photo4u.it


Biottica for dummies...

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ZoSo74
utente


Iscritto: 17 Nov 2008
Messaggi: 230
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 20 Feb, 2009 12:55 pm    Oggetto: Biottica for dummies... Rispondi con citazione

Ciao a tutti!
Ieri sera ho ritirato il primo rullo scattato con la Rolleicord Va.
Che emozione... Imbarazzato
Allora, la buona notizia è che funziona tutto alla grande tranne i tempi 1/2 e 1 secondo... evvabbè, la cattiva è che le foto sono quasi tutte orrende, mosse e poco a fuoco... LOL

Allora, parto con le domande:

1. Tecnica di scatto.
Venendo da normali reflex, tenere in mano una biottica è già fonte di stress... Smile Ora... sulla mia Rolleicord manca il pulsante di scatto rapido, il che significa che per scattare devo agire sulla levetta di caricamento, ok?
La levetta è fluida, ma mi sono accorto che il movimento che devo fare mi porta inesorabilmente a muovere tutta la macchina generando spesso del mosso. Come si impugna una biottica in fase di scatto?

2. Messa a fuoco.
Il rullo di test che ho fatto aveva lo scopo di testare tempi e diaframmi. Ho dovuto fare alcuni scatti quindi a tutta apertura o comunque molto aperto. Il risultato ovviamente è stato di avere spesso soggetti non proprio a fuoco. Come ottimizzare la messa a fuoco?

3. Inquadratura.
Sinceramente non credevo che l'immagine rovesciata fosse così complicata da gestire. Inoltre il pozzetto della mia Rolleicord non è propriamente luminoso, ai bordi l'immagine è quesi illegibile. Credo che qui sia solo questione di pratica, ma mi chiedo: Il mirino a pozzetto copre il 100% dell'immagine presa?

4. Controluce.
Ho fatto un solo scatto in leggero controluce, ma la foto ne ha risentito parecchio con flares e perdita di contrasto. Ho visto che i paraluce li vendono a peso d'oro... Meglio evitarli del tutto i controluce quindi?

5. Composizione.
Semplicemente... la regola dei terzi vale anche per il formato quadrato? Esistono altre "regole" compositive?

6. Borsa pronto.
Mi pare di aver capito che non è molto usata, la mia tra l'altro non è in ottime condizioni e non mi da molto affidamento. E' meglio comprare una qualunque tracolla e girare col gioiello nudo sotto il braccio?

...ok, per vostra fortuna non mi vengono in mente altre domande per ora... Ops
Ho cercato di riassurmele in un unico post per comodità dei principianti come me... perdonatemi se sono tutte domande banali, ma cercando in giro non ho trovato molte risposte... Rolling Eyes
Grazie.

_________________
Alberto. My Flickr page.
Nikon D70 | Nikon 50mm f1.8 | Nikon 35 f2.0 | Nikon 70-300 VR | Nikon 18-135 | Tokina 12-24
Yashica FX-D | Yashica 50mm f2.0 ||| Rolleicord Va - Type 2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 20 Feb, 2009 3:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho una Rolleiflex e il pulsante di scatto è in altra posizione quindi per la domanda 1 mi astengo.

Ho sostituito, come molti, il vetro di messa a fuoco con uno con immagine spezzata e la messa a fuoco è divenuta più precisa. Per la PDC ridotta non ci puoi fare niente se non usare tempi più lenti e diaframmi più chiusi.

L'immagine specchiata hai da farci pratica, dopo qualche mese di utilizzo diventa normale (tranne quando devi inquadrare con la macchina in orizzontale). Per la copertura del 100% non sò dirti a parte l'ovvio errore di parallasse. Ma è così importante quell'estrema precisione di campo inquadrato su una macchina del genere?

Non uso il paraluce e non ho notato tutti questi problemi sui controluce ma è una macchina diversa dalla tua.

Semplicemente il formato quadrato è da interpretare in maniera diversa da quello rettangolare. Consiglio abbondante visione di grandi fotografi che scattano quadrato e desumere da lì le cause/effetto della composizione. Sarebbe meglio non considerarle regole...

La borsa pronto l'ho subito tolta, forse era comoda quando un rullo durava una vita ma nel nostro tempo di sprechi ci vuole troppo a cambiare rullo. Ho messo una tracolla universale (in realtà di telecamera Canon) e la tengo appesa così. Ho una comoda borsella in cordura dove tengo tutta l'attrezzatura (Rollei, Esposimetro, Rulli, ecc).

Cosa ho vinto?

Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ZoSo74
utente


Iscritto: 17 Nov 2008
Messaggi: 230
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 20 Feb, 2009 4:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per adesso un G-R-A-Z-I-E !
Wink

_________________
Alberto. My Flickr page.
Nikon D70 | Nikon 50mm f1.8 | Nikon 35 f2.0 | Nikon 70-300 VR | Nikon 18-135 | Tokina 12-24
Yashica FX-D | Yashica 50mm f2.0 ||| Rolleicord Va - Type 2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ZoSo74
utente


Iscritto: 17 Nov 2008
Messaggi: 230
Località: Genova

MessaggioInviato: Dom 22 Feb, 2009 10:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...nessun'altra dritta? Triste
_________________
Alberto. My Flickr page.
Nikon D70 | Nikon 50mm f1.8 | Nikon 35 f2.0 | Nikon 70-300 VR | Nikon 18-135 | Tokina 12-24
Yashica FX-D | Yashica 50mm f2.0 ||| Rolleicord Va - Type 2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ZoSo74
utente


Iscritto: 17 Nov 2008
Messaggi: 230
Località: Genova

MessaggioInviato: Dom 22 Feb, 2009 2:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aggiungo un'altra domanda ai limiti dell'idiozia... ma tant'è, l'ignoranza è ignoranza... Imbarazzato

Allora, ho comprato un rullo di Ilford FP4+ a 125 ISO, ok?
Per esposimetro utilizzo la mia Nikon D70, che però ha come limite i 200 ISO.
Dunque... sbaglio a pensare che tra 100 e 200 ISO ci sia uno stop?
Per esporre a 125iso posso aggiungere uno stop e fregarmene di quei 25 in più?
Grazie.

P.S.
Per fortuna mi sono aggiudicato su Ebay un esposimetro Gossen Sixtino... la D70 non è così comoda... Very Happy

_________________
Alberto. My Flickr page.
Nikon D70 | Nikon 50mm f1.8 | Nikon 35 f2.0 | Nikon 70-300 VR | Nikon 18-135 | Tokina 12-24
Yashica FX-D | Yashica 50mm f2.0 ||| Rolleicord Va - Type 2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ventura
utente attivo


Iscritto: 01 Mar 2004
Messaggi: 4177

MessaggioInviato: Dom 22 Feb, 2009 3:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ZoSo74 ha scritto:

Dunque... sbaglio a pensare che tra 100 e 200 ISO ci sia uno stop?
Per esporre a 125iso posso aggiungere uno stop e fregarmene di quei 25 in più?


Hai capito tutto Ok!

ciao, Angelo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi