Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
luimas utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2006 Messaggi: 6269 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 08 Feb, 2009 11:17 am Oggetto: Il muro!!!!! |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
franckreporter utente attivo

Iscritto: 04 Gen 2008 Messaggi: 1640 Località: Toscana
|
Inviato: Dom 08 Feb, 2009 5:17 pm Oggetto: |
|
|
non male un po' rumorosa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
luimas utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2006 Messaggi: 6269 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 08 Feb, 2009 7:48 pm Oggetto: |
|
|
franckreporter ha scritto: | non male un po' rumorosa |
Dati di scatto:
1/500
f 4.0
ISO 1600
EOS 40D
EF 70-200 f/4 L USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
amedeo dtl utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2006 Messaggi: 9613
|
Inviato: Dom 08 Feb, 2009 8:22 pm Oggetto: |
|
|
Se non ricordo male usi una 5d....
mi sorprende tutto questo rumore a 1600 ISO...
forse è colpa della compressione... _________________ Sony a9|| fuji x100V | sony 28 f.2 - sony 90 2.8 OS macro - sony 70-200 f4 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
luimas utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2006 Messaggi: 6269 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 08 Feb, 2009 11:58 pm Oggetto: |
|
|
amedeo dtl ha scritto: | Se non ricordo male usi una 5d....
mi sorprende tutto questo rumore a 1600 ISO...
forse è colpa della compressione... |
Ricordi male.............non hai letto i dati dim scatto???  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
stregatto utente
Iscritto: 15 Ott 2007 Messaggi: 344
|
Inviato: Mar 10 Feb, 2009 11:57 am Oggetto: |
|
|
Bella, ottima l'inquadratura che aiuta a percepire la tensione del momento.
Il rumore è ininfluente. Queste critiche le fanno solo i pignoli che spaccherebbero un capello in quattro, ma in realtà non hanno nulla da dire _________________ Stregatto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Mar 10 Feb, 2009 1:32 pm Oggetto: |
|
|
stregatto ha scritto: | Bella, ottima l'inquadratura che aiuta a percepire la tensione del momento. |
Spiegami da cosa percepisci la tensione del momento, dato che non si vede nemmeno un volto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
luimas utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2006 Messaggi: 6269 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 10 Feb, 2009 1:36 pm Oggetto: |
|
|
filrub ha scritto: | stregatto ha scritto: | Bella, ottima l'inquadratura che aiuta a percepire la tensione del momento. |
Spiegami da cosa percepisci la tensione del momento, dato che non si vede nemmeno un volto... |
BBBoni, state bbboni!!!!!!!!! Non litigate!!!!!!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
blackpanther utente attivo
Iscritto: 16 Gen 2007 Messaggi: 585
|
Inviato: Mar 17 Feb, 2009 2:20 am Oggetto: |
|
|
stregatto ha scritto: | Bella, ottima l'inquadratura che aiuta a percepire la tensione del momento.
Il rumore è ininfluente. Queste critiche le fanno solo i pignoli che spaccherebbero un capello in quattro, ma in realtà non hanno nulla da dire |
I forum sono pericolosi per imparare, perche' si rischia di scambiare dei consigli sbagliati per dei buoni consigli.
Com'e' questa inquadratura? Ottima?
Chi commenta sul rumore non ha niente da dire?
Da commentare sul momento c'e' ben poco (il muro e' di schiena e la Del Core e' nascosta) e visto che se sul momento si puo' solo riprovare, si fa notare intanto la bassa qualita' del file non giustificata per l'attrezzatura utilizzata.
Purtroppo da quelle parti non hai molte occasioni per fotografare il volley di alto livello e quindi immagino che l'occasione della Coppa Italia sia stata affrontata senza la dovuta esperienza.
Se non e' troppo lontano, prova ad andare qualche volta a Benevento, dove puoi esercitarti con la A2. _________________ http://www.diemmefoto.com
Feedback positivi per: memi28/CorsaroGrisoClub/aspirante fotografo/hobsbawm/Gibbo/carmine esposito/bastich/robertigno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
BurtBaccara utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2008 Messaggi: 523 Località: Varesina Street - Milan
|
Inviato: Mar 17 Feb, 2009 10:29 am Oggetto: |
|
|
Posso fare una domanda ??
perchè usare ISO così alti in un ambiente in cui si prsume cisia una buona illuminazione ?
La foto a me piace e mi piacciono anche i pantaloncini neri (con quello che c'è dentro ) _________________ Nikon D40 18/55 - 55/200 - 35mm (work in progress) "Il limite della mia D40........sono io" http://www.flickr.com/photos/burtbaccara/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Mar 17 Feb, 2009 10:32 am Oggetto: |
|
|
BurtBaccara ha scritto: | Posso fare una domanda ??
perchè usare ISO così alti in un ambiente in cui si prsume cisia una buona illuminazione ?
|
Non vedi che la foto a 1600 iso è ancora sottoesposta?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Diego Attene utente attivo

Iscritto: 22 Ott 2006 Messaggi: 2478 Località: Oristano
|
Inviato: Mar 17 Feb, 2009 11:28 am Oggetto: |
|
|
Buon senso...esperienza o meno.
Ovvio assistere ad un groviglio di mani durante i momenti importanti da quella posizione.
La tensione del momento si percepisce comunque,visi o meno,ma è innegabile che l'immagine avrebbe ottenuto maggiore utilità,anche economica ,inquadrando la tensione presente sui volti...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
luimas utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2006 Messaggi: 6269 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 17 Feb, 2009 11:32 am Oggetto: |
|
|
blackpanther ha scritto: | stregatto ha scritto: | Bella, ottima l'inquadratura che aiuta a percepire la tensione del momento.
Il rumore è ininfluente. Queste critiche le fanno solo i pignoli che spaccherebbero un capello in quattro, ma in realtà non hanno nulla da dire |
I forum sono pericolosi per imparare, perche' si rischia di scambiare dei consigli sbagliati per dei buoni consigli.
Com'e' questa inquadratura? Ottima?
Chi commenta sul rumore non ha niente da dire?
Da commentare sul momento c'e' ben poco (il muro e' di schiena e la Del Core e' nascosta) e visto che se sul momento si puo' solo riprovare, si fa notare intanto la bassa qualita' del file non giustificata per l'attrezzatura utilizzata.
Purtroppo da quelle parti non hai molte occasioni per fotografare il volley di alto livello e quindi immagino che l'occasione della Coppa Italia sia stata affrontata senza la dovuta esperienza.
Se non e' troppo lontano, prova ad andare qualche volta a Benevento, dove puoi esercitarti con la A2. |
Grazie per il commento................
Considerato che sei un esperto ( ho visto le foto del tuo sito) perchè non mi dai qualche suggerimento tecnico?????
In effetti era la prima volta che scattavo ad una partita di volley e non mi aspettavo certamente di avere buoni risultati alla prima esperienza, ma non mi aspettavo certo di trovarmi in condizioni di luce tali da dover scattare a 1600 ISO.
In zona ci sono solo squadre di categorie inferiori e palestre (non palazzetti dello sport!!!!!) con illuminazione scadentissima e quindi è proprio difficile riuscire a scattare qualche foto decente. Pensa che sabato scorso sono andato a vedere una partita di hockey su pista e ho dovuto scattare a 3200 ISO con tutte le conseguenze del caso. Alla fine ho cancellato tutti gli scatti. Per voi del Nord è facile trovare occasioni in qualsiasi ambito (sport, macro, natura ecc.) qua invece dobbiamo inventarci sempre qualcosa per scattare qualche foto.
La mia non è polemica ma una semplice constatazione.
Ciao!!!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
BurtBaccara utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2008 Messaggi: 523 Località: Varesina Street - Milan
|
Inviato: Mar 17 Feb, 2009 11:45 am Oggetto: |
|
|
filrub ha scritto: | BurtBaccara ha scritto: | Posso fare una domanda ??
perchè usare ISO così alti in un ambiente in cui si prsume cisia una buona illuminazione ?
|
Non vedi che la foto a 1600 iso è ancora sottoesposta?
 |
Doverosa premessa.Sono un superprincipiante .
La foto in questione (a me) sembra solo leggermente scuretta, tu mi dici che è sottoesposta.......................ok ti credo e me lo terrò come parametro per eventuali altre foto.
la mia domanda era riferita alla motivazione di usare ISO così alti.
forse perchè a ISO alti si ha la possibilità di usare diaframmi medio grandi (f4 - f5.6) e tempi rapidi ?
chiedo lumi. _________________ Nikon D40 18/55 - 55/200 - 35mm (work in progress) "Il limite della mia D40........sono io" http://www.flickr.com/photos/burtbaccara/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Mar 17 Feb, 2009 11:49 am Oggetto: |
|
|
BurtBaccara ha scritto: |
Doverosa premessa.Sono un superprincipiante .
La foto in questione (a me) sembra solo leggermente scuretta, tu mi dici che è sottoesposta.......................ok ti credo e me lo terrò come parametro per eventuali altre foto.
la mia domanda era riferita alla motivazione di usare ISO così alti.
forse perchè a ISO alti si ha la possibilità di usare diaframmi medio grandi (f4 - f5.6) e tempi rapidi ?
chiedo lumi. |
L'esposizione corretta era 1/500 f/2.8 1250 iso. Come vedi quindi l'amico luimas ha scattato sottoesposto di quasi uno stop.
Gli iso alti sono inevitabili in quanto si ha la necessità di utilizzare tempi brevi per poter congelare il movimento degli atleti.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
BurtBaccara utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2008 Messaggi: 523 Località: Varesina Street - Milan
|
Inviato: Mar 17 Feb, 2009 11:51 am Oggetto: |
|
|
filrub ha scritto: | Gli iso alti sono inevitabili in quanto si ha la necessità di utilizzare tempi brevi per poter congelare il movimento degli atleti.
 |
taaaac. Ecco la risposta che volevo.
bengentile
grazie _________________ Nikon D40 18/55 - 55/200 - 35mm (work in progress) "Il limite della mia D40........sono io" http://www.flickr.com/photos/burtbaccara/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
luimas utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2006 Messaggi: 6269 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 17 Feb, 2009 12:22 pm Oggetto: |
|
|
filrub ha scritto: | BurtBaccara ha scritto: |
Doverosa premessa.Sono un superprincipiante .
La foto in questione (a me) sembra solo leggermente scuretta, tu mi dici che è sottoesposta.......................ok ti credo e me lo terrò come parametro per eventuali altre foto.
la mia domanda era riferita alla motivazione di usare ISO così alti.
forse perchè a ISO alti si ha la possibilità di usare diaframmi medio grandi (f4 - f5.6) e tempi rapidi ?
chiedo lumi. |
L'esposizione corretta era 1/500 f/2.8 1250 iso. Come vedi quindi l'amico luimas ha scattato sottoesposto di quasi uno stop.
Gli iso alti sono inevitabili in quanto si ha la necessità di utilizzare tempi brevi per poter congelare il movimento degli atleti.
 |
Scusa ma come potevo scattare a f 2,8 se il 70-200 ha una apertura massima di f 4???? E poi f 4 a 1600 ISO non corrisponde a f2.8 a 1250 ISO ??? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Mar 17 Feb, 2009 12:32 pm Oggetto: |
|
|
luimas ha scritto: |
Scusa ma come potevo scattare a f 2,8 se il 70-200 ha una apertura massima di f 4????
|
Mica ti sto incolpando...
luimas ha scritto: |
E poi f 4 a 1600 ISO non corrisponde a f2.8 a 1250 ISO ??? |
No ci sono 2/3 di diaframma di differenza |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
luimas utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2006 Messaggi: 6269 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 17 Feb, 2009 1:43 pm Oggetto: |
|
|
ERRORE
Ultima modifica effettuata da luimas il Mar 17 Feb, 2009 1:54 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
luimas utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2006 Messaggi: 6269 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 17 Feb, 2009 1:54 pm Oggetto: |
|
|
filrub ha scritto: | luimas ha scritto: |
Scusa ma come potevo scattare a f 2,8 se il 70-200 ha una apertura massima di f 4????
|
Mica ti sto incolpando...
luimas ha scritto: |
E poi f 4 a 1600 ISO non corrisponde a f2.8 a 1250 ISO ??? |
No ci sono 2/3 di diaframma di differenza |
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|