrangendo quelle regole che tanti ripetono anche in questo forum o che hanno fatto la storia della pittura e poi della fotografia.
HCB non era un grande teorico della tecnica fotografica era un teorico della composizione delle geometrie che accoglievano un evento che si sovrapponeva ad esse.
James Natchwey è un grande guerriero della fotografia, ma non credo che sia un tecnico raffinato, è uno che va con l'accetta che spara raffiche di shot nei posti più pericolosi del mondo e questo fa di lui un fotografo di guerra che oggi è in analisi ... bhe ci credo con tutto quello che ha visto!
Altro caso invece è l'Ansel Adams di turno, che grazie alla sua pignoleria, la sua immensa conoscenza della camera oscura, la grande intelligenza che gli ha permesso di creare il sistema zonale è riuscito a creare delle immagini che ancora oggi ci chiediamo come cappero ha fatto ha creare quelle tonalità e quelle profondità ... bhe ci credo a F64:-)) !!! scherzo ovviamante ...
Sono daccordo, quindi, che dobbiamo conoscere il mezzo e ciò che ci permette in seguito di stampare o sviluppare un'immagine che ci permetta di esprimere la nostra sensibilità, ma non dobbiamo essere schiavi della tecnologia ... se non facciamo i professionisti dello still life o lavoriamo nella moda.
L'arte è espressione e spesso non è la tecnica ma l'idea ed il concetto che prevale e che emoziona e ci spinge a guardare una foto o un quadro.
Francis Bakon era un autodidatta e non era un grande illustratore, era un arredatore eppure ha saputo creare uno stile ben preciso che ti entra dentro e ti sfracella l'anima con i suoi quadri distorti.
A presto
Y |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Ven 27 Feb, 2009 11:37 pm Oggetto: |
|
|
Ma il sensore di messa a fuoco non si trova sul lato basso della camera dello specchio?
Tant'è che lo specchio è sdoppiato proprio per rimandare l'immagine ai sensori sul "pavimento" della camera? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|