photo4u.it


Congelare movimento

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
gove
utente


Iscritto: 05 Dic 2008
Messaggi: 136
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Lun 16 Feb, 2009 3:57 pm    Oggetto: Congelare movimento Rispondi con citazione

Volero sapere come posso congelare il movimento di alcune gocce che vanno a cadere su un liquido .
Ho in mente di fare delle foto a delle reazioni di prodotti colorati che vanno a formare dei floculati al momento che la goccia viene a contatto con la soluzione sottostante.
Però la mia attrezzatura attuale non è provvista di flash esterno.
Ho una Canon 40D con sigma 18-50 f2,8 che mette a fuoco a distanze di 28cm, o altrimenti posso utilizzare il canon 70-300 con stabilizzatore che posso disattivare utilizzando il treppiedi .
Però il flash interno sincronizza solo a 1/250 esimo, quindi mi chiedevo se posso usare altri tecniche, tipo se faccio la foto all’esterno con luce diretta o lampade che mi consentano di utilizzare 1/1000 mi si congela il movimento anche senza usare il flash ?
E gli do un colpetto di flash a 1/250 esimo…e scatto a 1/1000 esimo ? che succede ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Lun 16 Feb, 2009 4:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se l'ambiente è sufficientemente buio da non impressionare il sensore in 1/250esimo .....cio' che conta è la rapidità del flash e non il tempo di sync Smile
_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gove
utente


Iscritto: 05 Dic 2008
Messaggi: 136
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Lun 16 Feb, 2009 4:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

appunto....

ma dato che io voglio congelarlo e quindi usare un tempo più basso , 1/500 o 1/1000, magari illuminando con ausilio di lampade o portandomi l'attrzzatura all'esterno.

quello che mi chiedo è se posso congelare anche senza l'ausilio del flash... a patto di avere luce sufficente (impostando ISO tipo 400 o 800 non dovrei avere problemi all'esterno) .
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Lun 16 Feb, 2009 4:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tutti i flash, compresi quelli incorporati, hanno un tempo intorno al 1/10.000.
Il sincro X, per problemi puramente meccanici, generalamente oscilla tra 1/60 e 1/250, e non influisce sulla durata del lampo.
Ecco perchè per congelare movimenti molto veloci, tipo la classica pallottola che attraversa una mela, si usano sempre una serie di flash in batteria collegati con apparati particolari (rilevatore di suoni, cellule infrarossi, ecc.)
Nel tuo caso vista le velocità ridotta della goccia che cade anche con 1/500 o 1/1000 dovresti riuscire a congelare il movimento.
Il difficile sta nell'avere luce sufficiente, in ambienti chiusi, che possa permetterti di avere un tempo veloce e un diaframma sufficientemente chiuso per avere una buona P.d.C.
Alzando troppo la sensibilità rischi di avere troppo rumore.
L'ideale sarebbe procedere in questo modo:
- Macchina su cavalletto, con iso basso e un mediotele.
- Fuoco manuale bloccato sul punto previsto di caduta della goccia.
- Telecomando (a filo o remoto) per comandare la macchina senza toccarla.
- Flash esterno per evitare ombre troppo nette dietro alla goccia.

Enzo Smile

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Lun 16 Feb, 2009 8:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se scatti con poca luce puoi esporre anche per 1s. a congelare la goccia ci penserà il lampo del flash. che come ti hanno detto dura un tempo infinitesimale...
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gove
utente


Iscritto: 05 Dic 2008
Messaggi: 136
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Mar 17 Feb, 2009 8:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

se ho capito bene , se io ad esempio scatto a 1/1000 e ho aperto il flash, quando il flash mi fà il lampo il diaframma è già ri-chiuso ?

il difficile potrebbe essere il calcolo dell'esposizione , ma per questo potrei fare delle prove , anche regolando intensità del flash, per le ombre , potrebbero cmq dare un bell'effetto, magari correggendole con l'aiuto di una lampada a led molto intensa (continua)..non ho flash supllemetari purtroppo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mar 17 Feb, 2009 9:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

con il flash integrato NON puoi scattare ad oltre 1/250s
e anche tu avessi un flash esterno moderno, capace di lavorare con tempi oltre l'x-sync, fino ad 1/4000s, non avresti alcun vantaggio:
per lavorare con tempi oltre l'x-sync il flash emette una serie di mini-lampi (ovviamente invisibili) che:
1 fan diminuire la portata del lampo.
2 per assurdo congelano meno la scena rispetto al singolo lampo che fa il flash con tempi + lenti dell'x-sync

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gove
utente


Iscritto: 05 Dic 2008
Messaggi: 136
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Mer 18 Feb, 2009 8:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

quindi non mi resta che scattare la foto senza flash e illuminare bene la scena con l'utilizzo di lampade o all'esterno . giusto ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mer 18 Feb, 2009 1:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...non vorrei sembrare pignoletto, ma in 1/250 una goccia che cade da 1 metro percorre circa 17 mm. Abbassando l'altezza di caduta le cose migliorano, ma mica tanto...

Alberto

formula: velocità finale = sqr(2gh) dove h=altezza in metri e g=9.8 m/sec2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mer 18 Feb, 2009 7:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gove ha scritto:
quindi non mi resta che scattare la foto senza flash e illuminare bene la scena con l'utilizzo di lampade o all'esterno . giusto ?


scusa ma nel frattempo non fai prima a provare un attimo con il flash integrato?

questa:



Canon EOS-1D Mark III , Canon EF 100mm f/2 USM
1/250s f/13.0 at 100.0mm iso100

è stata scattata con 2 flash. f/13 per avere abbastanza pdc (usando un 100mm con tubi di prolunga la pdc è poca..)

non mi sembra tanto mossa a 1/250s...
Alberto Nencioni ha scritto:
...non vorrei sembrare pignoletto, ma in 1/250 una goccia che cade da 1 metro percorre circa 17 mm..


si ma non consideriamo che il lampo del flash dura un tempo infinitesimale? non congelerebbe il tutto? ovviamente ci deve essere poca luce ambientale, per non influenzare l'esposizione

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mer 18 Feb, 2009 7:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...mi riferivo all' ipotesi di non usare il flash. Col flash il tempo di otturatore è ininfluente (se si esclude lo sfondo, chiaramente!)

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gove
utente


Iscritto: 05 Dic 2008
Messaggi: 136
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Gio 19 Feb, 2009 8:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

marklevi ha scritto:
gove ha scritto:
quindi non mi resta che scattare la foto senza flash e illuminare bene la scena con l'utilizzo di lampade o all'esterno . giusto ?


scusa ma nel frattempo non fai prima a provare un attimo con il flash integrato?

questa:



Canon EOS-1D Mark III , Canon EF 100mm f/2 USM
1/250s f/13.0 at 100.0mm iso100

è stata scattata con 2 flash. f/13 per avere abbastanza pdc (usando un 100mm con tubi di prolunga la pdc è poca..)

non mi sembra tanto mossa a 1/250s...
Alberto Nencioni ha scritto:
...non vorrei sembrare pignoletto, ma in 1/250 una goccia che cade da 1 metro percorre circa 17 mm..


si ma non consideriamo che il lampo del flash dura un tempo infinitesimale? non congelerebbe il tutto? ovviamente ci deve essere poca luce ambientale, per non influenzare l'esposizione


adesso mi è tutto più chiaro...

magari potrei provare anche a mettere uno specchio a circa 90 gradi rispetto alla macchina.
avendo infatti il solo obiettivo integrato forse cosi potrei ridurre le ombre .
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Gio 19 Feb, 2009 6:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si, usare qualche pannellino riflettente, una superficie bianca...
il problema però potrebbe essere la copertura...
il flash integrato ha poca potenza NG12.
se si scatta a f/11 copre fino ad un metro.. se poi si vuol diffondere in qualche modo la luce la copertura sarà ulteriormente ridotta... cmq prova

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gove
utente


Iscritto: 05 Dic 2008
Messaggi: 136
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Ven 20 Feb, 2009 8:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ieri sera ho fatto delle prime prove....
inanzitutto dovevo scattare a 1,5 metri , il limite minimo di messa a fuoco del mio 70-300IS, poi ho messo l'acqua in una vaschetta arancione.
il problema principale oltre alla messa a fuoco (facevo riferimento al fuoco con un dito della mia ragazza che mi aiutava) è stato che il flash provoca un riflesso innaturale sulla superfice di fronte a me del bordo vasca arancione.
per adesso il risultato non è malaccio..ma non sono soddisfatto .
la scena a ISO 200 è bene illuminata...ma la foto manca di nitidezza, mi venivano meglio a se andavo di f4 e usavo il 18-50 .

appena ho tempo riprovo a f11 o f16 per aumentare la PDC e vi posto qualcosa cosi mi dite cosa posso migliorare. però temevo che a queste focali la mia ottica perda un pò di nitidezza , magari che posso correggere in PP.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Sab 21 Feb, 2009 9:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

con una 40d non superare f/11 se vuoi il top del dettaglio
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi