Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Diego utente attivo

Iscritto: 29 Dic 2004 Messaggi: 4695
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2005 5:10 pm Oggetto: Modificare il codice DX di un rullino |
|
|
Salve,
ho da poco scoperto questa tecnica molto curiosa(mi ricorda quando bucavo i disketti da 720Kb per renderli da 1,4Mb), e cioè che isolando o grattando i vari quadratini del codice DX di un rullino posso tirare la pellicola.
Una serie di domande (facili facili....per chi sa la risposta ):
1- Es.: tiro da 400 a 800 iso, letta lesposizione data dall'esposimetro io non devo sottoesporre nulla perché quest'ultimo crederà di lavorare effettivamente con una pellicola da 800 iso, giusto? L'importante(anzi fondamentale) è dirlo poi al laboratorio che svilupperà.
2- Ci sono pellicole (a colori) particolarmente indicate per i tiraggi(si dice cos? )?
3- Ho letto da qualche parte nel forum che alcune pellicole da 200/400/800 hanno la stessa pellicola all'interno, è vero?
grazie a chi mi darà lumi
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
halone utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 2551 Località: Darera
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2005 6:51 pm Oggetto: |
|
|
Ciao questo quesito mi ha tormentato per un paio di anni, quando scattavo con l'olympus. Sentivo di gente con più esperienza che tirava bn o addirittura dia!
L'unica cosa che ti posso dire è provare!
La questione dipende poi se (nel caso del bn), sviluppi tu a mano? Stampi tu?
Se così fosse riusciresti a controllare il tutto. Come faceva il grande Ansel Adams, che insegnava appunto a testare le pellicole in modo tale da conoscerle al meglio e agire di conseguenza.
La prima cosa che ti consiglio comunque è andare sui siti delle case e scaricarti le dispense delle singole pellicole, già li spiegano i margini di sopportazione teorici per ogni singola pellicola.
Li trovi sotto la voce push/pull.
Amche le dia son presenti e ad esempio per le fuji velvia, provia e professionali simili ti dice esplicitamente se sopportano trattamenti di +/- e quanti stop senza alterare drasticamente le caratteristiche del rullo.
Tornando invece al b/n se hai possibilità di svilupparti tu il negativo, considera che nelle tabelle dei bagni di sviluppo son sempre compresi i trattamenti di viraggi, con temperature, soluzioni e tempi.
Altro non saprei se non dirti prova e prova ancora e prova ancora.  _________________ http://www.alessandrobelluscio.com - turista delle alpi con macchina fotografica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wypete utente attivo

Iscritto: 05 Set 2004 Messaggi: 3244 Località: Abruzzo
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2005 6:55 pm Oggetto: Re: Modificare il codice DX di un rullino |
|
|
Diego ha scritto: | Salve,
ho da poco scoperto questa tecnica molto curiosa... |
azz, la pasta ha fatto effetto....  _________________ Francesco # Nikon D200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2005 8:44 pm Oggetto: Re: Modificare il codice DX di un rullino |
|
|
Diego ha scritto: | Salve,
ho da poco scoperto questa tecnica molto curiosa(mi ricorda quando bucavo i disketti da 720Kb per renderli da 1,4Mb), e cioè che isolando o grattando i vari quadratini del codice DX di un rullino posso tirare la pellicola.
Una serie di domande (facili facili....per chi sa la risposta ):
1- Es.: tiro da 400 a 800 iso, letta lesposizione data dall'esposimetro io non devo sottoesporre nulla perché quest'ultimo crederà di lavorare effettivamente con una pellicola da 800 iso, giusto? L'importante(anzi fondamentale) è dirlo poi al laboratorio che svilupperà.
2- Ci sono pellicole (a colori) particolarmente indicate per i tiraggi(si dice cos? )?
3- Ho letto da qualche parte nel forum che alcune pellicole da 200/400/800 hanno la stessa pellicola all'interno, è vero?
grazie a chi mi darà lumi
 |
La tecnica funziona, ma è utile solo se hai una macchina che non ti permette di impostare manualmente la sensibilità della pellicola, fermo restando che il tiraggio si può sempre effettuare (chiaramente è un pò scomodo) agendo sulla ghiera dei tempi o dei diaframmi ricordandosi di farlo per ogni scatto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diego utente attivo

Iscritto: 29 Dic 2004 Messaggi: 4695
|
Inviato: Mar 14 Giu, 2005 8:32 am Oggetto: Re: Modificare il codice DX di un rullino |
|
|
wypete ha scritto: | Diego ha scritto: | Salve,
ho da poco scoperto questa tecnica molto curiosa... |
azz, la pasta ha fatto effetto....  |
Mua nuoo affuattuo puerquè duiciui questuo uopoto!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diego utente attivo

Iscritto: 29 Dic 2004 Messaggi: 4695
|
Inviato: Mar 14 Giu, 2005 8:44 am Oggetto: |
|
|
Grazie Halone per le dritte, per la domanda se sviluppo in casa la risposta è no .
Per Corto: la nikon f75 non permette di selezionare la sensibilità, e proprio per non sbattermi a sottoesporre (sono un tipo "un pò" distratto, sicuramente farei un casino ) preferirei la via del gratta e vinci sul codice DX.
thanks |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
halone utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 2551 Località: Darera
|
Inviato: Mar 14 Giu, 2005 12:44 pm Oggetto: |
|
|
Per Corto: la nikon f75 non permette di selezionare la sensibilità, e proprio per non sbattermi a sottoesporre (sono un tipo "un pò" distratto, sicuramente farei un casino ) preferirei la via del gratta e vinci sul codice DX.
thanks[/quote]
Io scatto in F80 che è un poco diversa, ma penso che tu potresti tranquillamente impostare una sottoesposizione generale fino a 2 stop se non sbaglio.
Ti linko il sito fuji con le dispense
http://www.fujifilm.com/JSP/fuji/epartners/proPhotoProductVelvia.jsp
cliccando poi su "Data & Spec Sheets" compare la pagina dei pdf di ogni singola pellicola  _________________ http://www.alessandrobelluscio.com - turista delle alpi con macchina fotografica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diego utente attivo

Iscritto: 29 Dic 2004 Messaggi: 4695
|
Inviato: Mar 14 Giu, 2005 1:28 pm Oggetto: |
|
|
halone ha scritto: |
Io scatto in F80 che è un poco diversa, ma penso che tu potresti tranquillamente impostare una sottoesposizione generale fino a 2 stop se non sbaglio.  |
mumble..mumble... non mi sembra di averlo letto sul manuale.. per raddoppiare la sensibilità (es 400-->800)di quanti stop dovrei sottoesporre?
Grazie per il link della fuji  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 14 Giu, 2005 1:36 pm Oggetto: |
|
|
Diego ha scritto: | halone ha scritto: |
Io scatto in F80 che è un poco diversa, ma penso che tu potresti tranquillamente impostare una sottoesposizione generale fino a 2 stop se non sbaglio.  |
mumble..mumble... non mi sembra di averlo letto sul manuale.. per raddoppiare la sensibilità (es 400-->800)di quanti stop dovrei sottoesporre?
Grazie per il link della fuji  |
1 STOP |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diego utente attivo

Iscritto: 29 Dic 2004 Messaggi: 4695
|
Inviato: Mar 14 Giu, 2005 1:58 pm Oggetto: |
|
|
Corto ha scritto: | Diego ha scritto: |
mumble..mumble... non mi sembra di averlo letto sul manuale.. per raddoppiare la sensibilità (es 400-->800)di quanti stop dovrei sottoesporre? |
1 STOP |
grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hoffi utente
Iscritto: 25 Mgg 2004 Messaggi: 193 Località: Roma
|
Inviato: Sab 18 Giu, 2005 8:14 pm Oggetto: |
|
|
Mi spiegate la tecnica del gratta e vinci?
Anche la mia f65 ha questo limite della non impostazione degli iso _________________ alcuni miei scatti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diego utente attivo

Iscritto: 29 Dic 2004 Messaggi: 4695
|
Inviato: Ven 24 Giu, 2005 9:32 am Oggetto: |
|
|
Hoffi ha scritto: | Mi spiegate la tecnica del gratta e vinci?
Anche la mia f65 ha questo limite della non impostazione degli iso |
Ciao Hoffi, ti segnalo il link su nadir dove lo spiega sicuramente meglio di me!
http://www.nadir.it/tec-crea/tr_dx.htm
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hoffi utente
Iscritto: 25 Mgg 2004 Messaggi: 193 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diego utente attivo

Iscritto: 29 Dic 2004 Messaggi: 4695
|
Inviato: Mar 11 Ott, 2005 8:44 pm Oggetto: |
|
|
Riesumo questo post per una piccola stupida banale domanda(in quanto tale allora non la fare direte voi ) e cioè: a grattare..gratto, ad isolare ho letto di usare lo smalto.................................ma -e questa è la domanda- lo smalto da donna per le dita ?!?!  _________________
www.flickr.com/photos/diegobonomo/
"La solitudine è l'effetto collaterale della libertà" Io
"Prima pagina venti notizie, ventuno ingiustizie e lo stato che fa? Si costerna, s'indigna, s'impegna, poi getta la spugna con gran dignità" De André
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diego utente attivo

Iscritto: 29 Dic 2004 Messaggi: 4695
|
Inviato: Mer 12 Ott, 2005 8:32 am Oggetto: |
|
|
Diego ha scritto: | Riesumo questo post per una piccola stupida banale domanda(in quanto tale allora non la fare direte voi ) e cioè: a grattare..gratto, ad isolare ho letto di usare lo smalto.................................ma -e questa è la domanda- lo smalto da donna per le dita ?!?!  |
Mi quasi rispondo da solo..alla fine ho messo un pezzettino di nastro isolante, il risultato a rullino sviluppato! _________________
www.flickr.com/photos/diegobonomo/
"La solitudine è l'effetto collaterale della libertà" Io
"Prima pagina venti notizie, ventuno ingiustizie e lo stato che fa? Si costerna, s'indigna, s'impegna, poi getta la spugna con gran dignità" De André
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zamailgrande utente
Iscritto: 13 Apr 2005 Messaggi: 54 Località: torino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|