Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Bau utente

Iscritto: 24 Mgg 2008 Messaggi: 63 Località: Roma
|
Inviato: Mar 24 Feb, 2009 12:59 am Oggetto: I motori USM danno fastidio ai cani? |
|
|
Ciao ragazzi, toglietemi un dubbio.
Domenica ho fatto qualche foto al cane, ero in un prato, per la prima volta con il Canon 10-22 USM. Ogni volta che miravo e mettevo a fuoco (mezza pressione del tasto di scatto), il cane si spostava o correva via.
Ho fatto un po' di prove non molto empiriche, ad esempio lo puntavo e stavo fermo senza mettere a fuoco, e lui scappava alla minima pressione del tasto di scatto.
E' possibile che il motore a ultrasuoni dia fastidio all'udito dei cani? E' pura casualità, oppure il suo scappare è collegato al minimo rumore percettibile anche da noi? E' parecchio strano perché con il 50mm 1.8 Canon (che in messa a fuoco fa più rumore un 1.9 multijet ) non ho mai avuto problemi simili.
Esperienze in merito? _________________ CANON 400D + CANON EF S 10-22 f/3.5-4.5 USM + CANON EF 50 f/1.8 II + SIGMA 17-70 f/2.8-4.5 + SIGMA 530 SUPER |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MANNA utente attivo

Iscritto: 23 Lug 2004 Messaggi: 5907 Località: Roma
|
Inviato: Mar 24 Feb, 2009 8:07 am Oggetto: ... |
|
|
....questa me mancava..... .....
 _________________ | Canon 6D | Canon 5D MarkII | Canon 6D |
| Canon 50 f1.8 | Canon 85 f1.8 | Canon 100 Macro f2.8 | Canon 135 f2 L | canon 17/35 f2.8 |
Canon 24/70 f4macroL | Canon 70/200 f/2.8 L | Canon 100/400 f4.5-5.6 | Extender Kenko 1.4x | 2 SPEEDLITE 580EX  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 24 Feb, 2009 9:42 am Oggetto: |
|
|
certo sia a cani che a gatti infatti il motore ad ultrasuoni anche se sembra molto silenzioso in realtà emette dei segnali nello spettro degli ultrasuoni; il nostro sistema uditivo non permette di avvertire tali suoni ma gli animali, che hanno degli organi con un diverso sviluppo, lo avvertono anche in modo sgradevole. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
v3rsus utente attivo
Iscritto: 10 Ott 2005 Messaggi: 1838 Località: Torino
|
Inviato: Mar 24 Feb, 2009 9:43 am Oggetto: |
|
|
Si, anche i pipistrelli  _________________ ...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oversim utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 1427 Località: "casalacc"
|
Inviato: Mar 24 Feb, 2009 9:44 am Oggetto: |
|
|
esatto.. l'ho notato anch'io.. emettono suoni che noi non udiamo ma gli animali potrebbero teoricamente sentire.. _________________ Canon EOS 5 - 6D ..e qualche ottica L (un po' fissa, un po' zoom...)
I miei scatti : www.pbase.com/oversim |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mar 24 Feb, 2009 9:48 am Oggetto: |
|
|
si è possibile ma non per gli ultrasuoni ma semplicemente percepiscono il rumore del motore e il bip dell'AF (usavo ottiche non HSM)
non tutti gli animali reagiscono a questo tipo di rumori, alcuni sono parecchio sensibili nel senso che si muovono o se ne vanno ............ non sto dicendo cazzate ho provato personalmente e ci ho messo un po a capire che se volevo fotografare la mia gatta dovevo disattivare il bip dell'AF
il cane di mio zio reagiva in maniera contraria ed era attratto dalla videocamera, appena la mettevo in play si accorgeva e mi veniva incontro  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bau utente

Iscritto: 24 Mgg 2008 Messaggi: 63 Località: Roma
|
Inviato: Mar 24 Feb, 2009 9:51 am Oggetto: |
|
|
Grazie delle opinioni, a dire il vero io il bip della messa a fuoco lo tengo sempre disattivato per non infastidire troppo (oltre al mastodontico "clack" dello specchio).
La cosa strana è che col cinquantino si fa fotografare tranquillamente, con questo invece ha più voglia di correre, boh  _________________ CANON 400D + CANON EF S 10-22 f/3.5-4.5 USM + CANON EF 50 f/1.8 II + SIGMA 17-70 f/2.8-4.5 + SIGMA 530 SUPER |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
YordanRhapsody operatore commerciale

Iscritto: 11 Gen 2006 Messaggi: 1948 Località: Gualdo Tadino (Perugia)
|
Inviato: Mar 24 Feb, 2009 9:54 am Oggetto: |
|
|
io invece non te lo posso dire... il mio cane non sta mai fermo....  _________________ E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mar 24 Feb, 2009 9:57 am Oggetto: |
|
|
azz mastodontico quello di una 400D ?
la prima volta che ho fatto foto con un amico che usa una vecchia medio formato per la street (quando non usa la Leica non ha mezze misure ) al primo scatto suo ho temuto il crollo di qualche palazzo ......... una roba tipo tadaclanck  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
YordanRhapsody operatore commerciale

Iscritto: 11 Gen 2006 Messaggi: 1948 Località: Gualdo Tadino (Perugia)
|
Inviato: Mar 24 Feb, 2009 10:07 am Oggetto: |
|
|
ironic mode on\
più o meno la metà del rumore della mia 20d... quando fa rumore!!!
ironic mode off\ _________________ E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
v3rsus utente attivo
Iscritto: 10 Ott 2005 Messaggi: 1838 Località: Torino
|
Inviato: Mar 24 Feb, 2009 10:09 am Oggetto: |
|
|
Francesco Catalano ha scritto: | si è possibile ma non per gli ultrasuoni ma semplicemente percepiscono il rumore del motore e il bip dell'AF (usavo ottiche non HSM)
non tutti gli animali reagiscono a questo tipo di rumori, alcuni sono parecchio sensibili nel senso che si muovono o se ne vanno ............ non sto dicendo cazzate ho provato personalmente e ci ho messo un po a capire che se volevo fotografare la mia gatta dovevo disattivare il bip dell'AF
il cane di mio zio reagiva in maniera contraria ed era attratto dalla videocamera, appena la mettevo in play si accorgeva e mi veniva incontro  |
Magari non proprio tutte le razze di cane :
E neppure tutti gli animali :
O magari l'usm dei vari 70-200 è tarato su frequenze "Piacevoli" ih ih _________________ ...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mar 24 Feb, 2009 10:21 am Oggetto: |
|
|
no la questione è che non tutti abbiamo gli stessi gusti
e poi considerando la distanza minima di fuoco ste foto sono fatte per far ridere e basta, se non premi il pulsante di scatto non fanno rumore
altro esempio di come reagiscono gli animali ai rumori, nella riserva di Tevere Farfa gli aironi cenerini si sono abituati al rumore dei motori e non scappano ............ se provi ad avvicinarti a piedi volano via  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Mar 24 Feb, 2009 10:48 am Oggetto: |
|
|
Questa mi mancava!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amiraz utente attivo
Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 673
|
Inviato: Mar 24 Feb, 2009 12:21 pm Oggetto: |
|
|
confermo che l'autofocus ad ultrasuoni canon è avvertito anche dai cerbiatti che "drizzano" le orecchie quando si mette a fuoco: sintomo che percepiscono qualcosa...
con ottiche ad ultrasuoni di altri marchi non è detto che capiti lo stesso... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raptor21 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2006 Messaggi: 1762 Località: Udine
|
Inviato: Mar 24 Feb, 2009 3:58 pm Oggetto: |
|
|
incredibile non lo sapevo!! _________________ Canon... una apsc & un ff... un paio di vetri... un paio di L... il tutto sempre in crescita... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crash utente
Iscritto: 09 Ott 2006 Messaggi: 449 Località: Arluno (MI)
|
Inviato: Mar 24 Feb, 2009 4:43 pm Oggetto: |
|
|
v3rsus ha scritto: | [
Magari non proprio tutte le razze di cane :
E neppure tutti gli animali :
O magari l'usm dei vari 70-200 è tarato su frequenze "Piacevoli" ih ih |
ragazzi ma non dovete usare il paraluce come ciotola per cibarie varie !!!  _________________ Io Mento Sempre...
http://www.flickr.com/photos/crash40d/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cerby utente

Iscritto: 01 Ago 2008 Messaggi: 461 Località: Umbertide - PG
|
Inviato: Mar 24 Feb, 2009 7:06 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me non è il motore USM a mettere paura.
E' vero i cani riescono a sentire frequenze che arrivano altre i 20KHz (->ultrasuoni) che gli umani non possono sentire.
Ma ciò non centra nulla con il fatto che le ottiche USM contengano la parola ultrasuoni (che poi non è giusto usare il termine ultrasuoni, ma ultrasonica).
Con la parola "ultrasuonica" si intende qualcosa che viaggia più veloce della velocità del suono sull'etere. Ed essa è 1200 Km/h.
Gli aerei da caccia sono ultrasonici (quelli di linea no)....
Che ora le ottiche superino questa velocità lo dubito fortemente, ma viene usato tale termine per dire ottica "veloce".
Non centra nulla con gli ultrasuoni. Infatti il motore dell'ottica è comandato da magneti e non da onde sonore.
Che poi ogni suono (tutti i suoni) ha pure una componente ultrasonica è un'altro discorso. Sì, perché un suono in frequenza non può avere un taglio di banda netto, ma si porta dietro una "coda" o delle "armoniche".
Infatti gli animali percepiscono i suoni o rumori in modo diverso. Non si sà come. E' impossibile saperlo, ma ci riescono.
Nel senso: il rumore che fa una monetina che cade un cane lo percepirà in modo diverso da un uomo, non sapremo mai come lo percepisce, perché non siamo in grado di sentire le frequenze che sente lui, ma lui la percepisce in modo diverso.
Infatti, se avessimo delle orecchie tipo i cani non avremmo solo 7 note fondamentali, ma magari 8 o 9.
Comunque, non centra niente il fatto che un ottica sia ultrasonica con gli ultrasuoni.
Il cane sente solo il ruomore che sentiamo noi, ma in modo mooooolto migliore e sopratutto: in modo diverso. _________________ Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mar 24 Feb, 2009 7:43 pm Oggetto: |
|
|
Cerby ha scritto: |
Con la parola "ultrasuonica" si intende qualcosa che viaggia più veloce della velocità del suono sull'etere. Ed essa è 1200 Km/h.
Gli aerei da caccia sono ultrasonici (quelli di linea no)....
|
per correttezza di informazione (ho fatto ingegneria aeronautica al politecnico di milano, anche se nella vita faccio tutt'altro): si parla di volo supersonico per velocità da mach1 a mach5 (ovvero da 1 a 5 volte quella del suono), di ipersonico per velocità superiori a mach5. il termine ultrasonico si riferisce solo ed esclusivamente alle onde sonore, con riferimento all'abituale range di 20hz-20.000 hz preso come canonico campo udibile dall'orecchio umano.
da letteratura disponibile su sito canon.it:
"Principio operativo del micro USM
Le vibrazioni ultrasoniche, che sono all'origine dell'energia di
rotazione, vengono generate
mediante un circuito elettronico
con lo scopo di azionare i quattro
strati degli elementi piezoelettrici
dotati delle caratteristiche
illustrate nella figura 44.
Ciascuno dei quattro strati
piezoelettrici è costituito da due
elementi piezoelettrici, divisi in
due fasi (fase A e fase B ) che si
compensano l'un l'altra e
vengono posizionate in base a
una differenza di 90°. Proprio in
fondo alla pila, si trova un quinto
strato di elementi piezoelettrici,
utilizzato per il rilevamento
dell'onda di vibrazione sonora"
stesso discorso vale per nikon con i motori swm (silent wave motor) che sfruttano vibrazioni per generare il movimento (e le vibrazioni producono comunque un suono, più o meno udibile in base alla frequenza della vibrazione stessa).
quindi tanto il termine ultrasonic di canon quanto il silent wave di nikon stanno ad indicare l'utilizzo di energia sonora in frequenze sopra i 20Khz e non velocità elevatissime di movimento dei motori.
in definitiva: sì, alcuni animali possono trovare sgradevole il suono emesso da alcuni motori di messa a fuoco delle ottiche moderne _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bau utente

Iscritto: 24 Mgg 2008 Messaggi: 63 Località: Roma
|
Inviato: Mar 24 Feb, 2009 9:03 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti dei pareri e delle info  _________________ CANON 400D + CANON EF S 10-22 f/3.5-4.5 USM + CANON EF 50 f/1.8 II + SIGMA 17-70 f/2.8-4.5 + SIGMA 530 SUPER |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
girlpower utente attivo

Iscritto: 28 Set 2005 Messaggi: 5172 Località: Terni
|
Inviato: Mar 24 Feb, 2009 10:56 pm Oggetto: |
|
|
io ero convinta che solo i pipistr lo sentono e volatizzano sbattendo qua e la..!! _________________ So SemPre PaZzA!!!!
you can.... Canon
www.teresamalara.com - Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|