Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Botolo utente

Iscritto: 06 Ott 2005 Messaggi: 294 Località: Genova
|
Inviato: Mer 18 Feb, 2009 1:47 pm Oggetto: Accoppiata 5D e 580EX MK2 |
|
|
Forse vi ho gia` tediati su questo problema che mi assilla, dal quale non riesco comunque ad uscire con risultati degni di nota.
La mia amata/odiata Canon 5D con il flash (sia 430 che 580) in ETTL sembra inevitabilmente sottoesporre, indipendentemente dall'usarla in M in terni o Av esterni. Oltre ad essere giustamente influenzata dal soggetto, le immagini purtroppo non ne vogliono sapere di andare sul 5stop dell'istogramma, se non sovracompensando di ALMENO 1 stop il flash, sia con lettura valutativa che media dello stesso.
So che i Canonisti lamentano un po` tutti questo inconveniente e ormai ho fatto l'abitudine a tirare su di 1 stop in sviluppo del RAW ma la cosa continua a non andarmi giu`. Avrei provato anche a settare il flash in E Automatico, perdendo quindi la lettura TTL, ma pare si possa fare solo con corpi 1D.
Insomma, sto esaurendo le idee....
Grazie della pazienza
R.
_________________ Riccardo
Canon EF24-105 f/4L; Canon EF50 f/1.4; Tokina ATX-PRO 80-200 f/2.8; Speedlite 580EX Mk II; ...e tanta passione... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
imopen utente attivo

Iscritto: 08 Ago 2005 Messaggi: 3159 Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)
|
Inviato: Mer 18 Feb, 2009 1:55 pm Oggetto: |
|
|
edit
ti avevo postato un link dove eri tu il richiedente
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=305087
_________________ Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mer 18 Feb, 2009 1:56 pm Oggetto: |
|
|
ma scusa non basta mettere +1 sul flash ??
a memoria mi sembra che funziona bene questo sistema se voglio aumentare la presenza del flash
_________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sab0tage utente
Iscritto: 28 Dic 2007 Messaggi: 230 Località: Catania
|
Inviato: Mer 18 Feb, 2009 2:15 pm Oggetto: |
|
|
Scusa la domanda, forse un pò eccessiva ma potresti postare un esempio di scatto appena uscito da fotocamera ?
Magari con gli EXIF.... thanks.
_________________ EOS 5D qualche vetro www.placidobillone.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Botolo utente

Iscritto: 06 Ott 2005 Messaggi: 294 Località: Genova
|
Inviato: Mer 18 Feb, 2009 2:32 pm Oggetto: ... |
|
|
Non ho scatti qui con me, ma basta semplicemente che prendi la tua 5D e con un flash in casa provi a fotografare qualunque cosa, in manuale, tipo 1/30 f4.5 - 800ISO e poi guardi l'istogramma. Sara` sempre troncato di 1 a volte 2 stop. Ma che non ti fidi? Fotografo dal 1985 con qualunque macchina....anche per lavoro. Mi mordo le labbra nel dirlo, ma porka miseria perche` con Nikon questo non succede? E non voglio cambiare corredo perche` sarebbe un investimento troppo oneroso ormai, ma quando confronto il mio lavoro con i colleghi mi inc....ogni volta!
Valutativo, media pesata al centro, diffusori, bouncer, non cambia nulla.
Qualcuno dice beh, basta che metti a +1 il flash; vero, ma cosi` il flash domina troppo sul soggetto principale. Insomma saro` molto esigente ma sono ancora lontano da un equilibrio luminoso che invidio a tanti.
E perdonate lo sfogo.
_________________ Riccardo
Canon EF24-105 f/4L; Canon EF50 f/1.4; Tokina ATX-PRO 80-200 f/2.8; Speedlite 580EX Mk II; ...e tanta passione... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mer 18 Feb, 2009 5:26 pm Oggetto: |
|
|
capisco che fotografi da anni ma dai dati di scatto che hai segnalato mi sa che ti stai scontrando con il sistema ETT-L canon (funziona così prendilo come un dato di fatto), presumo che il soggetto in primo piano ti viene esposto correttamente, quello che vedi mancare nell'istogramma è la zona dello sfondo che ovviamente risulta sottoesposta
forse lavorando di rimbalzo sul soffitto la situazione migliora
oppure alza gli ISO in modo che la luce ambiente partecipa maggiormente all'esposizione dello sfondo
comunque con le foto alla mano sarebbe più chiaro di cosa stiamo parlando
_________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piero_Bo utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 13754
|
Inviato: Mer 18 Feb, 2009 6:00 pm Oggetto: |
|
|
imopen ha scritto: |
ti avevo postato un link dove eri tu il richiedente
|
Mi sa che s'era bruciato il flash nell'altro topic, la foto esempio un c'è
_________________
1DMk2n in vendita .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Botolo utente

Iscritto: 06 Ott 2005 Messaggi: 294 Località: Genova
|
Inviato: Gio 19 Feb, 2009 8:18 am Oggetto: |
|
|
Francesco Catalano ha scritto: | capisco che fotografi da anni ma dai dati di scatto che hai segnalato mi sa che ti stai scontrando con il sistema ETT-L canon (funziona così prendilo come un dato di fatto), presumo che il soggetto in primo piano ti viene esposto correttamente, quello che vedi mancare nell'istogramma è la zona dello sfondo che ovviamente risulta sottoesposta
forse lavorando di rimbalzo sul soffitto la situazione migliora
oppure alza gli ISO in modo che la luce ambiente partecipa maggiormente all'esposizione dello sfondo
comunque con le foto alla mano sarebbe più chiaro di cosa stiamo parlando  |
Mio caro, e` proprio del sistema ETTL Canon che mi lamento, e la zona sottoesposta dietro al soggetto non potra` mai cadere nella zona destra dell'istogramma dove sono le alte luci. E` il soggetto principale che risulta sottoesposto.
_________________ Riccardo
Canon EF24-105 f/4L; Canon EF50 f/1.4; Tokina ATX-PRO 80-200 f/2.8; Speedlite 580EX Mk II; ...e tanta passione... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Gio 19 Feb, 2009 11:19 am Oggetto: |
|
|
Appena hai tempo potresti postare una foto con i dati EXIF dove è presente il problema da commentare insieme? Il falsh lo usi puntandolo direttamente sul soggetto oppure riflesso? Monti un diffusore?
Molti fotografi si trovano meglio sovraesponendo il flash di uno stop, puoi risolvere così. Io con il mio 580EX II non ho dovuto sovraesporre o sottoesporre, generalmente l'ETTL2 ha sempre funzionato bene.
_________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Gio 19 Feb, 2009 12:26 pm Oggetto: |
|
|
Botolo ha scritto: | E` il soggetto principale che risulta sottoesposto.  |
Provato a misurare e bloccare l'esposizione del flash su una zona scura del soggetto e poi a ricomporre l'inquadratura?
_________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Gio 19 Feb, 2009 12:37 pm Oggetto: |
|
|
si ma senza foto inutile discutere, la tua percezione di sottoesposto casomai per me equivale ad una corretta esposizione
si dovrebbe ragionare intorno ad una foto e relativi dati di scatto, io ne ho due di 580 e mi trovo benissimo
_________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 19 Feb, 2009 5:07 pm Oggetto: |
|
|
Riccardo,
le Canon sono sempre state "accusate" di sottoesporre. Ma è un problema "politico". Di politica commerciale intendo.
Un flash al limite dello sparato o un cielo quasi bruciato spaventano il fotoamatore medio zuccone, che subito pensa nell'ordine: 1) che la sua macchina fotografica è difettosa oppure 2) che la sua macchina fotografica è peggiore di quella del suo amico (che fa i cieli più blu). E mai penserebbe: 3) forse se uso il cervello le mie foto miglioreranno.
Quindi Canon, si sa, fa una scelta "conservativa" sull'esposizione.
Io andrei tranquillo con una bella compensazione +1 sulla sola esposizione del flash.
ciao
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Gio 19 Feb, 2009 8:16 pm Oggetto: |
|
|
AleZan il tuo discorso mi pare un po' semplicistico. Io personalmente, come credo tutti quelli che usano il digitale, ho più volte notato che si repuerano molto più facilmente le ombre delle luci lavorando con il digitale. La scelta di Canon (anche se personalmetne tutta questa sottoesposizione non la vedo) è, a mio modo di vedere, dettata dal fatto che una bruciatura o una luce alta con il digitale possono dare seri problemi, mentre un file un po' meno luminoso generalmente si tira su con facilità. E la reputo una scleta vincente.
Attualmente tra i difetti più riscontrarti della "nuova" D3X Nikon (confermato dalla rece di DPreview appena uscita) è inclusa la tendenza a sovraepsorre, con flash di utltimissima concezione, i soggetti vicini...
Poi stiamo continuando a parlare senza foto alla mano: francamente con la 1D, la 20D, la 5D ed il 580EX II, usato anche in wireless, sempre in auto, non ho praticamente mai avuto problemi dovuti ad una inadeguata lettura della luce da parte del flash. Certo se l'ambiente è grande, se si fa riflettere su una parete non riflettente o se si usano particolari diffusori la potenza del flash può essere non sufficiente, però non credo sia un difetto del sistema ETTL2 di Canon.
_________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
v3rsus utente attivo
Iscritto: 10 Ott 2005 Messaggi: 1838 Località: Torino
|
Inviato: Gio 19 Feb, 2009 9:05 pm Oggetto: |
|
|
Alla fine, secondo me, è un "non problema" quello dei flash canon...
Mi spiego meglio, per fare buone foto bisogna conoscere a fondo la propria attrezzatura (indipendentemente dalla marca e modello), se in ttl-II mamma canon ha voluto "preservare" le alte luci in maniera più o meno evidente (a seconda di come OGNUNO di noi interpreta l'istogramma e fotografa di conseguenza) poco male---> c'è la compensazione del flash, 0,3/0,5/1 stop in più e passa la paura.
Da notare che su 300d (e 430ex), con ettl prima versione,il fenomeno era praticamente impercettibile, con i nuovi corpi reflex e i nuovi flash(soprattutto il 580) è "percepibile".
Tralascio i commenti su nikon, che possiedo attualmente, perchè la logica di funzionamento del flash è diversa e "controllabile" con modalità differenti da canon (si badi bene che non sto dicendo meglio o peggio ).
_________________ ...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Gio 19 Feb, 2009 10:05 pm Oggetto: |
|
|
VitOne ha scritto: | ........... si repuerano molto più facilmente le ombre delle luci lavorando con il digitale. La scelta di Canon (anche se personalmetne tutta questa sottoesposizione non la vedo) è, a mio modo di vedere, dettata dal fatto che una bruciatura o una luce alta con il digitale possono dare seri problemi, mentre un file un po' meno luminoso generalmente si tira su con facilità. E la reputo una scleta vincente. |
se si preserva la bruciatura il recupero delle luci è consigliato rispetto a quello delle ombre perchè si genera meno rumore
_________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Gio 19 Feb, 2009 11:11 pm Oggetto: |
|
|
Francesco Catalano ha scritto: | VitOne ha scritto: | ........... si repuerano molto più facilmente le ombre delle luci lavorando con il digitale. La scelta di Canon (anche se personalmetne tutta questa sottoesposizione non la vedo) è, a mio modo di vedere, dettata dal fatto che una bruciatura o una luce alta con il digitale possono dare seri problemi, mentre un file un po' meno luminoso generalmente si tira su con facilità. E la reputo una scleta vincente. |
se si preserva la bruciatura il recupero delle luci è consigliato rispetto a quello delle ombre perchè si genera meno rumore  |
Assolutamente vero però la bruciatura, se è bruciatura, non si recupera. La bassa luce si recpuera molto più facilmente. Solo questo intendevo dire e lo ripeto. Che poi, in lina di massima, sovraesponendo leggermente si ottenga un file più pulito quando si corregge l'esposizione in post è verissimo, personalmente quando è possibile lo faccio. Però se si parla di flash e di digitale preferisco una foto un po' più scura e con possibile più rumore ad una foto con particolari bruciati che non possono essere recuperati.
Si tratta di filosofie diverse ed entrambe "vincenti"; non credo che l'una sia meglio dell'altra, penso solamente che il motivo per cui Canon tende a sottoesporre secondo molti è questo e non qualcosa che è stato fatto per compiacere il fotoamatore ignorante. Si tratta di due modi diversi di prensentare un problema che fanno si che si possa pensare "in Canon tengono alla massa più che al professionista (come se ci fosse una massa che usa il 580EX II o altri flash esterni)" rispetto a "Canon sottoespone perché le alte luci bruciate sono più complesse da repuerare rispetto alle luci basse" (un po' di rumore in più è meglio di un dettaglio perso, mi viene subito in mente un fotografo di matrimoni avvilito dal bianco bruciato del vestito della sposa).
Ora non è assolutamente detto che Canon abbia seguito una o l'altra strada, è solo una mia ipotesi, che reputo valida tanto quanto le altre. Spero di aver fatto chiarezza adesso.
_________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 20 Feb, 2009 1:25 am Oggetto: |
|
|
VitOne ha scritto: | AleZan il tuo discorso mi pare un po' semplicistico. |
Non è semplicistico è realistico. E tu stesso lo hai ripreso con una motivazione più "nobile" (salvarci dalle bruciature).
Ma concorderai sul fatto che ad un pubblico fotoamatoriale medio un cielo blu bello saturo (provocato da una leggera sottoesposizione) risulta più bello di uno un po' slavato (provocato da una leggera sovraesposizione). Non sto parlando di bruciature, quelli sono errori madornali irrecuperabili.
Se invece ognuno sapesse quanto si discosta una lettura esposimetrica riflessa fatta sul proprio palmo della mano rispetto al grigio medio 18% (il mio scostamento personale è + 1 EV e 1/3), si potrebbe scattare tranquillamente in manuale confidando in un calcolo dell'esposizione più preciso.....
Si arriva sempre alla stessa conclusione: occorre conoscere il proprio mezzo...
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Botolo utente

Iscritto: 06 Ott 2005 Messaggi: 294 Località: Genova
|
Inviato: Ven 20 Feb, 2009 8:53 am Oggetto: ... |
|
|
Beneee! Ringrazio tutti per l'impegno e mi fa piacere aver scaldato un po` gli animi....
Francesco, la sottoesposizione non e` questione di gusti personali, e` fisica! L'istogramma e` fatto di 255 valori di luminosita`: se la foto arriva solo a 200 non ci sono gusti che tengano!
Alessandro, la sottoesposizione "cronica" di Canon non mi disturba affatto, anzi, mi ricorda quando (noi anziani) scattavamo in diapositiva dove sottoesporre di 1/2 stop era un abitudine...quello che mi disturba e` la sottoesposizione dell' ETTL che, come giustamente suggerisci tu, ho sempre sovracompensato con mezzo o 1 stop sul flash. Cio` nonostante troppo spesso questa sovracompensazione non basta e in sviluppo RAW devo sempre tirare su l'immagine di un altro stop. Questo avviene in foto di matrimonio con soggetti piuttosto vicini (2-3 metri) in interni e non e` ovviamente un problema di potenza. Ad ogni modo, non ci sono scorciatoie: scattare in RAW, SEMPRE !!!
...certo che a volte, sapere di poter scattare in JPEG e ottenere comunque risultati presentabili sarebbe utile e piu` maneggevole....e` la condanna di noi Canoniani?
...e ora non polemizzate, mi raccomando!
_________________ Riccardo
Canon EF24-105 f/4L; Canon EF50 f/1.4; Tokina ATX-PRO 80-200 f/2.8; Speedlite 580EX Mk II; ...e tanta passione... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Ven 20 Feb, 2009 10:59 am Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: |
Non è semplicistico è realistico. E tu stesso lo hai ripreso con una motivazione più "nobile" (salvarci dalle bruciature).
Ma concorderai sul fatto che ad un pubblico fotoamatoriale medio un cielo blu bello saturo (provocato da una leggera sottoesposizione) risulta più bello di uno un po' slavato (provocato da una leggera sovraesposizione). Non sto parlando di bruciature, quelli sono errori madornali irrecuperabili.
|
Mi vuoi dire che considerei realistico produrre una tecnologia con l'intento di ammaliare le masse? Io non conosco molti fotoamatori che usano il 580EX II e generalmente quelli che lo usano pretendono dei risultati all'altezza.
Ripeto ancora una volta che, al contrario di quello che ho spesso sentito, non mi sono mai trovato male con il sistema ETTL2 di Canon usato con varie fotocamere ed il 580EX II, non ho mai notato sottoesposizioni vistose.
Utlima cosa: non capisco cosa possa collegare il cielo un po' più scuro all'uso del flash. Quello che invece credo è che, come hai giustamente detto, bisogna ben conoscere la propria attrezzatura: molti non hanno ben presente la differenza tra flash di riempimento e flash come luce princpipale della foto. Il flash generamente in auto e con gli automatismi sulla macchina si comporta tentando di scriarire e bloccare il soggetto, con la macchina che imposta un tempo relativamente lento per "conservare" lo sfondo.
_________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|