Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Mugatu utente attivo

Iscritto: 20 Lug 2004 Messaggi: 4771 Località: Milano
|
Inviato: Mer 18 Feb, 2009 11:50 am Oggetto: Parliamo di Bricolage: i finti mattoni |
|
|
Ciao,
vediamo se c'è qualche esperto di bricolage che può darmi una dritta. Non vorrei comprare qualcosa di sbagliato o sottovalutare la difficoltà della cosa:
Vorrei costruirmi dei pannelli di circa 2x2 metri che abbiano l'aspetto di "pareti di mattoni". Vorrei utilizzarli in studio come altrnativa ai fondali di carta.
Pensavo di utilizzare i finti mattoni che vendono da Castorama o Brico. Su cosa posso applicarli? Compensato? Legno? Si attaccano pezzo per pezzo con la colla? E soprattutto: come vi sembra l'idea? Ci lavoro o è una cacchiata?
Grazie a tutti in anticipo!  _________________ www.ogopogobackdrops.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NickZ utente attivo

Iscritto: 10 Apr 2006 Messaggi: 2011 Località: Torino
|
Inviato: Mer 18 Feb, 2009 12:40 pm Oggetto: |
|
|
Materiale dei finti mattoni??
Se si tratta di un qualcosa tipo piastrelle in plastica, ci sono delle colle specifiche, tutto sta nello stabilire se merita la spesa dell'acquisto di un'infinità di tubetti per coprire una superficie di mt 2x2.
Valuta di usare il Bostik in formati da 1/2 o 1 Kg.
Se come immagino adoperi pannelli in legno non troppo spesso, tieni conto che il collante, unito al grado di umidità sul legno, più il suo carico, ne comporta un fisiologico rigofiamento e conseguente curvatura.
Puoi tuttavia ovviare a ciò inserendo due strisce di legno o meglio ancora di metallo (alluminio) come nervatura.
Non ti andrebbe di usare della carta da parati effetto mattone incollata sul pannello in legno? ...Troppo poco realistico?
Se hai necessità del sottoscritto, fammi un fischio!  _________________ Fuji Finepix S9500; Yashica FX3 Super; Nikon 601 AF; Nikon Nikonos IV; Zenza Bronica ETRS/i;
Album dei Fujisti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mer 18 Feb, 2009 1:13 pm Oggetto: |
|
|
e se invece del legno usi il cartongesso ? _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mugatu utente attivo

Iscritto: 20 Lug 2004 Messaggi: 4771 Località: Milano
|
Inviato: Mer 18 Feb, 2009 2:01 pm Oggetto: |
|
|
Grazie millle per gli spunti.
La carta da parati con "disegnati" i mattoni secondo me è brutta. Sicuramente non inganna nessuno. Mentre i finti mattoni, in foto, possono passare per veri.
Avevo pensato anche al cartongesso. Vantaggi? E' più leggero? Sono titubante perchè ho la convinzione che sia fragile, mi sbaglio?
Se mi cade la "parete" non mi si crepa? _________________ www.ogopogobackdrops.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23698 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Mer 18 Feb, 2009 2:05 pm Oggetto: |
|
|
E se invece della colla usi il classico silicone? (quello per sanitari, inodore..)
La parete la farei in cartongesso come ha suggerito Francesco, non tanto per il costo o per la difficoltà di incollaggio, ma per il peso.
Una parete un legno pur fine che sia pesa molto, mentre il cartongesso oltre che più corposo è più leggero e non s'imbarca
EDIT ho risposto in contemporanea al tuo messaggio:
Io ho fatto fare un controsoffitto in cartongesso, e ci cammino pure dentro.
Ci sono di diversi tipi, quindi anche "pedonabili".
Non è il tuo caso però te l'ho detto per farti capire che ce ne sono anche di consistenti, se consideri che peso circa 75kg.
Al termine dell'opera, faresti una foto per far vedere cos'hai utilizzato e com'è venuto?
 _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mugatu utente attivo

Iscritto: 20 Lug 2004 Messaggi: 4771 Località: Milano
|
Inviato: Mer 18 Feb, 2009 2:53 pm Oggetto: |
|
|
Si, potrei usare il silicone. In ogni caso farò due calcoli per capire quale sistema di incollaggio ha il minor costo.
Adesso mi spalanchi il mondo "dei vari tipi di cartongesso" !!
Comincerò con un sopralluogo da Castorama, tanto per farmi un'idea di massima.
Pensandoci bene una "parete" da 200x200 è un bel casino da trasportare. Magari faccio 2 pannelli che si possano affiancare bene.
La foto al termine dell'opera la posto volentieri. I tempi non saranno rapidissimi (ho appena terminato lo studio fotografico dopo solo un anno ) ma posso tenervi aggiornati su questo post delle varie evoluzioni.
Ancora grazie per i consigli.
 _________________ www.ogopogobackdrops.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23698 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Mer 18 Feb, 2009 3:36 pm Oggetto: |
|
|
Mugatu ha scritto: |
Comincerò con un sopralluogo da Castorama, tanto per farmi un'idea di massima.
|
Qual'è il più vicino a casa tua? Quello di Corsico?
Se così fosse, mi dici quando e a che ora ci vai e posso farmi trovare lì e vedere insieme cosa scegliere...
Col silicone ho bloccato uno specchio da quasi 2m² con meno di mezzo tubetto di silicone da 1,80€ ...vedi tu Ha una potenza che nemmeno t'immagini
Anzi sì, considera che "velo" di silicone mettono degli acquari.
Lo spessore del silicone raggiaunge a malapena il millimetro per un acquario da 200 lt.
Eppure tiene... (e meno male altrimenti avrei la casa allagata )
 _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mugatu utente attivo

Iscritto: 20 Lug 2004 Messaggi: 4771 Località: Milano
|
Inviato: Mer 18 Feb, 2009 3:58 pm Oggetto: |
|
|
Perchè no? Io però sono da tutt'altra parte. Il Castorama più vicino è quello di Carugate. Anche i punti di Nova Milanese e Bollate potrebbero andar bene, ma ho idea che tu sia altrettanto scomodo. _________________ www.ogopogobackdrops.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23698 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Mer 18 Feb, 2009 4:03 pm Oggetto: |
|
|
Mugatu ha scritto: | Perchè no? Io però sono da tutt'altra parte. Il Castorama più vicino è quello di Carugate. Anche i punti di Nova Milanese e Bollate potrebbero andar bene, ma ho idea che tu sia altrettanto scomodo. |
Direi proprio di sì...sono esattamente da tutt'altra parte
Va beh...io c'ho provato  _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mer 18 Feb, 2009 4:11 pm Oggetto: |
|
|
attenti però che vi state dimenticando un dettaglio
ok per il cartongesso e la colla siliconica (ce ne sono specifiche in base al supporo e a cosa ci devi fissare) ma poi devi creare le finte fughe in cemento altrimenti il muro è bruttissimo
ci sarebbe un sistema alternativo ma non ho nessuna idea dei costi, si tratta di speciali impasti che si stendono sul supporto e poi ci applicano delle formine di silicone per creare la texture, si usano per finte pavimentazioni, cioè vere ma finto pietra, finto marmo, finto tutto
poi ci sarebbe una roba bellissima che ho visto ma ancora diversa, la finta roccia ci fanno le cascate e fontane artificiali unico modo per capire che non è pietra e farci toc toc vicino visto che suona vuoto (ovviamente è legerissima, una evoluzione moderna della cartapesta) ........ non parlo delle finte pietre da "taverna" per intenderci ma proprio un materiale da modellare a mano _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mer 18 Feb, 2009 4:14 pm Oggetto: |
|
|
Mugatu ha scritto: | ...La carta da parati con "disegnati" i mattoni secondo me è brutta. Sicuramente non inganna nessuno. Mentre i finti mattoni, in foto, possono passare per veri.
Avevo pensato anche al cartongesso. Vantaggi? E' più leggero? Sono titubante perchè ho la convinzione che sia fragile, mi sbaglio?
Se mi cade la "parete" non mi si crepa? |
...se posso... Una finta parete di mattoni sembra finta comunque, aggiungo anzi che in contesto di foto da studio sembrerebbe finta anche se fosse vera (scusa l'inturcinamento). I mattoni da rivestimento del Brico PESANO, non ci fai nulla di portatile. Se finzione dev' essere, che sia fintissima... C'e del linoleum stampato a mattoni, è un po' più trasportabile ma appena un po'. La soluzione migliore (ma devi avere un amico scenografo teatrale) è costruirtela con fondale di tela dipinta e "mattoni" in espanso e/o cartapesta dipinta e attaccata sopra con tons di colla vinilica. La cartapesta è più leggera del polistirolo, si lavora e si dipinge MEGLIO del polistirolo, e costa pochissimo. Devi saperci lavorare, però. Ti viene fuori un fondale tipo tessuto, un po' più voluminoso, non lo arrotoli però in una casetta da frutta ce lo fai stare per il trasporto.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|