 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
francescophoto47 utente
Iscritto: 20 Nov 2008 Messaggi: 102
|
Inviato: Mar 17 Feb, 2009 12:22 am Oggetto: I pixel non sono tutti uguali |
|
|
Nel corso del 2008 sono stati presentati quattro nuovi modelli di reflex digitali “fullframe” che hanno più che raddoppiato l’offerta in questo segmento di fotocamere. Tre di questi modelli si sono posizionati nella fascia di prezzo dai 2.000 ai 3.000 €, nella quale era fino a quel momento presente la sola Canon 5D, ampliando notevolmente l’offerta verso il basso e aumentando notevolmente la risoluzione offerta fino ai 24 Mpx della Sony A900.
Siamo di fronte quindi di fronte ad un’offerta molto più ampia di quanto fosse prima e a prezzi diventati quasi accessibili anche per i fotoamatori e sicuramente interessanti per i professionisti.
Sorge il problema quindi di valutare se il maggior costo di una reflex fullframe rispetto ad una APS valga la differenza di qualità d’immagine ottenibile, visto che per le altre caratteristiche i modelli di fascia “bassa” delle fullframe e i modelli top o pro delle APS sono molto vicini (es. Nikon D700 e D300).
I motivi per i quali la qualità di immagine di una FF è superiore a quella di una APS sono abbastanza evidenti .
Il principale e fondamentale è, come sempre in fotografia, la maggior dimensione del sensore 2,33 volte più grande dell’APS. Questo vuol dire che, a parità di dimensioni di stampa o di visualizzazione, la foto fatta con la FF deve essere ingrandita meno rispetto ad una APS, mantenendo quindi un’impressione di maggior nitidezza. Inoltre la maggiore dimensione comporta o che il sensore FF contiene più del doppio dei pixel e un aumento del 43 % della risoluzione oppure, a parità di pixel, una loro maggiore grandezza con la conseguenza di raccogliere una maggior quantità di luce per pixel e di produrre un minor rumore a parità di sensibilità; oltre a ciò con le FF si ha un maggior controllo della profondità di campo che può essere più stretta di quella delle APS. Gli obiettivi grandangolari poi mantengono il loro angolo di campo e possono essere sfruttati per la loro reale focale. Infine il mirino è sicuramente più grande consentendo di inquadrare molto meglio il soggetto e di mettere a fuoco anche manualmente.
Non è possibile postare qui le foto originali da cui si possano vedere queste differenze che però sono evidenti guardandole alla loro dimensione in formato pieno visibili sul mio blog. _________________ Francesco
http://blog.francescophoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Mar 17 Feb, 2009 1:17 am Oggetto: "DX |
|
|
francescophoto47 ha scritto: | (...)
I motivi per i quali la qualità di immagine di una FF è superiore a quella di una APS sono abbastanza evidenti . |
francescophoto47 ha scritto: |
Il principale e fondamentale è, come sempre in fotografia, la maggior dimensione del sensore 2,33 volte più grande dell’APS. Questo vuol dire che, a parità di dimensioni di stampa o di visualizzazione, la foto fatta con la FF deve essere ingrandita meno rispetto ad una APS, mantenendo quindi un’impressione di maggior nitidezza. |
a parità di risoluzione la dimensione del sensore non centra nulla.
1 pixel è 1 pixel...anzi c'è addirittura chi afferma che la maggior densità aiuti proprio ad accentuare "l'impressione di maggior nitidezza".
Per favore non facciamo confusione
francescophoto47 ha scritto: |
Inoltre la maggiore dimensione comporta o che il sensore FF contiene più del doppio dei pixel e un aumento del 43 % della risoluzione oppure, a parità di pixel, una loro maggiore grandezza con la conseguenza di raccogliere una maggior quantità di luce per pixel e di produrre un minor rumore a parità di sensibilità; |
a parità di tecnologia si...ed è evidente
ma non è il ruomore che distingue ...per esempio la D3/D700 dalla D300...ma la capacita di essere "coerente" nei colori...nei passaggi tonali...e nei contrast anche alle alte sensibilità.
francescophoto47 ha scritto: |
oltre a ciò con le FF si ha un maggior controllo della profondità di campo che può essere più stretta di quella delle APS. Gli obiettivi grandangolari poi mantengono il loro angolo di campo e possono essere sfruttati per la loro reale focale. |
Per quanto riguarda la pdc è del tutto relativo...può essere un vantaggio o uno svantaggio...per quanto riguarda i grand'angolari... anche...anche qui...del tutto soggettivo.
francescophoto47 ha scritto: |
Infine il mirino è sicuramente più grande consentendo di inquadrare molto meglio il soggetto e di mettere a fuoco anche manualmente.
|
...e a volte i mirini dell FF non coprono il 100% e quelli DX si ...e allora?
francescophoto47 ha scritto: |
Non è possibile postare qui le foto originali da cui si possano vedere queste differenze che però sono evidenti guardandole alla loro dimensione in formato pieno visibili sul mio blog. |
Senti francesco...senza offesa...
primo non penso che nessuno vieti di postare le foto qui...anzi potrebbero essere di utile spunto di confronto...
Secondo i motivi per i quali si sceglie una macchina sono del tutto soggettivi e gli aspetti che per uno possono essere di aiuto per un altro possono risultare del tutto controproducenti.
È più di un mese che per lavoro ho dovuto affiancare (per fortuna non a mie spese) la D3 alla D300 ma le motivazioni sono del tutto differenti da quelle da te elencate.
E poiché sono motivazioni dettate da ponderate esigenze lavorative è evidente che in questo caso la D3 risulti molto più "produttiva" della D300.
Ma il Dx in tantissimi aspetti ha qualità che in molti apprezzano e a cui non rinuncerebbero a cuor leggero...
economicità...fattore "1,5"...lenti dedicate...maggior possibilità di corredi "economici" ma di qualità...minor problemi di vignettatura o calo di resa nelle zone periferiche della lente...e così via.
Ripeto...utilizzo entrambi i sistemi...e personalmentte non trovo nessun vincitore...anzi...considero i due formati come due opzioni che il mercato offre...ed ognuno sceglie quello che più gli si addice _________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20487 Località: Thiene
|
Inviato: Mar 17 Feb, 2009 8:55 am Oggetto: |
|
|
Concordo con Maxriflessi.
Convivo con entrambi i sistemi, utilizzo ogni sistema per i suoi vantaggi che ha rispetto all'altro.
Non li considero in competizione, ne' tantomeno uno superiore all'altro.
Per le mie esigenze ad esempio privilegio il FF nella fotografia ad alti ISO ed il DX per le focali tele.
Il mirino: su questo francescophoto47 ha ragione. E' la differenza che c'e' tra guardare un film al cinema o sul pc portatile.  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mar 17 Feb, 2009 9:34 am Oggetto: Re: I pixel non sono tutti uguali |
|
|
francescophoto47 ha scritto: | Nel corso del 2008 sono stati presentati quattro nuovi modelli di reflex digitali “fullframe” che hanno più che raddoppiato l’offerta in questo segmento di fotocamere. Tre di questi modelli si sono posizionati nella fascia di prezzo dai 2.000 ai 3.000 €, nella quale era fino a quel momento presente la sola Canon 5D, ampliando notevolmente l’offerta verso il basso e aumentando notevolmente la risoluzione offerta fino ai 24 Mpx della Sony A900.
Siamo di fronte quindi di fronte ad un’offerta molto più ampia di quanto fosse prima e a prezzi diventati quasi accessibili anche per i fotoamatori e sicuramente interessanti per i professionisti.
Sorge il problema quindi di valutare se il maggior costo di una reflex fullframe rispetto ad una APS valga la differenza di qualità d’immagine ottenibile, visto che per le altre caratteristiche i modelli di fascia “bassa” delle fullframe e i modelli top o pro delle APS sono molto vicini (es. Nikon D700 e D300).
I motivi per i quali la qualità di immagine di una FF è superiore a quella di una APS sono abbastanza evidenti .
Il principale e fondamentale è, come sempre in fotografia, la maggior dimensione del sensore 2,33 volte più grande dell’APS. Questo vuol dire che, a parità di dimensioni di stampa o di visualizzazione, la foto fatta con la FF deve essere ingrandita meno rispetto ad una APS, mantenendo quindi un’impressione di maggior nitidezza. Inoltre la maggiore dimensione comporta o che il sensore FF contiene più del doppio dei pixel e un aumento del 43 % della risoluzione oppure, a parità di pixel, una loro maggiore grandezza con la conseguenza di raccogliere una maggior quantità di luce per pixel e di produrre un minor rumore a parità di sensibilità; oltre a ciò con le FF si ha un maggior controllo della profondità di campo che può essere più stretta di quella delle APS. Gli obiettivi grandangolari poi mantengono il loro angolo di campo e possono essere sfruttati per la loro reale focale. Infine il mirino è sicuramente più grande consentendo di inquadrare molto meglio il soggetto e di mettere a fuoco anche manualmente.
Non è possibile postare qui le foto originali da cui si possano vedere queste differenze che però sono evidenti guardandole alla loro dimensione in formato pieno visibili sul mio blog. |
ci sono ancora + di 1000 euro di differenza e non è detto che il fotoamatore anche evoluto abbia bisogno delle differenze qualitative che ci saranno pure. Facciamo scendere un po' i prezzi (per me). Del resto anche tra una D700 e una D3 ci sono grosse differenze e non vederle significa un po' tenere gli occhi chiusi (idem tra 5D e DMark) _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Mar 17 Feb, 2009 9:42 am Oggetto: |
|
|
Max ha centrato il problema...
non è una questione di qualità, ma di esigenze.
Potrei elencarti almeno una dozzina di motivi per i quali io, personalmente, preferisco il formato DX all'FX.
la qualità, ai livelli di una D300/D700, è sostanzialmente identica.
La D700 va meglio dai 1600 iso in su, a 200 iso, sfido chiunque a riconoscere la provenienza di un file senza i dati exif da D300 a D700.
La PDC può essere un vantaggio nel ritratto, ma non in tutti i generi fotografici, anzi (ad esempio in macro è preferibile un DX).
Ad oggi, infine, il parco ottiche per FX di un certo livello è piuttosto limitato. _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robylarosa utente
Iscritto: 19 Mgg 2006 Messaggi: 466
|
Inviato: Mar 17 Feb, 2009 10:25 am Oggetto: |
|
|
Non mi inserisco nella questione perchè non sono abbastanza preparato, ma mi chiedo...qual'è il motivo di questo thread?
Nessuna domanda, nessuna richiesta, solo affermazioni che sulla sezione nikon sarebbero quasi OT (meglio postare in Macchine Fotografiche) e un invito a guardare il suo blog...io lo trovo strano...
Roberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Mar 17 Feb, 2009 11:11 am Oggetto: |
|
|
Ho letto ora "l'articolo" sul blog...
boh, confrontare fotocamere sulal base di scatti da 1600 iso in su mi pare piuttosto limitato...
Cosa volevi dimostrare? che un sensore grosso il doppio genera meno rumore a parità di risoluzione?
Credo sia chiaro dall'alba dei tempi, non ci andava un articolo!
L'avvento dell'FX ha fatto male a molti...
prima quando canon surclassava nikon dagli 800 iso in su, c'era una nuvola di gente che diceva: "ma quando mai vi è capitato di scattare una foto sopra i 400 iso???"
Adesso, tutti a far foto da 6400 iso in su...
Cos'è, c'è stata un eclissi solare e non me ne sono accorto???  _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mar 17 Feb, 2009 11:26 am Oggetto: |
|
|
matteoganora ha scritto: | Ho letto ora "l'articolo" sul blog...
boh, confrontare fotocamere sulal base di scatti da 1600 iso in su mi pare piuttosto limitato...
Cosa volevi dimostrare? che un sensore grosso il doppio genera meno rumore a parità di risoluzione? |
Infatti, se la prova solo questa, si potrebbe anche dire che c'è uno stop di differenza e che questo stop costa 1000 euro e passa  _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20487 Località: Thiene
|
Inviato: Mar 17 Feb, 2009 11:39 am Oggetto: |
|
|
efke25 ha scritto: | matteoganora ha scritto: | Ho letto ora "l'articolo" sul blog...
boh, confrontare fotocamere sulal base di scatti da 1600 iso in su mi pare piuttosto limitato...
Cosa volevi dimostrare? che un sensore grosso il doppio genera meno rumore a parità di risoluzione? |
Infatti, se la prova solo questa, si potrebbe anche dire che c'è uno stop di differenza e che questo stop costa 1000 euro e passa  |
Per chi fotografa a teatro e in palestra i 1000 Euro li recupera in una manciata di sessions. Non mi pare che il confronto su questo piano sia corretto.
Ribadisco che le caratteristiche, pregi e difetti sono diversi e percio', di conseguenza, il loro campo di applicazione.  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francescophoto47 utente
Iscritto: 20 Nov 2008 Messaggi: 102
|
Inviato: Mar 17 Feb, 2009 11:19 pm Oggetto: Re: "DX |
|
|
Maxriflessi,
mi fanno piacere le tue osservazioni in quanto mi permettono di precisare e chiarire meglio alcuni punti
Maxriflessi ha scritto: | francescophoto47 ha scritto: | (...)
I motivi per i quali la qualità di immagine di una FF è superiore a quella di una APS sono abbastanza evidenti . |
francescophoto47 ha scritto: |
Il principale e fondamentale è, come sempre in fotografia, la maggior dimensione del sensore 2,33 volte più grande dell’APS. Questo vuol dire che, a parità di dimensioni di stampa o di visualizzazione, la foto fatta con la FF deve essere ingrandita meno rispetto ad una APS, mantenendo quindi un’impressione di maggior nitidezza. |
a parità di risoluzione la dimensione del sensore non centra nulla.
1 pixel è 1 pixel...anzi c'è addirittura chi afferma che la maggior densità aiuti proprio ad accentuare "l'impressione di maggior nitidezza".
Per favore non facciamo confusione |
Io non faccio confusione, tu non so.
Comunque 1 pixel è sempre un pixel, ma la dimensione del sensore c'entra.
Un sensore fulframe da 12 Mpx risolve circa 120 punti x mm, cioè 60 copie di linee/mm: Aquesta frequenza spaziale un obiettivo ha una MTF abbastanza elevata. Un sensore APS arriva a 90 coppie di linee/mm, ma a questa frequenza la MTF degli obiettivi è sicuramente molto più bassa, in alcuni casi non adeguata a risolvere i dettagli così fini, in altri il segnale acquisito può confondersi col rumore del sensore. Quindi l'immagine raccolta da un sensore APS ha un dettaglio inferiore a quella di una FF, anche a parità di pixel, e comunque una nitidezza inferiore. Per avere lo stesso dettaglio e la stessa nitidezza bisognerebbe usare un obiettivo per APS con una MTF a 90 l/mm pari a quella di un obietivo per FF a 60, ma obiettivi di questo tipo non esistono, i migliori obiettivi zoom e a focale fissa coprono tutti il fulframe. Ingrandendo la foto alle stesse dimensioni da fulframe e APS questa differenza di dettaglio si vede. Se si ingrandissero le due immagini in proporzione alle dimensioni relative del sensore (stesso fattore di ingrandimento) e osservandole dalla stessa distanza il dettaglio e la nitidezza apparirebbero uguali, ma l'immagine più grande si osserva di solito da una distanza maggiore e quindi la sua nitidezza apparià superiore.
Maxriflessi ha scritto: |
francescophoto47 ha scritto: |
Inoltre la maggiore dimensione comporta o che il sensore FF contiene più del doppio dei pixel e un aumento del 43 % della risoluzione oppure, a parità di pixel, una loro maggiore grandezza con la conseguenza di raccogliere una maggior quantità di luce per pixel e di produrre un minor rumore a parità di sensibilità; |
a parità di tecnologia si...ed è evidente
ma non è il ruomore che distingue ...per esempio la D3/D700 dalla D300...ma la capacita di essere "coerente" nei colori...nei passaggi tonali...e nei contrast anche alle alte sensibilità. |
Queste sono caratteristiche che non hanno nulla a che fare con le dimensioni del sensore, ma dipendono dalle caratteristiche e qualità del software che elabora l'immagine.
Maxriflessi ha scritto: |
francescophoto47 ha scritto: |
oltre a ciò con le FF si ha un maggior controllo della profondità di campo che può essere più stretta di quella delle APS. Gli obiettivi grandangolari poi mantengono il loro angolo di campo e possono essere sfruttati per la loro reale focale. |
Per quanto riguarda la pdc è del tutto relativo...può essere un vantaggio o uno svantaggio...per quanto riguarda i grand'angolari... anche...anche qui...del tutto soggettivo. |
Per i grandangoli il loro uso può essere soggettivo in funzione delle foto che si vogliono fare, ciò non toglie che un 12 mm per fullframe esiste, mentre un 8 mm per APS (equivalente come angolo di campo) non esiste, e quindi se voglio fotografare con questo angolo di visione devo usare una fullframe.
La PDF non è affatto soggettiva, ma una caratteritica fisica che dipende dal diametro dell'apertura del diaframma. Le fulframe consentono un suo maggior controllo consentendo di ottenere una PDC più stretta delle APS. L'uso di una PDC più stretta o ampia poi è soggettivo e dipende dalla foto, ma hai provato a fare un ritratto, sfocando lo sfondo con una compatta con sensore da 1/2,5, per la quale la PDC a f/2,8 è equivalente a quella che si ha con una fulframe a f/22 o con una APS a f/16? Qui la PDC stretta è importante.
Maxriflessi ha scritto: |
francescophoto47 ha scritto: |
Infine il mirino è sicuramente più grande consentendo di inquadrare molto meglio il soggetto e di mettere a fuoco anche manualmente.
|
...e a volte i mirini dell FF non coprono il 100% e quelli DX si ...e allora? |
L'immagine in una mirino FF è sempre molto più grande che in una APS anche se la copertura non èdel 100 % questo facilita l'inquadratura e la eventuale messa a fuoco manuale.
Maxriflessi ha scritto: |
francescophoto47 ha scritto: |
Non è possibile postare qui le foto originali da cui si possano vedere queste differenze che però sono evidenti guardandole alla loro dimensione in formato pieno visibili sul mio blog. |
Senti francesco...senza offesa...
primo non penso che nessuno vieti di postare le foto qui...anzi potrebbero essere di utile spunto di confronto... |
Non preoccuparti, non mi offendo.
Non mi è possibile postare tutte le decine di foto che ho utilizzato nel mio articolo su tutti i forum acui partecipo, perchè non ne ho proprio il tempo e anche perchè tutti, compreso questo, pongono dei limiti di dimensioni alle immagini che si possono postare ele mie foto arrivano anche a 10 Mb.
Maxriflessi ha scritto: |
Secondo i motivi per i quali si sceglie una macchina sono del tutto soggettivi e gli aspetti che per uno possono essere di aiuto per un altro possono risultare del tutto controproducenti.
È più di un mese che per lavoro ho dovuto affiancare (per fortuna non a mie spese) la D3 alla D300 ma le motivazioni sono del tutto differenti da quelle da te elencate.
E poiché sono motivazioni dettate da ponderate esigenze lavorative è evidente che in questo caso la D3 risulti molto più "produttiva" della D300.
Ma il Dx in tantissimi aspetti ha qualità che in molti apprezzano e a cui non rinuncerebbero a cuor leggero...
economicità...fattore "1,5"...lenti dedicate...maggior possibilità di corredi "economici" ma di qualità...minor problemi di vignettatura o calo di resa nelle zone periferiche della lente...e così via.
Ripeto...utilizzo entrambi i sistemi...e personalmentte non trovo nessun vincitore...anzi...considero i due formati come due opzioni che il mercato offre...ed ognuno sceglie quello che più gli si addice |
Non è una gara e non c'è il problema di definire un vincitore che non esiste, ma solo di definire le caratteristiche dei due sistemi che si pongono come alternativi perchè a fronte di dimensioni e peso praticamente uguali per corpi ed obiettivi, uno offre un sensore di dimensioni più che doppie dell'altro con tutto quello che ne consegue. Certo i costi del FF sono ancora superiori, anche perchè si tratta di macchine professionali, ma anche qui le cose potrebbero cambiare rapidamente. Certamente i due sistemi potranno coesistere per le ragioni che dici tu ma soprattutto per motivi economici (le APS costano meno). La mia impressione è che il DX o APS si svilupperà sempre di più ed esclusivamente per la fascia amatoriale ed entry level (senza che questo impedisca ai professionisti di usarlo) mentre la fascia alta e pro sarà coperta sempre di più dalle fullframe. Nel tuo caso sicuramente i motivi di scelta della D3, macchina con caratteristiche professionali spinte, non sono quelle elencate da me perchè altrimenti sarebbe stata sufficiente la D700. Ciò non significa però che le mie considerazioni non siano valide. _________________ Francesco
http://blog.francescophoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francescophoto47 utente
Iscritto: 20 Nov 2008 Messaggi: 102
|
Inviato: Mar 17 Feb, 2009 11:23 pm Oggetto: |
|
|
matteoganora ha scritto: |
Cos'è, c'è stata un eclissi solare e non me ne sono accorto???  |
In un forum di esperti come questo mi aspetterei osservazioni più appropriate.
Evidentemente tu non scatti mai foto di teatro o di sport in interni, ma questo non vuol dire che altri che lo fanno non abbiano bisogno di usare sensibilità elevate.
In un confronto a 100 Iso le differenze sarebbero state meno evidenti e quindi più difficili da evidenziare. _________________ Francesco
http://blog.francescophoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francescophoto47 utente
Iscritto: 20 Nov 2008 Messaggi: 102
|
Inviato: Mar 17 Feb, 2009 11:33 pm Oggetto: |
|
|
efke25 ha scritto: | matteoganora ha scritto: | Ho letto ora "l'articolo" sul blog...
boh, confrontare fotocamere sulal base di scatti da 1600 iso in su mi pare piuttosto limitato...
Cosa volevi dimostrare? che un sensore grosso il doppio genera meno rumore a parità di risoluzione? |
Infatti, se la prova solo questa, si potrebbe anche dire che c'è uno stop di differenza e che questo stop costa 1000 euro e passa  |
In reltà dalle foto da me scattate e postate si vede che fra FX e DX ci sono più di 2 stop di differenza per quanto riguarda il rumore con una risoluzione comunque superiore.
Siccome spesso mi viene detto o leggo che un sensore APS o DX ha una qualità "sufficiente" vorrei dimostrare che anche se può avere una qualità adeguata per l'uso che se ne vuol fare è possibile ottenere una qualità migliore con una FX e con gli stessi obiettivi. Certo le FX costano di più, anche se il divario con le DX si è molto ridotto, ma sicuramente in futuro costeranno ancora meno (la Canon 5D si trova già ora a 1600 €) e mi aspetto che presto cominceranno ad essere presentate FX (o fullframe) che, rinunciando ad alcune caratteristiche tipicamente professionali, offriranno una qualità d'immagine superiore alle DX (o APS) ad un prezzo di poco superiore. _________________ Francesco
http://blog.francescophoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mer 18 Feb, 2009 2:05 am Oggetto: |
|
|
...temo mi sfugga, data l'ora tarda, il significato della discussione.
Citazione: | La mia impressione è che il DX o APS si svilupperà sempre di più ed esclusivamente per la fascia amatoriale ed entry level (senza che questo impedisca ai professionisti di usarlo) mentre la fascia alta e pro sarà coperta sempre di più dalle fullframe |
...vabbè, registriamo la tua impressione che, permetti, non ha molte "pezze d'appoggio" se non che oggi come oggi, per esigenze più di mercato che di effettivi risultati migliori, le Case hanno messo in vendita le top di gamma in full-frame. A parte la mai risposta domanda "full di che cosa" è verosimile che i risultati siano migliori, quand'anche soltanto sulle nefaste tabelle MTF che dovrebbero essere proibite dalla legge, perchè le macchine, a prescindere dal sensore, sono le top di gamma, quindi costruite meglio, curate, tarate, leccate. Le differenze tra reflex digitali ai due estremi della scala, includendo quindi anche il diverso formato, sono sempre ben inferiori di quanto suggerirebbe la diversità di prezzo, assolutamente NON è vero che una macchina da 3000 euro è dieci volte meglio di una da 300. La grossa differenza la fanno i vetri, e ancor di più l' "accordatura" tra vetri e supporto, come ben sanno e piangono i canonisti FF che si ritrovano col parco obiettivi che ha enormi problemi (non so se lo stesso capita ai Nikonisti, ma è probabile). E in ogni caso le tue "scoperte", con le stesse parole, accenti profetici e considerazioni tabellari- scientifiche, le facevano i medioformatisti quando uscirono le 35mm, gli obiettivofissisti quando uscirono gli zoom (lo dicono ancora oggi, in verità.. ) e, presumo ma non c'ero, i pellicolapianisti quando uscì la 6x6. La qualità in fotografia è un' alchimia sottile, si raggiunge per strade diverse con mezzi svariati, e soltanto un marketing sguaiato e un consumismo superficiale ed esibizionista può pensare di risolvere con un sensore "più grosso", è l'equivalente tecnologico della gara su chi ha il pistolino più grosso, passati gli otto anni si dovrebbe pensare ad altro. La qualità, tra l'altro, cade sempre fragorosamente (o si livella, ad essere gentili) in stampa, i 10% di valori MTF in più non li vedi neppure su un monitor normale e non li vedrai mai in una stampa: davvero i soldi crescono sugli alberi, da regalarli al primo markettaro che fischia? Guardiamo il problema dal lato pratico: se National Geographic accetta e pubblica digitali APS un motivo ci sarà, o si sono rincoglioniti e non hanno letto le tabelle MTF?
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Mer 18 Feb, 2009 2:32 am Oggetto: Re: I pixel non sono tutti uguali |
|
|
francescophoto47 ha scritto: |
I motivi per i quali la qualità di immagine di una FF è superiore a quella di una APS sono abbastanza evidenti .
|
Sig. "francescophoto47" ma lei chi è, e quali esperienze e competenze ha, per salire in cattedra a fare tali discutibilissime affermazioni?
Questo non è un blog dove chiunque può scrivere quello che vuole, sensato o meno, senza contraddittorio e quindi ha sempre ragione.
Qui siamo su un forum dove i discorsi si espongono ed articolano.
E conosciamo sufficientemente bene le specifiche aree ove le fotocamere FF hanno dei vantaggi sulle aps e qulle ove vanno meglio le aps.
Credo che il suo tentativo di fare pubblicità al suo blog non sia stato troppo felice. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Mer 18 Feb, 2009 3:44 am Oggetto: |
|
|
mai discorso fu più saggio di quello fatto da Alberto, io lo metterei come memo in ogni sezione tecnica ed in ogni inizio discussione che riguarda seghe mentali tipo MTF/differenza ai bordi/questocontroquello/FXvsDX/Canon vs Nikon vs SOny vs Olympus vs Pentax vs Fuji/lenteL vs nonL/bokeh di questo meglio di quest'altro...e magari la maggior parte delle volte si stampa da internet su carta riciclata. _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide.bresolin utente attivo

Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 622 Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)
|
Inviato: Mer 18 Feb, 2009 10:19 am Oggetto: |
|
|
Francesco, questo post mi sembra una scusa per fare pubblicità al tuo blog, ma ti faccio comunque un commento.
Sorvolo sulle le tue affermazioni, le imprecisioni tecniche ti sono già state fatte notare, e mi soffermo sulle che dovrebbero dimostrare che "I motivi per i quali la qualità di immagine di una FF è superiore a quella di una APS sono abbastanza evidenti".
Innanzi tutto, le foto fatte con la D3 sono tecnicamente pessime. Sono terribilmente sovraesposte, la pelle delle modelle è giallo-verdognola, e un paio sono pure sfocate. Le foto scattate con la "povera" D300 appaiono nettamente migliori! Come la mettiamo ? Dove sta l'acclamata superiorità del full-frame ??
Direi che questo dimostra soprattutto che non bastano foto fatte in fretta per stabilire quale macchina sia meglio. E rafforzano una mia personale convisione, ossia che tra full-frame e APS-C la differenza ci sia, ma che sia necessario guardare le foto al 100% per accorgersene, nella maggior parte dei casi. Se invece si valuta la foto nel suo insieme, magari in stampa e non a monitor, e se le macchine sono state usate da mano esperta, diventa molto molto difficile discernere. _________________ Davide
Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog
Ultima modifica effettuata da davide.bresolin il Ven 20 Feb, 2009 4:18 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Mer 18 Feb, 2009 4:23 pm Oggetto: |
|
|
Ieri Francesco...stavo per risponderti ma ben conscio di quali sarebbero state "le rime" che avrei utilizzato ho evitato sicuro che in molti altri l'avrebbero fatto in maniera più...urbana...della mia.
E così è puntualmente avvenuto...
Ora...il problema per me è che tu non abbia la minima idea di cosa hai scritto (copia incolla?)
Sei partito con una chicca che ancora devo capire:
francescophoto47 ha scritto: |
Il principale e fondamentale è, come sempre in fotografia, la maggior dimensione del sensore 2,33 volte più grande dell’APS. Questo vuol dire che, a parità di dimensioni di stampa o di visualizzazione, la foto fatta con la FF deve essere ingrandita meno rispetto ad una APS, mantenendo quindi un’impressione di maggior nitidezza. |
poi sei ti sei arrampicato su MTF...coppie di linee...incroci di rette...e passaggi a livelli di pixel...
Per fortuna Alberto ha avuto la santa pazienza di spiegarti alcuni "concetti" che ti erano sfuggiti.
Tanto più che fino a pochissimo fa il FF (chiamiamolo cosi') era "sconosciuto" anche a Nikon...Nikon che però già da tempo produceva vetri in grado di risolvere abbondantemente i 12 mpx del sensore DX.
Se fosse come dici tu la D3x nascerebbe già con dei seri guai di reperibilità di lenti...non solo per la densità dei pixel ma anche per tutte quelle problematiche che rappresentano (oggi) il vero problema degli obiettivi utilizzati con il FF (vignettatura...calo di risoluzione ai bordi ecc).
Sul resto vorrei soprassedere ma su un punto proprio non ci riesco:
francescophoto47 ha scritto: | matteoganora ha scritto: |
Cos'è, c'è stata un eclissi solare e non me ne sono accorto???  |
In un forum di esperti come questo mi aspetterei osservazioni più appropriate.
Evidentemente tu non scatti mai foto di teatro o di sport in interni, ma questo non vuol dire che altri che lo fanno non abbiano bisogno di usare sensibilità elevate.
In un confronto a 100 Iso le differenze sarebbero state meno evidenti e quindi più difficili da evidenziare. |
Vatti a vedere le foto di Matteo prima di sparare sentenze...quando poi la mascella...per lo sbalordimento.... ti sarà tornata nella posizione corretta riformula il tuo pensiero...vedrai che sarà molto differente...almeno nei toni.
Limitarsi a ribadire che in determinate situazioni si traggono benefici dal FF della D3/700 è come ricordare che a ferragosto un bicchiere d'acqua fresca disseta più di una tazza di brodo bollente molto salato.
Inoltre...il confronto a 100 iso e impossibile per i modelli elencati...al limite...se proprio fosse necessario sto confronto...potresti solamente constatare la compressione della gamma dinamica per entrambi i modelli. _________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Mer 18 Feb, 2009 4:26 pm Oggetto: |
|
|
francescophoto47 ha scritto: | Evidentemente tu non scatti mai foto di teatro o di sport in interni, ma questo non vuol dire che altri che lo fanno non abbiano bisogno di usare sensibilità elevate... |
E anche qua ti sbagli...
Scattavo tra 800 e 1600 prima dell'avvento del FF, continuerò a farlo adesso, ma ripeto, prima di dare giudizi su fotocamere basandomi sulla resa ad alti iso e basta, andrei a valutare tutti gli aspetti, a partire dalla gamma dinamica, altro vantaggio del formato FX (ma sopratutto, dell'evoluzone tecnologica di sensori e software) per andare a finire ad esempio sull'efficenza AF, che oggi, a parità di modulo impiegato, è maggiore sul formato DX, per via della differente copertura del frame.
Se dunque ti vuoi imbattere nell'attività di recensione delle fotocamere... ti consiglio di dare un'occhiata a recensioni complete come quelle di DPReview, o, per stare in ambito italiano, di Juza (http://www.juzaphoto.com/it/articoli/recensione_canon_1ds_mark3.htm) _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianluca.frare utente

Iscritto: 01 Gen 2008 Messaggi: 466 Località: Nervesa (TREVISO)
|
Inviato: Gio 19 Feb, 2009 2:31 pm Oggetto: |
|
|
perchè mi sa di promotion per il blog? mah _________________ D80 | 18-70 | 35G-50D-85D 1.8 | 70-300VR | SB800 | YNG 560 - 565 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|