 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
daniele.flo utente

Iscritto: 15 Dic 2008 Messaggi: 171 Località: Genova
|
Inviato: Mar 17 Feb, 2009 12:47 am Oggetto: Vintage: Ultima arrivata! |
|
|
Ciao a tutti, vi presento il mio ultimo acquisto, Agfa Silette LK Sensor!
Qualcuno conosce questa macchina? L'obiettivo è un Agfa Color - Agnar 1:2.8 / 45mm Parator.
L'ho acquistata sulla baia per 30 euro incluso un flash Metz 20b3, scatto remoto ed una serie di accessori di cui non ho ancora capito la funzione
!!
Allego una sua foto ritoccata da me: <Agfa Silette LK Sensor>
_________________ Ciao a tutti, Daniele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dr.Faustus utente
Iscritto: 07 Apr 2007 Messaggi: 55
|
Inviato: Sab 21 Feb, 2009 6:32 pm Oggetto: |
|
|
mah ... devo essere onesto secondo me l'hai pagata tanto... ma com e ti trovi con quel genere di compatte? se te ne interessa una molto iteressante ti consiglio una voightlander vito b.. meccanica fantastica io l'ho pagata sui 20 euro... certo non avrai l'esposimetro...ma secondo me è più professionale come macchina.
_________________
Oderim, dum Metuant
Meopta Flexaret VI;Voightlander Bessa I;Nikon F-801;Voightlander Vito B; Ricoh R10 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Sab 21 Feb, 2009 7:09 pm Oggetto: |
|
|
Dr.Faustus ha scritto: | una voightlander vito b.. meccanica fantastica .. | Quoto la Vito B e' favolosa , io ne 2 , entrambe con mirino grande .. una goduria !!! piccola , completamente manuale con tempi fino al secondo . E soprattutto un gran obiettivo .
20 euro e' sicuramente un prezzo bassissimo per quel gioiello .
Io una macchina del genere non la darei via a meno di 100 euro .
Poi voigtlander in quegli anni aveva una qualita' costruttiva spaziale , nulla da invidiare a nessuno , mi pare che vinse pure l'obiettivo d'oro, tanto per sottolineare la qualita' dei vetri .
Io di vetri d'epoca ne ho provati diversi , dai pentacon agli Zeiss ai voigtlander , agli zenit , e pure roba japan tipo ricoh , fujinon , canon , minolta .
per quanto mi riguarda devo dire che Voigtlander e alcuni vetri russi mi hanno stupito davvero piu' degli altri .
Anche fujinon niente male .
In generale tuttavia, all' epoca era difficile che mettessero delle schifezze in kit come fanno ora .
Anche i fissi d'attacco di ora.. lasciano molto a desiderare .. negli anni 50/60/70/80 il classico 50ino f1.8 o f2 o f2.8 in kit con la macchina era un vetro di tutto rispetto !!
ciao
Massi
Ultima modifica effettuata da Max35 il Sab 21 Feb, 2009 7:44 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Sab 21 Feb, 2009 7:42 pm Oggetto: Re: Vintage: Ultima arrivata! |
|
|
daniele.flo ha scritto: | Ciao a tutti, vi presento il mio ultimo acquisto, Agfa Silette LK Sensor!
Qualcuno conosce questa macchina? L'obiettivo è un Agfa Color - Agnar 1:2.8 / 45mm Parator. | cmq e' carina , l'agnar l'ho provato su una agfa a soffietto 6x6 , lo definirei onesto , ovvio che sul 35mm potrebbe comportarsi anche meglio , a te l'onere e il piacere della prova
agfa in quel periodo aveva 3 linee di obiettivi l'agnar l'apotar e il solinar , te li ho detti in ordine crescente per qualita' .
Poi chiaramente in aggeggi cosi' old incide molto anche lo stato di conservazione , in che condizioni e' il trattamento antiriflesso .. molte macchine del passato se mal conservate hanno le lenti poco pulite proprio perche' si e' rovinato l'antiriflesso .
Citazione: |
L'ho acquistata sulla baia per 30 euro incluso un flash Metz 20b3, scatto remoto ed una serie di accessori di cui non ho ancora capito la funzione
!! | quali sono sti accessori se magari li posti in una foto possiamo aiutarti
Ciao
Massi
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daniele.flo utente

Iscritto: 15 Dic 2008 Messaggi: 171 Località: Genova
|
Inviato: Sab 21 Feb, 2009 10:53 pm Oggetto: |
|
|
Eccomi! Grazie a tutti del passaggio!
Mah vi dirò non ho ancora avuto il tempo di provarla. Ho notato che l'astina dell'esposimetro è paralizzata su un lato, suppongo sia rotto o abbia la batteria scarica ma...dove diavolo è la batteria? Non ha un piccola batteria da orologio per alimentarlo?
Allego un immagine con i tre accessori esclusi i cavetti, il numero 1 è a ventosa e ha un attacco tipo flash dietro...non capisco se è una lucina ausiliaria o cosa...
Il due ha un ingresso filettato sul lato della ghiera nera, ed esce sempre con una filettatura dall'altra parte, in mezzo quei due anelli regolabili...
Il terzo era facile si tratta di una staffa per il flash...
Poi c'era anche una placchetta di plastica non meglio identificata ma inutile, la sua custodia originale e vari cavetti per il flash con attacchi anche diversi...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
106.71 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2952 volta(e) |

|
_________________ Ciao a tutti, Daniele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dr.Faustus utente
Iscritto: 07 Apr 2007 Messaggi: 55
|
Inviato: Dom 22 Feb, 2009 10:28 am Oggetto: |
|
|
[quote="Max35"] Dr.Faustus ha scritto: |
Poi voigtlander in quegli anni aveva una qualita' costruttiva spaziale , nulla da invidiare a nessuno , mi pare che vinse pure l'obiettivo d'oro, tanto per sottolineare la qualita' dei vetri .
Io di vetri d'epoca ne ho provati diversi , dai pentacon agli Zeiss ai voigtlander , agli zenit , e pure roba japan tipo ricoh , fujinon , canon , minolta .
per quanto mi riguarda devo dire che Voigtlander e alcuni vetri russi mi hanno stupito davvero piu' degli altri .
Massi |
si infatti calcola che proprio perchè ho incominciato a conoscere la voight con la vito, poi, dovendo comprarmi una 6x9, ho scelto una bessa II voightlander in favore di una zeiss-ikon, che avevo visto dal vivo e non mi confinceva fino in fondo... la uso regolarmente e funziona da dio.
Uno dei miei sogni nascosti è la prominent..
tanto per sapere a quali russe ti riferisci in particolare?
xdaniele... allora sicuramente la numero due è un manfrotto per treppiede, ossia un adattatore, probabilmente la macchina ha l'attacco grande per il cavalletto... la luce bohhh!! mai visto niente di simile.. per quanto riguarda l'esposimetro, posso parlare da profano perchè macchine con quel tipo di esposimetri ho sempre evitato di comprarne perchè mi sembravano poco affidabile e comunque non destinati a durare, se non sbaglio si basano su celle al "silicio?" non ricordo bene comunque sono celle fotosensibili che, soprattutto se rimangono alla luce del sole per lunghi periodi perdono la loro efficacia... mi rimetto a qualcuno + esperto per spiegare in dettaglio come funzionano.. comunque sicuramente è una macchina che sembra tenuta molto bene, mi sembra un bell'oggetto però onestamente non mi ci sprecherei a scattare foto... con i soldi di due sviluppi ti ci paghi una macchina migliore
_________________
Oderim, dum Metuant
Meopta Flexaret VI;Voightlander Bessa I;Nikon F-801;Voightlander Vito B; Ricoh R10 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|