photo4u.it


esposimetro: matrix contro media pesata al centro

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
eskimo
utente


Iscritto: 06 Set 2007
Messaggi: 406
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 19 Feb, 2009 12:51 pm    Oggetto: esposimetro: matrix contro media pesata al centro Rispondi con citazione

Ciao, posseggo una D70 e una pentax MX. La pentax ovviamente ha solo l'esposimetro con media pesata al centro, mentre la D70 ha anche il famoso "matrix".

Con l'idea di esporre, senza usare il sistema zonale (o qualcosa di approssimato) e l'esposimetro spot, facendo ad occhio delle considerazioni in base alla distribuzione della luce e sovraesporre o sottoesporre di conseguenza, quale é migliore? il matrix o la media pesata?
i miei dubbi nascono da queste due considerazioni sui due tipi di esposimteri: non é che il matrix, utilizzando dei software che cercano di interpretare la scena, puó falsare la mia valutazione della luce ad occhio perché mi fornisce un dato esposimetrico giá modificato in base alla scena (per quanto approssimativo)? invece, per quanto riguarda la media pesata al centro, non é che rimane troppo "stretta" al centro e quindi mi falsa lo stesso la valutazione perché non considera tutto l'inquadrato attraverso la lente?

spero di non essere stato confuso o di non essermi riuscito a spiegare...
grazie in anticipo, Paolo

_________________
MyFlickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
davide.bresolin
utente attivo


Iscritto: 29 Ago 2007
Messaggi: 622
Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)

MessaggioInviato: Gio 19 Feb, 2009 1:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In linea di principio, possono andare bene entrambi. L'importante è imparare quando ci si può fidare della lettura esposimetrica che danno e quando no, e come correggere l'esposizione di conseguenza.

Faccio un esempio: io possiedo sia la Pentax MX che la MZ-5n, che è un modello autofocus con l'eposizione matrix. In situazioni di forte contrasto luminoso, per esempio un ritratto con il viso del soggetto in ombra e lo sfondo illuminato, la prima rimane "accecata" dalla zona luminosa, e tende a sottoesporre, mentre la seconda si accorge della differenza ed espone per la zona in ombra, spesso sovraesponendo un po' troppo. In entrambi i casi non mi devo fidare di quel che dice la macchina, ma le correzioni sono di segno opposto Smile

_________________
Davide

Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Gio 19 Feb, 2009 2:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

davide.bresolin ha scritto:
In linea di principio, possono andare bene entrambi. L'importante è imparare quando ci si può fidare della lettura esposimetrica che danno e quando no, e come correggere l'esposizione di conseguenza.



ovvero fare pratica con la tua macchina, tante foto in situazioni diverse, capire come le interpreta e quindi compensare in manuale di conseguenza Ok! Ok!

ma prima di questo sarebbe bene capire indipendentemente dalla macchina cosa puoi ottenere da una data scena e luce, ci sono situazioni in cui è impossibile avere il risultato desiderato perché oggettivamente la luce fa ben altro ......... esempio stupido ma significativo, montagne al tramonto, non potrai mai ottenere il primo piano dei monti in luce e il cielo con il sole dietro i monti esposto correttamente ........... poi se usi filtri ND digradanti o HDR il discorso cambia

_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 19 Feb, 2009 2:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il matrix a mio parere va bene (ed è il migliore) se ci si fida ciecamente, perchè le sue interpretazioni sono imprevedibili in quanto agisce sulla base di un database interno alla memoria della fotocamera, le cui regole noi non conosciamo. Ti faccio un esempio: se esponi un campo mezzo chiaro nella metà superiore e scuro in quella inferiore, ottieni un'esposizione; se capovolgi la macchinetta e fai la stessa inquadratura, l'esposizione cambia. Credo che questo avvenga perchè la macchinetta ritiene che il cielo sia in alto e quindi privilegia l'esposizione della parte più in basso.


La media pesata è meno affidabile (forse) ma i suoi errori sono più facili da prevedere e quindi da correggere. Il problema non è (quasi) mai che il campo è troppo stretto, piuttosto è sempre centrato al centro dell'inquadratura e questo può essere un problema se il soggetto principale eè di lato. Meglio centrare sul soggetto senza inquadrare troppo cielo, misurare l'esposizione e poi ri-inquadrare. E' un sistema che va molto bene con la correzione fissa dell'esposizione e ancora meglio con il blocco dell'esposizione.

Quanto alla lettura spot, che è quella da usare nei casi più difficili. Non è necessario usare il sistema zonale (che io infatti non conosco), ma si possono fare rapide valutazioni ad occhio. E' la più difficile da usare, ma quella che può dare le maggiori soddisfazioni in quanto sei tu a decidere l'esposizione. Per ogni foto valuti l'esposizione in più punti e poi decidi. Ovviamente scordati di usarla in automatismo. Nei ritratti puoi usarla con una sola misurazione sul viso e il blocco dell'esposizione, ma attento alle diverse tonalità di carnagione.

Infine c'è l'istogramma. Fai un primo scatto, interpreti l'istogramma e aggiusti l'esposizione per il secondo scatto. A molti non piace perchè devi scattare due volte, ma è il sistema più affidabile quando è possibile usarlo. Se fosse per me le macchine avrebbero un pulsante apposito per prendere l'istogramma e vederlo subito sul display senza scattare la foto.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fabr1zio
utente


Iscritto: 16 Apr 2008
Messaggi: 108
Località: Pisa (da Bari)

MessaggioInviato: Ven 20 Feb, 2009 2:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la k20 ha l'anteprima digitale che lo fa senza scattare...la k100 no?
_________________
DOH
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Ven 20 Feb, 2009 3:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fabr1zio ha scritto:
la k20 ha l'anteprima digitale che lo fa senza scattare...la k100 no?


hai per caso la funzione live view ? credo sia l'unico modo per farlo in anteprima senza scattare una foto Smile

_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 25 Feb, 2009 2:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fabrizio, la K100D ha effettivamente l'anteprima digitale, l'avevo esclusa io per usare vecchi obiettivi non automatici e non me lo ricordavo più. Però se imposto l'istogramma sull'anterpima poi me lo fa vedere anche dopo ogni scatto.

Francesco, il live view la K100D non lo ha, però con il live view non si può usare il mirino, giusto? Se piazzo l'istogramma al centro del live view, come inquadro? Quindi anche qui a me piacerebbe un pulsante per avere l'istogramma al volo, così appena lo lasci torna alla visualizzazione normale del campo inquadrato. Non so se qualche macchina lo ha.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giuanniello
utente attivo


Iscritto: 20 Dic 2006
Messaggi: 1565
Località: Capri

MessaggioInviato: Gio 26 Feb, 2009 7:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo la mia modestissima ed ignorantissima esperienza bisogna provare e riprovare, ogni macchina ha le sue peculiarità.

Avevo la 20D e, scattando spesso al mare, sottoesponevo per evitare bruciature oppure scattavo in RAW e tanti saluti alla sovraesposizione; la 20D non aveva lo spot né il matrix.

Ora ho una Fuji e con questa non mi preoccupo più di sovraesporre, anzi, ho imparato che con molta luce di sfondo "bisogna" sovraesporre e sia in media pesata al centro che spot bisogna in qualche modo compensare, il matrix l'ho usato un paio di volte ma o non l'ho capito o no mi piace...

Sono stato in montagna e ho seguito i consigli di tutti, sovraesposto uno stop e la neve è venuta bianca piuttosto che grigia o blu e i dettagli nelle ombre erano tutti lì ma la cosa che ho trovato più utile è stata poter guardare gli istogrammi e capire da lì dove avevo sbagliato e correggere di conseguenza.

_________________
Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs

https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 27 Feb, 2009 1:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Chiarisco: ho usato impropriamente il termine "matrix", che se non sbaglio è specifico delle macchine Nikon, per indicare qualsiasi sistema valutativo su più aree dell'esposizione. Così inteso, lo hanno tutte le reflex moderne, digitali o analogiche, compresa la K20D, anche se chiamato in altro modo.
_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Ven 27 Feb, 2009 2:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andy_g ha scritto:
Chiarisco: ho usato impropriamente il termine "matrix", che se non sbaglio è specifico delle macchine Nikon, per indicare qualsiasi sistema valutativo su più aree dell'esposizione. Così inteso, lo hanno tutte le reflex moderne, digitali o analogiche, compresa la K20D, anche se chiamato in altro modo.


credo fosse chiaro a tutti a cosa ti riferivi anche se le diverse case lo chiamano ognuna a suo modo Wink

_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi