photo4u.it


Hasselblad 553 ELX

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
lumaca
nuovo utente


Iscritto: 14 Feb 2009
Messaggi: 6

MessaggioInviato: Ven 20 Feb, 2009 2:20 pm    Oggetto: Hasselblad 553 ELX Rispondi con citazione

Sarei interessato a questo tipo di macchina ed avevo qualche dubbio a riguardo. Come prima cosa mi chiedo se è veramente utile avere il motorino elettrico e ho anche i dubbi per quanto riguarda le batterie necessarie... si trovano con facilità? Durata?
Si può montare il dorso per le polaroid?

Differenze con quelle puramente manuali?

grazie a chi mi volesse rispondere..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 21 Feb, 2009 11:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Usare una 553 col rullo da 12pose è un controsenso.... non parliamo del dorso Polaroid. E' un apparecchio che nasce per un impiego veloce dove anche il tempo di ricarica può far perdere l'attimo. Diciamo che è un po' un controsenso per il tipo di apparecchio ma certi professionisti dovevano unire qualità d'immagine con quantità di scatti.... eco allora nascere la 553ELX.
Per un uso amatoriale è un vero controsenso, un peso e un ingombro inutile anche in virtù del fatto che non penso si trovino ancora rulli per caricare i magazzini A70

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 24 Feb, 2009 6:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il motore su una reflex 6x6 ad otturatore centrale permette di scattare in sequenza (non necessariamente a raffica) senza togliere l'occhio dal pozzetto e rende lo specchio a ritorno istantaneo.
Comodo per alcuni soggetti come i bambini, o magari una modella in studio, inutile in riprese panormiche o comunque di soggetti statici.

L'aumento di peso e di ingombro di una già ingombrante reflex 6x6 deve far pensare sulla sua effettiva necessità.

Io c'è l'ho obbligatorio, avendo la Rolleiflex 6006, ma se Rollei avesse fatto una macchina serie 6000 a manovella ci avrei fatto un pensiero.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi