Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 05 Dic, 2008 9:07 am Oggetto: Il Sonnar 250 f5.6 |
|
|
Ci sono un paio di Sonnar 250 f5.6 che mi stanno facendo l'occhiolino su eBay.
Ovviamente si tratta delle versioni Rollei HFT ma non dovrebbero esserci fondamentali differenze con il Carl Zeiss per Hasselblad.
Leggendo post passati ho notato che è un obiettivo un po controverso, un po per il fatto che è della serie "trepiede obbligatorio" un po per chi dice che le prestazioni non sono all'altezza del nome.
In definitiva, chi l'ha o l'ha usato, sia esso per Rollei o Hasselblad, come va questo obiettivo ?
Ditemi tutto che potrebbe essere il mio regalo di Natale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Ven 05 Dic, 2008 1:38 pm Oggetto: |
|
|
Importante essere consci di ciò che si andrà ad usare.
I difetti di cui tanto si parla in giro sono dovuti (per me) ad un non corretto utilizzo dell'oggetto.
Si tratta di un'ottica non di ultima generazione con vetri apo e asferici ma di una lente "sincera". Chiude un po' le ombre e non è coloratissima ma... basta saperlo.
Indispensabile l'uso del cavalletto anche con tempi non sospetti o almeno il monopiede; se poi si solleva preventivamente lo specchio si riesce ad apprezzare in tutte le sue virtù. A 5.6 anche la messa a fuoco comincia a chiudersi.
Insomma non è da portare al collo, non è da passeggio, è un'ottica ca comprare se si sa già come usarla.
Paolo _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 05 Dic, 2008 3:05 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Paolo.
L'uso ce l'ho ben chiaro, fotografia paesaggistica, dettagli di paesaggio in particolare sfruttando la compressione dei campi tipica delle lunghe focali, il tutto ovviamente su cavalletto e a specchio alzato.
Del resto anche Anselmo lo usava così.
E del resto è così che usavo il Nikkor 200f4 sulla Zenza Bronica nella mia vita precedente (e che adesso mi manca e che questo 250 dovrebbe andare a colmare).
Magari ci potrà scappare qualche ritratto, fu Flicker c'è chi ne ha fatto qualcuno e con buoni risultati, ma l'uso principale sarà la fotografia paesaggistica.
Cosa intendi con:
Citazione: | A 5.6 anche la messa a fuoco comincia a chiudersi |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 06 Dic, 2008 7:05 am Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Dimenticavo...... la compressione dei campi con il 250..... è dura. Io mi butterei direttamente sul SuperAcromat  |
Il SuperaAcromat per Rollei non so se esiste, al max uno spettacolare Tele-Xenar 180f2.8.
E poi volevo spendere 200-300€, non 2000-3000€.
Certo che il SuperAcromat deve essere bello  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pierantonio utente
Iscritto: 02 Set 2007 Messaggi: 116
|
Inviato: Sab 06 Dic, 2008 11:32 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: |
...
Il SuperaAcromat per Rollei non so se esiste
...
|
Nella lista degli obiettivi per il sistema 6000 che possiedo non c'è.
Ciao
Pierantonio _________________ Rolleiflex SL66. Un apparecchio fotografico costruito per voi: ci congratuliamo vivamente per la vostra scelta!
Ci rallegriamo sin d'ora per i successi fotografici che otterrete con la vostra SL66.
Sono il socio n. 9 del MILLENIUM ROLLEI CLUB ITALIA. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 15 Dic, 2008 3:24 pm Oggetto: |
|
|
E' arrivato.
C'è lo qui davanti, sulla scrivania.
Non vedo l'ora di provarlo.
Certo che è un bel cilindretto metallico ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Silvio D'Amico utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2006 Messaggi: 1445 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Sab 20 Dic, 2008 1:12 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | E' arrivato.
C'è lo qui davanti, sulla scrivania.
Non vedo l'ora di provarlo.
Certo che è un bel cilindretto metallico ! |
Tomash ormai è ora di sentire il tuo parere sull'obiettivo....hai avuto modo di provarlo? mi piacerebbe tanto comprane uno....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 20 Dic, 2008 9:11 pm Oggetto: |
|
|
plier48 ha scritto: | Tomash ha scritto: | E' arrivato.
C'è lo qui davanti, sulla scrivania.
Non vedo l'ora di provarlo.
Certo che è un bel cilindretto metallico ! |
Tomash ormai è ora di sentire il tuo parere sull'obiettivo....hai avuto modo di provarlo? mi piacerebbe tanto comprane uno....  |
Purtroppo come è arrivato è partito per una revisione, ha un problema al diaframma quando usato in automatico.
Speriamo si sbrighino. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 25 Feb, 2009 8:40 pm Oggetto: |
|
|
E' tornato dalla riparazione, ora funziona perfettamente.
Alla faccia di chi dice che la roba del sistema Rolleiflex SLX/6000 non la ripara nessuno.
Vi ricordo che il diaframma di questi obiettivi è pilotato da un motore lineare (brevetto Rollei, 10 anni prima che Canon facesse lo stesso).
Nel fine settimana vedo di fare i primi scatti per vedere come va. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|